Unità documentaria IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.57 - Grave malattia di De Notaris. Bombardamento di Genova.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 241.57

Titolo

Grave malattia di De Notaris. Bombardamento di Genova.

Date

  • 1849-04-18 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da S. Siro di Struppa [val Bisagno, Genova] il 18 aprile 1849. Dopo oltre tre mesi, De Notaris scrive a Moris e lo ringrazia per essergli stato vicino nei giorni più aspri della sua disgrazia. Continua ad avere tosse e catarro e si sente estremamente debole. La malattia è stata triplice: pleuro-pneumonia, ematemesi e migliare. Ha rischiato di morire. De Notaris accenna agli ultimi avvenimenti di Genova, quando una palla di cannone colpì un’alloggio attiguo al suo [si tratta di un tentativo di ribellione dei genovesi al governo, iniziato l’ 1 aprile, dopo l’ abdicazione di Carlo Alberto del marzo 1849, e rapidamente stroncato da Alfonso Lamarmora, che ordinò il bombardamento della città dal mare]. Il giardino e le vetrate hanno avuto danni considerevoli. De Notaris si duole per la morte in giovane età del fratello di Moris.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati