Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Corsi in genere

Contiene documentazione relativa al Corso di perfezionamento di Antropologia criminale e Diritto penale: programmi degli insegnamenti di Antropologia criminale, tenuto da Mario Carrara; Medicina legale e polizia giudiziaria, tenuta dal medesimo; Criminologia e questioni di diritto e procedura penale, tenuto da Eugenio Florian; Fisiologia e fenomeni del pensiero, tenuto da Amedeo Herlitzka; Psichiatria forense in rapporto al delitto, tenuto da Ernesto Lugaro; Problemi filosofici di diritto penale, tenuto da Gioele Solari; comunicazioni relative ai contributi assegnati dal Consiglio di Amministrazione all'istituto denominato Seminario di Antropologia criminale e Diritto penale.
Della neocostituita "Scuola di coltura corporativa per Dirigenti sindacali" sono conservati la convocazione per la prima adunanza del collegio dei professori e un "quadro delle lezioni", da cui risultano gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato, tenuto da Luigi Abello; Istituzioni di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, tenuto da Silvio Pivano; Diritto corporativo, tenuto da Gino Olivetti e Carlo Toesca di Castellazzo; Storia e tecnica dell'organizzazione sindacale fascista, tenuto da Edoardo Malusardi, ispettore nazionale della Confederazione dei datori d'opera dell'industria; Istituzioni di economia corporativa, tenuto da Aldo Bertelè, ispettore generale per il Piemonte della Confederazione Sindacati Intellettuali; Istituzioni di legislazione sui rapporti individuali di lavoro e sulla previdenza e assistenza sociale, tenuto da Luigi Franchi; Elementi di diritto tributario con speciale riguardo all'amministrazione delle associazioni sindacali, ed Elementi di ragioneria e contabilità, tenuto da Giuseppe Broglia; Principi di geografia economica, tenuto da Pietro Gribaudi.

Circolari

Dal Ministero delle Corporazioni (ministro Giuseppe Bottai) e da quello della Pubblica istruzione pervengono numerose sollecitazioni volte ad affermare l'importanza dello studio del Diritto e dell'Economia corporativa: invio di temi di studio e di ricerca su cui far svolgere tesi di laurea (19 febbraio); richiesta di indicare i nomi dei docenti che svolgano corsi di Diritto corporativo (26 marzo); la richiesta di inviare copia al Ministero delle Corporazioni dei testi delle lezioni di Diritto corporativo, "allo scopo di fornire la propria Biblioteca di un materiale che ha, dal punto di vista scientifico, particolare importanza per lo studio e la comprensione delle nuove discipline" (4 giugno); la richiesta di dati statistici sul numero di studenti iscritti al corso di Diritto corporativo, di studenti che abbiano sostenuto l'esame, di laureati che abbiano presentato tesi di laurea "su un argomento di diritto o di economia corporativa o di legislazione del lavoro" (13 luglio).

Professori parte generale

Nel trasmettere al ministro Balbino Giuliano i verbali di giuramento dei professori dell’Università, il rettore Silvio Pivano sottolinea che non hanno prestato giuramento «i professori sen. Ruffini, Mario Carrara e Lionello Venturi, le cui dichiarazioni dei quali ho già avuto l’onore di rimettere, il 23 corrente, a V. E.». (Torino, 30 novembre 1931)

Varie

Molta documentazione è riferita all'Istituto di Cultura polacca "Attilio Begey", eretto in ente morale con R.D. 26 settembre 1930, n. 1443. Sono presenti: lo statuto; un manifesto inerente un corso pubblico gratuito di lingua polacca affidato alla dottoressa Zofia Kozaryn; carte relative alla designazione dei rappresentanti nel consiglio direttivo dell'istituto da parte della famiglia Begey (Arturo Bersano e Rosina Begey), dell'Istituto fascista di cultura (Ferdinando Neri), della Facoltà di Lettere e filosofia (Arturo Farinelli e Matteo Bartoli); verbali delle sedute del consiglio direttivo (sedute del 16 aprile 1931, 16 maggio 1931, 17 ottobre 1931), tre tesi di laurea che concorrono al premio per lavori inediti su qualsiasi argomento culturale polacco (lavori di Giorgio Agosti e Marina Bersano Begey, laureati a Torino, e di Paolo Lega, laureato a Roma).
In altro sottofascicolo è conservata una fotografia della Legione universitaria "Principe di Piemonte" schierata "in servizio d'onore nel cortile dell'Università" in occasione della cerimonia dell'inaugurazione dei corsi allievi ufficiali. La fotografia è stata scattata dal piano nobile, lato Biblioteca Nazionale, e documenta una disposizione diversa, rispetto all'attuale, di alcune statue e di alcune lapidi: il monumento a Luigi Gallo (sito attualmente in una nicchia a lato dell'ingresso di via Po) si trovava sotto un'arcata sul lato verso via G. Verdi; quello a C. Boncompagni di Mombello (attualmente collocato di fianco al gruppo marmoreo dei fratelli Collino) e quello a G. Timermans (sito attualmente nello scalone che porta al piano nobile) sotto la prima arcata e l'arcata centrale del lato verso via Virginio.

Varie

Programma dei corsi della Scuola di Lingue moderne (istituita presso l'Istituto Superiore di Magistero di Torino) attivati nell'anno accademico 1934-35.

Facoltà di Agraria"
Estratto del verbale dell'adunanza del 16 maggio durante la quale il Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Torino delibera di assegnare un contributo straordinario e uno annuale per l'istituzione della Facoltà e copia di una lettera inviata dal rettore al ministro dell'Educazione nazionale.

"Istituto Superiore di Medicina Veterinaria aggregazione all'Università"
Lettera del 2 febbraio, inviata dal direttore Pietro Ghisleni, relativa all'aggregazione dell'Istituto all'Università cui sono allegati copie di estratti dei verbali del Consiglio accademico dell'Istituto, il rendiconto dell'anno finanziario 1932-33 e un elenco di "Desiderata"; risposta del ministro in merito alla proposta di aggregazione, su cui si era espresso sfavorevolmente il Senato accademico.
Lettera dell'ingegner G.A. Masoero riguardante il progetto del nuovo padiglione di Anatomia normale a cui allega 4 fotografie.
Comunicazione del ministro della concessione di un contributo straordinario di cui una parte deve servire per la sistemazione dell'Istituto e una parte deve essere versata al Gran Magistero degli Ordini dei Santi Maurizio e Lazzaro per le ricerche dell'Istituto annesso al Giardino Alpino Chanousia sulla flora dei pascoli alpini.
Sono inoltre presenti: una lettera del 13 luglio 1899, indirizzata a (Edoardo) Perroncito relativa alla vendita di un terreno, situato in via Argentero e parzialmente occupato da fabbricati, da parte della Impresa Bellia Costruzioni; un progetto (da attribuire e datare) del prospetto su via Argentero di un edificio.

Circolari

Circolare prot. n. 24425 del 28 novembre 1935 Revisione delle norme riguardanti la disciplina della macinazione del grano: studi per la formazione e l'impiego di miscele nella fabbricazione del pane e delle paste alimentari.

