Unità documentaria IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.12 - Elenco delle piante genovesi di uso economico e alimentare. Posto vacante ad Anatomia.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.12

Titolo

Elenco delle piante genovesi di uso economico e alimentare. Posto vacante ad Anatomia.

Date

  • 1844-08-14 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Genova il 14 agosto 1844. Il Comizio Agrario della Provincia ha incaricato De Notaris di presentare un quadro della vegetazionne genovese, con l’elenco delle piante coltivate per usi economici e alimentari. Il professore di Anatomia Mazzini ha chiesto le dimissioni. Non si sa chi arriverà: chi dice Molfino (che è vecchio e tardo), chi Arrighetti (che non ci vede), chi Campanella. Il più idoneo del collegio sarebbe il dottor Tomati, che però dovrebbe rinunciare al posto di direttore del manicomio. Se si preferisse Molfino, la cattedra da lui coperta potrebbe essere affidata ad Arata. Occorre in ogni caso evitare che gli studenti del secondo anno di Medicina non sappiano dov’è il fegato e quanti sono i nervi cranici. De Notaris prega Moris di fare cenno di tali cose a Peveraro.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati