Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Osservatorio astronomico

Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento del capo mastro Bernardo Bertinaria per la realizzazione della scala a chiocciola nella torre di sud-ovest, ad uso dell'Osservatorio astronomico, e liquidazione per lavori eseguiti dal medesimo nell'a.s. 1884-85.
Corrispondenza intorno all'allestimento di un nuovo alloggio annesso all'Osservatorio astronomico per l'assistente A. Charrier.
Nota del Genio Civile sulla rimozione della banderuola in ferro dal tetto di Palazzo Madama.
A. Dorna discute sulle opere di restauro dei tetti delle due torri poste a est, chiedendo (e ottenendo) l'abbassamento del colmo.
L'Intendenza di Finanza invia la nota spese per le riparazioni al tetto dell'aula grande e dello scalone del Palazzo, eseguite nel febbraio 1885.

Scuola e Gabinetto di Fisica

Lettera del rettore al direttore del Gabinetto di Fisica in cui si chiede di esprimere un parere circa un nuovo apparecchio della ditta Colacicchi e Marini.

Palazzo Carignano. Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Alloggi diversi e spese relative

Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
lettere di ringraziamento per il dono di una collezione di farfalle delle Colombia al Museo Zoologico da parte dell'avvocato David Segre, incaricato d'affari del Regno d'Italia a Bogotà.
Corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione per la concessione al Museo di Zoologia di un assegno straordinario per l'acquisto di libri presso Ermanno Loescher.

Biblioteca nazionale. Commissione, recapito libri, doni, materiale

Lettera di convocazione del rettore per partecipare alla riunione della Commissione incaricata per il trasporto della Biblioteca Nazionale.
Elenchi di titoli di cui i professori propongono l'acquisto, divisi per Facoltà.
Risposta del Ministero della Pubblica istruzione alla richiesta di A. Mosso di ricevere gratuitamente copie degli Indici e dei Bollettini bibliografici.

Palazzo di San Francesco da Paola. Riparazioni, provviste, spese

Corrispondenza con l'Intendenza di finanza intorno ai lavori di intonacatura e imbiancatura del fabbricato di via San Francesco da Paola.
Pagamento di Giuseppe Ramella per lavori di riparazione al tetto.
Ripartizione delle spese per la riparazione e adeguamento della fognatura del Palazzo di via San Francesco tra Università e Demanio.
Il Ministero della Pubblica istruzione inoltra la richiesta dell'Accademia Albertina di disporre dei locali che risulteranno liberi dopo il trasferimento degli Istituti universitari da Via San Francesco alle nuove sedi.
Accordi per l'abbattimento di un albero nel cortile dei laboratori di Fisiologia e di Chimica.

Calorifero ditta Zanna

Lettera di reclamo del rettore alla ditta Bartolomeo Zanna per malfunzionamento dei caloriferi da questa installati.
Dépliant pubblicitario della Ditta G. B. Porta di Torino.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provvista, pagamento

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti affidata a Pietro Marchisio.
Biglietto in cui A. Mosso chiede l'uso di legna per effettuare alcuni esperimenti nel Gabinetto di Fisiologia.
Lettere di D. Tibone, A. Mosso, M. Lessona con le quali chiedono una nuova fornitura di legna per i rispettivi istituti e laboratori.
Dettaglio delle provviste di legna da ardere assegnate ai vari istituti per l’inverno 1885-86 e pagamento del fornitore Luigi Mongiardino.

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Palazzo Universitario, locali, riparazioni, provviste, spese, illuminazione a gaz, ecc.

