- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1884-85
- Sotto-sottoserie
- 1884-1885
Part of Università degli Studi di Torino
871 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Università degli Studi di Torino
Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze; b) nella Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda una dote straordinaria alla Scuola di Magistero Sezione di Lettere da impiegare per la legatura di libri della biblioteca e l'acquisto di nuovi.
Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze; b) nella Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Minuta di una relazione di E. D'Ovidio sulle scuole di Magistero, con particolare riferimento alle motivazioni della loro scarsa vitalità e dotazione e risposta del Ministero della Pubblica istruzione.
Fascicolo "5/a Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze":
Accogliendo la richiesta di Fileti e della Facoltà di Scienze, il Ministero acconsente a che venga istituita una sezione di Chimica all'interno della Scuola di Magistero.
Lettera di Giuseppe Sartori di Brescia diretta a M. Fileti, in cui chiede informazioni sulle Scuola di Magistero in Chimica.
Il Ministero rispondendo alla relazione sulla Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze, si dichiara impossibilitato a soddisfare le richieste avanzate da F. Siacci (per la formazione di una piccola biblioteca specialistica) e da F. Faà di Bruno (per la dotazione di carte murali delle principali funzioni ellittiche).
Fascicolo "5/b Scuola di Magistero nella Facoltà di Lettere e filosofia":
Nomina di L. Schiaparelli a direttore per il triennio 1883-84/85-86.
Part of Università degli Studi di Torino
Vincenzo Lanfranchi è confermato a supplire T. Vallauri nelle lezioni di Letteratura latina per l'a.s. 1885-86.
Classe 5 Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alle richieste degli studenti della Facoltà di Lettere e filosofia, ovvero abolire gli esami di abilitazione all'insegnamento secondario e che agli insegnanti secondari vengano estesi i benefici di cui godono gli altri dipendenti statali.
Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti
Part of Università degli Studi di Torino
In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).
Part of Università degli Studi di Torino
C. Giacomini lamenta la scarsità di personale nell'Istituto anatomico e chiede che esso venga implementato con la nomina di un assistente modellatore, di un aiuto ai settori di Anatomia normale e di un inserviente addetto all'Anatomia patologica.
Pagamento del pittore Pasquale Saroni per disegni di piccolo e grande formato eseguiti per l'Istituto.
Classe 4 Facoltà di Medicina e chirurgia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
C. Reymond chiede che a seguito della nomina di G. Albertotti ad assistente nella Clinica oftalmica dell'Università di Pisa, si proceda con la promozione di F. Falchi a aiuto assistente e di Giuseppe Edoardo Gonella a 2° assistente, nonché con la conferma di Camillo Gallenga ad assistente volontario.
Lettera di P. Giacosa in cui lamenta la perdita del proprio assistente, Crosa, passato ad assistente di Chimica del prof. Fileti e l'ingerenza del Ministero sulla questione. A seguito di questo chiede l'apertura di un bando per il posto di assistente nel Laboratorio di Materia medica e Farmacologia, del quale sono presenti nel fascicolo le pratiche. Nella stessa lettera Giacosa delinea delle proposte per la clinica legata all'ospedale San Giovanni.
P. Foà chiede la sostituzione dell'assistente G. Rattone, nominato alla cattedra di Patologia generale di Sassari, con Augusto Bonome di Genova. Propone inoltre la nomina di G. Bordoni Uffreduzzi a 2° assistente dello stesso Istituto anatomico patologico.
A. Mosso conferma Vittorio Aducco e Adolfo Monari ad assistenti nel Laboratorio di Fisiologia, Valentino Grandis ad allievo.
Facicolo "Nomine e conferme":
Minuta di comunicazioni ministeriali indirizzate a: B. Graziadei, confermato assistente provvisorio nella Clinica propedeutica; C. Bozzolo e a E. Morselli circa le loro richieste di serventi per le rispettive Cliniche; a C. Sperino circa gli aumenti concessi agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Bonomi e la conferma di Valentino Grandis ad allievo del Laboratorio di Fisiologia.
P. Giacosa propone Carlo Viziale quale inserviente del Laboratorio di Materia medica.
Conferma di Leandro Audino a portinaio a portinaio del palazzo di San Francesco da Paola.
Rinuncia di Antonio Pagliano al posto di inserviente nel Laboratorio di Igiene.
Delibere dei consigli delle Facoltà di Giurisprudenza, di Medicina e chirurgia, di Filosofia e Lettere, di Scienze e della Scuola di Farmacia, con le proposte di nomina del personale docente.
Trasmissioni di nomina di G. P. Chironi a ordinario della Facoltà di Giurisprudenza; di conferma degli assistenti Francesco Crosa (Gabinetto di Materia medica), Giuseppe Musso (Istituto psichiatrico), Daniele Rosa e Federico Sacco (Museo di Zoologia ed Anatomia), Giorgio Errera (Laboratorio di Chimica generale); di Carlo Cantù a preparatore e di Giulio Discalzo e Alberto Paratone quali allievi annuali nel Laboratorio di Chimica generale.
Nomina di Gino Loria ad assistente alla cattedra di Geometria analitica.
Fascicolo "28. Proposte dei direttori dei vari stabilimenti per l'anno 1885-86":
contiene numerose lettere dei direttori degli Istituti, cliniche, laboratori e musei scientifici con le proprie proposte di conferma o nuova nomina di personale, riassunte in un fascicoletto datato 30 giugno 1885 e inviato al Ministero.
Fascicolo "Estratti mensili dai Bollettini ufficiali della pubblica Istruzione dal mese di febbraio 1885 in poi":
estratti a stampa dai bollettini da febbraio a luglio 1885, con annotazioni manoscritte relative al personale dell'Università di Torino eventualmente citato.
Fascicolo "Retribuzioni per incarichi e supplenze per l'anno 1884-85":
il Ministero della Pubblica istruzione dispone la ripartizione della retribuzione legata all'insegnamento di Geometria proiettiva tra O. Zanotti Bianco e Donato Levi.
Elenco degli infermieri della Clinica propedeutica ai quali il Ministero concede una gratificazione annuale.
Elenco delle retribuzioni per incarichi e supplenze concesse dal Ministero sulla base delle proposte avanzate dall'Università e riassunte in forma tabellare.
Il Ministero respinge la richiesta di retribuzione per i serventi dell'Istituto anatomico: Orsi, Bricco e Marchisio.
A. Mosso chiede la retribuzione spettante a L. Pagliani per averlo supplito durante le sue assenze.
Fascicolo "Aumenti quinquennali":
invio al Ministero dei prospetti del personale al quale spetta l'aumento quinquennale o sessennale nel 1886.
Comunicazioni di aumento stipendiale quinquennale ad alcuni professori e sessennale a due assistenti per l'anno 1885.
Fascicolo "Aumenti sessennali":
Comunicazioni di aumento stipendiale sessennale al personale designato per l'anno 1885.
Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'invio degli stati di servizio del personale.
Rettifica dello stipendio di Giuseppe Musso, assistente presso l'Istituto psichiatrico.
Classe 3 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la proposta avanzata da M. Baretti (e appoggiata dalla Facoltà) sull'opportunità di dividere l'insegnamento della Geologia in Geologia generale e Paleontologia, affidando quest'ultima ad A. Portis.
La Facoltà stessa boccia la seconda proposta di Baretti, ovvero di rendere biennali i corsi di Botanica, Mineralogia, Zoologia, Anatomia e Fisiologia, oltre a quello di Geologia. Nella medesima seduta, il Consiglio conferma l'obbligo di presentare una tesi scritta per l'esame di laurea.
Tabelle, quadri, specchi statistici, elenchi mensili degli stipendi
Part of Università degli Studi di Torino
Prospetto degli studenti e uditori iscritti nell'a.a. 1884-85, divisi per facoltà e corsi.
