Print preview Close

Showing 2098 results

Archival description
Sistema Museale di Ateneo. Università degli Studi di Torino Item
Print preview View:
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente della sua sostenibilità economica, delle ragioni della scelta del titolo, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente della sua sostenibilità economica, delle ragioni della scelta del titolo, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente delle ragioni della scelta del titolo, dei direttori, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente delle ragioni della scelta del titolo, dei direttori, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Cartolina postale di Giuseppe Albini a Cesare Lombroso col quale si scusa di non essere più in possesso di una relazione che il professore gli ha chiesto; gli suggerisce di cercarla tra gli atti e i rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli
Cartolina postale di Giuseppe Albini a Cesare Lombroso col quale si scusa di non essere più in possesso di una relazione che il professore gli ha chiesto; gli suggerisce di cercarla tra gli atti e i rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli
Cartolina postale di Francesco Vizioli a Cesare Lombroso in cui gli scrive di correggere le bozze di un suo articolo da pubblicare su «Il Morgagni» e che un altro articolo relativo al perineo non verrà pubblicato in quanto argomento che si allontana dalle nozioni pratiche che la rivista vuole fornire ai medici; aggiunge inoltre di sperare di incontrarlo a Napoli
Cartolina postale di Francesco Vizioli a Cesare Lombroso in cui gli scrive di correggere le bozze di un suo articolo da pubblicare su «Il Morgagni» e che un altro articolo relativo al perineo non verrà pubblicato in quanto argomento che si allontana dalle nozioni pratiche che la rivista vuole fornire ai medici; aggiunge inoltre di sperare di incontrarlo a Napoli
Lettera di Nicola Jovene a Cesare Lombroso relativa all'edizione italiana del suo “Trattato delle malattie mentali”: scrive che accetta le condizioni del professore e domanda che titolo debba avere l'opera, cosicché possa annunciarla nei suoi cataloghi
Lettera di Nicola Jovene a Cesare Lombroso relativa all'edizione italiana del suo “Trattato delle malattie mentali”: scrive che accetta le condizioni del professore e domanda che titolo debba avere l'opera, cosicché possa annunciarla nei suoi cataloghi
Cartolina postale di Carlo Livi a Cesare Lombroso cui chiede, per la prima metà di gennaio, 10 o 12 pagine sull'eziologia del delitto; scrive che non sa indicargli altre fonti se non il Quetelet
Cartolina postale di Carlo Livi a Cesare Lombroso cui chiede, per la prima metà di gennaio, 10 o 12 pagine sull'eziologia del delitto; scrive che non sa indicargli altre fonti se non il Quetelet
Lettera di Carlo Maggiorani a Cesare Lombroso cui comunica che Stanislao Cannizzaro ha lasciato la presidenza della commissione esaminatrice per il concorso di Medicina legale all'Università di Torino e di essere stato nominato suo sostituto. Scrive che gli esami si terranno in luglio per non interrompere le lezioni
Lettera di Carlo Maggiorani a Cesare Lombroso cui comunica che Stanislao Cannizzaro ha lasciato la presidenza della commissione esaminatrice per il concorso di Medicina legale all'Università di Torino e di essere stato nominato suo sostituto. Scrive che gli esami si terranno in luglio per non interrompere le lezioni
Lettera di Vincenzo Napolitani a Cesare Lombroso in merito alla composizione delle bozze del libro "Il tatuaggio" e al ritardo nella pubblicazione del giornale [«Memoriale medico»] dovuta al mancato invio di articoli da parte di alcuni professori; gli comunica inoltre il costo di eventuali copie di articoli pubblicati e gli ricorda di essere in attesa dell'invio di un'altra sua memoria
Lettera di Vincenzo Napolitani a Cesare Lombroso in merito alla composizione delle bozze del libro "Il tatuaggio" e al ritardo nella pubblicazione del giornale [«Memoriale medico»] dovuta al mancato invio di articoli da parte di alcuni professori; gli comunica inoltre il costo di eventuali copie di articoli pubblicati e gli ricorda di essere in attesa dell'invio di un'altra sua memoria
Lettera di Luigi Pagliani a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per degli scritti inviatigli e gli comunica di stare lavorando sulle osservazioni fatte da quest'ultimo alla propria opera relativa a studi antropometrici; lo informa inoltre che Mosso è diventato professore straordinario di Medicina e che lui ha chiesto la libera docenza in Igiene presso l'Università di Torino