Discussione tra rettore e prefetto della Biblioteca Nazionale sulle spese sostenute per la riparazione di un terrazzo.
Corrispondenza intorno al pagamento di Giovanni Martinelli per la realizzazione della nuova pavimentazione del Palazzo dell'Università.
Reclamo da parte dei docenti di Medicina sulla scarsa pulizia dei locali del Fortino.
Il rettore autorizza la Società italiana per l'illuminazione elettrica a installare sotto i portici di via Po un "braccio portafili" per alimentare l'impianto di illuminazione pubblica.
C. Ceppi e studenti chiedono pronti interventi per migliorare le condizioni delle latrine poste al pian terreno del Palazzo dell'Università.
Sollecito dell'Intendenza di Finanza per il pagamento della nuova pavimentazione realizzata nei sotterranei del Rettorato.
Fattura del falegname Giacomo Negri per la realizzazione di un tavolo con basamento per l'Aula magna.
Corrispondenza col prefetto della Biblioteca Nazionale sulla ripartizione delle spese per la riparazione del tetto.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta del bidello Stefano Astore di sussidio per l'affitto dell'alloggio.
Disposizioni per il pagamento di Bernardo Bertinaria per riparazioni alle grondaie e alle condutture dell'acqua.
Ordine del rettore al personale del Palazzo dell'Università di tenere chiuso il cancello del terrazzo prospiciente i loro alloggi, onde evitare l'ingresso di estranei.

Spese periodiche, note mensili del personale, indennità al personale dell'Università e degli Stabilimenti

Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione dei prospetti del personale straordinario per la corresponsione delle retribuzioni da gennaio 1886 a settembre1886.
Richiesta avanzata dal rettore all'Intendenza di Finanza di sospensione dello stipendio dovuto ad A. Dorna, deceduto nel mese di agosto.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone il pagamento dell'indennità dovuta a G. Bizzozero in quanto rettore.
Il Ministero dispone il pagamento per Antonio Loperfido, studente di Ingegneria.
Sollecito del rettore per il pagamento delle retribuzioni di novembre e dicembre 1885 dovute a P. Giacosa, incaricato dell'insegnamento di Materia medica e della direzione del relativo Gabinetto.
Chiarimenti intorno alle retribuzioni versate a Donato Levi in qualità di assistente presso l'Osservatorio astronomico e presso la Scuola di Geometria proiettiva, per ragioni di salute collocato anticipatamente a riposo e quindi deceduto nel maggio 1885.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione dei prospetti del personale straordinario per la corresponsione delle retribuzioni da novembre e dicembre 1885. Sono allegati le minute dei registri del detto personale.
R. Renier chiede una più rapida disponibilità delle retribuzioni mensili.
Telegramma del Ministero che informa dell'avvenuto pagamento degli stipendi del personale confermato.

Rendiconti per ogni capitolo del bilancio e stampati relativi

Copia della circolare del Ministero della Pubblica istruzione n. 44975, del 29 maggio 1886, con cui si dispone che non vengano più disposti pagamenti a rimborso di spese fatte.
L'Intendenza di Finanza chiede il pagamento di Angelo Ottino per l'illuminazione di Palazzo Madama in occasione della Festa dello Statuto il 4 giugno 1886.
Richiesta di modulistica per la rendicontazione.
Il Genio civile chiede il pagamento di Bernardo Bertinaria per lavori al basamento del grande equatoriale della Scuola di Astronomia.
L'Intendenza di Finanza chiede il pagamento di Angelo Ottino per l'illuminazione di Palazzo Madama in occasione del compleanno di Re Umberto I e prima, della Regina Margherita di Savoia.
Corrispondenza col Ministero intorno all'invio di alcune copie del Bollettino ufficiale del Ministero stesso.
Pagamento alla R. Calcografia di Roma per alcune tavole di ornato.
Circolare del rettore con cui informa i direttori dei vari Istituti sulla raccomandazione del Ministero di non effettuare spese che eccedano la dotazione degli istituti medesimi senza autorizzazione ministeriale.
L'Intendenza di Finanza chiede il pagamento di Angelo Ottino per l'illuminazione di Palazzo Madama in occasione del compleanno del Re e della Festa dello Statuto nel 1885.

Tasse scolastiche, rimborsi, quote ai liberi docenti, sopratasse d'esame, propine, remunerazioni per conferenze magistrali, indennità per esercizi pratici

Lettera di trasmissione all'Intendenza di Finanza del prospetto delle tasse pagate all'Università per il primo semestre del 1886.
Pagamento della sopratassa d'esame dovuta da Andrea Baragiola per sostenere gli esami speciali di Giurisprudenza presso l'Università di Pavia.
Restituzione della 1a rata delle tasse versate da Giuseppe Tironi, allievo della Regia Scuola di applicazione per ingegneri.
Risposta al rettore dell'Università di Catania in merito all'imposta di ricchezza mobile applicata ai compensi percepiti dai liberi docenti.
Pagamento delle indennità di viaggio versate dal Ministero a Italo Pizzi e a G. P. Chironi.
Rettifica del Ministero della Finanza dei compensi dovuti ai liberi docenti di Medicina.
Lettere di trasmissione all'Intendenza di Finanza degli elenchi delle tasse versate nell'anno solare 1885.

Liberi insegnanti. Conferenze e letture

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Arnaldo Maggiora di Igiene, Gaetano Tommasina di Protologia, Carmelo Andronico di Clinica dermosifilopatica, E. Brusa di Legislazione penale comparata, Giuseppe Gradenigo di Otoiatria, Ferdinando Copasso di Pediatria, Ernesto Giacomo Parodi di Filologia neo-latina, Italo Pizzi di Lingua ebraica caldaica, Valentino Oliva di Patologia chirurgica, Vittorio Rossi di Lettere italiane, Giuseppe Musso in Neuropatologia, Antonino Margani Ortesi in Diritto romano, Vittorio Aducco in Fisiologia

Abilitazione di O. Zanotti Bianco alla libera docenza in Geodesia teoretica; di Camillo Gallenga in Oftalmoiatria e clinica oculistica; di Augusto Bonomo in Anatomia patologica; di A. Battelli in Fisica sperimentale.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1888-89.
Biglietto di C. Lombroso col quale chiede l'affissione in diversi Istituti dell'avviso di inizio del proprio corso libero in Psichiatria e disciplina carceraria.
Restituzione dei titoli a I. Pizzi e Davide Morkos aspiranti alla libera docenza di Lingua araba, e al Ministero quelli destinati a Pio Ferrieri inviati a Torino per errore.

Tabelle nominative e statistiche dei liberi docenti che hanno tenuto insegnamento o meno nell'ultimo quinquennio, richieste con circolare ministeriale allegata.

Programmi dei corsi liberi in Antropologia tenuto da E. Morselli nel 1887-88, in Fisica tenuto da A. Battelli.

Fascicolo "Corsi liberi con effetto legale":
programmi dei corsi liberi di M. Baretti in Geografia fisica, di Francesco Porro in Astronomia, di E. Garizio in Letteratura latina, di Giorgio Errera in Ottica chimica, di A. Marro in Psichiatria, di G. Mo in Patologia e terapia chirurgica, di C. Forlanini in Clinica medica delle malattie del petto, di Bernardino Silva in Patologia e semiotica delle malattie e di G. Mya in Chimica e microscopia clinica.

Fascicolo "Esami di libera docenza": vuoto.
Fascicolo "Conferenze senza effetto legale": vuoto.
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Camillo Negro.

Annuario accademico. Bollettino del Ministero. Calendario generale, variazioni

Fascicolo "Annuario accademico":
specchio degli studenti iscritti all'Università di Torino nel 1887-88 provenienti da altre città, divisi per Facoltà.
Bozze dei nominativi dei docenti con indicazioni dell'insegnamento di cui sono titolari e di eventuali titoli onorifici conferitigli.
Invio di rettifiche da apporre alla nuova edizione dell'Annuario da parte della Scuola di Medicina veterinaria, della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (allegato il manifesto con l'orario delle lezioni), del Reale Museo Industriale italiano, del Museo di Antichità, della Biblioteca Nazionale.

Fascicolo "Spedizione dell'Annuario":
Invio di copie dell'Annuario accademico 1887-88 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino.
Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.

Trasmissione alla Prefettura di Torino e al Ministero delle pagine del Calendario corrette secondo le variazioni del personale avvenute nell'anno.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
elenchi a stampa e manoscritti delle pubblicazioni del 1886-87 di professori dell'Università, divisi per facoltà: Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze MFN, Scuola di Farmacia.
Invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nel 1886-87.

Fascicolo "Bozze pubblicazioni":
pagine dell'annuario 1887-88 relative alle pubblicazioni scientifiche (numerate da p. 113 a p. 224) con annotazioni e correzioni manoscritte.

Copia degli opuscoli Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'anno scolastico 1886-87 nella R. Università di Torino e Carlo Passaglia. Cenno biobibliografico e ricordo del collega Pasquale d'Ercole.
Copia a stampa e manoscritta della biografia di Sisto Germano Malinverni, redatta da P. Foà per l'Annuario 1887-88 su invito del rettore.
Doppia copia dell'elenco nominativo degli studenti iscritti al primo anno di corso della Scuola di Applicazione per gli ingegneri e degli Ingegneri industriali per l'anno 1887-88; specchio degli studenti e uditori iscritti all'Università di Torino nel 1887-88.

Biglietti con indirizzi di professori da pubblicare sull'Annuario.

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali. Stati di servizio. Disposizioni pel personale

Fascicolo "Conferma degli uscieri e serventi nel settembre 1888": corrispondenza tra rettore e Ministero della Pubblica istruzione con comunicazione dei nominativi del personale confermato e quello di nuova nomina.

Specchio degli organici del personale addetto agli stabilimenti scientifici come approvato dal D. M. n. 5676 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Opuscolo a stampa "Ruolo dei professori delle università ed istituti superiori del Regno" alla data del 15 agosto 1888.

Fascicolo "Proposte delle Facoltà. Personale insegnante pel 1888-89":
copie delle adunanze dei professori di ciascuna Facoltà e della Scuola di Farmacia contenenti le proposte per l'incarico di insegnamenti e per eventuali promozioni.

Fascicolo "Stabilimenti. Proposte del personale pel 1888-89":
Corrispondenza intorno alla nomina di Tommaso Aschieri ad assistente nell'Osservatorio astronomico, in seguito alla rinuncia di Achille Tommasina.
Fascicolo con relazione del rettore per il Ministero che riassume le proposte fatte dalle Facoltà e Scuole per il personale insegnante e addetto agli stabilimenti scientifici per il nuovo anno scolastico. Sono allegate le lettere dei direttori.

Corrispondenza col Ministero intorno al pagamento delle retribuzioni per attività di docenza svolta nell'a.s. 1887-88, come riassunte nei prospetti allegati.
Trasmissione al ministero degli stati di servizio di Luigi Aceto, Tito Carbone e Giuseppe Bono.

Fascicolo "Nomine e conferme": lettere di trasmissione di decreti per nomine di personale e aumenti di stipendio. In particolare sono presenti le pratiche per l'aumento dello stipendio di C. Forlanini e P. Giacosa; la nomina di L. Pagliani e I. Pizzi a professori ordinari; l'originale del decreto di conferma all'insegnamento per l'a.s. 1887-88 di F. Faà di Bruno; corrispondenza col Ministero sul compenso dovuto a G. B. Laura, il quale rinuncia all'insegnamento di Neuropatologia per dissapori col Ministero medesimo; le nomine di Antonio Basilio Peradotto a servente e Guido Castelnuovo ad assistente.
Elenco del personale confermato ed incaricato per l'a.s. 1887-88 come pubblicato nell'allegato "Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione del mese di settembre 1887 ".
Avendo Davide Markos fatto domanda per la libera docenza, viene esonerato dall'incarico dell'insegnamento di Lingua araba.

Fascicolo "Estratti del Bollettino Ufficiale mensile":
copie dell'"Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione" da agosto 1887 a settembre 1888.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
specchio degli aumenti stipendiali dovuto ai professori ordinari per l'anno finanziario 1889-90.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
vuoto.

Risultati da 81 a 100 di 22491