Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1997-03-08 - 2002-07-01 (Creation)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
87 unità
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Il diploma universitario per Traduttori e interpreti è istituito nell’anno accademico 1996-97 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica erogata dalla sede di Fossano), per poi passare sotto le competenze della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997). Nell’anno accademico 1998-99 non risulta attiva la prima annualità del corso, soppressa definitivamente dal 2000-01: il diploma cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:
- Cultura e istituzioni arabe, codice 15019 (1998-07-03/1999-02-26);
- Cultura e istituzioni francesi, codice 15006 (1997-07-04/2002-02-12), 2 unità;
- Cultura e istituzioni inglesi, codice 15005 (1997-06-16/2001-06-25), 2 unità;
- Cultura e istituzioni russe, codice 15022 (1998-06-30/2001-06-12), 2 unità;
- Cultura e istituzioni spagnole, codice 15008 (1997-03-08/2001-10-31), 2 unità;
- Cultura e istituzioni tedesche, codice 15007 (1997-07-03/2001-07-03);
- Diritto della comunità europea, codice 15023 (1998-07-31/2002-06-21), 2 unità;
- Diritto privato comparato, codice 15321 (2001-06-15/2002-06-18);
- Economia e gestione aziendale, codice 15320 (2001-06-11/2002-02-20);
- Geografia del turismo, codice L0115 (2002-05-24/2002-06-21);
- Geografia linguistica, codice 15012 (1997-06-19/2001-06-11);
- Informatica applicata, codice 15189 (1999-02-10/2002-04-17), 2 unità;
- Informatica generale, codice 15025 (1998-06-25/2000-11-06);
- Informatica generale, codice 15322 (2001-06-27/2002-04-17);
- Interpretazione consecutiva per arabo, codice 15190 (1999-07-16/2000-02-18);
- Interpretazione consecutiva per francese, codice 15027 (1998-06-23/2001-06-26);
- Interpretazione consecutiva per inglese, codice 15028 (1998-06-23/2002-02-14);
- Interpretazione consecutiva per spagnolo, codice 15029 (1998-07-07/2002-06-25);
- Interpretazione consecutiva per tedesco, codice 15030 (1998-07-01/2002-06-24);
- Interpretazione simultanea per francese, codice 15201 (1999-02-09/2002-06-24);
- Interpretazione simultanea per inglese, codice 15202 (1999-04-08/2002-06-24);
- Interpretazione simultanea per spagnolo, codice 15203 (1999-02-15/2001-07-17);
- Interpretazione simultanea per tedesco, codice 15204 (1999-02-09/2001-09-28);
- Letteratura italiana, codice 15010 (1997-10-30/2000-11-07);
- Lingua araba [I semestre], codice 15017 (1998-02-27/1999-06-17);
- Lingua araba [II semestre], codice 15018 (1998-07-03/1999-09-21);
- Lingua araba (traduzione), codice 15263 (2000-07-05/2000-07-05);
- Lingua francese [I anno, I semestre], codice 15002 (1997-06-30/1998-02-20);
- Lingua francese [I anno, II semestre], codice 15015 (1997-09-29/1998-07-08);
- Lingua francese [II anno, I e II semestre], codice 15036 (1998-07-06/2000-02-07);
- Lingua francese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15101 (2000-02-15/2000-09-22);
- Lingua francese (traduzione), codice 15197 (1999-07-08/2002-06-04), 2 unità;
- Lingua inglese [I anno, I semestre], codice 15001 (1997-03-21/1998-12-09);
- Lingua inglese [I anno, II semestre], codice 15013 (1997-06-30/1998-06-17);
- Lingua inglese [II anno, I e II semestre] , codice 15037 (1999-06-22/2001-03-01);
- Lingua inglese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15104, (2000-02-14/2000-10-31);
- Lingua inglese (traduzione), codice 15198 (1999-06-29/2002-07-01), 2 unità;
- Lingua italiana [I anno], codice 15009 (1997-06-19/2000-10-27), 2 unità;
- Lingua italiana [II anno], codice 15040 (1998-04-02/2000-02-21);
- Lingua italiana (prova scritta), codice 15044 (2000-01-24/2000-09-27);
- Lingua russa, codice 15020 (1998-03-25/2000-09-12), 2 unità;
- Lingua russa (traduzione), codice 15324 (2000-05-17/2002-06-19), 2 unità;