Lettera di Luigi Pagliani a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per degli scritti inviatigli e gli comunica di stare lavorando sulle osservazioni fatte da quest'ultimo alla propria opera relativa a studi antropometrici; lo informa inoltre che Mosso è diventato professore straordinario di Medicina e che lui ha chiesto la libera docenza in Igiene presso l'Università di Torino
Cartolina postale di Camillo Golgi a Cesare Lombroso in cui accetta la sua proposta di curare l'appendice ad un'opera del professore, ma solamente dopo aver terminato i propri studi sul midollo spinale e il sistema nervoso centrale
Cartolina postale di Camillo Golgi a Cesare Lombroso in cui accetta la sua proposta di curare l'appendice ad un'opera del professore, ma solamente dopo aver terminato i propri studi sul midollo spinale e il sistema nervoso centrale
Cartolina postale di Clodomiro Bonfigli a Cesare Lombroso cui scrive di aver ricevuto due memorie sulla pazzia morale; lo rassicura che se dovrà scegliere le memorie che concorreranno ad un premio il suo voto sarà "per chi avrà meglio trattato lo spinoso argomento come medico anziché come metafisico". Gli invia tre numeri del «Bollettino del manicomio provinciale di Ferrara» e gli dice di mandare il lavoro sul cretinismo a Gaetano Pini. Lo informa delle fortune del «Bollettino», per il quale sarebbe lieto di poter contare su qualche articolo di "freniatria popolare" del professore
Cartolina postale di Clodomiro Bonfigli a Cesare Lombroso cui scrive di aver ricevuto due memorie sulla pazzia morale; lo rassicura che se dovrà scegliere le memorie che concorreranno ad un premio il suo voto sarà "per chi avrà meglio trattato lo spinoso argomento come medico anziché come metafisico". Gli invia tre numeri del «Bollettino del manicomio provinciale di Ferrara» e gli dice di mandare il lavoro sul cretinismo a Gaetano Pini. Lo informa delle fortune del «Bollettino», per il quale sarebbe lieto di poter contare su qualche articolo di "freniatria popolare" del professore
Cartolina postale di Pietro Burresi a Cesare Lombroso che ringrazia per l'invio di una copia di una pubblicazione ove è comparso un estratto di un proprio lavoro
Cartolina postale di Pietro Burresi a Cesare Lombroso che ringrazia per l'invio di una copia di una pubblicazione ove è comparso un estratto di un proprio lavoro
Cartolina postale di Giovanni Battista Soresina a Cesare Lombroso in cui gli scrive di non poter correggere parte della sua rivista in quanto gli manca un manoscritto e che quindi gliela rinvia in modo che possa rivederla per permetterne poi la pubblicazione [sul «Giornale italiano delle malattie veneree e delle malattie della pelle»]
Cartolina postale di Giovanni Battista Soresina a Cesare Lombroso in cui gli scrive di non poter correggere parte della sua rivista in quanto gli manca un manoscritto e che quindi gliela rinvia in modo che possa rivederla per permetterne poi la pubblicazione [sul «Giornale italiano delle malattie veneree e delle malattie della pelle»]
Lettera di Augusto Tamburini a Cesare Lombroso in merito ad una discussione che coinvolge anche Livi e Morselli sull'opportunità di creare un giornale che tratti argomenti sia di medicina legale sia di psichiatria. Livi ritiene sia un ostacolo il fatto che le due scienze abbiano in comune solamente la freniatria forense e in questo trova d'accordo Tamburini, che osserva però che temi di medicina legale potrebbero garantire al giornale maggior pubblico, carattere di novità e scarsa concorrenza. Tamburini e Livi si esprimono quindi a favore della nascita della rivista, fermo restando che ad occuparsi della medicina legale siano Lombroso e Tamassia con argomenti che la avvicinino alla psichiatria, che De Crecchio abbia la carica di condirettore e che ci si appoggi alla «Rivista clinica» per la diffusione. Tamburini scrive infine le proprie considerazioni sui collaboratori proposti da Lombroso, sul periodo di uscita del primo numero della rivista e sulla sconvenienza di sottoporla a votazioni di gradimento
Lettera di Augusto Tamburini a Cesare Lombroso in merito ad una discussione che coinvolge anche Livi e Morselli sull'opportunità di creare un giornale che tratti argomenti sia di medicina legale sia di psichiatria. Livi ritiene sia un ostacolo il fatto che le due scienze abbiano in comune solamente la freniatria forense e in questo trova d'accordo Tamburini, che osserva però che temi di medicina legale potrebbero garantire al giornale maggior pubblico, carattere di novità e scarsa concorrenza. Tamburini e Livi si esprimono quindi a favore della nascita della rivista, fermo restando che ad occuparsi della medicina legale siano Lombroso e Tamassia con argomenti che la avvicinino alla psichiatria, che De Crecchio abbia la carica di condirettore e che ci si appoggi alla «Rivista clinica» per la diffusione. Tamburini scrive infine le proprie considerazioni sui collaboratori proposti da Lombroso, sul periodo di uscita del primo numero della rivista e sulla sconvenienza di sottoporla a votazioni di gradimento
