- IT ASUT CASTELNUOVO - Fototeca
- Part
Part of Castelnuovo, Enrico
La fototeca di Castelnuovo è pervenuta all'Archivio priva di strumenti di corredo: il censimento dei materiali è in corso.
931 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Castelnuovo, Enrico
La fototeca di Castelnuovo è pervenuta all'Archivio priva di strumenti di corredo: il censimento dei materiali è in corso.
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Conferma degli uscieri e serventi nel settembre 1888": corrispondenza tra rettore e Ministero della Pubblica istruzione con comunicazione dei nominativi del personale confermato e quello di nuova nomina.
Specchio degli organici del personale addetto agli stabilimenti scientifici come approvato dal D. M. n. 5676 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Opuscolo a stampa "Ruolo dei professori delle università ed istituti superiori del Regno" alla data del 15 agosto 1888.
Fascicolo "Proposte delle Facoltà. Personale insegnante pel 1888-89":
copie delle adunanze dei professori di ciascuna Facoltà e della Scuola di Farmacia contenenti le proposte per l'incarico di insegnamenti e per eventuali promozioni.
Fascicolo "Stabilimenti. Proposte del personale pel 1888-89":
Corrispondenza intorno alla nomina di Tommaso Aschieri ad assistente nell'Osservatorio astronomico, in seguito alla rinuncia di Achille Tommasina.
Fascicolo con relazione del rettore per il Ministero che riassume le proposte fatte dalle Facoltà e Scuole per il personale insegnante e addetto agli stabilimenti scientifici per il nuovo anno scolastico. Sono allegate le lettere dei direttori.
Corrispondenza col Ministero intorno al pagamento delle retribuzioni per attività di docenza svolta nell'a.s. 1887-88, come riassunte nei prospetti allegati.
Trasmissione al ministero degli stati di servizio di Luigi Aceto, Tito Carbone e Giuseppe Bono.
Fascicolo "Nomine e conferme": lettere di trasmissione di decreti per nomine di personale e aumenti di stipendio. In particolare sono presenti le pratiche per l'aumento dello stipendio di C. Forlanini e P. Giacosa; la nomina di L. Pagliani e I. Pizzi a professori ordinari; l'originale del decreto di conferma all'insegnamento per l'a.s. 1887-88 di F. Faà di Bruno; corrispondenza col Ministero sul compenso dovuto a G. B. Laura, il quale rinuncia all'insegnamento di Neuropatologia per dissapori col Ministero medesimo; le nomine di Antonio Basilio Peradotto a servente e Guido Castelnuovo ad assistente.
Elenco del personale confermato ed incaricato per l'a.s. 1887-88 come pubblicato nell'allegato "Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione del mese di settembre 1887 ".
Avendo Davide Markos fatto domanda per la libera docenza, viene esonerato dall'incarico dell'insegnamento di Lingua araba.
Fascicolo "Estratti del Bollettino Ufficiale mensile":
copie dell'"Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione" da agosto 1887 a settembre 1888.
Fascicolo "Aumenti quinquennali":
specchio degli aumenti stipendiali dovuto ai professori ordinari per l'anno finanziario 1889-90.
Fascicolo "Aumenti quinquennali":
vuoto.
Minute dei verbali delle adunanze
Part of Università degli Studi di Torino
Carteggio ordinato per mittente
Part of Castelnuovo, Enrico
La corrispondenza di Enrico Castelnuovo copre tutto l'arco della sua attività, dagli anni Cinquanta sino al primo decennio degli anni Duemila. Generalmente si conservano unicamente le lettere ricevute; nei pochi casi in cui sono state rinvenute anche le sue minute ne è data segnalazione nelle schede dei singoli mittenti.
Part of Castelnuovo, Enrico
Corrispondenza: mittenti per C.
Part of Castelnuovo, Enrico
Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:
Si conservano, inoltre:
Part of Castelnuovo, Enrico
Materiali relativi a «L’Indice dei libri del mese», raccolti da Castelnuovo in quanto collaboratore e membro del comitato di redazione: nel 1984 aveva contribuito, con la moglie Delia Frigessi, alla fondazione del periodico.
Si conservano: relazione sull’attività e sui costi di gestione e proposte per la riorganizzazione del periodico in occasione del decennale della fondazione, 1994; bozza dello statuto del Comitato di redazione, s.d.; bilancio al 31 dicembre 2007 (mutilo); dati di vendita sino al 2009.
Si conservano inoltre alcune minute degli articoli di Castelnuovo:
Part of Università degli Studi di Torino
Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Telegramma di Ottolini con richiesta di informazioni sullo studente Antonio Tortarolo.
Corrispondenza con la Prefettura di Novara circa lo studente Roberto Audisio.
Giovanni Antonio Forneris chiede informazioni sullo stato della sua richiesta di esenzione dalle tasse.
Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
I. Pizzi presenta domanda per concorrere alla cattedra di Lingua e letteratura persiana nell'Università di Torino.
Concorso a posti di dottore aggregato
Part of Università degli Studi di Torino
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione che il concorso per un posto di dottore aggregato alla Facoltà di Lettere e filosofia indetto per l'autunno 1886 è andato deserto e minuta dell'avviso del nuovo concorso indetto per dicembre 1887.
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Untitled
Materiali a stampa aggregati all'archivio
Part of Castelnuovo, Enrico
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita la notifica degli argomenti trattati nelle lezioni delle Scuole di Magistero nel corso dell'a. s. 1886-87.
Fascicolo 5.5a "Scuola di magistero nella Facoltà di Scienze":
Lettera di trasmissione al Ministero della relazione sull'andamento della Scuola di Magistero nell'a. s. 1886-87.
Il Ministero concede una retribuzione straordinaria al segretario Giovanni Cairola.
Fascicolo 5.5b "Scuola di magistero nella Facoltà di Filosofia e lettere":
lettere di accompagnamento a pubblicazioni destinate alla Scuola e richieste di pubblicazioni dalla Biblioteca Braidense di Milano, dalla Biblioteca universitaria di Pavia, dalla Biblioteca governativa di Cremona.
Copie della circolare ministeriale del 10 novembre 1886 contenente indicazioni per docenti e studenti delle Scuole di Magistero.
Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami relativi
Part of Università degli Studi di Torino
Giuseppe Astengo chiede copia delle patenti per l'insegnamento nel Ginnasio (conseguita nel 1873) e per quello di Lingua e letteratura italiana, Storia e geografia (conseguito nel 1874).
Relazione della commissione esaminatrice per gli esami di abilitazione all'insegnamento nei licei e nelle scuole tecniche e normali (marzo 1887) con particolare attenzione per l'ammissione dei candidati che hanno fallito gli esami l'anno precedente.
Corrispondenza intorno alla richiesta di Giovanni Battista Assalini di essere dispensato da quelle prove dell'esame di abilitazione per l'insegnamento di Scienze naturali nelle scuole tecniche e ginnasiali che ha già superato per il conseguimento della laurea in ingegneria civile (conseguita nel 1872).
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di retribuzione straordinaria a favore del bidello Stefano Astore.
NeIl'inviare la relazione sugli esami per l'abilitazione all'insegnamento di Scienze naturali, la commissione esaminatrice raccomanda al Ministero Ferdinando Campana per una cattedra.
Copia del "Regolamento per gli esami di abilitazione all'insegnamento di alcune materie nelle scuole tecniche e normali e delle lingue straniere negli istituti d'istruzione secondaria classica e tecnica" approvato con R. D. del 3 gennaio 1886.
Copie delle relazioni sullo svolgimento degli esami di abilitazione all'insegnamento delle diverse materie tenutisi nel novembre 1886.
Circolare del Ministero in cui si richiede la restituzione del regolamento e dei programmi per gli esami di abilitazione all'insegnamento delle lingue straniere in quanto errate.
Part of Castelnuovo, Enrico
La biblioteca privata di Enrico Castelnuovo è oggi conservata presso la Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”: seppur separata dal fondo archivistico, carte e libri sono oggi riuniti nella comune sede del Palazzo del Rettorato. Il fondo librario, come naturale, rispecchia gli interessi e i temi di ricerca del suo possessore: in cima alla lista, per numero di ricorrenze nel catalogo, le pubblicazioni dedicate agli sviluppi della pittura tra Avignone e l’Italia centrale dal Duecento al Trecento, all’autunno del medioevo lungo l’arco alpino, al gotico internazionale, al revival e alle riletture del medioevo nel XIX secolo, alla figura dell’artista e infine alle vetrate. Castelnuovo è stato un vorace e curioso lettore e vanta una quarantennale collaborazione con le case editrici Einaudi e UTET e con gli inserti culturali de «La Stampa», «Il Sole 24 Ore» e «L’Indice dei libri del mese». Lo attestano i 15.000 titoli censiti nell’abitazione torinese (e in parte nella residenza di Cortina d’Ampezzo), acquistati e ricevuti nell’arco di tutta la vita: monografie e miscellanee, cataloghi di mostre, atti di convegni, guide e alcune serie di periodici non complete. Tra questi si segnalano circa 200 libri antichi e, come ricorrente per un docente universitario, tesi di laurea, di dottorato e di perfezionamento di vari Atenei stranieri e italiani, raccolte in qualità di relatore o per interesse verso l’argomento di ricerca. Della biblioteca privata di Castelnuovo l’Università accoglie oggi circa 12.000 volumi, timbrati con la dicitura “Dono Enrico Castelnuovo” e riuniti al piano terra della sala Athenaeum (ad esclusione dei libri antichi, collocati nelle sale storiche della biblioteca, e dei periodici, nella sala lettura).
In vista della donazione la biblioteca, come l’archivio privato, è stata censita da Paola Boccalatte e Davide Bobba. Gli interventi di riordino antecedenti al trasferimento nel Palazzo del Rettorato si sono limitati a riaggregare nuclei tematici, serie di periodici, collane e volumi in più tomi fuori posto, senza intervenire sull’ordinamento complessivo, peraltro non sempre significativo. Oltre alle copie plurime, scartate, sono state estrapolate dal corpus un centinaio di unità dal figlio Guido Castelnuovo; le opere di letteratura classica e contemporanea, di critica letteraria e di filosofia, in apparenza estranee ai filoni di ricerca di Castelnuovo e della moglie, sono state donate al Liceo “C. Cavour” di Torino, per un totale di 723 volumi. Nel 2009 la biblioteca della Fondazione Torino Musei aveva già accolto 451 opere: le tematiche, ascrivibili al settore storico-artistico, spaziano dal medioevo al secondo Novecento, con un nucleo significativo di titoli sull’arte e l’architettura contemporanea (per lo più cataloghi di mostre) e alcune tesi discusse in varie Università italiane e a Losanna.
Il lavoro preliminare alla donazione mirava inoltre a tenere traccia della collocazione dei volumi nell’appartamento: il primo censimento della biblioteca non solo indicizza i dati bibliografici (autore o curatore, titolo, editore, luogo, data di edizione e note), ma di ogni opera registra la stanza e la posizione nello scaffale. I materiali allegati ai libri (lettere, biglietti, cartoline, appunti, ecc.) sono stati estratti e aggregati all’archivio, previa apposizione del numero di corda del volume di provenienza; allo stesso modo si è proceduto coi materiali a stampa e la letteratura grigia rinvenuti negli scaffali (opuscoli e dépliant di musei, mostre, chiese, siti archeologici, convegni), radunati e inseriti in faldoni.
Part of Castelnuovo, Enrico
Pagine della rubrica culturale Domenica del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.
Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.
Part of Castelnuovo, Enrico
Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo: