Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Scuole di Ostetricia: disposizioni generali. Novara, Vercelli, ecc. personale

Il Ministero della Pubblica istruzione trasmette le domande di Giuseppina Sburlati Prato per essere ammessa all'esame pratico di Ostetricia e di Antonia Cocco per ottenere un sussidio per intraprendere gli studi.

Fascicolo "Novara":
pratica del trasferimento della levatrice maestra Maddalena Barberis all'Istituto ostetrico di Parma, da cui verrebbe in Novara, col medesimo ruolo, Zeffirina Calderini.
Nella pratica di apertura del concorso per il posto di direttore della Scuola di Ostetricia (lasciato vacante da P. Negri, trasferitosi alla Scuola annessa all'Ospedale civile di Venezia) è una lettera del direttore dell'Ospedale Maggiore in cui fa rimostranza perché si è proceduto all'apertura del detto concorso senza coinvolgere l'amministrazione e reclama il diritto di nominare un rappresentante come membro della relativa commissione. Appellandosi al R. D. 8 maggio 1887, n. 4487, il Ministero respinge la richiesta. E' presente una copia dell'avviso di concorso e l'affidamento provvisorio della cattedra di Ostetricia all'assistente Gaetano Fara.
Scambio di lettere sulla compilazione dei diplomi delle levatrici che hanno sostenuto l'esame pratico nella sessione estiva 1887.
Nomina di Giovanni Villani e Edoardo Martelli a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Anziani.
Nomina di Pietro Giudici a medico assistente della Scuola di Ostetricia di Vercelli e di M. Barberis a levatrice maestra.
Pratica del concorso per il posto di levatrice maestra presso l'Ospedale Maggiore, indetto per due volte poiché nella prima sessione nessuna delle candidate era in possesso dei requisiti richiesti. Sono presenti le copie dei manifesti con l'avviso di concorso.

Fascicolo "Vercelli":
Nomina di P. Giudici e Pietro Degaudenzi a commissari per gli esami teorico-pratici della sessione estiva. Supplente: Antonio Cordara.
Pratica intorno al concorso per un posto da medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli (lasciato vacante da Guglielmo Donzellini, nominato assistente presso l'Istituto ostetrico di Parma). E' acclusa la relazione della commissione che elenca i curriculum vitae dei candidati, ovvero: Alfredo Tullo Patrignani, Eugenio Palazzolo, Marziano Carnevale, Cesare Gandolfo, Giuseppe Garino e Pietro Giudici (vincitore). Nomina di quest'ultimo.
Conferma di Secondina Reda a levatrice maestra presso la Scuola di Ostetricia.
Nomina di Malinverni e Pisani a commissari per gli esami delle allieve levatrici della sessione autunnale, in sostituzione del dimissionario G. Donzellini.

18. 1319 - 1466

Registro degli iscritti ai corsi triennali e quadriennali il 30 novembre 1932 e il 30 novembre 1933. Si segnala che alcuni nominativi che compaiono nel registro sono relativi a studenti che, pur avendo superato il concorso di ammissione, non diedero seguito all'iscrizione.

