Gran parte della documentazione è costituita da richieste di certificazioni presentate da assistenti e aiuti, cessati o in corso. Sul verso delle istanze è scritta a matita la minuta del certificato:
Facoltà di Agraria: Paolo Airoldi (cattedra di Patologia vegetale e microbiologia);
Facoltà di Giurisprudenza: Walter Momigliano e Alberto Mortarino (Istituto giuridico);
Facoltà di Farmacia: Cristoforo Masino (Laboratorio di Tecnica farmaceutica);
Facoltà di Lettere e filosofia: Francesco Della Corte (cattedra di Letteratura latina);
Facoltà di Magistero: Iole Maria Marziani (cattedra di Geografia), Francesco Romeo (cattedra di Filosofia);
Facoltà di Medicina e chirurgia: Bruno Cossu (Clinica medica generale), Luigi Trossarelli (Istituto di Microbiologia), Salvatore Fiandaca (Istituto di Patologia generale), Mario Pennacchietti (Istituto di Anatomia patologica e Clinica neuropatologica), Severino Ferrero (Istituto di Medicina del Lavoro), Giuseppe Giuffrida (Istituto di Igiene), Giovanni Battista Borriglione, Feliciano Braccio e Roberto Marioni (Clinica otorinolaringoiatrica), aiuto Luigi Baj (Istituto di Ortopedia);
Facoltà di Medicina veterinaria: Pierino Oppezzo (Istituto di Patologia speciale e clinica chirurgica veterinaria), Giuseppe Garzia (Istituto di Patologia generale e anatomia patologica), Carlo Sari (Istituto di Ezoognosia e zootecnia).
Sono inoltre presenti richieste di nomine e conferme da parte dei direttori e comunicazioni di cessazioni:
Facoltà di Economia e commercio: cessazione di Costanza Costantino e Vittorio Boero «già a suo tempo sostituiti» (cattedra di Storia economica); proposta di premio di operosità per Lauro Davico (cattedra di Diritto finanziario e Scienza delle finanze); nomina di De Ambrogio ed Ettore Morone, di cui è presente anche la richiesta di certificato (cattedra di Diritto commerciale); proposta di premio di operosità per Luigi Lanfranco e Giovanni Pia, di cui è presente anche la richiesta di certificato (cattedra di Tecnica bancaria e professionale); richiesta di compenso per lavoro straordinario svolto da Mario Pomo e richiesta di certificato di Michele Cerruti (Istituto di Ragioneria); proposta di premio di operosità per Luigi Tabacchi, Giovanni Piazza, Pietro Boidi; cessazione di Boidi; candidatura a proseguire il proprio assistentato da parte di Tabacchi e Piazza; richiesta di certificazioni di Giovanni Di Modica, Boidi, Tabacchi (Laboratorio di Economia politica corporativa).
Facoltà di Magistero: nomina di Ugo Rondelli e Pia Gasca, di cui è presente anche la richiesta di certificazione (Istituto di Pedagogia).
Facoltà di Medicina e chirurgia: cessazione di Arturo Campanini (Clinica chirurgica generale); cessazione di Giuseppe Omegna (Istituto di Anatomia umana); proposta di nomina di Piero De Stefanis e Mafalda Mottino e cessazione di Graziella Gavarino (Istituto di Pediatria); busta indirizzata a Loris Annibaldi, con annotazione “militare” e richiesta di certificato di Giovanni Squillario (Istituto di Urologia); cessazione di Gian Giacomo Scaparone e richiesta di certificato di Luigi Coricciati (Clinica Dermosifilopatica); cessazione di Pietro Giani, Felice Luciano Fuscà, Francesco Chiappero, Tullio Angius, Mario Grangia, Alessandro Gallo–Basteris. Richiesta di certificazione per Gallo-Basteris, presentata da Luigia Cavalleri, tecnica della Clinica, e di Camillo Gasperini (Clinica oculistica); cessazione dal servizio di Mario Pennacchietti e Camillo Lanfranchi, lettera di dimissioni di Silvio Segre (in data 2 settembre 1938), proposta di nomina di Germano Rondolini, busta indirizzata a Rosolino Mereu, recante nota “ufficiale in A.O.I.”, richiesta di certificazione di Andrea Romero (Clinica delle malattie nervose e mentali); cessazione da aiuti di Antonio Archi e Luigi Pepino e nomina ad aiuti di Remo Giacchero, Giacomo Boccuzzi, Enrico Zambelli, Tomaso Oliaro, Roberto De Mattia; nomina ad assistenti volontari di Giovanni San Pietro, Walter Paolino, Mario Fedi, Agostino Bazzoni, Carlo Reschia (Istituto di Patologia speciale medica); comunicazione delle dimissioni da aiuto di Paolo Croveri, in quanto nominato professore incaricato di Malattie tropicali, della cessazione di Rinaldo Laudi, assunto come assistente di ruolo dall’Ospedale San Giovanni, e della nomina ad assistente incaricato di Emanuele Micheli e conseguente nomina ad aiuti volontari di Cristoforo Lorenzone, Pier Giuseppe Calvi e Raffaele Lattes (in data 24 maggio 1938); buste indirizzate a Ugo Simone, con nota “è a Tripoli, urologo in quell’ospedale”, Paolo Chiono, con nota “è in Africa Orientale Italiana ufficiale medico”, Giovanni Cirio con nota “è in Spagna come seniore della Milizia”, Giorgio Arezzi, con nota “è passato a Catania presso la Clinica chirurgica della R. Università”, Salvatore Luria, con nota “deve trovarsi a Roma presso l’Istituto di radiologia (?) R. Università”; richieste di certificazioni di Filomeno Sansone, Mario De Bernardis, Antonio Lo Celso, Cesare De Fermo, presentata da Clara Cassetta, Pier Giuseppe Calvi, Cristoforo Lorenzone, Pier Giuseppe Calvi (Clinica chirurgica generale); restituzione di documenti a Manlio Bertini, comunicazione del decesso di Mario Trigari in Spagna, sul fronte Teruel, della cessazione nel 1937 di Guido Vurchio, trasferitosi ad Asti dove esercita la libera professione, e di Sofia Ponsetti, levatrice volontaria, nel 1935 causa matrimonio, dell’assenza di Giuseppe Valle per viaggio in America; richieste di certificazioni di Luigi Vasciaveo, Aldo Fulvio Masciotta, Rodolfo Mambrini (Clinica Ostetrico Ginecologica); cessazione da aiuto di Ugo Zeppegno, noma ad aiuto di Renato Fulchiero, Piero Guala e Luigi Magri; richieste di certificazioni di Luigi Grosso, Alessandro Origlia, Giovanni Rivetti, Giuseppe Capitolo, Carlo Re (Istituto di Patologia speciale chirurgica).
