File IT ASUT SC. LETT. - Esami Mat. Arch. 1759-1822 - Esami degli architetti e misuratori

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT SC. LETT. - Esami Mat. Arch. 1759-1822

Titolo

Esami degli architetti e misuratori

Date

  • 1759-11-02 - 1822-09-26 (Creation)

Livello di descrizione

File

Consistenza e supporto

1 registro, legatura in piena pergamena

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

La registrazione sistematica degli esami cessa il 26 settembre 1822, per riprendere nel registro successivo. Nelle pagine da 388 a 396 sono registrate spedizioni di patenti avvenute nel periodo 1823-1838 e rilasciate a persone dispensate dagli esami o che hanno superato gli esami prescritti in città diverse da Torino (Chambéry, Pavia, Genova).

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      La patente di misuratore conseguita da Gioachino Giacomelli di Gros è conservata del fondo Giacomelli dell'archivio Mottura.

      Area delle note

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Area dell'acquisizione