Contiene le carriere di: Giovanna Acton (p. 41), Guglielmo Adreani (p. 42), Amalia Agnello (p. 9), Lidia Aimonetto (p. 43), Aldo Albano (p. 44), Silvia Allason (p. 45), Evelina Amè (p. 46), Serafino Ametis (p. 47), Angela Anglesio (p. 48), Renza Arbarello (p. 49), Valentina Arcelli Fontana (p. 20), Alfredo Baldini (p. 24), Maria Balliano (p. 50), Elena Balma (p. 51), Angelo Barrera (p. 52), Mirka Basile (p. 53), Nicolina Berruto (p. 54), Luigi Bertolini (p. 35), Domenico Bianca (p. 55), Francesco Bigatti (p. 56), Domenico Bodo (p. 57), Maria Boero (p. 58), Goffredo Bolte (p. 59), Giulia Bonacina (p. 60), Ferdinando Bonazzi (p. 34), Fernando Bonini (p. 61), Margherita Borgogno (p. 62), Margherita Bosco (p. 63), Oscar Bosco (p. 64), Giovanni Bosia (p. 37), Maria Luisa Bosio (p. 65), Carlo Brardinoni (p. 23), Caterina Bruno (p. 66), Maria Bruzzone (p. 67), Carola Burchi (p. 68), Aldo Caldiron (p. 69), Cristina Calvini (p. 29), Ubaldo Caporilli (p. 76), Enzo Carapezzi (p. 70), Maria Carbonaro (p. 77), Andrea Carlacci (p. 71), Giuliana Carminati (p. 72), Rosa Casadio (p. 73), Anna Maria Casalis (p. 74), Margherita Casassa (p. 75), Pietro Castellano (p. 19), Zaira Caudiani (p. 33), Teresa Cerutti (p. 78), Pier Mario Chergia (p. 79), Anna Chersi (p. 80), Margherita Ciravegna (p. 81), Giuseppe Civitelli (p. 32), Domenico Colosimo (p. 21), Antonio Conti (p. 28), Riccardo Conturbia (p. 82), Giuseppe Coppini (p. 83), Amos Corulli (p. 84), Anna Maria Costa (p. 85), Pietro Cravero (p. 86), Giuseppe Cualbu (p. 87), Felice D'Alessandro (p. 88), Giovanni Dao Giletta (p. 36), Italo De Bernardi (p. 90), Carlotta De Ferrari di Brignano (p. 91), Anita De Steffanini (p. 93), Erminio Deambrogio (p. 89), Libero Degrada (p. 94), Luigi Del Santo (p. 92), Vittoria Demorra (p. 95), Salvatore Di Giorgio (p. 96), Triestina Dosio (p. 97), Lorenzo Dracone (p. 98), Rea Silvia Enrico (p. 99), Girolamo Fatta (p. 15), Nicola Febo (p. 38), Giovanni Pietro Feliciani (p. 22), Elvia Ferrando (p. 100), Silvestrina Ferraro (p. 101), Maria Luisa Forzano (p. 102), Matilde Fubini (p. 103), Giuseppina Garretti (p. 104), Angela Maria Girotto (p. 105), Carlo Gosso (p. 106), Attilio Grosso (p. 109), Maddalena Guadagnini (p. 107), Lorenzo Guastelli (p. 108), Mario Infante (p. 110), Nicola Jengo (p. 39), Arnaldo Landini (p. 111), Amalia Lanfranco (p. 112), Pietro Lignazzi (p. 113), Alberto Maffei (p. 114), Luciano Maggiora (p. 115), Ada Magnagnagno (p. 116), Giovanni Manganotto (p. 118), Bruno Mantelli (p. 117), Chiaffredo Margaria (p. 119), Ezio Mario (p. 17), Battista Martinelli (p. 120), Pietro Martinotti (p. 121), Enrico Marzella (p. 122), Giuseppina Mennyey (p. 123), Maria Minatori (p. 124), Elena Mingotti (p. 125), Bartolomeo Mirone (p. 126), Teresio Mittone (p. 127), Lidia Morano (p. 128), Luigi Musante (p. 129), Maria Luisa Mussa (p. 130), Giuseppe Noero (p. 131), Carola Ottina (p. 132), Dario Ovi (p. 133), Luigi Paletto (p. 1), Bianca Parigi (p. 134), Paola Pelizzaro (p. 135), Elena Peretti (p. 30), Giovanni Persenda (p. 14), Giovanni Perucca (p. 136), Maria Petrini (p. 2), Maria Piana (p. 137), Itala Piva (p. 138), Timoleone Pizzocro (p. 3), Marta Poda (p. 139), Luigia Pomo (p. 4), Vittorio Porraro (p. 140), Lidia Porzio (p. 141), Carlo Proserpio (p. 5), Maria Pugno (p. 18), Gina Rabaglino (p. 142), Paolina Raiteri (p. 6), Domenico Raschillà (p. 40), Iside Maria Ricci (p. 143), Luigi Rinetti (p. 144), Sergio Rizzo (p. 145), Giuseppina Robecchi (p. 146), Anna Maria Roggero (p. 147), Francesco Romeo (p. 148), Giulio Salata (p. 10), Nunziato Santoro (p. 11), Giulietta Schiavina (p. 26), Salvatore Sciacca (p. 16), Remigio Severo (p. 13), Luigi Sironi (p. 25), Angelo Taschera (p. 27), Adriana Vassallo (p. 7), Giovanni Battista Viglietti (p. 12), Giuseppina Zagnoni (p. 31), Maria Zecchin (p. 8).

17. 1174 - 1318

Registro degli iscritti ai corsi triennali e quadriennali il 30 novembre 1932.

Contiene le carriere di: Eugenia Accomasso (p. 1), Dante Adami (p. 2), Noemi Algranati (p. 3), Maria Assandro (p. 4), Teresa Audenino (p. 92), Francesco Babacci (p. 5), Amalia Baranzelli (p. 6), Stefano Baratono (p. 94), Rosa Barberis (p. 7), Maria Barrera (p. 8), Maria Barsi (p. 93), Giuseppe Basso (p. 96), Vittoria Battagliero (p. 9), Guerriero Battistini (p. 10), Giulia Bazzocchi (p. 100), Maria Luisa Bertoglio (p. 11), Lucia Bertoglio Gris (p. 12), Giuseppina Bettanin (p. 13), Isidoro Bianchi (p. 97), Lucia Bianco (p. 14), Agostino Biasotti (p. 15), Leopoldo Boccolini (p. 102), Giuseppe Boffa (p. 16), Valentino Bolzan (p. 17), Mario Bonello (p. 98), Giorgetta Bonjour (p. 18), Teresa Borelli (p. 139), Elena Bottino (p. 95), Nelly Bracajoli (p. 19), Alfredo Braghiroli (p. 99), Luigia Brossa (p. 101), Flora Bruno (p. 20), Carlo Bussi (p. 21), Domenico Cantele (p. 22), Maddalena Cantello (p. 103), Maria Cappello (p. 104), Carlo Carozzi (p. 105), Lucia Casalegno (p. 23), Cesare Cavallotti (p. 24), Franco Cembe Ternex (p. 25), Bruno Cornaglia (p. 106), Irma Coscia (p. 107), Nerina Cretier (p. 26), Maria Crosa (p. 27), Adriana De Cecco (p. 109), Ottavio De Meo (p. 29), Adriana Debenedetti (p. 108), Dalia Dechiffre (p. 28), Giuseppe Demartini (p. 110), Giuseppe Di Stefano (p. 111), Guglielmo Donati (p. 112), Cesarina Drago (p. 113), Clara Enrico (p. 30), Carlo Faldella (p. 114), Anna Maria Falletti (p. 31), Angelo Falsone (p. 32), Ugo Farolfi (p. 115), Giovannino Fassio (p. 33), Agnese Favretto (p. 34), Aurelia Ferrari (p. 116), Eva Ferretti (p. 35), Andreina Fioravanti (p. 36), Natalina Firpo (p. 117), Maria Fossati (p. 118), Vittorio Fossato (p. 37), Agostino Gabrielli (p. 38), Giuseppina Garella (p. 39), Ester Gatti (p. 40), Rosa Gerardi (p. 119), Virginio Gherardi (p. 41), Severino Ghietti (p. 42), Agostina Giannotti (p. 120), Vittore Gilli Vitter (p. 121), Renato Giraudi (p. 122), Mario Giusta (p. 123), Luciana Honorati (p. 43), Luigi Lanzavecchia (p. 124), Paola Lombroso (p. 44), Angelo Maestri (p. 45), Zaverio Maglioni (p. 46), Pietro Magrassi (p. 47), Carlo Malfatti (p. 125), Tilde Manzotti (p. 48), Ettore Marchetti (p. 140), Vittoria Marchi (p. 49), Giuseppe Martinelli (p. 50), Jole Maria Marziani (p. 126), Virginia Masoero (p. 51), Pierina Massa Trucat (p. 127), Vittorio Mestre (p. 52), Adriana Migone (p. 142), Angela Milanino (p. 53), Giovannino Molino (p. 54), Tiziana Momigliano (p. 55), Giuseppina Monselesan (p. 56), Bonifacio Montanari (p. 141), Ines Monti (p. 57), Maria Moro (p. 128), Giovanni Nabot (p. 143), Marianna Nex (p. 58), Zoraide Novella (p. 59), Maria Occleppo (p. 144), Livia Ottino (p. 60), Giovanna Padrini (p. 145), Napoleone Pallanca (p. 61), Angela Parini (p. 63), Luigi Pasquali (p. 62), Viviana Pedretti (p. 64), Valeria Piantà (p. 65), Elena Poli (p. 66), Carlo Pons (p. 67), Vittorino Querel (p. 68), Orsola Ralli (p. 69), Pietro Rena (p. 70), Renato Ricci (p. 71), Eviarda Riccò (p. 72), Jole Rigoli (p. 129), Andreina Rocchi (p. 73), Luisa Rolando (p. 74), Giovanni Rosso (p. 75), Maria Rovelli (p. 76), Contardo Rovinazzi (p. 77), Mafalda Rubboli (p. 130), Giuseppe Ruzzeddu (p. 78), Maria Luisa Sabarino (p. 79), Eloide Sabatini (p. 80), Aldo Sacco (p. 81), Giovanna Savio (p. 82), Ugo Scardovi (p. 131), Maria Squassi (p. 83), Giovanni Tabacco (p. 84), Alfonso Tagliaferri (p. 132), Nelda Targa (p. 85), Giovanni Testa (p. 133), Marino Tomasini (p. 86), Giovanni Battista Torriani (p. 134), Bice Tosello (p. 135), Elsa Turinetto (p. 136), Vincenzina Vaccari (p. 137), Maria Varden (p. 87), Caterina Vela (p. 88), Severina Villari (p. 89), Giovanni Visconti (p. 138), Giovanni Battista Vriz (p. 90), Lorenzo Zacchero (p. 91).

