Risultati 8341

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Verbale degli esami orali

Sono presenti due verbali per pagina che riportano: cognome e nome, paternità, data e luogo di na-scita del candidato, data cronica e topica, materie, votazione dell’esame e firme autografe del presi-dente di commissione, degli esaminatori e del segretario.
Sono compilati solo otto verbali sulle prime quattro pagine.
Con rubrica.

Domande di iscrizione 1861-62

Documenti relativi al sacerdote Giovanni Antogna.
Le modalità di iscrizione ai corsi per chi aveva superato l'esame di ammissione o ne era stato esentato sono indicate in modo dettagliato nel Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373, al Capo IX "Iscrizioni alle matricole e ai corsi". In particolare gli artt. 215-221 descrivono la modulistica che doveva essere compilata sia dal segretario della Facoltà, sia dallo studente.

Corrispondenza delle Facoltà di Teologia, Scienze e Lettere

Il capo XIII del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 relativo alle segreterie dell'Università (artt. 276-281) prevede l'esistenza di un segretario capo e di segretari "a servigio e comodo delle Facoltà" operanti sotto la sua vigilanza. Prevede dunque lo smistamento della corrispondenza all'uno o agli altri "secondo la natura degli affari" e la conseguente registrazione delle carte o sul protocollo generale o sui protocolli speciali delle Facoltà. I documenti conservati sembrano evidenziare l'esistenza un'analoga organizzazione anche per gli anni precedenti (si veda anche il "Regolamento per le attribuzioni dei Rettori, Vice-Rettori, dei Presidi e Consigli delle Facoltà e delle Segreterie delle Università del Regno" approvato con R.D. 4 luglio 1857, artt. 43-51). A decorrere dal 1864, quando è introdotto un titolario per la classificazione della corrispondenza gestita centralmente, le carte riguardanti gli studenti vengono classificate anno per anno nella classe IX (attiva fino al 1875). L'esistenza su alcune carte di una doppia segnatura, l'una riferibile al protocollo generale (n. di protocollo e indice di classificazione IX) e l'altra al protocollo speciale (n. di protocollo e sigla T.S.L.), fa ipotizzare una prima assegnazione al segretario capo e una riassegnazione successiva alla segreteria di Facoltà. La sequenza numerica del protocollo speciale riprende da 1 il 6 novembre 1860.

Carteggio protocollato

Sono numerate in un'unica sequenza le istanze relative alle tre Facoltà di Teologia, Scienze e Lettere: domande di ammissione agli esami; domande per il rilascio delle patenti; richieste di certificati; giustificazioni per assenze; richieste di sussidi; corrispondenza con il Ministero in merito a pareri di tipo normativo; domande di riconoscimento del titolo ottenuto presso altre Università; richieste di trasferimento da e per altra Università; richiesta di dispensa tasse; domande di ammissione ai corsi con dispensa dal Magistero e agli esami di anni successivi.
Molte carte hanno anche la segnatura della classe IX o X del titolario in uso nel periodo e le pratiche relative agli esami per l'insegnamento nelle Scuole tecniche, ginnasiali e magistrali sono generalmente racchiuse in una camicia con titolo originale.

Anno 1874

Istanza presentata da Gaetano Marengo per la restituzione della tassa pagata per l'esame di ammissione alla Scuola di Farmacia, n. 2113.

Anno 1871

Dal n. 1892 al n. 1916.
Istanze di: Alberto Castigliano, n. 1892 e n. 1896 (S); invio al rettore di copie dei programmi per gli esami di Calcolo e geometria descrittiva (non conservati) da parte del direttore della Scuola di Applicazione per gli ingegneri, n. 1893; copia di nota ministeriale del 21 febbraio 1871 relativa a "Corsi secondo norme abrogate" e a "Temi di laurea segreti", n. 1894; Luigi Casadei, n. 1895 (S); Federico Signorini, n. 1897; Lorenzo Scovazzi, n. 1898 (T); Enrico Tarchetti, n. 1899 (S); Domenico Bonamico, n. 1900 (S); Edoardo Doux, n. 19001 (S); Domenico Larghi, n. 1902 (S); Giacomo Delvecchio, n. 1903 (S); Giuseppe Reyneri, n. 1904 (S); Luigi Delpiano, n. 1905 (S); Tommaso Bogino, n. 1906 (S); Rocco Rovati, n. 1907 (S); Rodolfo Vicari, n. 1908 (S); Emilio Villemain, n. 1909 (S); Vincenzo Mela, n. 1910 (L); Luigi Chabloz, n. 1910 (S); Tommaso Gallo, n. 1911 (L); Giovanni Quartero, n. 1912 (L); nota relativa alla collocazione della Statistica 1871 nella "Scatola Statistica", n. 1913; Giuseppe Daghero, n. 1914; Francesco Giovana, n. 1915; copia dell'avviso con l'indicazione della data e del luogo di inizio degli esami di abilitazione all'insegnamento nelle classi ginnasiali; domande ed elaborati dei candidati Giuseppe Magistris, Luigi Lasagna, Domenico Tomatis, Francesco Rossi, Pietro Guidazio e Giovanni Bodrato e richiesta di Giuseppe Daghero di ricevere un attestato; relazione della commissione esaminatrice; copia del Regolamento per gli esami di abilitazione degli insegnanti nei Licei e nei Ginnasi approvato con R.D. 8 aprile 1870, n. 1916.

Anno 1870

Istanza n. 1823: copia del R.D. 3 aprile 1870, n. 5620 che approva il Regolamento per l'istituzione di corsi destinati a preparare maestri di Scuole tecniche, normali e magistrali e per il conferimento dei diplomi di abilitazione ad alcuni insegnamenti nelle stesse Scuole e della circolare n. 279 del 5 agosto 1870 del Ministero con oggetto "Sessioni straordinarie di esami di abilitazione agli insegnamenti della lingua italiana, storia e geografia - dell'aritmetica, sistema metrico, principii d'algebra e di geometria - e delle scienze naturali - nelle Scuole tecniche, normali e magistrali"; nomina delle commissioni esaminatrici e predisposizione del calendario degli esami; relazione della commissione degli esami di abilitazione per l'insegnamento letterario nelle Scuole tecniche relativa ai candidati Angelo Spaggiari, Carlo Cerutti, Pellegrino Marini e Leopoldo Fiamberti di cui sono conservati domande ed elaborati, e domanda di Francesco Salvini; relazione del presidente della commissione degli esami di abilitazione per l'insegnamento della Matematica elementare, professor G.B. Erba, e domande dei candidati Gaetano Hoffer, di cui sono conservati anche gli elaborati, Domenico Araldo, Nicolò Mela, Giuseppe Cuneo, Calogero Fazzini, Antonio Ferrero, Lorenzo Peretti, Andrea Quassolo, Vittorio Robello, Giovanni Ronia, Francesco Sommariva e Giuseppe Bruna; pratica relativa alla domanda di Giovanni Battista Tellar Paudon.
Istanza n. 1824: nomina delle commissioni per gli esami di abilitazione all'insegnamento nelle classi ginnasiali inferiori e superiori e all'insegnamento della Filosofia; domande dei candidati Cesare Bay, Alessandro Valla, Giovanni Bodrato e Giuseppe Daghero, dei quali sono conservati anche gli elaborati, e di Giuliano Cabras e Antonio Carizzoni; valutazione degli elaborati di ciascun candidato espresso dai commissari professori B. Peyron ed Enrico Ottino; relazione della commissione esaminatrice.

Anno 1869

Istanze di: Amedeo Vergnano, n. 1569 (S); Giovanni Gorini, n. 1658 (S); Emilio Camussi, n. 1729 (S).

Anno 1868

Dal n. 1473 al n. 1548 con lacune.
Istanze di: Antonio Milesi, n. 1473 (S); Venanzio Ferraris, n. 1475 (L); Michele Caffaratti, n. 1476 (L); Carlo Falco, n. 1477 (S); Giuseppe Finazzi, n. 1478 (S); Enrico Abbiati, n. 1479 (S); Pio Pontremoli, n. 1480 (S); Bonaventura Venanzi, n. 1481 (S); Giovanni Petrini, n. 1482 (S); Giovanni Gilardi, n. 1484 (S); Luigi Garrone, n. 1485 (S); Luigi Enrico Reta, n. 1486 (T); Felice Alessio, n. 1487 (L); copia del R.D. 14 novembre 1867, n. 4052 "che approva il Regolamento organico per la Regia Scuola d'applicazione per gl'Ingegneri in Torino", n. 1488 (S); Luigi Zenone, n. (S); Carlo Chiaffrino, n. 1490 (F); Francesco Novelli, n. 1491 (S); copia di delibera del Consiglio superiore di pubblica istruzione in merito al valore dei pieni voti legali per la dispensa dalle tasse, , n. 1492; Luigi Lovera, n. 1493; Pietro Acuto, n. 1494 (S); Andrea Quassolo, n. 1495 (S); Federico Goffis, n. 1496 (S); Antonio Oberti, n. 1497 (S); Bartolomeo Lacchia, n. 1498 (S); Giuseppe Erede, n. 1495 (S); Luigi Colli, n. 1500 (L); Emanuele Colomiatti, n. 1501 (L); Domenico Muriana e Michele Marengo, n. 1502 (L); Placido Crida, n. 1503 (L); nota relativa alla collocazione degli "Iscritti luglio e novembre 1867" nella "Scatola Statistiche", n. 1505; Alberto Paria, n. 1506 (L); Leonardo Pratesi, n. 1507 (L); Michele Termidoro, n. 1508 (L); Policarpo Betta, n. 1509 (S); Pietro Capra, Pietro Uccelli e Giacomo Zo, n. 1510 (T); Guglielmo Manassero, n. 1511 (L); Alberto Jaccario, n. 1512 (S); Policarpo Guaitoli, n. 1513 (L); Francesco Tommasi, n. 1514 (S); Giovanni Battista Salvi, n. 1517 (S); Bartolomeo Artusio, n. 1518 (S); Francesco Lerda, n. 1519 (F); Giuseppe Ughetti, n. 1520 (L); Pietro Benzi, n. 1521 (S); Pier Bernardo Piacentini, n. 1522 (L); Paolo Chinazzi, n. 1523 (L); disposizioni del ministro in merito all'esame di Disegno per gli studenti del 1° e 2° anno di corso, n. 1524 (S); Costanzo Rinaudo, n. 1525 (T) e n. 1537 (L); Giovanni Gilardi, n. 1526 (S); Giuseppe Maria Soldatii, n. 1527 (S); Carlo Alberto Crova, n. 1528; Giovanni Battista Petrini, n. 1529 (S); Antonio Oberti, n. 1530 (S); Alberto Albertini, n. 1531 (S); Giuseppe Biglino, n. 1532 (S); Carlo Berardo, n. 1533 (S); disposizioni del ministro in merito al pagamento delle tasse universitarie per chi prende una seconda laurea, n. 1534 (S); libretto con i temi assegnati per l'esame di laurea per gli anni scolastici dal 1865-66 al 1868-69, n. 1535 (S); Quirino Guarini, n. 1536 (L); Luigi Jarach, n. 1538 (L); Costantino Berricand, n. 1539 (S); Luigi Enrico Leta, n. 1540 e 1541 (T); Albino Zaccaria, n. 1542 (S); Achille Piersantelli, n. 1543 (S); Germano Pallavicino, n. 1544 (S); Leopoldo Signorini, n. 1545 (S); disposizioni del ministro in merito all'accesso all'esame di ammissione al corso di Matematica degli studenti della sezione di Agronomia e agrimensura degli istituti professionali e industriali, n. 1546 (S); Maurizio Ferrero, n. 1548 (S).

Anno 1867

Dal n. 1338 al n. 1472 con lacune.
Istanze di: Daniele Pergola, n. 1338 (L); Giovanni Battista Crema, n. 1451, che chiede l'iscrizione come uditore alla Facoltà di Medicina; Bonifacio Pili, n. 1453 (L); Antonio Caranzano, n. 1454 (L); Gaetano Arnaud, n. 1455 (S); Alessandro Rossi, n. 1456 (S); Michele Marengo, n. 1457 (L); richiesta di iscrizione come uditori alla Scuola di Applicazione per gli ingegneri sottoscritta da diversi studenti che non hanno ottenuto la licenza liceale, n. 1458; Felice Patriarca, n. 1459 (S); pratica relativa alla richiesta di una sessione straordinaria degli esami di ammissione che, sebbene riguardi tutte le Facoltà, è stata qui protocollata, n. 1460; richiesta degli studenti del 2° e 3° anno di Matematica pura di essere iscritti alla Scuola di Applicazione per gli ingegneri alle condizioni previste dal nuovo Regolamentto dell'11 ottobre 1863, n. 1461; Giovanni Debernardis, n. 1462; Giovanni Viecca e Giovanni Ferreri, n. 1463 (L); Giuseppe Mignone, n. 1464 (L); Michele Falchetti, n. 1465 (S); Emanuele Vighetti, n. 1466; Francesco Piana e Agostino Sciorelli, n. 1467 (S); pratica relativa all'attivazione di un corso di Fisica matematica per gli studenti del 4° anno di Matematica pura, n. 1468 (S); Bartolomeo Russiano, n. 1469; Daniele Peraldo, n. 1470 (L); Giulio Derossi, n. 1471 (L); Giulio Derossi, n. 1471 (L); Luigi Bolla, n. 1472.

