Showing 555 results

Archival description
Subseries
Print preview View:

52 results with digital objects Show results with digital objects

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività di ricerca e insegnamento, tra anni Cinquanta e Duemila. Seppur siano minoritarie, la serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia e opuscoli, già aggregati da Castelnuovo e quindi matenute unite alla serie.

Specchio degli interessi e degli studi di chi li ha ricevuti e conservati, questi materiali mettono in luce la rete di amicizie e relazioni professionali di Castelnuovo con colleghi e ricercatori non solo italiani, nonché i legami con i propri maestri, prima, e con gli allievi, poi. Parte degli esemplari reca, infatti, dediche oppure è accompagnata da lettere di presentazione o biglietti con i saluti degli autori. Nelle dediche è talvolta anche ricordata la moglie Delia Frigessi.

Questo cospicuo nucleo di materiali è riconducibile per provenienza a tre ambiti di attività principali:

  • ragioni di ricerche in corso e interessi personali (a questo caso si deve gran parte degli opuscoli di fine XIX-inizio XX secolo e delle fotocopie);
  • doni degli autori, per scambiare idee o chiedere un parere: per aggiornare Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni nel caso di colleghi e amici di vecchia data, per presentarsi a un maestro o mantenersi con lui in contatto se giovani ricercatori o allievi;
  • partecipazione a commissioni concorsuali: questi esemplari recano una numerazione riferita alla lista dei titoli (talvolta in fotocopia).

Associazione Universitaria Torinese - A.U.T., poi Associazione Torinese Universitaria - A.T.U.

Documenti inerenti al funzionamento e all'attività dell’Associazione universitaria torinese (A.U.T.) e dell'Associazione torinese universitaria (A.T.U.).
L'associazione fu fondata nell'inverno 1889; il suo stemma è composto dalla testa della Minerva sormontata da un toro, simboli della sapienza e della città di Torino, accompagnati dal motto "semper et virtus". L’A.U.T. ebbe carattere apolitico e aconfessionale e fu animata da fini filantropici: la beneficenza e la tutela della classe studentesca furono suoi interessi primari, perseguiti tramite la promozione di una serie di agevolazioni per i suoi iscritti, come visite mediche gratuite, sconti presso negozi e teatri, l’istituzione di sezioni sportive e di sussidi tramite un fondo di assistenza. Sul versante culturale promosse esposizioni, conferenze e scambi con gli Atenei d’Oltralpe. Nel 1894 Efisio Giglio Tos fu eletto presidente: durante il suo mandato cercò di aprire gli orizzonti dell'associazione all'estero, organizzando iniziative come l’Esposizione fotografica internazionale, che accolse nel 1895 a Torino espositori da tutta Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Impero Austro-ungarico, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, e una raccolta di firme a favore degli studenti moscoviti arrestati nel dicembre 1896.
Le prime riunioni dei soci si tennero in birreria; nel 1894 furono inaugurati i locali in via Principe Amedeo 20-20A, dove secondo il periodico studentesco “Il Goliardo” rimase collocata la sede sino al 1897. Nel 1903 l'A.U.T. fu rifondata, con l’apertura dei nuovi spazi associativi: alcune carte dello stesso anno riportano l’indirizzo via Ospedale 26, attuale via Giolitti. Nel 1909 fu sciolta e rifondata con sede in via Maria Vittoria 27: lo statuto datato 12 dicembre 1909 riporta la denominazione "Associazione torinese universitaria". Sulla copertina della Guida dello studente del 1910, a cura dell'organizzazione, compare per la prima volta il nuovo stemma composto dalla testa della Minerva entro una corona di foglie di rovere, accompagnata dal motto di Giosuè Carducci "ciò che fu torna e tornerà nei secoli" (da Canto di Marzo, Odi barbare, libro II).
La parabola dell'A.T.U. terminò il 15 giugno 1917, quando fu chiusa a causa della chiamata alle armi della maggior parte dei cinquecento soci aderenti. Nel 1919 fu rifondata: il primo segretario fu Paolo Maria Guala, già laureato in Giurisprudenza e Lettere, seguito nella carica da Luigi Olivieri nel 1922 e da Emanuele Pesati nel 1923. Operò sino al 1928 quando fu sciolta e almeno parte dei suoi iscritti confluì nel Gruppo universitario fascista: il presidente, Pino Valle, fu nominato fiduciario fiduciario per la sezione universitaria del G.U.F.

Verbali degli esami di laurea

Il sistema degli esami a gruppi è abolito con il R.D. 12 febbraio 1882 n. 645, "Modificazioni al Regolamento generale universitario approvato con regio decreto dell'8 ottobre 1876" che reintroduce gli esami speciali sulle singole materie e prevede un esame di laurea consistente "in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto nelle materie delle quali ha dato saggio negli esami speciali, ed intorno ad alcune tesi da lui parimenti scelte in quelle stesse materie". Nei registri fino ad aprile 1902 è verbalizzato un solo esame per pagina. Ogni verbale prevede i campi: data dell'esame, cognome, nome, e paternità, luogo di nascita, punteggio conseguito e firme del presidente e dei componenti della commissione esaminatrice. Sono indicati anche i professori argomentanti. Con rubrica. A partire dal mese di luglio 1902 sono verbalizzati due esami per pagina. Ciascun verbale riporta cognome, nome e paternità, luogo di nascita; discipline in cui il candidato ha presentato la dissertazione e le tesi aggiuntive; esito, punteggio e data dell'esame; numero di matricola dello studente; firme del presidente e dei componenti della commissione esaminatrice. A partire dal 10 marzo 1940 nel campo Dissertazione è riportato il titolo della medesima anziché la sola disciplina.

Associazioni e abbonamenti

Fascicoli di corrispondenza relativa all’adesione dell’Istituto a società scientifiche e all’acquisto di letteratura scientifica destinata alla biblioteca dell’Istituto.

Fascicoli personali

Si segnala che i fascicoli personali non sono compresi nel presente inventario. Conservati su scaffali rotanti sono stati oggetto di un recente riordino e la meccanizzazione del sistema ne consente il reperimento veloce. Il riordino ha dato origine ad un elenco consultabile presso l'Archivio storico dell'Università.

Lettere e filosofia - Diplomi di laurea

Diplomi di laurea rilasciati dalla Facoltà di Lettere e filosofia a: Benvenuto Corsini (laurea in Lettere, 4 lug. 1889), Andrea Occella (laurea in Lettere, 13 lug. 1896; laurea in Filosofia, 16 lug. 1897), Francesco Ravetti (laurea in Filosofia, 21 lug. 1898) ed Ettore Bechis (laurea in Lettere, 16 dic. 1920).

Corrispondenza

Si tratta, in gran parte, di corrispondenza in arrivo, relativa allo sviluppo del patrimonio librario della Biblioteca e di circolari provenienti dagli uffici centrali dell'Università. La conservazione non è omogenea nell'arco cronologico. Non è nota la ragione per cui, del solo periodo dalla fine del 1909 al 1910, sia conservata tutta la corrispondenza, numerata carta per carta.

Results 161 to 180 of 555