Gratifica annua di lire 100 alla pittrice Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 31
  • Unità documentaria
  • 1856-12-31
  • Parte diOrto botanico

Il ministro della Pubblica Istruzione Lanza ha fatto depositare presso la biblioteca universitaria i dipinti eseguiti dalla signora Lisa, cui ha accordato la solita gratifica annua di lire 100.

Gratifica annuale di lire 100 per i disegni di piante.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 44
  • Unità documentaria
  • 1859-12-30
  • Parte diOrto botanico

Il ministro della Pubblica Istruzione Casati prega Moris di comunicare alla signora Lisa Maddalena che anche per l’anno in corso le è stata assegnata la gratifica di lire 100 per i disegni di piante coltivate nell’Orto Botanico, eseguiti per continuare la collezione relativa, esistente presso la biblioteca della Regia Università.

Gratifica annuale di lire 100 a Maddalena Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Enti. Min. Pubbl. Istruz. 23
  • Unità documentaria
  • 1855-12-31
  • Parte diOrto botanico

Il capo di divisione della segreteria del ministro della Pubblica Istruzione Scoffier incarica Moris di comunicare alla signora Maddalena Lisa che le è stata elargita la solita gratifica annuale di lire 100 per i 40 disegni eseguiti.

N° 12 dal 580 al 670

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 30 novembre 1927.
Da p. 58 sono le iscrizioni di studenti provenienti dall'Istituto superiore di Magistero di Genova, avvenute tra il dicembre 1927 e il febbraio 1928.

Contiene le carriere di: Maria Abbo (p. 72), Emma Barbon (p. 90), Maria Bargero (p. 1), Antonio Bava (p. 2), Clara Beer (p. 3), Pietro Benvenuto (p. 86), Amato Bermond (p. 4), Caterina Bertone (p. 5), Mercede Bettelli (p. 62), Giovanni Bianco (p. 6), Romualda Borgnino (p. 7), Paola Borio (p. 73), Ernesto Caballo (p. 8), Rosetta Caccialupi (p. 74), Adriana Calvani (p. 9), Clelia Carpani (p. 10), Florinda Cozzolino (p. 63), Ernesto Dalponte (p. 11), Giovanni Davico (p. 12), Domingo De Belli (p. 58), Alice De Benvenuti (p. 13), Teresita De Maria (p. 75), Gioconda Deffeyes (p. 14), Paolina Drago (p. 76), Gemma Favari (p. 59), Maria Figari (p. 77), Livia Gallo (p. 15), Anna Teresa Gariglio (p. 16), Lanza Gastaldi (p. 17), Alma Ghiotto (p. 64), Pietro Giarola (p. 88), Francesco Gilardino (p. 18), Virginio Ginghese (p. 20), Giuseppe Giraudo (p. 19), Amalia Giusti (p. 84), Maria Grisoni (p. 78), Agostino Iviglia (p. 21), Olinto Laguzzi (p. 65), Angiolina Loi (p. 79), Margherita Lucchini (p. 89), Bartolomeo Manassero (p. 22), Margherita Marchese (p. 23), Clita Mariotti (p. 24), Alba Masselli (p. 25), Luigia Massone (p. 85), Clementina Mensi (p. 26), Maria Teresa Micca (p. 27), Erminia Minola (p. 28), Maria Montanaro (p. 29), Onorio Moraglia (p. 87), Adele Morandi (p. 30), Paolo Mortarino (p. 31), Iva Musso (p. 32), Rina Musso (p. 33), Caterina Novara (p. 34), Giovanni Oberto (p. 35), Teresita Occhetti (p. 36), Carmelo Oddone (p. 37), Umberto Ostino (p. 38), Rosa Pagliano (p. 39), Umbertina Paoli (p. 66), Liduvina Parodi (p. 60), Elsa Perotti (p. 40), Leon Maria Pessina (p. 61), Anna Maria Pilla (p. 67), Roma Piva (p. 41), Lidia Ratti (p. 80), Maria Ravera (p. 68), Pasquale Riccardi (p. 42), Gina Rosati (p. 43), Dalmazzo Rosso (p. 44), Giuseppe Rosso (p. 45), Luigi Roveda (p. 46), Adriana Sacerdote (p. 47), Umberto Saia (p. 48), Clotilde Salussoglia (p. 49), Adele Schisano (p. 50), Iolanda Seghesio (p. 51), Anna Seita (p. 81), Carlo Somenzini (p. 69), Guglielmo Strata (p. 52), Natalina Traverso (p. 70), Angela Maria Trombotto (p. 53), Giovanni Turci (p. 71), Maria Vallarino (p. 82), Teresa Vallarino (p. 83), Gemma Vanetti (p. 54), Adelaide Verderone (p. 55), Vittoria Viarisio (p. 56), Adele Viglongo (p. 57).

Diplomi di laurea

  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Paolo Viazzi il 27 giugno 1950, ma conseguito nel gennaio 1944. Viazzi si era immatricolato nel corso di laurea in Pedagogia l'11 marzo 1937 (matricola 2907), con successivo passaggio al corso triennale nel febbraio 1939;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari ad honorem rilasciato il 5 novembre 1949 a Erio Baudino, «caduto per la Patria». Il conferimento fu disposto dal D.L.L. 7 settembre 1944, n. 256. Baudino si era immatricolato nel 1942 (matricola 335 V);
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Teresa Vercesi nel 1948, a fronte della laurea conseguita il 1° luglio 1947;
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Mariella Bauzano il 30 novembre 1948, a fronte della laurea conseguita il 29 novembre 1948. In allegato si conserva il secondo esemplare originale;
  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato a Valerio Benedetti il 14 novembre 1950, a fronte della laurea conseguita il 28 giugno 1950. In allegato si conserva il secondo esemplare originale;
  • Diploma di abilitazione alla Vigilanza nelle scuole elementari rilasciato a Olimpia Olagnero nel 1952, ma conseguito nell'anno accademico 1948-49. Laureata in Pedagogia nel 1947, fu ammessa al 3° anno del corso di diploma in Vigilanza nel febbraio 1948;
  • Diploma di laurea in Materie letterarie (Facoltà di Magistero) rilasciato a Adalgisa Lonni il 23 gennaio 1982, a fronte della laurea conseguita il 29 aprile 1974. In allegato si conserva il secondo esemplare originale.

Diplomi di laurea

Trattasi di diplomi originali non ritirati da coloro cui erano destinati: Marco Martra (laureato il 10/07/1947), Giuseppe Venturi (laureato il 11/07/1947), Arturo Osimo (laureato il 06/11/1947), Giuseppe Rossotto (laureato il 10/11/1947), Romeo Gaglio (laureato il 11/11/1947), Erminio Boggio Marzet (laureato il 27/11/1947), Franco Cristaldi (laureato il 12/07/1948), Paolo Marchini (laureato il 15/11/1948), Bernardo Barelli (laureato il 19/07/1949), Luigi Sarzano (laureato il 20/07/1949), Mario Corgnati (laureato il 02/03/1950), Carla Giardino (laureata il 02/03/1950), Arturo Piccato (laureato il 21/11/1950), Renato Storero (laureato il 27/02/1951), Ottone Maria Visconti di Oleggio Castello (laureato il 28/02/1952), Maria Luisa Virginia Passaggio (laureata il 15/11/1952), Emanuele Caviglione (laureato il 10/07/1954), Rosalba Cortese (laureata il 14/03/1955), Maria Luisa Frontoni (laureata il 12/07/1955), Gemma Merlo (laureata il 21/11/1955), Giovanni Maria Piero Brega (laureato il 07/03/1956), Gabriele Angelo Sbodio (laureato il 12/11/1956), Giacomo Coda (laureato il 14/03/1957), Giuseppe Teresio Piero Ballaira (laureato il 12/07/1957), Giovanni Gallino (laureato il 13/07/1957), Riccardo Cappellini (laureato il 26/11/1957), Bruno Giovanni Carmelo Messore (laureato il 14/07/1958), Cristina Maria Ballor (laureata il 13/07/1959), Vittore Maria Umberto Campi (laureato il 07/07/1960), Maurizio Aventino Maria Massimo (laureato il 13/03/1961), Lorenzo Franco Nutini (laureato il 14/03/1961), Piercarlo Maria Leonardo Pazè (laureato il 13/07/1961), Pasquale Ciccardini (laureato il 12/07/1962), Nicola Maria Pietro Migliore (laureato il 23/11/1962), Anna Rosa Mazzola (laureata il 17/03/1964), Danilo Pleitavino (laureato il 15/07/1964), Laura Rolle (laureata il 09/03/1965), Angelo Benessia (laureato il 29/03/1965), Silvio Zanetti (laureato il 12/07/1967), Ferdinando Ballario (laureato il 21/11/1967), Nicoletta Birocci (laureata il 22/07/1968), Adriana Bocca (laureata il 22/07/1968), Margherita Oreglia (laureata il 22/07/1968), Giuseppe Gatti (laureato il 26/07/1968), Alberto Mittone (laureato il 05/12/1968), Gianluigi Matta (laureato il 28/03/1969), Gian Carlo Gianti (laureato il 11/07/1969), Mario Serra (laureato il 22/04/1970), Maura Ciani (laureata il 29/04/1970), Sergio Callieri (laureato il 06/07/1970), Marco Fiore (laureato il 14/07/1970), Elio Di Lullo (laureato il 15/07/1970), Maurizio Laudi (laureato il 24/11/1970), Marinella Ceresa Gianet (laureata il 27/01/1971), Massimo Oreglia (laureato il 27/01/1971), Giorgio Griva (laureato il 28/07/1971), Paola Cuffini (laureata il 28/09/1971), Claudio Morra (laureato il 11/11/1971), Loredana Gozzi (laureata il 12/11/1971).

