Unità archivistica IT ASUT MED. CHIR. - Corsi liberi 1902-38 - Corsi liberi e uditori e facoltativi dal 9 luglio al - Odontojatria, Otorinolaringojatria, Radiologia - corso ufficiale

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT MED. CHIR. - Corsi liberi 1902-38

Titolo

Corsi liberi e uditori e facoltativi dal 9 luglio al - Odontojatria, Otorinolaringojatria, Radiologia - corso ufficiale

Date

  • 1902-07-09 - 1938-10-27 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

1 registro

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Verbali degli esami di: Antropologia criminale, Batteriologia, Clinica delle malattie mentali, Clinica otorinolaringoiatrica, Diagnosi ginecologica, Elettrologia e radiologia medica, Embriologia comparata, Odontoiatria e protesi dentaria, Otorinolaringoiatria, Parassitologia, Patologia speciale mentale, Psicologia sperimentale, Radiologia, Semeiotica delle malattie mentali, Terapia clinica.
Sono altresì verbalizzati tre esami di Pietro Castellotti (Storia del diritto romano, Economia politica e un terzo di cui non è specificata la materia) studente di Giurisprudenza, e uno di Francesco Rossi (Igiene) studente della Scuola di Farmacia.
Con rubrica.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

A p. 42 è appuntato un foglio con la seguente annotazione "Pei successivi esami di Otorinolaringojatria veggasi registri a parte. Dalla pagina seguente in avanti sono tutti esami di Radiologia".

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati