Unità archivistica IT ASUT MED. CHIR. - Corso perf. Crimin. 1912-14 - Esami di corso di perfezionamento in Criminologia

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT MED. CHIR. - Corso perf. Crimin. 1912-14

Titolo

Esami di corso di perfezionamento in Criminologia

Date

  • 1912-05-19 - 1914-06-14 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

1 registro

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Durante l'adunanza del consiglio della facoltà di Medicina e chirurgia del 21 marzo 1912, Mariano Patrizi, professore presso l'università di Modena "in missione temporanea per l'insegnamento dell'Antropologia criminale a Torino", chiede "l'autorizzazione ad aprire [...] un Istituto di Antropologia criminale per un corso tecnico di perfezionamento per la storia naturale del delitto e per il magistero penale".
Dalle verbalizzazioni presenti nell'unico registro conservato si evince che il corso era aperto a laureati in Giurisprudenza, in Scienze Naturali, oltre che in Medicina e chirurgia e ai direttori del riformatorio Ferrante Aporti.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati