Showing 4703 results

Archival description
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Print preview View:

56 results with digital objects Show results with digital objects

Raccomandazione per Canizzaro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Matteucci 200.2
  • Item
  • 18??-12-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.

Ringraziamento per i tartufi. Testi sulla correlazione tra nomi antichi e moderni delle piante.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.25
  • Item
  • 18??-11-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 22 novembre, senza indicazione di anno. Bicknell ringrazia Gibelli per i tartufi che gli ha mandato. Sono stati molto apprezzati dai suoi figli [di Gibelli], l’ingegnere e il medico, ospiti assieme al loro amico dottor Agnetti. Un conoscente di Bicknell ha letto nel Catullus del Dio Imene coronato dai fiori di Hameracus (attualmente Origanum) e di una sposa alta e dritta come un Hyacinthus. Vorrebbe sapere se esiste un qualche testo che abbia studiato le correlazioni esistenti tra i nomi antichi e quelli attuali. Spera che Gibelli gli sia di aiuto; a Bordighera si pensa solo alla pasta e ai cavoli!

Disponibilità ad accogliere Persone nella propria casa.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.28
  • Item
  • 18??-10-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera l’11 ottobre, senza indicazione di anno. Bicknell è compiaciuto del fatto che Gibelli sia stato soddisfatto delle poche ore passate a Bordighera. E’ disposto ad accogliere in qualsiasi momento, se lo desiderano, i tre professori di Torino, Gibelli, Belli e Mattirolo. Un tempo Bicknell dice di avere avuto l’intenzione di ricevere durante l’inverno due o tre convalescenti di Torino o di altre città, non ancora abbastanza forti da poter riprendere il lavoro. Ha però dovuto rinunciare al progetto perché le Persone di servizio sono molto difficili e hanno poco rispetto per coloro che credono inferiori al loro padrone. Pertanto la sua casa è riservata agli amici che hanno bisogno di mare. Bicknell si rammarica di non riuscire ancora a riconoscere alcune specie comuni di Trifolium.

(B) Osservazioni su Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.6
  • Item
  • 18??-10-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 25 ottobre 1889. Armitage ringrazia i destinatari della lettera per avergli fatto avere la continuazione della pubblicazione su Trifolium sezione Chonosemium. Segue una lunga serie di osservazioni sulle caratteristiche delle varie parti delle piante. Armitage partirà tra due giorni, per passare l’inverno al Cairo.

Viaggio di Gibelli a Modena.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Pirotta, 91bis.81
  • Item
  • 18882-06-01
  • Part of Orto botanico

Lettera intestata “Regia Università Modena - Direzione Orto Botanico”, inviata da Modena l’1 giugno 1882. Pirotta ha terminato le lezioni e attende Gibelli a Modena. Ha saputo che non possono far parte della commissione concorsuale le Persone che hanno fatto una pubblicazione in collaborazione con uno dei concorrenti. Si chiede quale commissione verrà fuori. Pirotta è stato nominato dal ministero rappresentante nel Consiglio Direttivo della Stazione agraria.

Trifogli dei Caucaso.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Sommier, 105.5
  • Item
  • 1992-07-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 12 luglio 1892. Sommier spedisce a Gibelli un pacco di trifogli italiani. Se c’è roba inservibile, la si può buttare via. Gli fa avere anche gli esemplari di Trifolium da lui raccolti nel Caucaso, con l’elenco di quelli che Gibelli può trattenere. Levier è a Bormio alle terme, a godersi il fresco dei monti.

Rinuncia a una breve vacanza.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.64
  • Item
  • 1971-09-??
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano nel settembre 1871. Ceradini è andato con il cognato a raggiungere Carlotta [moglie di Ceradini], per tornare dopo qualche giorno a Milano con le mogli per visitare le esposizioni. E’ però arrivato all’improvviso un messaggero inviato da Leonardo, che lo pregava di raggiungerlo, per trasportare a Milano il padre colpito dal vaiolo. In tal modo sono andati a monte i progetti di quella breve vacanza.

7.2 Micorrize ectotrofiche, Escursioni (b)

Micorrize ectotrofiche (1967)

25 giugno 1967 – Escursione Ai Chiutin e a Bruardêt:
Agrocybe praecox. Citazioni da opere sulla bontà della sua carne.
Estate 1967 – L’A. si trasferisce al Bilione nell’ultima decade di luglio.
Nei pressi della nuova sistemazione si trovano:
Scleroderma verrucosum, Tomentilla rubiginosa.
21 settembre 1967 – Al Bilione:
Lycoperdon, Laccaria laccata, Paxillus involutus.
25 settembre 1967 – Sulla strada da Bun Pian – Lu Cianpas.
Scleroderma aurantiacum, varie Russule, Hydnum repandum, Boletus rufus Betulae, Boletus ruvidus, Tomentella e Melanogaster

7.1 Micorrize ectotrofiche, Escursioni (a)

Micorrize ectotrofiche (osservazioni)(1964-1965):
Index
Osservazioni sulle micorrize ectotrofiche.
Torre Pellice, 4 aprile 1964 – Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Podoporia elegans, Elaphomyces Personii (?)
Torre Pellice, 25 aprile 1964 – Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Hysterangium clathroides, Tomentella cyano-phoenicea.
Torre Pellice, 10 maggio 1964 – Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Podoporia elegans, Cenococcum graniforme

Andamento stagionale estate autunno 1964

13 luglio 1964 - Escursione all’Inverso, sopra la Regione Rucchëtta:
Russula cyanoxantha, Boletus edulis, Basidiomycete ipogeo, Elaphomyces, Lact. Piperatus, Amanitopsis vaginata
Bobbio, 22 luglio 1964 – Escursione sopra i [Payaret?]:
Russula pectinata, Russula chamaleontina, Russula cyanoxantha, Russula albo-nigra, Lactarius piperatus, lactarius volemus, lactarius uvidus, Amanitopsis vaginata, Amanitopsis plumbea, Boletus edulis, Cantharellus cibarius, Amanita…
25 luglio 1964 - Escursione all’Inverso, sopra la Regione Rucchëtta:
Amanita rubens, Russula lepida, Amanitopsis vaginata, Cantharellus cibarius, Arcangeliella asterosperma
26 luglio 1964 - Ai Chiutìn:
Boletus elegans, Lactarius piperatus, Russula chloroides; Alnus viridis, Nardus stricta, Viola palustris, Parnassia palustris, Potentilla tormentilla; Alnus viridis.
5 agosto 1964 - Escursione all’Inverso, Regione Ormea-Colletto:
Boletus versicolor, Amanita rubens, Lactarius volemus, Scleroderma vulgare
19 agosto 1964 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Russula lepida, Amanita rubens
“Doccia” sopra la strada ai Chiutìn:
Lactarius piperatus, Hydnotria carnea, lactarius chrysorrheus.

7 ottobre 1965 – Escursione a Bobbio:
Russula cyanoxantha, Russula foetens, Russula lepida, Russula delica (chloroides), russula [afurea?], Clavaria aurea, Hydnum [repandum?], Cantharellus/ Craterellus cornucopioides, Cantharellus tubiformis, Boletus subtomentosus, Amanita phalloides, Clitocybe [nebularis?], lactarius aurantiacus, Lactarius uvidus, Lactarius “atrocastaneus”, Hebeloma crustuliforme, Entoloma lividum
7 settembre 1964 – Escursione alla Sea di T. P., via Bonpian, strada Bars dla Tajola, valle Sella Ruà – Ruà – Cugn – Sea:
Amanita phalloides, Hydnum repandum, Boletus elegans
14 settembre 1964 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Russula cyanoxantha.
25 settembre 1964 - Escursione all’Inverso, sopra la Regione Rucchëtta e sopra la strada ai Chiutìn:
Amanitopsis vaginata plumbea, Russula atropurpurea, Tricholoma acerbum.
6 ottobre 1964 - Escursione all’Inverso:
Russula lepida, Amanita rubens, Amanita citrina.
10 ottobre 1964 – Prato Sesia per le micorrize di Pinus strobus:
Micelio di Amphinema, cordoncini simili a quelli di Boletus chrizonteron e boletus subtomentosus.
16 ottobre 1964 - Escursione all’Inverso, sopra la Rucchëtta:
Boletus edulis, Rhodopaxillus nudus.
2 novembre 1964 - Escursione all’Inverso, sopra la Regione Rucchëtta:
boletus chrysenteron, Russula fragilis, Boletus edulis, Clitopilus […].
13 novembre 1964 – Escursione all’Indiritto:
Mycena pura, Hydnum [repandum?] Byssocarticum [cyan…], Tomentella cyanophoenicea, Hydnotia carnea, Boletus chrysenteron, Tomentella rubiginosa.
20 novembre 1964 – Escursione a Cavoretto:
Micorrize: Cincinnidium incrustatum, Cenococcum gianiforme, Micorrhizophagus subtilissimus
17 marzo 1965, Monte Calvo verso Revigliasco (S-E) verso S. Brigida:
Brochoseira pagophora.
17 marzo 1965 – Escursione in collina, per Revigliasco:
Byssocarticium cyanescens.
17 aprile 1965 – Escursione sulle pendici del Vandalino – Bunpiàn – Ciampàs, strada per il Bars d’La Taiola:
Tomentella rubiginosa, Tomentella cyanofenicea; micelio endofito ficomiceto, micelio di Tomentella, micelio non fibulato, micelio fibulato; Tomentella (rubiginosa?), Cenococcum, Hydnotria carnea.
17 aprile 1965 – Escursione sopra Bunpiàn:
Miceli di: Tomentella rubiginosa, Tomentella cyanofenicea, Cincinnidium [versicul. …], Cincinnidium clathratum, Brochoseira pagophora, Cincinnidium clathratum.
17 aprile 1965 – Escursione scendendo per la strada dal Ciampàs
Callusia vulgaris, Festuca rubia, Cenococcum graniforme, Tomentella cyanofenicea, Tomentella rubiginosa. Micelio fibulato e verruculoso.
Torre Pellice, 12 giugno 1965 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Cantharellus cibarius, Boletus calopus.
13 ottobre 1965 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Tricholoma saevum.
13 ottobre 1965 pomeriggio – Escursione a Bruardèt:
Amanita rubens, micorize di Corilus.
27 agosto 1965 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Russula cyanoxantha, Russula nigricans, Byssocorticum cyanescens, Cenococcum cyaniforme, Elaphomyces
6 settembre 1965 – Al “Blione”:
Paxillus involutus.
8 ottobre 1965
Entoloma (clypealum? rhodopolium?).
7 settembre 1965 – Escursione sulle pendici del Vandalino; Bun Piàn – Ciampàs – verso La Rüâ:
Amanita phalloides, Boletus erythropus, Russula cyanoxantha …
12 settembre 1965 – Escursione Ai Chiutìn:
Boletus elegans, Boletus scaber, Boletus aurantiacus, Amanita muscaria, Amanita (solitaria?), Podoporia elegans, Byssocorticum cyanescens.
12 settembre 1965 – (Luogo non definito):
Amanita muscaria.
19 settembre 1965 – Escursione pomeridiana alla Ciamugna:
Russula cyanoxantha, Russula virescens, Russula foetens, Russula lepida, Russula delica, Russula chamaleontina; Amanita muscaria, Cortinarius praestans, Tricholoma striatum, Boletus scaber, Boletus aurantiacus, Boletus elegans.
21 settembre 1965 – Escursione a Bruardêt:
Amanita phalloides, Amanita muscaria, Amanita pantherina, Amanita rubens, Lepiota procéra, Boletus edulis, Boletus erythropus, Boletus scaber, Boletus aurantius, Boletus elegans, Boletinus cavipes, Tricholoma columbetta.
24 settembre 1965 - Escursione all’Inverso, Regione Rucchëtta:
Amanita muscaria, Russula cyanoxantha, Russula lepida, Russula atropurpurea, Boletus edulis, Boletus calopus, Amanita rubens, Paxillus involutus, Calodon ferrugineum, Tricholoma columbetta, Boletus calopus.
4 ottobre 1965 - Escursione a Bruardêt:
Boletus erithropus, Russula foetens Russula erythropus, Russula aurata, Cortinarius collinitus.

Osservazioni metereologiche Agosto – Novembre 1964

7.3 Micorrize, appunti

Micorize – Appunti. Basidiomiceti con micelio.
Micelio fibulato e non fibulato.
Anatomia dei Basidiomiceti. Bibliografia.
1960 Famiglia delle Hymenogasteraceae, citazione da Maublanc: Hymenogaster Vitt., Rhizopogon, Gautiera Vitt., Octaviana Vitt., Hydnangium Wallr.;
famiglia delle Melanogastraceae: Melanogastrés, M. variegatus, ambiguus –
spores allongées, colorées, Spores ovoïdes, spores rondes.