Anno 1865

Domanda presentata da Achille Piersantelli, n. 1128, per l'ammissione al primo anno della Facoltà di Lettere e due elaborati relativi alla prova scritta.

Anno 1862

E' conservata solo l'istanza n. 340 presentata dallo studente Venceslao Tedeschi, emigrato veneto, volta a ottenere la dispensa dal pagamento delle tasse per l'iscrizione a Teologia.

Anno 1854

Dal n. 5226 al n. 5300 con lacune.
Istanze di: Adolfo Mancini, emigrato romano, n. 5226 (L); Michele Barelli, n. 5229 (S); Nicolao Tessieri, n. 5230 (S); Emilio Bellana, n. 5231 (S); Giovanni Battista Dagnino, n. 5232 (S); Pietro Cortassa, n. 5234 (S); Lodovico Magnani, n. 5235 (L); Angelo Carniglia, n. 5236 (L); Giuseppe Pellegrini, n. 5238 (S); Giovanni Battista Faccio, n. 5239 (S); Giacomo Renzi, n. 5240 (S); Eugenio Carezzana, n. 5241 (S); Clemente Morelli, n. 5242 (S); Giovanni Nascimbene, n. 5243 (S); Francesco Roux, n. 5245 (S); Giovanni Cametti, n. 5244 (L); Carlo Isnardi, n. 5246, vedi anche n. 4986 del 1852, (S); Giovanni Battista Giovannetti, n. 5247 (S); Paolo Vigna, n. 5249 (S); Israel Debenedetti, Luigi Deallegri e Giovanni Rossi, n. 5250 (S); Giuseppe Robecchi, n. 5251 (S); Giuseppe Ceruti, n. 5253 (S), Efisio Ritzu, n. 5254 (S); Giovanni Battista Tosi, n. 5255 (S); Giovanni Battista Gandino, n. 5257 (L); Vittorio Asso, n. 5258 (T); G. Tournier, n. 5259 (S); Napoleone Razzano, n. 5260 (S); Francesco Pinaroli, n. 5261 (S); Leone Cajelli, n. 5262 (L); studenti del secondo anno di Storia naturale in merito alla posticipazione dell'esame, n. 5264 (S); Guglielmo Ramello, n. 5265 (T); Antonio Farelli, n. 5266 (S); Michele Piana, n. 5267 (S); Luigi Eynard, Giuseppe Monticelli e Adolfo Pellegrin, n. 5268 (S); Giacinto Giorda, n. 5269 (S); vicepreside della Classe di Matematica per un prolungamento della sessione di esame, n. 5270 (S); Leopoldo Marenco, n. 5274 (L); Andrea Musso, n. 5275 (S); Faustino Monti, n. 5276 (L); Cesare Pomba, n. 5277 (S); Gaspare Buffa, n. 5279 (L); Lazzaro Galvagno, n. 5280 (L); Tommaso Osella, n. 5281 (L); Giovanni Rossi, n. 5282 (L); Costantino Rodella, n. 5283 (L); Pasquale Pelizza, n. 5284 (S); Siro Gualchi, n. 5285 (S); Vittorio Dalumi, n. 5286 (S); Claudio Giordan, n. 5287 (S); Serafino Caneparo, n. 5288 (L); Giuseppe Porro, n. 5289 (S); Vausselin, n. 5290 (L); Giuseppe Settimo, n. 5291 (L); Beniamino Artom, n. 5293 (L); Annibale Barbiano di Belgiorioso, n. 5294 (S); Francesco Chicco, n. 5295 (S); Filippo Amici, n. 5296 (L); Giambattista Mestrallet, n. 5294 (L); Giovanni Guazzone, n. 5298 (L); Gaetano Vialardi, n. 5299 (S); Giuseppe Pugliese, n. 5300 (S).

