Segre, Corrado

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Segre, Corrado

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

      Altra(e) forma(e) di nome

        Codice identificativo dell'ente

        Area della descrizione

        Date di esistenza

        1863-1924

        Cronologia

        Corrado Segre, matematico, nato nel 1863 a Saluzzo, studiò Matematica all'Università di Torino dal 1879 al 1883, quando si laureò. Inizialmente assistente di Enrico D'Ovidio per il corso di Geometria analitica nel 1883-84 e poi di Giuseppe Bruno per quello di Geometria descrittiva e proiettiva dal 1885 al 1888, Segre ottenne la cattedra di Geometria superiore nel 1888, che mantenne per 36 anni, fino alla morte, avvenuta a Torino nel 1924. Dal 1904 al 1924 fu uno dei direttori della rivista Annali di Matematica pura ed applicata. Dal 1909-10 al 1915-16 fu inoltre preside della Facoltà di Scienze dell'Università di Torino, dal 1907 al 1924 fu direttore della Biblioteca Speciale di Matematica di Torino, e dal 1916 al 1920 fu direttore della Scuola di Magistero.
        La sua attività di ricerca si è concentrata sulla Geometria proiettiva degli iperspazi, sulla Geometria algebrica, e sui primi sviluppi della Geometria proiettivo-differenziale. E' oggi universalmente conosciuto per il suo ruolo di capo-scuola della Geometria italiana.

        Luoghi

        Stato legale

        Funzioni, occupazioni, attività

        Mandato/Fonti autoritative

        Articolazioni interne/Genealogia

        Contesto generale

        Area delle relazioni

        Entità collegata

        Michelli, Olga

        Identifier of related entity

        Categoria della relazione

        famiglia

        Date della relazione

        1893

        Descrizione della relazione

        Matrimonio

        Area dei punti di accesso

        Punti d'accesso per soggetto

        Punti d'accesso per luogo

        Occupazioni

        Area del controllo

        Identificatore del record di Autorità

        Codice identificativo dell'istitituto conservatore

        Norme e convenzioni utilizzate

        Stato

        Livello di completezza

        Date di creazione, revisione, cancellazione

        Lingue

          Scritture

            Fonti

            Note di manutenzione