Coltura artificiale dei Basidiomiceti

Micorize. Elenco di 52 nomi di miceti e relative specie di piante
Bibliografia sulle micorize.

13.4 Simbiosi fra Pediculopsis e funghi

Simbiosi fra Pediculopsis e funghi.
Perugia; dott. Mario Ribaldi, settembre 1950. Pannocchie abortite di mais, molte guastate da Pyrausta nubili.
Tartuficultura: bibliografia.

Nel rovescio del quaderno: Fanerogame della Val Pellice:
Crepis virens L.; Crepis setosa Hall. typica e hispida; Melissa officinalis L. var. typica; Leontodon autunnalis L. typicus; Dianthus armeria L.; Centaurea scabiosa L. var. vulgaris; Trifolium campestre Schreb.; Saturja vulgaris (L.) Fritsch typica; Hypochaeris radicata L.; Linaria elatine Mill.; Allium angulosum L.; Centaurea paniculata; Cuccubalus baccifer L.; Chondrilla juncea L.; Lolium perenne L. multiflorum (Lam.); Salix triandra h.; Salix purpurea L.; Salix viminalis L., Salix alba L. var. vitellina; Satureia calamintha scheale var. nepetoides Briq.; Galeopsis ladanum Reichf.; Odontides lutea Reichf; Galeopsis Tetrahit L.; Hieracium Umbellatum L.; Aquilegia cottia Beyer.
Escursione botanica alla Baraggia di Rovasenda, 18 luglio 1951. Elenco specie ritrovate.

4.1 Durata della vitalità

Durata della vitalità dei funghi in cultura:
Alternaria tenuis, Trichothecium roseum, Hypocopra [...], Penicillium gibberella, Rhizoctonia solani, Rhizopus nigricans, Rh. nigricans zygosporius, Periconia circinata, Mucor circinelloides, Basidiomicete microsclerotico, Chaetomium, Thiclaviopsis basicola, Thiclavia "sepedonifera", Peyronellula mirabilis = Emericellopsis mirabilis, Seitalidium lignicolum, Trichomium sepedonioides, papularia "toruloidea".

2.2 Botrytis sistematica, funghi del terreno

2.2 [Senso principale del quaderno, copertina decorata, 1933]:
Studies in the physiology of parasitism : Bibliografia.
I. Action of Botrytis cinerea
II. Infection by Botrytis cinerea
Osservazioni sull’azione del tubo germinale, secrezione di enzimi; importanza degli appressorii nel contatto fungo-ospite; osservazioni di Busgen, Marshall Ward, Miyoshi, Voges, Brown.
Metodi di sperimentazione.
Citazioni da Welsford.
Ancoraggio del tubo germinale.
[pagine libere]
Bibliografia.
Osservazioni su culture in tubi. Forme crustose.
Myceliares byssinae, Myceliares pannosae, Conidiales, Sclerotiales.
Botrytis dracenae, Botrytis zinniae, Botrytis porri, Botrytis cepae, Botrytis cana, Botrytis peoniae, Botrytis limonis, Botrytis bissoidea.
Allergia, definizione e note.

2.2 Quaderni di appunti micologici: Funghi del suolo (del terreno) [Senso secondario del quaderno, 1953:
Aspergillus luchnensis – Hypochnus - Diospyros kaki – Botrytis cinerea
Rhizopus zygosporicus, Mucor, Rhyfectonia
Simbiosi micorrizica in piante annue: Ageratum hocestonianum Mill., Chaetomium, Thiclavia, Botryotricum, Lepedonium, Coccospora, Vermicularia.
I primi agenti della decomposizione della sostanza organica vegetale.
Primi agenti della decomposizione dei tessuti vegetali (1955)
Dianthus; Rheum rhaponticum L., Angelica Archangelica = Archangelica officinalis Hoffm. (1955);
Lilium speciosum; collectotrichum; Asclepias […].
Osservazioni (1958) sui funghi deboli parassiti di piante legnose: Phomopsis.
Sistematica dei funghi: [Stachybotrys] – Memnoniella,
Poa annua L. – infezione radicale da Ligniera junci (= Spongospora?) (1959).

2.3 Eusclerotinia - Botrytis

2.3 Botrytis (1933)
Classificazione provvisoria dei ceppi di Botrytis:
I Libertianoideae; II Crustosae; III Coniferae; IV Myceliares;
Caratteri differenziali delle Botrytis purpurogene, in capsule Petri con agar di carote acidif. e zuccherif. (1933):
senza sclerozi: B. senecionis, B. amaryllidis;
con sclerozi: B. amaryllidi, B. melampyri purp., B. melampyri achroa, B. [chrisanthomincola].

  • [3 pag. bianche]
    Botrytis allii, Bibliografia; B. anthophila, Bibliografia; B. bissoidea, Bibliografia; B. cinerea Pers., Bibliografia; B. elliptica Cooke, Bibliografia; B. Fabae, Bibliografia; B. liliorum, Bibliografia; B. mali, Bibliografia; B. narcissicola, Bibliografia; B. necans Massee, Bibliografia; B. paeoniae, Bibliografia; B. peronosporoides Sacc.; B. polyblastis, Bibliografia; B. squamosa, Bibliografia; B. violacea Grove, Bibliografia; B. vulgaris Fr., Bibliografia; B. gladioli Klebahn, Bibliografia.
    Botrytis cinerea: dimensioni dei conidi.
    Dimensioni dei conidi nelle varie specie.
    Ricerche sulla fluorescenza – Luce di Wood.

2.3 [Stesso quaderno girato e compilato dall’ultima pagina]
Eusclerotiniae (1933)
Sclerotinia sclerotiorum – Scl. Perplexa – Scl. Ricini Godfrey – Scl. Minor – Scl. Smilacina – Scl. Nicotianae – Scl. Trifoliorum – Scl. Bulborum – Scl. Kauffmanniana – Scl. Candolleana – Scl. Fuckeliana – Scl. prunispinosae – Scl. Kerneri – Scl. echinophila – Scl. Tuberosa – Scl. Ficariae – Scl. [subrilaris] – Scl. seminis – Sclerotium tulipae – Sclerotinia Galenthi – Scl. Duriaeana – Scl. Granigena – Scl. Curreyana – Scl. scirpicola.
Specie dubbie: Scl. rapula – Scl. tuba – Scl. geranii.

2.1 Botrytis Ricerche R.

2.1 Quaderni di appunti micologici: Botrytis. Ricerche (1932)
Dimensioni dei conidi - Ceppi in coltura – Tipi culturali – Cultura in capsula Petri –
Botrytis caladii – B. porri – Esame delle colture alla luce di Wood
B. melampyri – dimensioni dei conidi; B. amarillydis vittatae;
Caratteri differenziali in capsula Petri;
Ricerche fisiologiche sulle B. purpurogene. Risultati.
Colture monoconidiche – … - B. pelargonii - Campanulae purpurascens - … -
Cultura contemporanea in capsula Petri – agar di carote - …
Morfologia comparata di ceppi trapiantati su agar di carote acidificato e zuccherato –
Analisi comparativa dello sviluppo delle croste
Lista generale delle croste
Colture multiple in capsula Petri, agar di carote acidificato
Serie 1a - [Czopek] senza zucchero, puramente […] – Serie 2a [Czopek] normale; Serie 3a con saccarosio; Serie 4a con glucosio;
… - … - … - … - B. senecionis; B. chrisanthemi[…] – B. acalyphae – B. mucoris.
Caratteri distintivi su Cz.2: Achroae – Chromogenae.
Conclusioni generali.

6.2 Ricerche sulle Mucoraceae

Ricerche sulle Mucoracee (1931-1935)
Dicranophora fulva Schröter su Boletus elegans, 15 agosto 1931;
Boletus elegans – Loc. […], La Favaréo, l’Envers das Mianas, La Bello Peiro, agosto 1931.
Boletus elegans – la Favaréo, Frācio Dürant, Lu Biāĺ Nȏu, Las Eibèrgia, Lu Sapé, Lȋ Parcāni, La Favaréo, Las Eibergia d’Amùnt, Lu Brȋc dl’Acaciou, 1935.
Mucor strictus Hagem – Sotto Lu Sapé.

Ricerche sulla temperatura, novembre 1931 (e mesi segg.)

Mucoracee isolate a Riclaretto
Azalea vaccinium – Lu Gran Trüc
Festuca spadicea – Lu Gran Trüc
Zygorhuncus Mölleri – La Tirièro

Sul rovescio del quaderno:
Sistematica delle formiche

Results 1 to 20 of 4703