Elenchi degli studenti iscritti nell'a.a. 1884-85 alle varie facoltà negli atenei di tutta Italia.
Part of Università degli Studi di Torino
Corrispondenza relativa a: abrogazione del R.D. 6 giugno 1878; iscrizione degli uditori; attestati di diligenza degli studenti cui è allegato il libretto di iscrizione in uso presso l'Università di Torino.
Copia di: R.D. 27 maggio 1883 n. 1364 "che modifica il regolamento per i concorsi alle cattedre vacanti nelle regie Università ed Istituti superiori del regno"; avvisi agli studenti in merito alle iscrizioni, alle assenze, alla frequenza e al numero degli anni di corso; norme rivolte ai segretari delle Facoltà.
Esami d'ogni specie. Commissioni. Sessioni straordinarie
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Commissioni":
elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame per le varie Facoltà.
Estratti dei verbali dei consigli delle varie facoltà relativi alla determinazione delle date delle sessioni d'esame per l'a.s. 1884-85 e relativi avvisi agli studenti.
Paolo Rossi, studente della R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, chiede di sostenere l'esame di Calcolo infinitesimale per non perdere l'anno.
Il Consiglio Accademico respinge la richiesta degli studenti, espressa in una loro lettera, di aprire una sessione d'esame straordinaria autunnale.
Fascicolo "Commissioni d'esami":
proposta della Facoltà di Lettere e Filosofia per la composizione della commissione degli esami di laurea.
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Commissioni d'esami speciali e di laurea":
elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame per le varie Facoltà.
Proposta di regolamento per gli esami di laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza e risposta del Ministero in merito ai periodi in cui si tengono.
Indicazioni sulla composizione della commissione che deve valutare uno studente per un esame di un'altra Facoltà.
Proposta della Facoltà di Giurisprudenza di regolamento sugli esami di laurea e chiarimenti del Ministero intorno ai periodi del loro svolgimento.
Zappata rifiuta l'incarico di supplente nella commissione per gli esami di Letteratura italiana del maggio 1883.
Convocazione di C. Giacomini a far parte della commissione per gli esami di Anatomia umana in luogo di Giorgio Rattone, supplente di V. Colomiatti.
Avvisi per gli studenti e per le segreterie sul termine ultimo delle domande di partecipazione agli esami speciali in maggio.
Avvisi relative alle date delle sessioni di esami e di laurea per l'a.s. 1882-83.
Il rettore risponde al Ministero circa la cessazione degli esami di Magistero presso l'Università di Torino.
Delibera del Consiglio della Facoltà di Scienze MFN intorno ai termini per la presentazione delle tesi, al periodo degli esami di laurea e alle relative commissioni. Allegato è l'elenco delle commissioni per gli esami dell'a.a. 1881-82.
Part of Castelnuovo, Enrico
Registro carriera scolastica. Anno scolastico 1880-81 Vol.5
Part of Università degli Studi di Torino
Immatricolazioni dell'a.a. 1880-81, dalla matricola n. 1 al n. 104 (con salti di numerazione). Con rubrica.
Da c.111 sono registrati gli iscritti al corso di Scienze naturali, con matricola che riparte dal n.1. Da c. 121 sono indicati gli "uditori liberi", con matricola che riparte nuovamente dal n.1.
11 Carriera scolastica 1886-87
Part of Università degli Studi di Torino
Immatricolazioni dell'a.a. 1886-87, dalla matricola n. 1 al n. 157 (senza continuità). Con rubrica.
Da c.141 sono registrati gli iscritti al corso di Scienze naturali, ai quali viene attribuita una matricola che riparte dal n. 1. Nelle ultime pagine sono indicati gli "uditori ai corsi singoli".
10 Carriera scolastica 1885-86
Part of Università degli Studi di Torino
Immatricolazioni dell'a.a. 1885-86, dalla matricola n. 1 al n. 170. Con rubrica.
Da c.146 sono registrati gli iscritti al corso di Scienze naturali. Da c. 170 sono indicati gli "uditori ai corsi singoli".