Risultati 18513

Descrizione archivistica
Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Composizione guano (A)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.1
  • Unità documentaria
  • 1855-03-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 12 marzo 1855. Viene riportata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Composizione guano (B)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene 1.2
  • Unità documentaria
  • 1857-02-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera dell’8 febbraio 1857, spedita da Torino. Viene commentata la composizione chimica di un campione di guano inviato dal Prof. Moris.

Analisi dei gusci di Coco.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Abbene, 1.3
  • Unità documentaria
  • s.d.
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 13 luglio, senza località di invio. Abbene comunica a Moris che i granelli esaminati hanno i caratteri fisici e chimici della sostanza legnosa durissima del guscio del frutto del Coco. I gusci di Coco da lavorare sono esenti da dazio, mentre vi sono soggetti i manufatti ottenuti dalle fibre.

Richiesta di personale per giardino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Alfieri C.2.1
  • Unità documentaria
  • 1847-07-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 5 luglio 1847, spedita da S. Martino d’ Asti, in cui si chiede a Moris se è possibile inviargli una persona addetta ad abbellire il proprio giardino.

Amici, 4

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Amici, 4
  • Unità archivistica
  • s.d.
  • Parte diOrto botanico

Sulla direzione del nuovo Erbario Centrale Toscano

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antinori 6.2
  • Unità documentaria
  • 1842-03-26
  • Parte diOrto botanico

La lettera è spedita da Firenze il 26 marzo 1842. In essa l’Antinori si rammarica che non sia pervenuto al Moris il volume degli Atti dell’Accademia del Cimento. Esprime poi perplessità sulla chiamata, da parte del Granduca di Toscana, del Prof. Targioni alla direzione del nuovo Erbario Centrale Toscano, poiché ne ritiene preferibile l’affidamento al Prof. Parlatore. (Nella lettera del 22 dicembre riportata al 6.1 riferisce a Moris che è stato nominato il Prof. Filippo Parlatore).

Cattedra di Botanica a Filippo Parlatore

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antinori, 6.1
  • Unità documentaria
  • 1842
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 22 dicembre 1842, in cui l’Antinori (Direttore del Museo fiorentino di Fisica e Storia Naturale) ringrazia Moris per avere contribuito ad assegnare la cattedra di Botanica a Filippo Parlatore, del quale riferisce la calda accoglienza riservatagli al suo arrivo a Firenze, già dopo le prime lezioni.

Protesta per locale malsano adibito a laboratorio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Antonielli 7.1
  • Unità documentaria
  • 1854-12-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 15 dicembre 1854 spedita da Cagliari, in cui Antonielli esprime al cugino Prof. Moris una vibrata protesta per la nuova sistemazione del laboratorio di Chimica in un malsano scantinato, pregandolo di far pervenire tale protesta al Ministro della Pubblica Istruzione.

Richiesta ammissione alla Société Botanique de France

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ardoino 9.1
  • Unità documentaria
  • 1858-02-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 27 febbraio 1858 spedita da Mentone, in cui Ardoino esprime a Moris il desiderio di far parte della Société Botanique de France, pregandolo di raccomandarlo ai sigg. Decaisne e Gay.

Avvenuta accettazione alla Société Botanique de France

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ardoino 9.2
  • Unità documentaria
  • 1858-08-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 9 agosto 1858 spedita da Mentone, in cui Ardoino ringrazia Moris per l’appoggio avuto, unitamente a quello del sig. J. Gay, per essere stato accettato a far parte della Société Botanique de France. Inoltre chiede a Moris quali siano a suo avviso i 20 principali botanici europei. Gli spiegherà in seguito il motivo della richiesta; nel frattempo lo prega di inviargli l’elenco di 19 (ovviamente il 20° è Moris!).

Richiesta di trasferimento

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Arnoux P. 10.1
  • Unità documentaria
  • 1843-09-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 16 settembre 1843, spedita da Lanusei, in cui l’Arnoux chiede a Moris di interessarsi per essere trasferito in posto resosi vacante.

Richiesta di trasferimento ai Regi Archivi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Arnoux P. 10.2
  • Unità documentaria
  • 1858-06-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 30 giugno 1858, spedita da Cagliari, in cui l’Arnoux chiede al senatore Moris di interessarsi per il suo trasferimento ai Regi Archivi.

Richiesta all'intendente generale

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Arnoux P. 10.3
  • Unità documentaria
  • 1858-07-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 7 luglio 1858, spedita da Cagliari, in cui l’Arnoux chiede al senatore Moris di segnalare una sua richiesta all’Intendente generale conte di Cossilla.

Richiesta di assegnazione a posto vacante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Arnoux P. 10.4
  • Unità documentaria
  • 1858-07-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 13 luglio 1858, spedita da Cagliari, in cui l’Arnoux chiede al senatore Moris di interessarsi affinché gli venga assegnato il posto del defunto signor Piredda ragioniere.

Risultati da 9741 a 9760 di 18513