File IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1882-83 1.1 - Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Onorificenze. Consiglio Accademico

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1882-83 1.1

Titolo

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Onorificenze. Consiglio Accademico

Date

  • 1882 - 1883 (Creation)

Livello di descrizione

File

Consistenza e supporto

65 carte sciolte

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Fascicolo "Nomina del rettore":
proposta del Consiglio Accademico di rinviare l'elezione del rettore all'inaugurazione dell'anno accademico 1883-84.
Pratica sull'elezione del rettore per l'a.a. 1882-83 e conferma di E. D'Ovidio.

Fascicolo "Nomina del presidi":
nomina di P. D'Ercole a preside della Facoltà di Filosofia per il triennio 1882-85. Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione sul rinvio dell'elezione del preside della Facoltà di Scienze MFN per il biennio 1884-86.

Fascicolo "Onorificenze":
proposte di onorificenze dell'Ordine de' SS. Maurizio e Lazzaro per il 1883.
Conferimento del grado di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia a Giovanni Battista Zappata, G. Anselmi e E. D'Ovidio.
Conferimento del grado di Cavaliere dell'Ordine Mauriziano a V. Colomiatti.

Fascicolo "Consiglio Superiore":
pratica relativa al ballottaggio per l'elezione dei membri del Consiglio Superiore.

Comunicazioni tra Ministero e rettore circa l'assenza di quest'ultimo per motivi di salute e la sua supplenza da parte di G.B. Erba.
Lettera di G. Bruno in cui si accenna ad un'istanza presentata da Cesare Aluffi.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Descrizioni collegate

      Area delle note

      Nota

      Segnatura originaria: 1.1

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione