Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 9571

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

716 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri delle lezioni compilati da: Massimo Audisio, Chiara Baietto, Vincenzo Bonicalzi, Alessandro Borio, Pinuccia Carena, Dario Cocito, Marcella D’Alessandro, Cristina Fagliano, Marta Giacobbi, Mario Melatti, Felice Ronco (2 registri), Nicola Stante, Maria Troiano, Antonio Francesco Urbino, Mauro Visintainer.

Estratti

Estratti acquisiti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività accademica tra anni Cinquanta e Duemila, ricevuti in dono da amici, ricercatori, docenti e studenti o raccolti per interesse personale tra anni Cinquanta e Duemila. Un nucleo residuale, datato tra fine XIX secolo e anni Settanta del XX secolo, è invece chiaramente ricollegabile ad altri membri della sua famiglia: il padre Gino (1903-1995), il nonno Guido (1865-1952) e la nonna Elbina Enriquez (1870-1960) e il bisnonno Enrico (1839-1915).

Gli estratti sono una delle serie più ricorrenti negli archivi di persona, soprattutto quando si tratta di personalità che per lavoro, o per piacere, svolgevano studi e ricerche in ambito umanistico o scientifico. Presentandosi in forma di opuscolo, raccolgono uno scritto edito in un periodico, in una miscellanea o in altra sede: possono derivare da una tiratura autonoma o essere porzioni della tiratura originale, di cui mantengono la paginazione, raccolte entro una coperta, talvolta stampata appositamente, con indicazione esplicita della loro condizione e dei dati editoriali della pubblicazione di provenienza (seppur non sempre completi). Oltre agli estratti veri e propri, questa serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri compilati da: Carlo Maria Bachelet, Maria Giuseppe Balice, Barbara Banchio, Roberto Brischella, Stefania Bruno, Silvana Cecchin, Laura Cominetti, Cecilia Deiana, Carolina Devardo, Silvia Ferraris, Nadia Gennari, Daniele Marchisio, Patrizia Massariello, Alessandro Mastinu, Stefania Panizzolo, Fabrizio Polverini, Franco Ripa, Paola Simone, Gerardina Tartaglia, Liana Tessa, Vincenzo Villari.

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri compilati da: Stefania Bertolino, Debora Bologna, Anna Maria Borgarello, Andrea Bosio, Donatella Callegaro, Adriana Caprioglio, Silvano Cardellino, Raffaele Castello, Enrica Freggiaro, Dario Gavetti, Wilma Gentile, Gianluca Ghiselli, Roberto Graziano Iraldi, Patrizia Lenzi, Francesca Maio, Gabriella Martinengo, Maria Rosaria Mascolo, Alessandro Mastinu, Rosanna Montesano, Guglielmo Occhionero, Fabrizia Pelle, Stefano Pigella, Mario Raviola, Maria Luisa Silvestri, Tiziana Stobbione, Pierluigi Tos, Mauro Villa, Floriana Villamaina, Stefania Zucca.

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività di ricerca e insegnamento, tra anni Cinquanta e Duemila. Seppur siano minoritarie, la serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia e opuscoli, già aggregati da Castelnuovo e quindi matenute unite alla serie.

Specchio degli interessi e degli studi di chi li ha ricevuti e conservati, questi materiali mettono in luce la rete di amicizie e relazioni professionali di Castelnuovo con colleghi e ricercatori non solo italiani, nonché i legami con i propri maestri, prima, e con gli allievi, poi. Parte degli esemplari reca, infatti, dediche oppure è accompagnata da lettere di presentazione o biglietti con i saluti degli autori. Nelle dediche è talvolta anche ricordata la moglie Delia Frigessi.

Questo cospicuo nucleo di materiali è riconducibile per provenienza a tre ambiti di attività principali:

  • ragioni di ricerche in corso e interessi personali (a questo caso si deve gran parte degli opuscoli di fine XIX-inizio XX secolo e delle fotocopie);
  • doni degli autori, per scambiare idee o chiedere un parere: per aggiornare Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni nel caso di colleghi e amici di vecchia data, per presentarsi a un maestro o mantenersi con lui in contatto se giovani ricercatori o allievi;
  • partecipazione a commissioni concorsuali: questi esemplari recano una numerazione riferita alla lista dei titoli (talvolta in fotocopia).

Registri delle lezioni dell'a.a. 2012-13

Registri compilati da: Silvia Anglesio, Alessandra Badà, Vincenzo Battaglia, Maurilio Bessone, Artemio Brusa, Andrea Francesco Cemenasco, Patrizia Cesana, Marina Corsico, Ottavio Davini, Daniele Dino, Alessia Di Sapio, Marco Di Stefano, Valeria Cristina Fonzo, Francesca Romana Giglioli, Gianlorenzo Imperiale, Paola Isoardi, Alfredo Izzo, Domenico Martorano, Filippo Molinari, Roberto Napoli, Ugo Nastasi, Osvaldo Rampado, Monica Rampino, Maria Antonella Ruffino, Luigi Savio, Vincenzo Soardo, Tiziana Spandonari, Corrado Tessarin, Valter Verna.

Registri delle lezioni del corso di laurea in Infermieristica (sede di Torino)

La serie contiene i registri delle lezioni svolte presso l'ASL TO 2 che comprende: Circoscrizione 4 e 5, Circoscrizione 6 e 7 della città di Torino. I Distretti della Val Susa e Val Sangone (Susa), il Distretto Area Metropolitana nord (Venaria Reale), e il Distretto del Pinerolese (Pinerolo).

Registri delle lezioni (sede di Torino) dell'a.a. 2012-13

Registri delle lezioni compilati da: Marco Tullio Abrardi (registro anche in laboratorio biomedico sede di Cuneo), Giovanni Botta, Angelo Casabianca, Paola Cavalla, Milena Cerrato, Stella Chiricosta, Crossasco, Simona Deagostini, Cristina Fagliano, Maria Rosaria Fanello, Maria Santina Favale, Antonio Ferrero, Enrico Fusaro, Salvatore Gallone, Enrico Marco, Giuseppe Grandi, Rosanna Lupo, Domenico Martorana, Giulio Mengozzi, Massimo Milan, Donatella Pacchioni, Elio Persico, Patrizia Placursi, Tiziana Scopacasa, Anna Serra, Michele Stasi, Maurizio Tacconella, Cosimo Tolardo, Alberto Veronesi.

Risultati da 21 a 40 di 9571