Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Riscaldamento

Offerte di combustibile da parte di aziende, riscaldamento del Palazzo del Rettorato, appalto concorso per il nuovo impianto di riscaldamento per la sede della Facoltà di Agraria (via Michelangelo, 26). E' presente il capitolato l'appalto.

Vivisezione

Circolare rettorale del 10 ottobre 1938 che ricorda ai direttori degli Istituti l'obbligo di rispondere entro la fine del mese circa gli esperimenti previsti dalla legge 12 giugno 1931 n° 924 sulla vivisezione. Risposta in negativo del direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica Arnaldo Malan, il quale comunica di non aver considerato come interventi cruenti le broncoscopie eseguite sui cani per la Scuola di Perfezionamento.

Domande d'impiego

Richieste di assunzione da parte di Mario Pietro Ferro, Giuseppe Mottura, Andrea Gindro per la sorella, non nominata, Alfonso Locuratolo, accompagnata da lettere di raccomandazione da parte della Federazione torinese del PNF e del Duca di Bergamo, e Natalino Ferrero, raccomandato dalla Federazione torinese del PNF.

Esami di Stato

Il contenuto del fascicolo comprende, per la quasi totalità, carte relative agli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio professionale. Pur essendo tutti i documenti del 1938, sono riferiti a tre diverse sessioni:

  • anno 1936 (35 cc.): esami per medico-chirurgo, chimico, farmacista. La documentazione è relativa alla scritturazione, sottoscrizione, bollatura dei diplomi di abilitazione. Sono presenti un elenco di tutti gli abilitati, nonché scambi di lettere tra Università e Ministero per puntualizzare dati anagrafici, tra cui quelli di Rabinavicius Mendel (o Mendelis).
  • anno 1937 (54 cc.): tra i documenti di carattere generale è presente l'ordinanza 9 novembre 1937 del Ministero dell'Educazione nazionale (2 copie) che indice per febbraio del 1938 la sessione annuale degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale. Da essa si evince che Torino è sede degli esami per farmacista e veterinario, e di questi è conservata documentazione in quantità superiore. Sia per Farmacia che per Veterinaria è agli atti la relazione a cura dei presidenti, rispettivamente Luigi Mascarelli e Pietro Ghisleni.
  • anno 1938 (8 cc.): circolare del Ministero dell'Educazione nazionale prot. n. 6546 del 19 ottobre 1938 che ammette a sostenere gli esami di Stato "gli ebrei di nazionalità italiana o straniera che abbiano conseguito una laurea o diploma nel Regno entro l'anno accademico 1937-38; ordinanza del 15 novembre 1938 che indice la sessione annuale degli esami di Stato per febbraio 1938.

Poche carte (7 cc.) sono relative a:

  • esami di abilitazione all'insegnamento medio: lettera di trasmissione di un elenco di laureati in Ingegneria che vi hanno preso parte, inviata al Politecnico di Torino;
  • composizione delle commissioni per gli esami di diploma e di laurea della Facoltà di Farmacia: la Prefettura, su segnalazione del Sindacato provinciale dei farmacisti, contesta che si continui a nominare Felice Prato, cessato da molti anni dall'attività;
  • commissione per gli esami di maturità classica ad Asti: richiesta di designazione per il ruolo di presidente.

Sessioni d'esame-1938

  • Circolare prot. n. 6098 dell'8 settembre 1938 che anticipa il contenuto del provvedimento di legge di imminente pubblicazione concernente il divieto di iscrizione di "alunni di razza ebraica". Dispone altresì l'esclusione dei professori ebrei dalle commissioni d'esame, anche anteriormente al 16 ottobre. Sono conservate le dichiarazioni di tutti i presidenti delle commissioni d'esame della Facoltà di Agraria, in cui non risultano professori ebrei;
  • richiesta del GUF in data 14 settembre 1938 di prorogare di dieci giorni il termine previsto per la consegna delle dissertazioni di laurea, in previsione della visita di Benito Mussolini. La richiesta è accolta;
  • il preside della Facoltà di Medicina e chirurgia Giovanni Battista Allaria condivide con il rettore Azzo Azzi il testo di una circolare che ha inviato a tutti i presidenti di commissioni esaminatrici, chiedendo loro di non ammettere agli esami chi si presenti "senza la prescritta camicia nera o divisa fascista".

Premi e lasciti

  • Indagini ministeriali su borse di studio e fondazioni (44 cc.). Gran parte della documentazione scaturisce dalla circolare n. 6819 del 12 novembre 1938 (40 cc.), che vieta alle Università di accettare lasciti e donazioni da ebrei, nonché di intestare a ebrei premi e borse di studio. Segue la richiesta di un elenco delle "istituzioni intitolate al nome di persone di razza ebraica che siano già state legalmente riconosciute prima delle recenti disposizioni". Un primo elenco è trasmesso al Ministero in data 7 dicembre 1938 e comprende: i premi "Professor Marco Vitalevi", "Dottor Daniele Vitalevi" e "Ingegner Moise Vitalevi", istituiti dal dottor Daniele Vitalevi; la borsa di studio "Attilio Loria", istituita dai coniugi Achille Loria e Adele Artom; il premio "Gino Segrè" dal Comitato per le onoranze al professor Gino Segrè; il premio di studio "Corrado Segre" dall'ingegner Guido Ghersina; il premio "Amedeo Sacerdote" da Teodoro e Rosetta Sacerdote; la borsa di studio "Pio Foà" dal Comitato per le onoranze al professor Pio Foà; la borsa di studio "dottor Ugo Fano" dal professor Gino Fano; la borsa di studio "Dottor Davide Todros" da Alice, Camillo e Attilio Todros; il premio "Simone Fubini" dal professor Simone Fubini; il posto di studio "Dottoressa Marianna Levi" dal colonnello Augusto Levi; il lascito "Professor Emilio Ottolenghi". Ulteriori indagini vengono disposte e da esse scaturisce la riconducibilità di altri due premi a ebrei, il professor Carlo Cipriani e le sorelle Rachele, Dorina ed Estella Torre. E' presente anche la circolare 4090 del 15 novembre 1937, che richiede la compilazione di schede sia per le fondazioni aventi personalità giuridica sia per premi, lasciti e borse. Non è conversata copia delle schede trasmesse al Ministero il 17 febbraio 1938. Con telegramma del 29 marzo 1938 il Ministero pone un quesito sull'esistenza di borse di studio o perfezionamento destinate a studenti stranieri che studino in Italia o per studenti italiani che studino all'estero. Il rettore segnala cinque borse destinate ai laureati per il perfezionamento in Italia o all'estero, in determinate discipline: si tratta delle borse intestate ad "Attilio Loria", "Arturo Farinelli", "dottor Ugo Fano", "Antonio Carle", borsa per i laureati della Facoltà di Magistero;
  • Richieste di informazioni sulle borse esistenti da parte della Federazione dei Fasci di Torino e del GUF del Cairo (Egitto);
  • Reale Collegio Carlo Alberto (17 cc.): oltre a corrispondenza ordinaria sul concorso per l'anno 1938-39, si segnala la discussione sull'ipotesi di modificare il regolamento rispetto al numero dei posti. La proposta del Consiglio direttivo, su cui il ministro chiede chiarimenti, è quella di diminuire i posti di Fondazione Regia da 100 a 34 e quelli di Fondazione Ghislieri da 22 a 8, al fine di adeguare le pensioni al costo della vita. Inoltre, in data 17 novembre il rettore si rivolge al ministro ponendo il quesito "se gli studenti razza ebraica ai quali è stata conferita negli anni precedenti una borsa di studio ... per tutta la durata degli studi possano tuttora usufruire della borsa di studio medesima".
  • Premi e sussidi "Balbo, Bricco e Martini" (6 cc.): corrispondenza con Ministero riguardo allo studente Luigi Cavallo, proposto per il premio "Balbo", ma oggetto di attenzione da parte della Questura. Si fa riferimento al fascicolo della rivista "La Civiltà Cattolica" contenente l'enciclica "Del Comunismo ateo" e ad annotazione ivi apposte dallo studente.
  • Donazione "Dottor Thomas Reid" (7 cc.), amministrata dalla Provincia di Torino: corrispondenza relativa all'utilizzo del reddito netto disponibile per l'anno 1937. La finalità della donazione prevede l'acquisto di strumenti per la Clinica oculistica universitaria e sussidi a favore di giovani medici e assistenti che ivi prestano la loro opera;
  • Borsa di studio "Davide Todros" (5 cc.): domanda di ammissione al concorso per il conferimento, corredata di allegati, da parte di Elisa Monti, studentessa del 3° anno della Facoltà di Economia e commercio; richiesta da parte di Attilio Todros di ricevere un'attestazione dell'istituzione nel 1927 della borsa di studio voluta da Alice, Attilio e Camillo Todros;
  • Borse di studio "Giuseppe Garibaldi" (8 cc.), gestita dalla Città di Torino e destinata a studenti poveri della Facoltà di Magistero appartenenti a famiglie di ex combattenti, con preferenza per orfani di guerra: il preside Francesco Cognasso segnala le studentesse Maria Zoccoletti e Giuseppina Pilone;
  • Sono inoltre presenti scambi di lettere con contenuto contabile sulla borsa di studio "Napoleone Muggia"; telegramma ministeriale e conseguente circolare rettorale ai presidi sul divieto di proporre candidature al Premio Nobel per la Pace (sono presenti due lettere circolari in francese dal Comitato norvegese, di cui una è l'avviso per presentare candidature per il 1939); richieste di certificati (Giuseppe Garzia, borsa di studio "Edoardo Perroncito", Domenico Pujatti, premio della fondazione Luigi Pagliani, Giacomo Donegani, premio Buscaglino).

Tasse

  • Richiesta di rimborso della tassa di diploma di laurea da parte di cinque laureati in Economia e commercio, orfani di guerra: Achille Bernardi, Guido Chiarini, Delia Codini, Guido Ferreri, Paolina Meinero; e da parte di Roberto Meynet, laureato in Giurisprudenza;
  • decreto di rimborso della tassa di diploma di laurea a Stefano Sguazzini, laureato in Medicina e chirurgia.

Cassa scolastica

  • Minute di convocazioni del Direttorio della Cassa scolastica dell'Università e di quello della Facoltà di Magistero. In quella del 18 gennaio 1938 sono appuntati a matita i nomi dei destinatari: professori Carlo Arnò e Ferdinando Vignolo-Lutati; studenti Giuseppe Molino di Lettere e filosofia e Francesco Sulliotti di Giurisprudenza.
  • Decreti di nomina a componenti del Direttorio per l'anno accademico 1938-39 del professor Gennaro Di Macco e dello studente Giuseppe Ragusa, in sostituzione di Francesco Sulliotti.
  • Istanza di Edmondo Fiandrino, studente del 5° anno di Medicina e chirurgia, che lamenta di non aver ricevuto l'assegno; comunicazioni inerenti Luigi Cavallo, studente della Facoltà di Giurisprudenza..

Circolari

Circolari: prot. n. 26719 del 13 gennaio 1938 "Esonero delle tesse e soprattasse universitarie a vantaggio degli studenti equiparati agli orfani di guerra"; prot. n. 968 del 16 febbraio 1938 "Studenti in Medicina e chirurgia - Passaggio al terzo biennio"; prot. n. 269660 del 7 marzo 1938 "Pagamento dei contributi nei casi di trasferimento degli studenti); prot. n. 466 del 7 marzo 1938 "Passaggio alla Facoltà di Agraria dei provenienti dalla Facoltà di Economia e commercio"; prot. n. 3990 del 11-4-1938 "Viaggi all'estero degli studenti in comitiva - visita alle R.r. Rappresentanze diplomatiche e consolari".
È qui inserita anche la petizione di un gruppo di studenti fuoricorso del secondo biennio di Medicina e chirurgia.

Conferme del superamento di esami singoli

Richieste di conferme relative alle carriere di: Giuseppe Bodo, Salomon Brawer, Fernando Buffagni, Luigi Caligaris, Pier Giuseppe Calvi, Renato Christillin, Luigi Corino, Giuseppe Di Palma, Adele Massara, Ettore Panseri, Giuseppe Serra, Sara Salomon, Michele Stalteri, Luigino Toniolo.

Conferme di diploma, iscrizione, laurea, abilitazione

Richieste di conferme relative a

  • abilitazioni: Ermanno Pavesi;
  • lauree: Ludovico Barattieri di San Pietro, Giorgio Curti, Roberto Minetto, Giovanni Omati, Francesco Noelli, Vincenzo Santalucia, Luigi Spinolo;
  • iscrizioni: Giulio Bagna, Emilio Bernini, Ettore Bonzano, Francesco Colombo, Domenico Pisoli, Giacinto Scanzi, Vito Viti.
    Per quanto concerne i diplomi di maturità, è presente una distinta con elenco di 27 nominativi iscritti alla Facoltà di Medicina veterinaria.

Congedi

Corrispondenza con gli atenei in cui si trasferiscono studenti e studentesse già iscritti a Torino. Sono menzionati: Giovanni Atzori, Berta Bermanaite, Giovanni Benerecetti, Carlo Bosoni; Giovanni Bianchi, Giulio Pochini, Vincenzo Saettone e Adeodato Rapicavoli; Salvatore Bongiovanni, Rodolfo Camandona, Alfio Campolmi; Carlo Chevallard e Gino Ercolani; Aldo D'Agostino, Nicola D'Agostino, Angelo Dalla Croce, Fulvio De Angelis, Vernerio De Ermanni, Giuseppe Fabiani, Fernando Felici, Alfonsina Fergnani, Giovanni Fontana, Edilio Gaggero, Gerolamo Gerbolini, Giovanni Garda, Nicola Grieco, Domenico Guerrieri, Matteo Guillot, Paolo Guillot, Roberto Ialla, Vincenzo Leggieri, Giovanni Battista Leopardi, Michele Levi, Domenico Melecrinis, Antonino Morabito, Tilde Manzotti, Antonio Mottolese, Italo Palli; Ettore Percival e Lorenzo Toselli; Nicola Piacenza, Giuseppe Previtera, Fernando Rabacchino, Clemente Raiteri, Vito Russo, Giovanni Sanna, Antonio Scarpa, Vera Stalteri, Pasquale Straniero, Antonio Tamburini, Mario Vaccaro, Bartolomeo Zunino.

Convocazioni per giuramento e comunicazioni

Convocazioni di studenti e studentesse per prestare il giuramento (Francesco Borgarello, Pietro De Fort, Angelica Caselli, Angelo Pasa, Pietro Volpi), per comunicazioni (Riccardo Bonelli, Enrico Massolino, Lorenzo Vada, Severino Zolla) e per comunicazioni urgenti (Giovanni Chiosso, Emanuele Fagiano, Tiziano Poletti, Marco Sano, Gianpietro Schiavina, Luigi Solerio).

Gruppo Universitario Fascista, Milizia, Littoriali

  • Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale (MVSN) - 1a Legione Universitaria Principe di Piemonte (47 cc.): circolare prot. n. 4710 del 22 dicembre 1937 Appello straordinario di esami nel febbraio 1938, che prevede tra gli aventi diritto gli studenti iscritti ai corsi allievi ufficiali organizzati dalla Milizia Universitaria (sono presenti gli elenchi degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato ai Giochi mondiali universitari di Parigi e ai Campionati femminili universitari); circolare prot. 2281 del 14 gennaio 1938 Appello straordinario di esami nel mese di febbraio 1938-XVI, che non richiede come requisito per l’accesso il compimento del periodo applicativo da parte degli studenti iscritti ai corsi allievi ufficiali; istanza di Pier Domenico Carpignano; richiesta di contributi economici dal comando della Milizia al rettore per lo svolgimento del campo invernale, del campo mobile e del campo estivo; precettazione per chiamata alle armi del Battaglione allievi ufficiali per il campo invernale; richiesta dell'elenco dei giovani della classe 1920 iscritti all’Università; richiesta dell’elenco degli allievi ufficiali che hanno usufruito dell’appello di febbraio; richiesta di certificato per Ugo Berchiatti; invito al rettore e programma del campo d’arma a Viù in programma a luglio; richiesta del pagamento della diaria a Giacinto Arabia, addetto all’Ufficio Matricola.
  • Littoriali, Agonali e altre iniziative sportive (18 cc.): sono presenti carte relative ai Littoriali dello sport di Napoli, ai Littoriali della Neve di Madonna di Campiglio, agli Agonali dello Sport di Torino (si tratta delle eliminatorie su base provinciale per la partecipazione ai Littoriali nazionali), alla Festa della Neve di Bardonecchia, all’incontro annuale di sci tra le squadre delle Università di Oxford e Cambridge al Sestriere. Sono menzionati gli studenti: Fulvio Grossi, Giovanni Fasolis. Istanza di Giulio Anglesio di sostenere gli esami nella sessione straordinaria di febbraio, in quanto partecipante ai Littoriali dello sport.
  • Gruppo Universitario Fascista (49 cc.): sanzioni disciplinari inflitte a Mario Pochettino, per mancato uso del distintivo, a Teresa Lemmi e Maria Teresa Rossi "per scarsa sensibilità fascista”; circolare del GUF che annuncia provvedimenti di esclusione a carico degli studenti “senza colonna vertebrale” che “non si presentano all’esame in perfetta divisa fascista, temendo la bocciatura da parte di Professori non perfettamente ortodossi”; comunicazioni di adunanze; attività editoriale, consistente nella raccolta degli appunti dei corsi universitari e pubblicazione delle dispense; richieste di conferme di iscrizione al GUF, indispensabile per la concessione di sussidi; quota parte delle tasse scolastiche per iscrizione al GUF; richieste di dati sulle iscrizioni da parte dei GUF di Torino e di Genova, della Gioventù Italiana del Littorio (GIL), della Federazione della Federazione Italiana Medici degli Sportivi; richiesta del segretario del GUF Pino Stampini al rettore di mettere a disposizione dei fondi per erogare i premi di nuzialità; “Relazione sul viaggio d’istruzione degli universitari fascisti laureandi della Facoltà di Legge” redatta dal fiduciario Francesco Sulliotti e riguardante le visite al Manicomio giudiziario e alla Casa di cura e custodia di Aversa. Gli studenti erano accompagnati dal professore di Diritto Penale Eugenio Florian.

Iscrizioni tardive

Carte relative alle domande di iscrizione presentate da studenti e studentesse oltre il termine del 31 dicembre 1938:

  • un gruppo è relativo a tredici studenti, che ottengono l'iscrizione in via eccezionale Renato Giorsetti, Salvatore Burgio,
    Mario Bodo, Angelo Fornara, Guido Simoncelli, Francesco Tabasso, Luciano Cabiaglia, Giuseppe Porzio, Ercole Tasca, Ferdinando Merighi, Giovanni Pellerey, Augusto Orgera, Pietro Giradi.
  • istanze singole sono intestate a: Luisa Avetta, Franco Carandini, Alberto Cassin, Maria Castello, Marcello Coscia, Aldo D'Agostini, Vittorio Marone, Alberto Ombres, Mario Tezzele.

Opera universitaria

  • Documenti raccolti in risposta alla circolare ministeriale n. 5660 del 2 agosto 1938 con cui è richiesta copia delle norme e della situazione finanziaria dell'Opera, della Casa e della Mensa dello Studente (a Torino denominate Casa del goliardo e Mensa del goliardo). E' presente anche il libro dei verbali delle adunanze del Consorzio costituito tra la Federazione dei Fasci di combattimento di Torino, il Comune di Torino, la Provincia di Torino, l'Università di Torino, gli Istituti superiori di Ingegneria, di Scienze economiche e commerciali, di Medicina veterinaria, di Architettura, di Magistero di Torino, la Cassa di Risparmio di Torino e l'Istituto di san Paolo di Torino per l'erezione e il mantenimento della Casa dello Studente. Il registro comprende le sedute dal 28 dicembre 1934 al 28 settembre 1938 ed è trasferito dal presidente del Consorzio Piero Gazzotti (segretario federale del PNF) al rettore in data 2 novembre 1938, a seguito dell'assunzione della gestione della Casa da parte dell'Opera universitaria.
  • Minute di lettere di convocazione del Direttorio dell'Opera (7 cc.).
  • Elenco delle domande di sussidio presentate (3 cc.) e raccomandazioni per la concessione di un sussidio (3 cc.).
  • Richiesta da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale al rettore di contribuire all'organizzazione dei Littoriali della Cultura e dell'Arte in programma a Palermo con la somma di lire 7.800 tratta dai fondi dell'Opera (2 marzo 1938) e telegramma ministeriale che sollecita il versamento del provento dei contributi delle opere sportive e assistenziali (12 aprile 1938);
  • Corrispondenza relativa al versamento del contributo di lire 250 da parte dei laureati che conseguano un'abilitazione all'esercizio professionale (40 cc.).

Ordinamento dei corsi

Piano di studi e requisiti per l'iscrizione ai Corsi di specializzazione di magistero in Ragioneria e in Studi attuariali, istituiti presso la Facoltà di Economia e commercio; comunicazione della non esistenza di un Corso di perfezionamento in Odontoiatria; esame di Anatomia topografica; richiesta di un gruppo di studenti e studentesse laureande in Lettere di abolizione delle presentazione e discussione delle sottotesi nell'esame di laurea; comunicazione della non esistenza di una cattedra di Diritto marittimo; quesito circa la spettanza del titolo di "dottore" a un diplomato dell'Istituto Superiore di Magistero; comunicazione della non attivazione della Scuola di specializzazione in Infortunistica nell'anno accademico 1938-39 "in conseguenza dei lavori per la nuova sede dell'Istituto universitario di Medicina legale".

Risultati da 3841 a 3860 di 18513