Risultati 17788

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

873 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Rassegne e registri delle iscrizioni

Nel corso degli anni le segreterie studenti per annotare le iscrizioni hanno adottato modulistiche diverse, adeguandosi alla normativa vigente.
Fino all’a. s. 1847-48 erano in uso le così dette “Rassegne degli studenti” articolate nei seguenti campi: ordine successivo; cognome; nome; nascita; data della registrazione; firma dello studente; dimora dello studente; ripetitore; anno del corso; data di spedizione degli admittatur; osservazioni. [TIP. 1]
Dall’a. a. 1848-49 vengono apportati alcuni cambiamenti e aggiunti i campi diventano “domicilio” e “dritto d’iscrizione” [TIP. 2] e nell’a. a. 1859-60 viene ancora aggiunta l’indicazione della “data di iscrizione”. [TIP. 3]
Va fatto notare che nella Facoltà di Medicina e chirurgia questi registri sono divisi in due sezioni: per gli studenti di Torino e per gli studenti delle provincie. In questa seconda sezione ai campi “dimora dello studente” e “ripetitore” si sostituiscono i campi “patria” e “luogo dove attende allo studio”. Dall'anno scolastico 1854-55 al 1860-61 vengono registrati come fuori sede - e quindi registrati separatamente - solo gli studenti di Nizza e di Chambery.
Dall’a. s. 1860-61 all’a. s. 1874-75 i registri assumono la denominazione di “Iscrizione nella matricola e nel corso” articolate nei seguenti campi: n. d’ordine; cognome e nome e luogo di nascita; firma dello studente; abitazione; corsi che elegge per frequentare; se quale studente o uditore; se aspirante o no alla laurea; nome dei professori ufficiali od insegnanti liberi di cui intende seguire le lezioni; data della iscrizione per lo 1° e 2° trimestre; n. d’ordine della quietanza per l’iscrizione; somma pagata; data della corrispondente esenzione avuta; data e titoli per l’ammissione all’iscrizione; osservazioni. [TIP. 4]
Dall'a. s. 1861-62 nelle pagine finali dei registri sono riportate le iscrizioni delle allieve levatrici, mentre dal 1866-67 sono quadripartiti, riportando sia le iscrizioni per Medicina e chirurgia, che quelle per la Scuola di Farmacia e per i corsi di Flebotomia e per Levatrici.
Con il R.D. 3 ottobre 1875 n. 2728, in particolare all’art. 15: "Il segretario dell'università terrà due registri: 1. Degli studenti ed uditori immatricolati, ripartiti per facoltà; 2. Della carriera scolastica di ciascuno studente. [...]" subentrano i registri propriamente detti “di carriera” che seguono il corso degli studi di ogni studente dal momento dell’iscrizione sino alla laurea riportando sia dati relativi al pagamento delle tasse, sia dati relativi alla didattica (corsi seguiti, esami sostenuti e relativa votazione, nonché data e votazione di laurea). Sono altresì annotate informazioni relative a eventuali congedi o interruzione di carriera per qualsiasi ragione.
Tuttavia i registri di iscrizione non vengono abbandonati, pur assumendo una nuova forma: n. d’ordine; cognome e nome e luogo di nascita; firma e abitazione dell’iscritto; data dell’iscrizione; se iscritto quale studente o uditore; materie del corso; insegnanti; titoli per l’ammissione all’iscrizione; esami relativi all’anno in corso (materie, date, punti); tasse pagate; data del decreto di esenzione dalla tassa; osservazioni. [TIP. 5].
Della Facoltà di Medicina e chirurgia si conservano solo due registri di questo tipo, relativi agli a. s. 1875-76 e successivo. Ma abbiamo testimonianze di altre segreterie dove questa forma di registro parallela a quello di carriera resta in uso sino 1880 circa (v. Giurisprudenza o Scienze MNF).
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento universitario nel 1891 i registri di iscrizione riducono il numero di informazioni riportate per ciascuno studente, limitandosi a quelle relative al versamento delle tasse, configurandosi più come uno strumento dell’ufficio economale e lasciando le altre informazioni ai registri di carriera. Questa tipologia documentale resta in uso sino alle soglie del XX secolo.

Annuario e Calendario scolastico

Sottofascicolo "1864-65 Calendario scolastico ecc.": ringraziamenti da altre Università per l'invio dell'Annuario; comunicazioni dei singoli docenti che intendono tenere un corso libero nell'anno 1864-65: G. Vegezzi-Ruscalla, Tommaso Perassi di Chirurgia teorico-pratica, Carlo Passaglia, Sebastiano Faenza di Lingua e letteratura inglese, Aliprando Moriggia di Istologia umana normale, Giovanni Berti di Clinica chirurgica e clinica minore, Gaetano Pertusio di Fasciature chirurgiche, Niccolò Marocco di Introduzione al calcolo, Cesare Foccardi di Paleografia, I. Nicolis di Clinica medica, Prospero Padoa, G. Gallo, L. Berruti di Patologia speciale chirurgica, Gian Giacomo Parandero, Giovanni Castrogiovanni, S. Laura di Esercitazioni cliniche, Giovanni Curioni, Caio Peyrani di Embriologia; comunicazioni dei docenti di inizio corso; orario e argomento di alcuni corsi inviati dal Regio Istituto di studi pratici e di perfezionamento di Firenze; disposizioni del ministro in merito alle vacanze scolastiche e alle modifiche del regolamento per la Facoltà di Medicina e chirurgia; richiesta del ministro di una breve storia e di cenni biografici di personaggi illustri dell'Università di Torino da pubblicare sull'Annuario scolastico del Regno. Sottofascicolo "1865-66 Calendario scolastico ecc.": comunicazioni dei singoli docenti che intendono tenere un corso libero nell'anno 1865-66: Giovanni Castrogiovanni di Estetica, Domenico Chiara, Giovenale Vegezzi-Ruscalla di Lingua, lettere e storia rumena, Niccolò Marocco, Gaetano Pertusio, Tommaso Perassi di Patologia chirurgica, Giovanni Berti, C. Reymond, Aliprando Moriggia di Istologia umana normale, Gian Giacomo Parandero, Sebastiano Faenza di Lingua e letteratura inglese, L. Berruti, Pietro Corte di Idroterapia, Cesare Foucard di Paleografia, G. Gallo, F. Chiappero; richiesta di Giovanni Saviotti di tenere un corso libero di Microscopia patologica; copia della circolare n. 182 del 7 dicembre 1865 del Ministero della Istruzione Pubblica con oggetto "Annuario scolastico"; elenchi di personale delle singole strutture; informazioni fornite dai singoli docenti circa l'orario e l'inizio delle lezioni; una bozza dell'Annuario.

Diplomi di laurea

  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948.

Raccolta degli atti soggetti a registrazione

Raccolta degli atti soggetti a registrazione nei pubblici registri. Vi si trovano ad esempio contratti per opere edili e scritture private autenticate per acquisti di beni, quali fondi bibliografici e oggetti d'arte. Sono presenti gli atti originali, con sottoscrizioni autografe.
Gli atti sono corredati da numero di corda progressivo da 1 a 1925, il che rende evidenti le lacune.

Böhm, Corrado

  • IT ASUT BÖHM
  • Fondo
  • 1948 - 2000

Appunti e lucidi per le lezioni; materiali raccolti per le pubblicazioni.

Böhm, Corrado

Regolamenti universitari, immatricolazione, iscrizione, disposizioni relative. Libretti delle lezioni dei professori

Copie di circolari ministeriali con oggetto: "Iscrizione ai corpi militari e rinvio del servizio militare" del 31 agosto 1885; "Limite delle iscrizioni" del 20 agosto 1885; "Chiamata sotto le armi della 2° categoria" dell'8 aprile 1885; sulle modalità di presentazione e trasmissione dei pareri delle Facoltà (nota ministeriale del 20 marzo 1885); comunicazione dei provvedimenti relativi ai dipendenti attraverso il Bollettino ufficiale del Ministero (circolare n.762 del 30 dicembre 1884); "Iscrizione ai corsi universitari e rinvio del servizio militare" del 6 dicembre 1884; "Ammissione ai corsi universitari di Matematica e delle Scuole d'applicazioni per gl'ingegneri degli studenti che provengono dagli Istituti Militari e dai Collegi di Marina" del 1876 allegata alla pratica relativa al "Passaggio dagli Istituti militari ai civili"; "Esami di licenza liceale" (nn. 758 e 759 del 27 e 24 novembre 1884); "Corrispondenza telegrafica" n.756 del 26 novembre 1884.
Copie di decreti e regolamenti: R.D. 11 agosto 1884, n. 2621 "che modifica il Regolamento per i concorsi alle cattedre vacanti nelle Regie Università con Relazione ministeriale"; "Regolamento per i ginnasi ed i licei del Regno approvato con Regio Decreto del 23 ottobre 1884" e di "Programmi e istruzioni per l'insegnamento nei ginnasi e nei licei in esecuzione del Regio Decreto del 23 ottobre 1884".
Lettera di G. B. Erba in accompagnamento al registro delle lezioni dell'a.s. 1884-85 debitamente compilato.
Risposta al rettore dell'Università di Perugia in merito alla costituzione del Consiglio Accademico secondo il R. D. 8 ottobre 1876.
Richiesta ai giornali di pubblicare una deliberazione del Ministero che ribadisce il "mantenimento della dissertazione scritta nell'esame di Laurea".
E' presente una lettera inviata dai segretari al rettore, cui sono allegate copie dei libretti di iscrizione di alcune Università, che segnalano problemi di organizzazione del lavoro nei rapporti con gli studenti e propongono la distribuzione di stampati informativi agli studenti.
Telegramma di Biotti, studente a Pavia, in cui chiede se è ancora possibile iscriversi ad altra facoltà a Torino.
Trasmissione di copia della circolare ministeriale n.761 del 21 dicembre 1884 relativa agli "esami di Disegno" al preside della Facoltà di Scienze MFN e a C. Ceppi.
Risposta a Antonino Pulvirenti Distefano circa la possibilità di iscriversi all'esame di laurea proveniendo da altro Ateneo.
Avviso del Ministero della Pubblica istruzione sulla possibilità di concedere congedi al personale ministeriale.
Sollecito del rettore a tutti i professori di comunicare correttamente e tempestivamente date e orari di inizio delle proprie lezioni.
Trasmissione dei titoli dei periodici acquisiti nel corso del 1884 dalle biblioteche del Gabinetto di Fisica, del Museo mineralogico, dell'Istituto anatomico e del Laboratorio di Materia medica .

Regolamenti universitari e circolari. Immatricolazioni, iscrizione, libretti ecc.

Corrispondenza e disposizioni relative agli studenti: comunicazioni del ministro che sanciscono l'impossibilità di iscriversi all'Università se privi di diploma di licenza liceale e abolizione della figura "dell'uditore a tutti i corsi", in risposta alle domande di Giuseppe Chiatellino, Proto Destefanis (che allega la carta di ammissione del terzo anno seguito presso il Liceo Cavour), Luigi Valente, Edoardo Ciravegna, Angelo Astore, Giovanni Ferrari, Ettore Obert, Giuseppe Domenino, Giuseppe Ferraris, Luigi Giani; obbligo di sostenere prima gli esami obbligatori; utilizzo della bandiera; richiesta di iscrizione tardiva per Nicola Pedace; invito agli studenti di riconsegnare i libretti in segreteria e chiarimenti sul recupero di esami arretrati; obbligo di aver conseguito il diploma liceale per l'iscrizione ai corsi universitari; modalità di presentazione delle domande per sostenere gli esami; richiesta del Ministero della Guerra di anticipare gli esami di medicina per gli studenti militari Spirito Antonio Tropini, Antonio Sana e Giovanni Battista Giordano; chiarimenti sui requisiti per ottenere la dispensa dalle tasse e sulle condizioni per l'iscrizione al nuovo anno accademico.
Corrispondenza e disposizioni relative alle Facoltà e ai docenti: trasmissione al Ministero del parere delle Facoltà sul limite delle iscrizioni; richiamo all'obbligo dei docenti di presentare il proprio programma al consiglio di Facoltà; copia di circolare inviata a tutti i liberi docenti con chiarimenti intorno al loro ruolo; libretto delle lezioni; presenza dei professori incaricati alle adunanze dei Consigli di Facoltà; definizione di corsi liberi e obbligatori e del numero dei corsi liberi che possono essere seguiti da uno studente; quote spettanti ai liberi docenti e riparto delle propine.
Chiarimenti relativi all'applicazione del nuovo Regolamento universitario. Contiene anche: copia del "Regolamento generale degli studi universitari nel Regno (Approvato per Decreto Reale 8 ottobre 1876, n. 3434)" e successive modifiche emanate con Decreto Reale del 20 ottobre 1876 e del 12 febbraio 1882; copia dell'opuscolo contenente le "Disposizioni dei RR. Decreti e Regolamenti universitari più necessarie a sapersi dagli studenti"; copia de "Regi Decreti n. 3443 e 3444 portanti modificazioni ai regolamenti universitari" con la relazione del ministro M. Coppino, del 22 ottobre 1885.
Modelli del modulo ove registrare il piano di studi di ciascuno studente.
Richiesta di informazioni sulle modalità di iscrizione e i programmi dell'Università di Torino avanzata da un gruppo di studenti di Lugano.
Domanda di ammissione di Alliana, Alutto, Corbella, Gaieri, Alessandria, Sottero, diplomati presso il liceo comunale di Alba.

Sussidi a vedove d'impiegati, professori, serventi e bidelli. Domande di pensioni e indennità

Concessione di sussidi a: Teresa e Lucia Garrone, figlie del bidello Giovanni Garrore; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Virginia Casagrande, vedova del postino Falletti; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti.
Teresa Marini, vedova Tocco, chiede di poter riscuotere il sussidio concessogli a Torino anziché a Sassari.

Sussidi a vedove, parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli. Domande di pensione o indennità

Concessione di sussidi a: Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti; Gabriella Ferroglio, vedova dell'inserviente Felice Peraldo; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay; Virginia Casagrande, vedova del postino Falletti.
Sospensione del sussidio a Vittoria Aimard, vedova di G. Gramaglia, per suo decesso.
Francesca Cherchi, vedova del bidello Giovanni Andrea Garrone, chiede di poter riscuotere il sussidio concessogli ad Alba.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Decreto rettorale di nomina degli inservienti universitari per un biennio a decorrere dal 1° novembre 1884.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Il rettore rifiuta un sussidio straordinario a Tommaso Sabre, usciere in pensione, per mancanza di fondi.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda una remunerazione straordinario a G. Vivaldi per il lavoro suppletivo eseguito nel corso del 1884.
Il rettore sollecita l'invio dei decreti ministeriali di conferma dei serventi, uscieri e giardinieri universitari per il biennio 1884-86. Seguono le trasmissioni dei decreti a Carlo Sabre, Agostino Boggio, Giorgio Mondo, Giacomo Lanza, Giovanni Battista Bricco, Domenico Bernino e Giovanni Pasta.
Il Ministero accorda un sussidio a Luigi Bagarotti e Giorgio Vivaldi, bidelli della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Il Ministero concede ai bidelli Stefano Astore e Carlo Pelissetto una gratificazione straordinaria.

Registri di iscrizione alle Scuole di specializzazione

Nei registri sono indicati i dati anagrafici dello studente, l'Università presso la quale ha conseguito la laurea e la data della stessa, la data di immatricolazione al corso di laurea in Medicina e chirurgia con l'indicazione del tipo di maturità conseguita e della scuola superiore di provenienza, la Scuola di specializzazione a cui è iscritto, le tasse riferite a ciascun anno, i corsi e gli insegnanti, gli esami sostenuti con le relative votazioni e la data e l'esito dell'esame di diploma di specializzazione.

Risultati da 1 a 20 di 17788