N° 11 dal 533 al 579 + 637, 671, 672

Registro degli iscritti ai corsi biennali il 30 novembre 1927 (salvo Maragliana immatricolata il 31 dicembre 1927, Pallottini e Traverso immatricolate il 25 giugno 1928).
Presente il certificato degli esami sostenuti da Francesco Aprile.

Contiene le carriere di: Ada Aghina (p. 1), Francesco Aprile (p. 2), Angiolina Balcet (p. 3), Maria Antonietta Barberis (p. 4), Maddalena Barbero (p. 5), Amalia Baudo (p. 6), Petronilla Bersezio (p. 7), Ciselda Berzaghi (p. 8), Elvira Borello (p. 9), Lucia Bulgheroni (p. 10), Domenica Buttigliero (p. 11), Ornella Campagnola (p. 12), Palmira Canestri (p. 13), Teresa Cardellino (p. 14), Carlo Carretto (p. 15), Rinalda Caterina Cervetti (p. 16), Alessandro Crivelli (p. 17), Ada Cuttica (p. 18), Maria Damiano (p. 19), Andrea Decembrini (p. 20), Nima Eccheli (p. 21), Angela Ferrando (p. 22), Gino Filippozzi (p. 23), Francesca Fusina (p. 24), Riccardo Gervasio (p. 25), Maria Gino (p. 26), Carola Grillone (p. 27), Elena Clara Lenzi (p. 28), Bertilla Lusso (p. 29), Elisa Maragliano (p. 48), Orazio Maranetto (p. 30), Luciana Menzardi (p. 31), Pietro Minetti (p. 32), Emerenziana Morello (p. 33), Caterina Morgando (p. 34), Ariberto Mozzati (p. 35), Anna Olivetti (p. 36), Carlotta Pallottini (p. 49), Carmela Piovano (p. 37), Cesare Porotti (p. 38), Luigi Provaglio (p. 39), Giacinta Maria Richiero (p. 40), Maria Rovera (p. 41), Maria Scotta (p. 42), Antonio Soldano (p. 43), Celestina Traverso (p. 50), Giovanna Valsania (p. 44), Rosa Vialardi di Villanova (p. 45), Pierina Vivarelli (p. 46), Giustina Zamperetti (p. 47).

[Registro n. 3. Corsi quadriennali di lingue. Matricole da 1B a 30B]

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali 15 novembre 1924, divisi per corso di lingue: francese, inglese, tedesco.

Contiene le carriere di: Teresa Ajrenti (p. 1), Iole Almici (p. 2), Maria Beltrami Garrone (p. 49), Ermenegildo Benedetto (p. 43), Amelia Borra (p. 44), Pierino Bosio (p. 3), Isabella Bustico (p. 25), Emilia Buzio (p. 30), Adelina Cirimele (p. 34), Adele Clara (p. 26), Giuseppe Ferro (p. 23), Seconda Gado (p. 5), Giovanni Gancia (p. 14), Luciana Gandolfi (p. 4), Anna Garrone (p. 31), Caterina Gennaro (p. 6), Giuseppina Iean (p. 7), Orsolina Maina (p. 15), Alda Manfredi (p. 27), Domenico Marcone (p. 8), Attilio Moncalieri (p. 9), Delfina Moriondo (p. 10), Maria Negri (p. 16), Maria Luisa Negri (p. 11), Maria Peverati (p. 17), Ermenegildo Riccardi (p. 28), Angela Rovere (p. 18), Umberto Scalise (p. 12), Maria Testa (p. 19), Teresita Walder (p. 20).

N° 1 dal n° 1 al n° 95

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 12 novembre 1923.