Varie

  • Il segretario del Guf Pino Stampini e il segretario della Federazione fascista di Torino Piero Gazzotti lamentano al rettore il numero elevato di studenti e assistenti stranieri – “per la maggior parte ebrei” – che occupano il posto degli studenti italiani nelle Cliniche universitarie, precludendo loro possibilità di carriera.
  • Lettera di Mario Osella, che segnala il conferimento della medaglia d'argento al valor militare al fratello Giovanni, studente deceduto durante la prima guerra mondiale e ricordato nel volume L'Università di Torino a' suoi prodi caduti per la Patria.
  • Scarto degli atti d'archivio: circolare prot. n. 5933 del 31 dicembre 1935, nomina della Commissione con decreto della Prefettura (rettore, direttore amministrativo, sovrintendente).
  • "Facoltà di Agraria"
    Corrispondenza con il ministro in merito allo "schema di convenzione per la costituzione ed il funzionamento della nuova Facoltà di Agraria" (non presente) e alla predisposizione degli atti necessari per l'inizio delle attività dal 29 ottobre e con il Sindacato Nazionale Fascista Tecnici agricoli in merito all'iscrizione ai corsi dei periti agrari. Convocazione del Consiglio di Facoltà. Domanda di conferimento dell'incarico di Disegno inviata da Paolo Verzicco.
  • "Istituto Superiore di Medicina Veterinaria"
    Corrispondenza relativa a: pubblicazione dello Statuto con le modifiche apportate in seguito all'aggregazione all'Università con R.D. 16 gennaio 1935; versamento del contributo annuale al G.U.F. per una pubblicazione sulle Università italiane; innalzamento del limite di età per l'ammissione ai concorsi per posti di sanitari condotti; contributi erogati dalla Cassa di Risparmio di Torino e dall'Istituto di San Paolo di Torino; manutenzione delle aiuole della sede dell'ex Istituto e relativo pagamento al Comune di Torino; invio al Ministero delle Finanze di una copia della pubblicazione "Il nuovo Ercolani" di cui è direttore Pietro Ghisleni (è presente copia del n. 22 della rivista datata 30 novembre 1934); concessione da parte del Ministero di un assegno straordinario; cessione di "quadrupedi di riforma" da parte del Comando del Corpo d'armata di Torino; raccolta di dati statistici riguardanti il personale in servizio presso l'Istituto alla data del 1° luglio 1932, di cui è presente una tabella; assegnazione di locali alla Facoltà cui sono allegate 4 planimetrie.
  • "Corso di Erboristeria"
    Manifesto riguardante l'attivazione del "Corso per il conseguimento del diploma di Erborista" presso la Facoltà di Farmacia. Richiesta inviata dal preside Luigi Mascarelli perché vengano pagati Silvia Colla, Ettore Guidetti e Francesco Nicola, docenti che hanno tenuto i corsi, e vengano assegnati compensi anche al segretario della Facoltà e al personale dell'Orto Botanico e dell'Istituto di Farmacologia per il supporto fornito. Rendiconto delle entrate e delle uscite. Elenco degli iscritti con la votazione dell'esame: Filippo Cuniolo, Giuseppe Giusta, Carlo Malcotti e Corrado Piana.
  • "Istituto Superiore di Magistero"
    Lettera inviata alla Direzione Provinciale delle Poste e dei telegrafi che comunica l'aggregazione all'Università di questo Istituto. Altre comunicazioni si trovano nel fascicolo relativo all'Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali.
  • "Ex Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali"
    Lettera inviata dalla Confederazione fascista dei lavoratori del commercio con la richiesta di segnalazione di persone che abbiano conoscenza teorica degli aspetti principali del commercio interno ed esterno e attitudini prariche nella organizzazione e nello sviluppo dei rilievi economici e statistici. Telegramma del ministro che preannuncia l'aggregazione, come Facoltà, degli Istituti di Magistero e Scienze economiche, a decorrere dal 29 ottobre 1935. Copie degli stampati "Contributi per l'iscrizione del personale all'Opera di previdenza". Comunicazione al Ministero dell'Educazione Nazionale che il personale avventizio dell'ex Istituto è confermato per l'anno accademico 1935-36. Piantina dei locali e proposta di creazione di un Istituto di Economia aziendale inviata da Pietro Onida.

Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: copie, in bozza e dattiloscritta, del capitolato-programma per la fornitura e i lavori occorrenti per l'installazione dell'impianto di riscaldamento nei locali destinati alla Facoltà in via Pietro Giuria; corrispondenza con le ditte invitate; comunicazione del nome della ditta aggiudicatrice e precisazioni sui lavori da parte dell'ingegnere capo dell'Ufficio di Torino del Ministero dei Lavori pubblici, Corpo reale del Genio civile. Lettera del ministro relativa al trasferimento all'Università di Torino di un "apparecchio per lo studio dell'apparato distributore delle seminatrici a righe" ideato dal professor Adolfo Carena, con un contributo del Ministero dell'Agricoltura, durante il suo insegnamento presso il R. Istituto superiore agrario di Perugia.
Facoltà di Economia e commercio: lettera del direttore incaricato della Biblioteca della Facoltà, Antonio Fossati, nella quale vengono elencati i lavori svolti dal bibliotecario G Gariglio e per il quale chiede un contributo di operosità e rendimento.
Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Biblioteche, Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: prospetto dell'Istituto di Economia e politica agraria cui è allegata una richiesta del direttore di porre una targa sull'edificio di Piazza Arbarello, sede dell'Istituto, e informazioni sull'Osservatorio di Economia agraria per il Piemonte e la Liguria, dipendente dall'Istituto.
Facoltà di Economia e commercio: Istituti di Economia politica corporativa, Matematica generale e finanziaria, Merceologia e Ragioneria e ricerche economico-aziendali.

Varie

  • Richiesta di dati e relazioni e relative risposte in riferimento alla "pubblicazione sulla edilizia scolastica del Regime Fascista".
Risultati da 3761 a 3780 di 18513