- Lingua spagnola I [I anno, I semestre], codice 15004 (1997-06-27/1998-10-14);
- Lingua spagnola I [I anno, II semestre], codice 15004 (1997-06-27/1999-02-19);
- Lingua spagnola II [II anno, I e II semestre], codice 15038 (1998-07-01/2001-06-25);
- Lingua spagnola [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15110 (2000-02-11/2000-10-23);
- Lingua spagnola (traduzione), codice 15199 (1999-06-24/2002-06-17);
- Lingua tedesca [I anno, I semestre], codice 15003 (1997-07-03/1998-07-07);
- Lingua tedesca [I anno, II semestre], codice 15014 (1997-07-03/2000-10-23);
- Lingua tedesca [II anno, I semestre], codice 15039 (2000-05-22/2000-07-03);
- Lingua tedesca [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15111 (2000-02-10/2000-09-25);
- Lingua tedesca (traduzione), codice 15200 (1999-06-07/2002-06-10);
- Marketing, codice 15024 (1998-07-13/2000-09-14);
- Metodologia delle pubbliche relazioni, codice 15206 (1999-02-19/2000-09-14);
- Storia contemporanea, codice 15011 (1997-06-25/1998-19-03);
- Storia dell'arte, codice L0114 (2002-05-20/2002-06-24);
- Tecnica della dizione, codice 15205 (1999-02-19/2000-07-21);
- Teoria dell'interpretazione, codice 15300 (2001-02-01/2001-06-28);
- Teoria e storia della traduzione, codice 15026 (1998-07-14/2000-11-07);
- Teoria e storia della traduzione, codice 15323 (2001-01-29/2001-09-24);
- Traduzione (specializzata) dal francese in italiano, codice 15192 (1999-04-19/2000-09-28);
- Traduzione (specializzata) dal russo in italiano, codice 15194 (1999-03-25/2000-05-12);
- Traduzione (specializzata) dal tedesco in italiano, codice 15196 (1999-02-08/2000-11-28);
- Traduzione (specializzata) dall'arabo in italiano, codice 15264 (2000-07-05/2000-07-05);
- Traduzione (specializzata) dall'inglese in italiano, codice 15193 (1999-02-16/2000-11-27);
- Traduzione (specializzata) dallo spagnolo all'italiano, codice 15195 (1999-02-16/2000-02-16).
Si conservano, inoltre, i registri delle prove dei seguenti lettorati di lingua straniera:
- Lettorato lingua francese (2001-01-24/2002-05-28);
- Lettorato lingua inglese (2001-01-31/2002-05-29);
- Lettorato lingua russa (2001-01-22/2002-06-11);
- Lettorato lingua spagnola (2001-01-25/2002-06-12);
- Lettorato lingua tedesca (2001-01-26/2002-06-18).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Essendo stato avviato presso la Facoltà di Lettere e filosofia e poi trasferito sotto le competenze di quella di Lingue e letterature straniere, le intestazioni dei registri recano i riferimenti all'una o all’altra Facoltà a seconda della cronologia. La verbalizzazione degli esami, però, non sempre rispetta questa separazione, pertanto si è scelto di fornire un unico elenco delle discipline di cui si conservano i registri.
I corsi di lingua straniera presentano spesso la medesima denominazione, ma differente codice a seconda dell'annualità o semestralità delle lezioni. A fianco delle denominazione dei corsi, tra parentesi quadre sono riportate tutte le specifiche rintracciate sulle coperte dei registri.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Durata del percorso di studi: triennale.
Nota
Parte dei registri di lingua straniera, in particolare quelli di interpretazione consecutiva e silmultanea, reca in allegato le fotocopie dei testi da tradurre in sede d'esame.
Nota
Non è chiaro se nel registro di Geografia del turismo siano verbalizzati esclusivamente gli esami relativi al Diploma universitario, così come in quelli dei lettorati di lingua straniera.
Nota
Il registro degli esami di Lingua tedesca [I anno, II semestre] reca il codice 15003, relativo al corso del I semestre.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Nota dell'archivista
Schedatura: giugno 2023.
Per il supporto fornito, si ringraziano Rita Daniela Lazzaro e Luisa Maria Medana (Direzione Didattica e servizi agli studenti).