- c6.2
- 1900-1905
Parte diSolari, Gioele
Appunti sulla psicologia dei sentimenti, tratti principalmente dalle opere di F. Masci, sciolti o raccolti in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
871 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diSolari, Gioele
Appunti sulla psicologia dei sentimenti, tratti principalmente dalle opere di F. Masci, sciolti o raccolti in piccoli singoli fascicoli e con indice all'inizio.
Parte diSolari, Gioele
Documenti relativi alla biblioteca Solari, quando ancora in suo possesso e dopo l'acquisizione da parte dell'Università di Torino, e documenti vari:
Supplenza al professore Cossu.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Cagliari il 24 marzo 1840. Data la cronica malattia da cui è affetto il professor Cossu, è molto probabile che lo scrivente, già supplente fisso della sua materia, debba occuparsi di sostituirlo per un lungo periodo di tempo. Pertanto chiede a Moris su quali testi sia più opportuno aggiornarsi. Ugo sinora si è documentato sul testo di Alibert, già adottato da Cossu, e su quello di Franchi, più adatto alla patologia italiana. Non conosce però il Barbier, vantato da molti, su cui vorrebbe avere il parere di Moris.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza col Ministero e bozze di lavoro del Regolamento interno per il personale a carico del bilancio universitario e delle Norme relative al funzionamento amministrativo contabile e interno.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Abilitazione, per esami, in Patologia speciale medica.
Comunicazione del tema per la dissertazione scritta "Aortiti" e richiesta di una proroga alla presentazione della stessa.
Abilitazione alla libera docenza
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Avanzini Massimo: abilitazione alla libera docenza, per esami, in Diritto commerciale; nomina della commissione esaminatrice e assegnazione del tema della dissertazione "Sui contratti a termine
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sistemazione del nuovo alloggio.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Genova il 18 dicembre 1839. De Notaris dice a Moris che aveva ragione a dirgli che cambiando paese gli sarebbero venute nuove malattie. Gli è infatti spuntato un noiosissimo tumore alla gamba, che sta curando con empiastri e dieta. Deve ancora rimandare la sistemazione del nuovo alloggio e non può pertanto avere a disposizione i suoi libri. Ritorna sulle difficoltà ad organizzare la sistemazione dell’Orto Botanico. Invia i saluti a Genè e Sismonda.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Monza il 26 marzo 1844. Assieme alla lettera, Manetti manda parte dei semi richiesti. Ne mancano, perché Moris per errore ha chiesto a Monza semi del catalogo di Modena. Manetti si rallegra per il lieto evento di Casa Reale.
Parte diMottura, famiglia
Giornali raccolti da Giacomo Mottura per propria documentazione. Testate presenti: "L'Unità"; "L'opinione"; "Il popolo nuovo"; "GL Giustizia e Libertà, Quotidiano del Partito d'Azione" (sul n. 87, anno i del 7 agosto 1945 è pubblicato l'articolo di Norberto Bobbio "Politica ideologica"; sul n. 126 del 21 settembre 1945 è pubblicato l'articolo di Norberto Bobbio "Uomini e istituzioni"; "La Città libera".
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Parigi il 13 giugno 1837. De Jussieu ringrazia Moris per il dono del volume di Flora Sardoa. Ha consegnato a Mirbel la copia a lui destinata. Il lavoro verrà certamente segnalato a mezzo stampa. In cambio di piante italiane, potrebbe fargliene avere di quelle raccolte da Botta in Egitto. Prega Moris di salutare Colla e Bonafous.
Parte diSolari, Gioele
Ritratto di uomo di tre quarti
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Ritratto di giovane di profilo
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Ritratto di bambino (affetto da lieve strabismo divergente)
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Ritratto di bambino (affetto da lieve strabismo convergente)
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"