Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8354

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Cattedre vacanti nelle altre Università. Concorso in Torino

Università di Cagliari: cattedra di Chimica inorganica e organica. Università di Urbino: cattedre di Algebra complementare, Geometria analitica, Calcolo differenziale e integrale e Geometria descrittiva di cui sono presenti anche gli avvisi di concorso e i verbale delle commissioni d'esame. Università di Pavia: cattedre di Fisiologia, Algebra complementare. Scuola Normale superiore di Pisa: concorso per posti di alunno convittore e aggregato; copia del regolamento per gli esami. Avvisi di concorso per cattedre in varie Università.

Centenario di Dante (R.D. 20-7-1864 n. 1853)

In occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, il ministro dell’Istruzione pubblica Michele Amari si fece promotore del decreto, citato nel titolo, che prevedeva un concorso tra gli studenti e uditori che nell'anno 1864-65 fossero iscritti nelle Università e Scuole di applicazione del Regno. La prova sarebbe consistita in un tema scelto tra una rosa di quaranta, proposta da una commissione centrale eletta dal ministro “sopra le scienze delle seguenti facoltà: Giurisprudenza; Medicina e Chirurgia; Fisica, matematica e scienze naturali; Filosofia e Lettere. Corrisponderanno i temi agli studi fatti nel penultimo anno del corso scolastico, e saranno scompartiti ugualmente a dieci per ciascuna facoltà” (art. 3).
Il fascicolo riporta sulla camicia l'elenco dei quindici candidati dell’Università di Torino, di cui sono conservate le domande: Martino Torrione (Leggi), Giuseppe Sarti (Leggi), Bartolomeo Bertetti (Medicina), Carlo Cerruti (Leggi), Antonio Giorgini (Leggi), Pietro Desiderio Pasolini (Leggi), Massimo Dagna (Lettere), Flaminio Ghisalberti (Leggi), Pietro Gaudenzi (Medicina), Domenico Ghiglione (Leggi), Giacomo Lumbroso (Leggi), Vincenzo Zuccotti (Medicina), Enrico Scialoja (Matematica), Giuseppe Ballerini (Leggi) e Lionello Todros (Leggi). Si presentarono alla prova selettiva, svoltasi a Torino il 1° febbraio 1865, in quattordici (assente Ghisalberti) e si ritirarono, appena uditi i temi, gli studenti Todros e Scialoja. I dodici temi degli studenti universitari, oltre ai quattro di studenti della Scuola di Applicazione, furono trasmessi al Ministero rispettivamente il 1° e il 4 febbraio. Il Ministero li restituì in data 8 febbraio, nominando al contempo la commissione giudicatrice interna all'Ateneo, costituita da quattro docenti per ciascuna delle quattro Facoltà cui appartenevano i candidati. I temi di dieci studenti furono dalla commissione ritenuti meritevoli di concorrere al premio e dunque inviati al Ministero in data 4 marzo.
Dalla documentazione conservata nulla si evince sulle fasi successive del concorso, se non che fece parte della commissione giudicatrice che operò a Firenze il professore onorario di Ostetricia Scipione Giordano.
Al termine del concorso, il Ministero restituì all'Università di provenienza dei candidati gli elaborati (8 agosto 1865). Su quattordici partecipanti (dieci dell’Università e quattro della Scuola di Applicazione) ne risultano conservati nove: uno di argomento letterario (“De causis ob quas apud Romanos magis floruerit satira quam apud Graecos”); tre di Giurisprudenza (“Dei mezzi ed istituti ordinati alla prevenzione e difesa della sovranità civile contro gli abusi ed eccessi dell’autorità ecclesiastica”; “Influenza del Cristianesimo sul miglioramento dei diritti e delle istituzioni sociali”, due elaborati); tre di Medicina (“Confronto del vitto animale col vegetale”; “Cura dell’aneurisma”; “Studio delle erme inguino-crurali”); due della Scuola di Applicazione (“Del pendolo composto”; “Esporre le teorie delle soluzioni particolari delle equazioni differenziali semplici del primo ordine a due variabili”).
E’ conservata anche corrispondenza relativa al bando di concorso, ai requisiti di partecipazione, ai temi d'esame, alla composizione delle commissioni a livello locale e nazionale.

Biblioteca della Regia Università di Torino

Autorizzazione a bandire il concorso per coprire un posto di secondo applicato; nomina di Gaspare Gorresio, G. Flechia e B. Peyron a componenti la commissione esaminatrice; programma dell'esame; domanda di concorso presentata da Giuseppe Clerico e Giovanni Battista Gaja; comunicazione al ministro che la commissione ha dichiarato vincitore il Clerico.

Cattedre vacanti in questa Regia Università

Letteratura italiana: accogliendo il parere espresso dalla commissione esaminatrice, il ministro comunica non aver assegnato la cattedra vacante. Ostetricia teorico-pratica e dottrina delle malattie speciali delle donne e dei bambini: copia dell'avviso di concorso datata 24 novembre 1864 e nomina della commissione esaminatrice. Chimica organica: copia dell'avviso di concorso datata 20 dicembre 1865. Chimica farmaceutica: invito del ministro a pubblicare l'avviso di concorso.

Liberi insegnanti

Richieste di poter tenere corsi liberi e pareri delle commissioni incaricate di esaminarne i programmi: Sebastiano Faenza per un corso di Letteratura inglese e autorizzazione esclusivamente per un corso misto di Lingua e letteratura inglese; Rinaldo de Sterlich di cui non viene autorizzato il corso di Lingua ebraica. La domanda presentata da Michele Rossi per un corso di Filosofia viene successivamente ritirata. Comunicazioni di Gian Giacomo Parandero circa l'inizio del corso di Storia del risorgimento letterario in Germania nell'anno accademico 1864-65 e sua rinuncia per motivi di salute a tenere il corso su Goethe nell'anno successivo.

Dottori aggregati emeriti

Le carte, con segnatura originaria V. 6, riguardano la comunicazione dell'invio del decreto con il quale viene stabilito l'importo dello stipendio del professore ordinario Domenico Berti.

Dottori aggregati e supplenti

Nomina di Giovenale Vegezzi-Ruscalla a dottore aggregato. Affidamento di supplenze a: Pier Camillo Orcurti per il corso di Storia antica, supplente di L. Schiaparelli; Bertinaria per il corso di Filosofia del diritto, supplente di Giuseppe Ferraris; A. Capello per il corso di Filosofia della storia supplente di Berti; Carlo Emanuele Richetti per il corso di Pedagogia e antropologia, supplente di Rayneri; E. Liveriero per il corso di Letteratura italiana, supplente di M. Coppino.

Professori straordinari ed incaricati

Richiesta del professor Luigi Calligaris di pubblicare un avviso relativo all'orario del suo corso di Lingua araba. Incarichi: a Carlo Bacchialoni, professore straordinario di Letteratura greca, di sostituire Ruggero Bonghi nell'anno scolastico 1864-65; a C. Peroglio, professore straordinario di Geografia e statistica, di sostituire Ercole Ricotti nel corso di Storia moderna. Nomina di C. Peroglio a cavaliere dell'Ordine Mauriziano.

Professori ordinarii

Comunicazione della morte di Bartolomeo Bona. Comunicazioni di L. Schiaparelli ed E. Ricotti relative a loro assenze e concessione di un congedo a Vallauri. "Richiamo in attività" di Carlo Passaglia, ordinario di Storia della filosofia, dopo un periodo di congedo (?) Nomine a professore ordinario di: Ruggero Bonghi di Letteratura greca e Giuseppe Ferrari di Filosofia della storia con R.D. del 28 agosto 1864 e loro trasferimento all'Istituto di Studi superiori di Firenze a decorrere dal 1° luglio 1865; Domenico Berti di Filosofia della storia e M.Coppino di Letteratura italiana con R.D. del 28 giugno 1865; Francesco Bertinaria di Storia della filosofia all'Università di Genova.

Liberi insegnanti

Richieste di Giovanni Audifreddi di tenere un corso di Contabilità amministrativa e commerciale e poi di Contabilità commerciale volgarizzata, a cui non viene concessa l'autorizzazione. Incarico a Richelmy, direttore della Scuola d'applicazione per gli ingegneri, di presiedere la commissione esaminatrice del programma del corso di Automatica pura presentato da Ernest Stamm. Autorizzazione ad A. Rossi di tenere un corso libero di Chimica organica e inorganica.

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze: Camillo Ferrati, F. De Filippi, R. Piria, A. Rossi. Incarico a P.A. Borsarelli di supplire A. Abbene nel corso di Chimica farmaceutica e a F. Chiappero di supplire A. Rossi. Disposizioni del ministro circa il corso di Chimica farmaceutica per gli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia. Segnalazione di errori presenti nell'Annuario presentate da C. Promis, che ribadisce di non avere il titolo di cavaliere e da S. Gherardi, che sottolinea essere dottore aggregato effettivo e non emerito.

Assistenti alla Scuola di Disegno

Domanda e copia di documenti presentati da Domenico Mollajoli, "scultore, professore di Disegno ed accademico di merito della distinta Accademia pontificia delle belle arti di Perugia", per il posto di assistente presso la Scuola di Disegno. Concessione di un periodo di aspettativa all'ingegnere Alberto Rivera, della cui supplenza è incaricato V. Arnò, e di un breve congedo a Bollati.

Professori straordinari ed incaricati

Disposizioni del ministro in merito alla richiesta di E. Martini di essere confermato professore straordinario. Assegnazione di un incarico a Napoli a Carlo Pattarelli, assistente alla cattedra di Disegno. Trasferimento di M. Lessona, ordinario di Zoologia all'Università di Bologna, alla cattedra di Zoologia e conferimento dell'incarico di Anatomia comparata a decorrere dall'anno scolastico 1865-66, per supplire F. De Filippi inviato dal Governo in missione all'estero. Pratica relativa alla cattedra di Chimica organica, vacante dopo il decesso di R. Piria: istanza di Michele Peyrone per essere reintegrato nell'insegnamento della stessa; incarico ad A. Rossi e sue dimissioni per motivi di salute; incarico al farmacista aggregato F. Chiappero.

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore aggregato Carlo Sottero. G. Govi: comunicazione di assenza per problemi di salute. R. Piria: richiesta di permesso per recarsi a Vichy per cure termali, datata 25 giugno 1865, e comunicazione del suo decesso, avvenuto il 18 luglio 1865. G. Plana: necrologio, lettera della vedova, funerali e pratica relativa alla pensione. A. Sismonda: comunicazione del conferimento della nomina a Cavaliere della Legion d'Onore di Francia; concessione del passaporto per viaggi scientifici nelle Alpi Centrali; richiesta di congedo per problemi di salute. A. Genocchi ed E. Martini: avvicendamento alle cattedre di Algebra complementare e geometria e di Calcolo differenziale e integrale. Nomina di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame nella Regia Accademia Militare; problemi riguardanti la nomina di docenti per cattedre vacanti.

Atti della Facoltà

Estratto di una delibera relativa una nuova divisa della Facoltà e lettera di trasmissione del programma del corso di Fisica del professor G. Govi.

Risultati da 6701 a 6720 di 8354