Cartolina postale di Francesco Vizioli a Cesare Lombroso in cui insiste per avere l'autorizzazione a pubblicare un suo articolo privato delle tavole sul fascicolo di novembre de «Il Morgagni», in quanto non si farebbe in tempo a sostituirlo data la sua ampiezza
Cartolina postale di Francesco Vizioli a Cesare Lombroso in cui insiste per avere l'autorizzazione a pubblicare un suo articolo privato delle tavole sul fascicolo di novembre de «Il Morgagni», in quanto non si farebbe in tempo a sostituirlo data la sua ampiezza
Nomina a Dottore di Collegio Aggiunto
Nomina a Dottore di Collegio Aggiunto
Lettera di Enrico Betti a Cesare Lombroso con offerta della cattedra di professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Pavia subordinata all'accettazione delle condizioni poste dal Ministero dell'Istruzione
Lettera di Enrico Betti a Cesare Lombroso con offerta della cattedra di professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Pavia subordinata all'accettazione delle condizioni poste dal Ministero dell'Istruzione
Lettera di Enrico Betti a Cesare Lombroso in cui risponde alle richieste avanzate da quest'ultimo scrivendo che nel caso accettasse la nomina a professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Torino si potrà procedere all'allestimento del laboratorio sperimentale solo dopo un'attenta valutazione degli spazi e delle spese necessari, mentre non può garantirgli di ottenere rapidamente l'incarico di professore ordinario di Clinica delle malattie mentali presso l'Università di Pavia, in quanto la nomina deve prevedere diverse deliberazioni, anche da parte del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che non possono essere prese sollecitamente
Lettera di Enrico Betti a Cesare Lombroso in cui risponde alle richieste avanzate da quest'ultimo scrivendo che nel caso accettasse la nomina a professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Torino si potrà procedere all'allestimento del laboratorio sperimentale solo dopo un'attenta valutazione degli spazi e delle spese necessari, mentre non può garantirgli di ottenere rapidamente l'incarico di professore ordinario di Clinica delle malattie mentali presso l'Università di Pavia, in quanto la nomina deve prevedere diverse deliberazioni, anche da parte del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che non possono essere prese sollecitamente
Lettera di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso in cui lo informa sull'andamento del concorso per la cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino e controbatte le sue perplessità circa il trasferimento da Pavia, dicendogli che a Torino si stanno cercando fondi per migliorare l'attività scientifica; gli scrive inoltre di non aver letto le relazioni di Biffi e Lussana [sulla trasfusione], ma che leggerà la sua, gli chiede se è a conoscenza dello studio di Ceradini sulla scoperta della circolazione sanguigna e gli comunica di non aver informazioni sul concorso di Genova
Lettera di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso in cui lo informa sull'andamento del concorso per la cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino e controbatte le sue perplessità circa il trasferimento da Pavia, dicendogli che a Torino si stanno cercando fondi per migliorare l'attività scientifica; gli scrive inoltre di non aver letto le relazioni di Biffi e Lussana [sulla trasfusione], ma che leggerà la sua, gli chiede se è a conoscenza dello studio di Ceradini sulla scoperta della circolazione sanguigna e gli comunica di non aver informazioni sul concorso di Genova
Cartolina postale di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso relativa alla posizione dei professori straordinari e alla possibilità di istituire un Laboratorio di Medicina legale e di Psichiatria sperimentale presso l'Università di Torino
Cartolina postale di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso relativa alla posizione dei professori straordinari e alla possibilità di istituire un Laboratorio di Medicina legale e di Psichiatria sperimentale presso l'Università di Torino
Results 121 to 140 of 2098