Contiene le carriere di: Giuseppe Airola (p. 1), Maria Luisa Albertotti (p. 2), Severina Andezzano (p. 6), Maria Anfossi (p. 3), Pierina Anzani (p. 4), Serafina Argan (p. 5), Magda Avigdor (p. 7), Alfredo Barberis (p. 8), Giuseppe Bertero (p. 9), Stefania Bianchi (p. 10), Natalina Bione (p. 11), Giovanni Battista Bonansea (p. 12), Maria Bonetto (p. 13), Palma Borasi (p. 14), Vittoria Brogiani (p. 15), Giovanni Buffa (p. 16), Domenica Caffaro (p. 17), Adele Casse (p. 18), Euclide Castelluccio (p. 19), Mafalda Caula (p. 20), Margherita Celano (p. 21), Francesco Cerchio (p. 22), Anna Lucia Chiesa (p. 23), Alfonso Converso (p. 24), Maria Teresa Crespi (p. 25), Maria Dal Molin (p. 26), Mario Deltetto (p. 27), Luigi Destefanis (p. 29), Ester Wanda Diena (p. 28), Anna Maria Ferrero (p. 30), Clara Fausta Ferrero (p. 31), Ida Carolina Ferrero (p. 32), Mario Ferruti (p. 33), Maria Fusco (p. 34), Giuseppina Gallati (p. 35), Enrico Gallo (p. 36), Maria Luisa Gallo (p. 37), Giuseppe Garavelli (p. 38), Maurizio Garrone (p. 39), Pierina Gatti (p. 40), Luigi Gherzi (p. 41), Alda Giacobi (p. 42), Ida Gilardoni (p. 43), Rosa Gillone (p. 44), Maria Giustetto (p. 45), Amanda Gonella (p. 46), Carlo Guarnero (p. 47), Anna Gullino (p. 48), Luigi Mario Lavagno (p. 49), Maria Lizier (p. 51), Roberto Lontano (p. 50), Laura Magrini (p. 52), Felice Michele Maletto (p. 53), Settimio Mallus (p. 54), Giorgetta Mancini (p. 55), Teresa Marra (p. 56), Anna Merletto (p. 57), Irma Morello (p. 58), Carlo Moro (p. 60), Bruna Morselli (p. 59), Teresio Napione (p. 61), Teresa Negro (p. 62), Ruperto Nonna (p. 63), Fernanda Pagani (p. 64), Serafina Pastori (p. 65), Maria Pautasso (p. 68), Maria Luigia Pavesio (p. 66), Antonia Pechinotti (p. 67), Ambrosina Perlo (p. 69), Maria Ricchetti (p. 70), Ida Rosa (p. 71), Isabella Rossi (p. 72), Maria Rovero (p. 73), Luigi Sacchi (p. 74), Rosa Sardi (p. 75), Lidia Schaeffer (p. 77), Nelson Sella (p. 78), Edvige Senesi (p. 79), Olga Serra (p. 76), Grazia Pasqua Spilotri (p. 80), Anna Maria Tabucchi (p. 81), Michele Tamagnone (p. 82), Francesco Ughetto Piampaschetto (p. 83), Alice Vacca Maggiolini (p. 84), Michelina Vacca Maggiolini (p. 85), Maria Clementina Viriglio (p. 86), Catterina Vittori (p. 87), Bianca Wehmeyer (p. 88), Giuseppina Zurletti (p. 89).

Registri di matricola e carriera

Col R.D. 28 agosto 1924, n. 1588, alla segreteria dell’Istituto viene affidata la compilazione e l’aggiornamento dei registri di carriera scolastica degli studenti (art. 21).
I registri sono distinti a seconda che l’iscrizione sia per i corsi quadriennali o per quello biennale di abilitazione alla direzione didattica (dal 1931 triennali per il diploma di Vigilanza nelle scuole elementari). Si tenga presente tuttavia che lo statuto prevedeva la possibilità per gli studenti di passare da un corso all’altro, così l’iscrizione non comporta necessariamente il conseguimento di un diploma piuttosto che un altro.
Solo in rari casi il passaggio di corso ha comportato una nuova immatricolazione.
L’art. 26 del R.D. 13 marzo 1923, n. 736, fornisce indicazioni sul completamento degli studi per gli iscritti all’ormai soppresso Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali e che alla data del decreto medesimo, non ne avessero ancora conseguito il diploma. Non stupisce dunque che molti nomi che compaiono nei primissimi registri si ritrovino anche nei registri di carriera del Corso di perfezionamento.

Essi riportano: dati anagrafici dello studente e la registrazione della presentazione dell'attestato di licenza normale, la data di immatricolazione, esame di concorso, le tasse, i corsi ed esami sostenuti con la relativa votazione, annotazioni diverse quali trasferimenti ad altri Istituti, conseguimento del diploma e eventuale superamento di concorsi di abilitazione all’insegnamento.
Poiché è stato verificato che non sempre i registri venivano aggiornati, per il completamento degli studi si suggerisce di consultare comunque i registri dei verbali di diploma (poi laurea).

N° 16 dal 1053 al 1173

Registro degli iscritti ai corsi triennali e quadriennali il 30 novembre 1931 (salvo Palazzo e Varesi iscritti nel settembre e ottobre 1932).