Anno 1853

Dal n. 5103 al n. 5224 con lacune.
Istanze di: Antonio Damilano, n. 5103 (L); Giovanni Vincenzo Fornaris, n. 5105 (S); Ambrogio Vicari, n. 5107 (S); Ottavio Ferrero, n. 5109 (S); Vittorio Casazza, n. 5110 (S); Eugenio Basteri, n. 5112 (L); Pompeo Borrione, n. 5113 (S); Pietro Peradotto, n. 5115 (S); Luigi Cheneval, n. 5116 (S); Pasquale Cariola, n. 5117 (S); Colombo Invento, n. 5118 (S); Pietro Giovanni Gandolfo, n. 5119 (S); Mario Baggiolini, n. 5120 (L); Annibale Rosati, n. 5122 (S); Sebastiano Vallinotti, n. 5124 (S); Lorenzo Piana, n. 5125 (S); Giovanni Bolla, n. 5126 (T); Carlo Giovanni Battista Giacobi, n. 5127 (LF); Giacomo Bongiovanni, n. 5128 (S); Cristoforo Calvi, n. 5129 (S); Bernardino Giamello, n. 5130 (L); Defendente Carnevale-Avela, n. 5132 (S); Claude Joseph Rouge, n. 5133 (S); Buonfiglio Negro, n. 5134 (S); Tommaso Pareto, n. 5135 (S); Giuseppe Piccini, n. 5136 (S); Carlo Bruno, n. 5137 (L); Lodovico Siccardi, n. 5139 (S); Samuel Ghiron, n. 5140 (L); Angelo Bezzo, n. 5141 (L); Giovanni Battista Bresca, n. 5142 (S); Ambrogio Velati Bellini, n. 5143 (S); Lorenzo Giribaldi, n. 5146 (L); richiesta sottoscritta da alcuni studenti per essere esonerati dall'esame scritto, n. 5147 (S); Gaetano Veleriani, esule romano, n. 5148 (L); Giuseppe Canepari, n. 5149 (S); Francesco Bassi, n. 5150 (S); François Ruffier, n. 5151 (S); Giuseppe Ricca, n. 5152 (S); A. Capello, n. 5153 (L); Luigi Vittone, n. 5154 (S); Giuseppe Autino, n. 5155 (S); Carlo Francesco Zandrino, n. 5156 (S); Achille Oldini, n. 5157 (S); Luciano Benettini, n. 5158 (L); Pierre Bron, n. 5159 (S); Fiorenzo Buttini, n. 5160 (S); Carlo Garrino, n. 5161 (S); Sebastiano Mottura, n. 5162 (S); Giuseppe Ranghino, n. 5164 (L); Agostino Balbis, n. 5165 (L); Luigi Malvicini, 5166 (S); Vincenzo Badalla, n. 5167 (L); Eugenio Millone, n. 5168 (S); Guglielmo Bruschetti, n. 5170 (S); Riccardo Della Cella, n. 5171 (S); Giuseppe Augusto Bernard, n. 5172 (S); Antonio Rabino, n. 5174 (S); Antonio Palli, n. 5175 (S); Giuseppe Baruzzi, n. 5176 (S); Joseph Fontaine, n. 5177 (S); Gabriel Jacquemier, n. 5178 (S); Francesco Balestreri, n. 5179 (L); Giuseppe Ligalupi, n. 5180 (L); Giovanni Corvetto, n.5181 (S); Carlo Chiattone, n. 5182 (S); Francesco Vigna, n. 5184 (L); richiesta di chiarimenti in merito alla pratica che devono svolgere gli aspiranti misuratori presso misuratori, ingegneri o architetti civili, n. 5185; Giovanni Messaglia, n. 5186 (L); Giuseppe Rossi, n. 5187 (L); Angelo Mandiroli, n. 5188 (S); Natale Roggero,n. 5189 (L); Marco Beccaria, n. 5190 (L); Alberto Lepori, n. 5191 (S); Luigi Vigliezio, n. 5192 (S); Giuseppe Serazio, n. 5193 (L); Antonio Fiol, n. 5194 (S); Antonio Ariagno, n. 5198 (L); Gian Maria Borni, n. 5196 (S); Giovanni Battista Turbiglio, n. 5197 (S); Giuseppe Ceroni, n. 5198 (S); Giuseppe Gattinara, n. 5201 (L); Domenico Scavini, n. 5202 (L); Carlo Aimerito, n. 5203 (L); Enrico Beuf, n. 5204 (S); Luigi Edoardo Gioja, n. 5205 (S); Camillo Benedetti, n. 5207 (S); Giovanni Battista Derossi, n. 5208 (S); Giuseppe Farinetti, n. 5209 (T); Crescentino Grillo, n. 5210 (L); Giambattista Castiglia, n. 5211 (S); Adolfo Perero, n. 5212 (S); Giacomo Alforno, n. 5213 (S); Lorenzo Fidel, n. 5214 (S); Bernardino Gallizia, n. 5215 (S); Giacomo Ballario, n. 5217 (L); Carlo Giuseppe Righetti, n. 5218 (L); Pierre Cathiard, n. 5220 (L); Giuseppe Rosso, n. 5222 (S); F. Chiappero, n. 5224 (S).

