Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 9595

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

716 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Assegni straordinari ad alcuni stabilimenti scientifici

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda assegni straordinari per l'acquisto di materiale scientifico a L. Pagliani per la Scuola di Igiene, C. Bozzolo per la Clinica propedeutica, A. Mosso per la Scuola di Materia medica, C. Lombroso per la Scuola di Medicina legale e G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale.

Regio Collegio delle Provincie. Posti gratuiti, concorso

Trasmissione di documenti relativi a studenti aspiranti o già detentori di un posto presso il Collegio: Giuseppe Barco, Giuseppe Cavallasca, Carlo Curti, Giuseppe Inverardi.
Relazione del prof. Buscalioni sull'andamento del concorso e risultati conseguiti dai candidati.
Relazione sull'andamento degli esami nelle sedi di Sassari (in cui tutti i candidti si sono ritirati), Genova e Alessandria.

Nella cartella "Esami di concorso ai posti gratuiti - Commissione centrale in Torino":
Elenco dei temi d'esame del concorso ai posti del Regio Collegio Carlo Alberto per l'anno 1878-79, dei concorrenti e dei relativi punteggi.
Corrispondenza tra rettore, provveditore agli studi e Ministero della Pubblica istruzione per costituire la commissione esaminatrice dalla quale molti professori inizialmente designati chiedono la dispensa.
Copia del decreto che fissa giorni e sedi delle prove.
Copia del manifesto con il bando del concorso inviato per l'affissione ai provveditori e ispettori scolastici interessati.
Proposta di riforme agli esami di concorso per i posti al Collegio, avanzate dal prof. P. Villari.
Elenco dei posti disponibili per l'anno 1878-79 e degli attuali titolari.

Istanze di ammissione al concorso oltre i termini prescritti e relative lettere di respingimento.
Trasmissione delle candidature pervenute alle varie amministrazioni territoriali.
Composizione delle commissioni esaminatrici nelle sedi di esame: Genova, Cagliari (ove in realtà non avrò luogo per mancanza di candidati), Alessandria, Sassari.
Il rettore dichiara che i documenti relativi al Collegio Carlo Alberto anteriori al 1848, non sono disponibili in quanto mai ceduti dall'allora governatore del collegio, Abate Botto della Rovere, al suo successore.
Istanze e reclami di aspiranti a un posto presso il Collegio: Senofonte Squinabol, Francesco Lodovico Ardy, Adolfo Dalbesio, Italo Boggio e Carlo Cuneo.
Parere legale circa i diritti conferiti all'arcivescovo di Torino negli atti della Fondazione Guidetti.
Pagamento indennità di viaggio per i commissari del concorso ai posti della Fondazione Vandone in Vigevano tenutosi nell'agosto 1877.
Elenco dei vincitori ai posti gratuiti presso il Collegio a seguito del concorso tenutosi nell'agosto 1877 e nominativi degli idonei su cui mancano ulteriori infomrazioni per confermarne l'ammissione.
Corrispondenza tesa a trovare una forma di sussidio agli studi per Giovanni Maria Siffredi, escluso dai vincitori del concorso sostenuto a Genova per un errore formale.

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Concorso e premi

Conferimento dei premi Balbo a Felice Panié e Michele Oddenino, e dei premi Bricco e Martini a Tommaso Bertente, Giuseppe Peano, a Giovanni Bono e Ferdinando Maglioli. Relazione del prof. Erba circa le valutazioni della commissione esaminatrice.
Elenco dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti.
Domande autografe degli studenti di ammissione al concorso.

Concorsi a cattedre in altre Università

Concorso alla cattedra di Anatomia e Fisiologia comparata presso l'Università di Napoli: della commissione fanno parte M. Lessona, Emilio Cornalia (direttore del Museo Civico di Milano), Salvatore Trinchese e Giuseppe Albini
Esame dei titoli di Torquato Taramelli professore straordinario di Mineralogia e Geologia presso l'Università di Pavia, per la promozione a ordinario, da parte di Gastaldi, Giuseppe Meneghini (dell'Università di Pisa), Scacchi (dell'Università di Napoli).
Esame dei titoli di Barbera e Siciliani dell'Università di Bologna aspiranti all'ordinariato, da parte di Pasquale D'Ercole e Francesco Fiorentino (dell'Università di Pisa).
Concorso alla cattedra di Zoologia ed Anatomia comparata dell'Università di Cagliari: M. Lessona fa parte della commissione giudicatrice che si riunisce a Firenze e per il quale incarico il Ministero della Pubblica istruzione versa l'indennità e la diaria.
Fubini chiede spedizione al Ministero della Pubblica istruzione dei propri titoli per concorso.
Richiesta di Giuseppe Bruno della documentazione a supporto della sua richiesta di rimborso spese come membro della commissione esaminatrice per il concorso alla cattedra di Geometria descrittiva all'Università di Pavia, tenutosi nel 1876.
Indennità a G. Muller come commissario nel concorso per la cattedra di Grammatica greca nell'Istituto di Studi superiori di Firenze e a Roma nel 1877, per la promozione a ordinari di Flores e Zambaldi.
Esame dei titoli di Pietro Pavesi a ordinario di Zoologia e Anatomia comparata presso l'Università di Pavia. Presidente della commissione Giovanni Cantoni.
Avviso di concorso a due posti per allievi interni nell'Ospedale oftalmico ed infantile di Torino.
Esame titoli di Enea Piccolomini a ordinario di Letteratura greca nell'Università di Pisa da parte di G. Muller, Eugenio Ferrai (dell'Università di Padova).
Concorso alla cattedra di Algebra complementare e Geometria analitica presso l'Università di Bologna: della commissione fanno parte E. D'Ovidio e Beltrami (dell'Università di Pavia). Concorrrenti: Degli Abbati, Daci, D'Arcais, Reni-Curbastro, De Paolis, Cologneri, Capelli, Biasi, Arzelà, Tanelli, Garbieri.
Avvisi di concorso a professore straordinario alla cattedra di Economia ed Estimo rurale nella Scuola di applicazione per gli ingegneri, a professore ordinario di Fisiologia nell'Università di Palermo, per 6 posti gratuiti di perfezionamento negli studi all'interno, per 3 assegni di perfezionamento all'interno per la Matematica superiore, di professore straordinario alla cattedra di Medicina legale presso l'Università di Bologna e alla cattedra di Geometria superiore nell'Università di Napoli.
Concorso a professore e direttore della Scuola pareggiata di Ostetricia annessa all'Ospedale maggiore di Novara: della commissione fanno parte D. Tibone, E. Bottini, Carlo Minati e E. Porro (dell'Università di Pavia), presidente P. Burresi.
Concorso alla cattedra di Storia antica presso l'Università di Roma: della commissione fanno parte A. Fabretti, De Leva (dell'Università di Padova), Pasquale Villari (dell'Istituto superiore di Firenze).
Concorso per cattedra di Procedura civile e Ordinamento giudiziario presso l'Università di Napoli: della commissione fanno parte Luigi Mattirolo, Alionelli e Pisanelli (entrambi dell'Università di Napoli).
Concorso alla cattedra di Anatomia patologica nelle Università di Catania e di Messina: della commissione fanno parte Bizzozero e Taruffi (dell'Università di Bologna).
Concorso alla cattedra di Dermatologia, Sifilopatologia e cliniche relative presso l'Università di Padova: fanno parte della commissione Sperino e Michelacci (dell'Istituto superiore di Firenze).
Concorso alla cattedra di Ostetricia e Clinica ostetrica presso l'Università di Catania: della commissione fanno parte D. Tibone e Porro (dell'Università di Pavia).
Esame dei titoli del prof. Bertini da parte di Enrico D'Ovidio (dell'Università di Napoli).
Concorso alla cattedra di Zoologia, Anatomia e Fisiologia comparata nell'Università di Messina: della commissione fanno parte M. Lessona e E. Cornalia (direttore del Museo Civico di Milano).
Avvisi di concorso al posto di medico-chirurgo secondario presso l'Ospedale civico di Monza e a professore straordinario di Meccanica superiore presso l'Università di Napoli.
Rimborso al prof. Pasquale Fiore per le spese sostenute come commissario per il concorso alla cattedra di Diritto internazionale presso l'Università di Sassari.
Concorso alla cattedra di Medicina legale presso l'Università di Pavia: della commissione fanno parte C. Lombroso e De Crecchio (dell'Università di Napoli). Concorrente dottor Arrigo Tamassia.
Ammissione di Simone Fubini, assistente al Gabinetto di Fisiologia, al concorso per la cattedra di Fisiologia dell'Università di Siena.
Rimborso D. Tibone per le spese sostenute come commissario per il concorso alla cattedra di Ostetricia nell'Università di Sassari
Concorso alla cattedra di Diritto internazionale presso l'Università di Sassari: della commissione fanno parte P. Fiore, C. Boncompagni (per il quale il Ministero della Pubblica istruzione dispone il rimborso spese), Guerrieri Gonzaga, Pietro Esperson (dell'Università di Pavia). Unico concorrente avv. Gaetano Mariotti.
Avvisi di concorso al posto di professore ordinario di Clinica e Patologia speciale medica nell'Università di Siena, di professore straordinario di Storia antica presso l'Università di Pavia, di Geografia all'Università di Padova e di Storia antica e moderna all'Università di Genova.
Avvisi di concorso al posto di professore ordinario di Clinica chirurgica e Medicina operatoria nell'Università di Catania, di professore straordinario di Geologia e Mineralogia nell'Istituto tecnico superiore di Milano, di Storia antica nell'Accademia scientifica letteraria di Milano e di Diritto istituzionale all'Università di Parma.
Concorso alla cattedra di Latino e Greco presso l'Istituto superiore di Firenze: della commissione fanno parte G. Muller e Vigilio Inama (dell'Accademia scientifica letteraria di Milano). Candidato Gerolamo Vitelli.
Esame dei titoli di Giovanni Omboni da parte di B. Gastaldi e Arcangelo Scacchi (Università di Napoli).
Avvisi di concorso alle cattedre di Anatomia e Fisiologia comparata presso l'Università di Napoli, Clinica medica e Patologia speciale medica a Sassari, Fisiologia a Siena, Filosofia del diritto a Padova, Zoologia, Anatomia e Fisiologia a Messina, Diritto commerciale a Pisa.
Concorso alla cattedra di Pedagogia presso l'Università di Palermo: della commissione fanno parte Boncompagni (per il quale il Ministero della Pubblica istruzione dispone il rimborso spese) e Pasquale Villari (Istituto superiore di Firenze).
Domanda di partecipazione al concorso per la cattedra di Anatomia patologica presso l'Università di Catania di Guido Tizzoni.
Avvisi di concorso a professore ordinario di Ostetricia e di Anatomia patologica a Catania, di Fisiologia a Sassari, di Diritto penale e di Storia e Filosofia a Torino, di Codice civile a Cagliari, di Anatomia umana a Messina, di Storia antica a Roma; a professore straordinario di Calcolo infinitesimale a Padova e di Macchine idrauliche alla Scuola di applicazione di Padova, di Algebra, Geometria analitica a Bologna, di Meccanica applicata alla Scuola di applicazione di Bologna, di Procedura civile e Ordinamento giudiziario a Napoli; ad assistente presso la Regia Stazione bacologica di Padova.
Esame dei titoli di Antonio Barbieri aspirante a professore ordinario nelll'Università di Parma da parte di L. Mattirolo, Guido Padelletti (Roma) e di Giuseppe Triani, aspirante a professore straordinario di Procedura civile e Ordinamento giudiziario nell'Università di Modena, da parte dei proff. Mattirolo, Giuseppe Saredo e Angelo Messedaglia (questi in sostituzione del prof. Morro di Genova deceduto, e del suo successore Gallo, che ha rinunciato all'incarico). Alla medesima cattedra parmense concorre Lorenzo Arduini, i cui titoli sono esaminati da L. Mattirolo, Bernardino Cipelli (dell'Università di Parma) e Angelo Messedaglia.
Concorso alla cattedra di Storia della filosofia e di Filosofia morale nell'Università di Padova: della commissione fanno parte Bertinaria e D'Ercole (dell'Università di Pavia).
Avvisi di concorso a professore ordinario di Clinica medica e Patologia speciale medica a Torino, Storia del diritto a Torino e a professore straordinario di Geografia a Torino, di Dermopatologia e Clinica dermopatologica, Sifilopatologia e Clinica sifilopatologica a Padova, di Anatomia patologica a Messina.
Concorso alla cattedra di Diritto costituzionale presso l'Università di Pavia. Membri della commissione sono Boncompagni e Cesare Cattaneo.
Avvisi di concorso a professore ordinario di Economia politica a Pisa (a cui concorre Alessandro Garelli), a professore straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale a Genova, di Idraulica e Costruzioni idrauliche alla Scuola di applicazione di Roma.
Esame dei titoli di Adolfo Holm aspirante ordinario di Storia antica e moderna nell'Università a Palermo, da parte di E. Ricotti.
Rimborso al prof. G. Flecchia per le spese sostenute come commissario per il concorso alla cattedra di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine nell'Università di Palermo.
Avvisi di concorso a professore straordinario di Disegno d'ornato ed Architettura elementare a Roma, di Fisiologia a Catania, di Algebra complementare e Calcolo differenziale nell'Istituto tecnico superiore di Milano e a ordinario di Anatomia umana a Sassari, di Patologia interna e Clinica medica nella Scuola veterinaria di Milano, di Letteratura italiana a Napoli e a Genova.
Esame dei titoli di Giacobbe Ravà aspirante ordinario di Oftalmoiatria presso l'Università di Sassari da parte di J. Moleschott, C. Sperino e Antonio Quaglino (dell'Università di Pavia).
Avvisi di concorso a professore straordinario alle cattedre di Botanica e di Diritto internazionale a Sassari e a professore ordinario di Fisica a Palermo.
Rimborso al prof. G. Bizzozero per le spese sostenute come commissario per il concorso alla cattedra di Patologia speciale medica nell'Università di Firenze.
Avvisi di concorso a professore straordinario di Diritto amministrativo a Pavia, di Mineralogia e di Fisica a Sassari.
Rimborso a P. Fiore per le spese sostenute come commissario per il concorso alla cattedra di Diritto internazionale nell'Università di Siena.
Restituzione titoli a Vittorio Calamiatti, concorrente alla cattedra di Patologia generale nell'Università di Genova.

Meccanica razionale

Il volume è il risultato della rilegatura di tre registri, ciascuno corredato di rubrica.

Pratiche relative al Personale insegnante

Pratiche relative all'insegnamento di Psichiatria e clinica psichiatrica: carteggio fra C. Lombroso e rettorato relativo alla sua istanza per l'insegnamento della Clinica psichiatrica presso il Manicomio per l'anno scolastico 1876-77 e richiesta di restituzione dei documenti presentati insieme alla domanda di incarico; per l'anno scolastico 1877-78 l'insegnamento viene affidato a G.S. Bonacossa e alla sua morte, avvenuta l'11 aprile 1878, M. Porporati viene incaricato di proseguire il corso. Il Porporati viene inoltre nominato assistente alla Clinica psichiatrica presso il Manicomio; Medicina legale: invio a C. Lombroso del decreto di nomina a professore ordinario di Medicina legale; Igiene: separazione di questo insegnamento da quello di Medicina legale su richiesta di C. Lombroso e affidamento a L. Pagliani. Sono anche presenti: pratiche relative alla nomina a professore (si segnalano quelle di A. Mosso per l'ordinariato, di V. Colomiatti per la cattedra di Istologia patologica, di C. Bozzolo per la cattedra di Clinica propedeutica, di Pietro Burresi per la cattedra di Clinica e Patologia speciale); alla rinuncia di S. Fubini alla nomina di professore straordinario di Fisiologia e direttore del relativo Gabinetto presso l'Università di Siena.

Esami di Chimica organica e di Chimica inorganica

Il primo registro comprende i verbali di entrambi gli esami (si chiude al 29 luglio 1869), il secondo del solo esame di Chimica inorganica. Nel primo è presente talora la dicitura Chimica minerale. Con rubrica.

Risultati da 6541 a 6560 di 9595