Contiene le carriere di: Tullio Agostini (p. 1), Caterina Ambrosio (p. 2), Emanuela Amico Roxas (p. 67), Natale Anzola (p. 3), Mario Armignago (p. 68), Maria Luciana Baverio (p. 71), Eleonora Bernardi (p. 109), Luciana Bernardi (p. 4), Rosa Bertelli Sacco (p. 5), Verdiana Bertorello (p. 6), Stella Bianchetta (p. 7), Jole Bianco (p. 8), Margherita Bidone (p. 69), Alberto Bigatti (p. 70), Clelia Blengini (p. 9), Nadia Bonelli (p. 10), Serafina Borio (p. 11), Giovanni Bosio (p. 107), Raffaele Bozzo (p. 72), Paola Brizio (p. 12), Pietro Bulli (p. 13), Antonio Calcagno (p. 106), Ernesta Camossi (p. 73), Scolastica Canale (p. 74), Luigia Cavagnaro (p. 14), Stefano Cebrari (p. 15), Domenica Cerutti (p. 16), Giuseppe Cesale (p. 17), Clementina Chiapusso (p. 18), Laura Chiavarino (p. 19), Annetta Cocca (p. 75), Maria Assunta Cravero (p. 117), Amilcare Cretier (p. 76), Carlo Crudo (p. 20), Lia D'Ambrosio (p. 21), Maria Damiano (p. 22), Francesco David (p. 108), Gemma De Angeli (p. 119), Isolina De Sanctis (p. 24), Edgardo Deambrogio (p. 77), Maria Del Piano (p. 23), Giovanna Destefanis (p. 25), Ida Durbiano (p. 78), Marta Epifani (p. 26), Andreina Ferrando (p. 27), Teresa Maria Ferreri (p. 28), Attilio Filzi (p. 29), Rosa Gaeta (p. 30), Olga Gallinatto (p. 79), Alberto Gardano (p. 31), Eraldo Garrone (p. 116), Maria Garrone (p. 32), Pia Gasca (p. 33), Flora Gaspari (p. 34), Silvio Gavinelli (p. 35), Carlo Gazzelli (p. 105), Alberto Ghiglione (p. 80), Riccardo Giachino (p. 81), Giuseppe Gilli (p. 82), Anna Giraldi (p. 113), Dina Gironi (p. 36), Luigi Giuliano (p. 37), Maria Grossi (p. 38), Irma Grosso (p. 39), Mario Guzzetti (p. 40), Maria Ighina (p. 41), Silvia Imassi (p. 42), Leonilde Kirchmayer (p. 43), Flavio Lacourt (p. 44), Pietro Landoni (p. 45), Edmondo Lipartiti (p. 112), Egisto Lupetti (p. 83), Martina Maestri (p. 49), Maria Malin (p. 84), Luigi Mantaut (p. 46), Giovanni Marini (p. 47), Giuseppina Martinotti (p. 115), Maria Masoero (p. 85), Filomena Massa (p. 86), Adriano Mazzarello (p. 87), Albertina Michelotti (p. 88), Eugenio Morelli (p. 110), Palmiro Valentino Morini (p. 102), Cesare Mussini (p. 118), Clotilde Musso (p. 48), Bruno Nediani (p. 89), Stefano Olindo (p. 104), Ulda Orengo (p. 90), Carlo Palazzo (p. 121), Casimiro Penzo (p. 91), Ada Perotti (p. 114), Franco Perucca (p. 50), Lucia Peyrani (p. 92), Emma Platone (p. 51), Giuseppe Portale (p. 52), Maria Possetti (p. 53), Orsolina Prosa (p. 54), Ornella Puglisi (p. 93), Teresa Pugno (p. 55), Maria Luisa Quarato (p. 94), Maria Ada Ravano (p. 56), Dolores Rocchi (p. 57), Mario Rolle (p. 58), Francesco Rosso (p. 95), Eva Rovetti (p. 59), Graziana Salomone (p. 96), Carmela Santagata (p. 97), Ines Strocco (p. 60), Anna Maria Tholozan (p. 103), Emilia Torasso (p. 61), Vittorio Turco (p. 111), Anita Unia (p. 98), Maddalena Vaio (p. 99), Carlo Varesi (p. 120), Pietro Varvello (p. 62), Emilia Verona (p. 63), Andrea Vignetta (p. 64), Pierina Villata (p. 65), Mario Violino (p. 66), Andreina Vittone (p. 101), Salvina Volpi (p. 100).

Bachrach, Bernard

  • IT ASUT TABACCO Corrispondenza. Bachrach B.
  • Unità archivistica
  • 1983-05-03
  • Parte diTabacco, Giovanni

Ringrazia Tabacco per l'invio di estratti e ne invia a propria volta. Descrive il proprio oggetto di indagine del momento come gli aspetti logistici della conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066.

Risultati da 121 a 140 di 22491