Anno 1852

N. 4986 e n. 5101.
Istanze di: Carlo Isnardi, n. 4986, vedi anche n. 5246 del 1854, (S); alcuni studenti del corso di Filosofia razionale relativa al programma delle lezioni di Fisica tenute dal professor Giuseppe Domenico Botto, n. 5101 (L).

Rubrica degli studenti di vari corsi

Rubrica articolata in sezioni, relative ai corsi di: Teologia, Legge, Medicina, Chirurgia, Filosofia, Matematica, Architettura, Lettere. Ogni sezione a sua volta è suddivisa in ordine alfabetico e per ogni lettera vengono elencati gli studenti, suddivisi per anno scolastico. Sul frontespizio "Nota degli studenti i quali in seguito al disposto degli art. 4, 5 e 11 del Regolamento annesso al Manifesto del 13 giugno 1826, furono ammessi a qualche esame con obbligo di fare negli ultimi anni di corso quello di cui mancavano".

Assenze ai corsi

Sulla base dei regolamenti vigenti gli studenti erano tenuti a recuperare le porzioni di corso che non avessero seguito per assenza giustificata o meno (cfr. il capo IV, paragrafo 4, artt. 38-42 della Raccolta dei Sovrani provvedimenti relativi agli studenti, al corso scolastico, ai gradi accademici ed agli esami nella R. Università di Torino, Stamperia Reale, 1839). Registri articolati a rubrica. Per ogni studente sono indicati: nome e cognome; esame; quantità di corso cui manca; motivi della mancanza; osservazioni.

Esami di ammissione al corso

In base al Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 chi intende iscriversi ai corsi universitari deve, in base all'art. 213, "dar prova di aver pagato il diritto di iscrizione nella matricola o di esserne stato dispensato, di avere sostenuto con buon successo l'esame di ammissione alla Facoltà cui intende dedicarsi o di avere già preso altre iscrizioni nella stessa Facoltà". Gli artt. 241-244 specificano che gli esami di ammissione alle Facoltà di Teologia, Leggi, Lettere e Filosofia constano di una prova scritta e di una orale. La prova scritta consiste in due composizioni di cui una latina e l'altra italiana i cui temi sono tratti a sorte da una rosa preparata precedentemente dalla commissione. La prova orale verte sulla lettura ed esame delle prove scritte e "poi sulla storia letteraria e la precettistica, sulla storia antica e moderna, sulla geografia, la filosofia razionale e le interpretazioni di autori latini e italiani". Già il Regolamento disciplinare delle Università degli studi, approvato con R.D. 16 dicembre 1848, n. 831 stabilisce che nessuno può essere iscritto a una Facoltà, per la quale sia previsto un esame di ammissione, senza averlo prima superato con buon esito. Il Regolamento generale universitario approvato con R.D. 3 ottobre 1875, n. 2728 non prevede più il superamento di un esame di ammissione per ottenere l'immatricolazione.

Risultati da 141 a 160 di 8341