Facoltà di Medicina veterinaria: assegnazione a Giuseppe Garzia della borsa di studio “Edoardo Perroncito” per il perfezionamento in Parassitologia o Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (è presente il manifesto del bando, datato 10 maggio 1935); buste indirizzate ad Antonio Balloni, con nota “cessato fuori Torino” e Virgilio Ricciotti, con nota “Governatorato Galla Sidamo A.O.I.”
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: revoca per inadempienza dell’incarico di assistente volontario a Giuseppe Gulino (Istituto e museo di Anatomia comparata).
Documentazione relativa al corso di dottorato in Chimica del farmaco (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Albino Defilippi e Maria Grazia Valle.
Fisica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Guido Boffetta, Alessandro Capetti, Roberto Marchisio, Chiara Mariotti, Andrea Migliori, Marco Monteno, Antonio Andrea Mura, Francesco Murgia, Roberto Mussa, Igor Pesando, Maria Pignone, Roberto Ugoccioni, Carlo Villavecchia, Stefano Vinti;
Informatica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Franco Barbanera, Claudio Bettini, Paola Bonizzoni, Marco Botta, Nicolò Cesa-Bianchi, Giovanni Faglia, Giuliana Franceschinis, Laura Giordano, Vincenzo Lombardo, Pasquale Malacaria, Anna Chiara Morpurgo, Giovanni Pighizzini, Emilia Rosti, Maria Luisa Sapino, Matteo Sereno, Paolo Terenziani;
Matematica (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Paolo Boggiatto, Paolo Cermelli, Caterina Consani, Gianluca Garello, Letterio Gatto.
Dalla documentazione risulta che, dopo i bombardamenti subiti dal Palazzo dell'Università, il Laboratorio fu trasferito temporaneamente a Bra, dove fu riaperto dal 1° settembre. Ebbe sede nel ridotto del Teatro Boglione (in via Umberto I, 125), dove furono trasportate 29 casse di libri, scaffali compresi). Altre 53 casse di libri furono collocate nelle cantine del Palazzo del Rettorato. Il nuovo direttore del Laboratorio, Valentino Dominedò, si trovava a Roma e il bibliotecario Maruzzi gli si rivolge spesso per istruzioni. Si segnalano inoltre: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; richiesta di notizie sulla presenza in servizio o sotto le armi del dottor Mario Testa; circolari con richiesta di eliminare la dicitura "Regia" da tutta la modulistica e la carta intestata e con richiesta di notizie circa la presenza di ritratti e busti "appartenenti all'ex casa regnante", a seguito dell'instaurazione della Repubblica Sociale Italiana.
Neuroanatomia funzionale veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luca Bonfanti, Alessandra Coli, Carla Lenzi;
Chimica, tecnologia ed igiene degli alimenti (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Tiziana Civera, Anna Rita Loschi, Massimo Sibour;
Zoonosi e sanità pubblica veterinaria (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Ivana Accone, Biancamaria Orlandella, Pietro Giorgio Tiscar;
Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Stefano D' Amelio, Pier Giuseppe Meneguz, Ennio Sanna.
Biologia umana: basi molecolari e cellulari (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Massimo Alessio, Lucia De Monte, Michela Falco, Paola Fiorentini, Elisabetta Giuffra, Valeria Poli, Marco Saginati;
Genetica umana (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Emilia Bellone, Andrea Bottaro, Giulia Casorati, Daniela Peruccio;
Patologia sperimentale e molecolare (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Pierpaolo Coni, Paola Costelli, Barbara Del Bello, Cinzia Domenicotti, Guido Gaietta, Gabriella Leonarduzzi, Milfred Seccia, Maria Maddalena Simile;
Farmacologia e tossicologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Alessandra Allavena, Maria Giuseppina Calvo, Fabio Colombo, Tiziana De Gennaro, Giovanni Fontana, Federica Meloni, Maurizio Mian, Antonio Peroni;
Oncologia umana (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Riccardo Ferracini, Gianluca Gaidano, Donatella Pacchioni;
Fisiopatologia del paziente chirurgico critico o del politraumatizzato (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicolo personale di Franchello Alessandro;
Scienze neurologiche (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Claudio De' Sperati, Alessandro Poncino, Marco Sassoé-Pognetto, Elisabetta Vaudano, Maria Claudia Vigliani.
Documentazione relativa al corso di dottorato in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Merio Scattola, Gabriella Silvestrini, Francesco Tuccari.
Filologia e letteratura greca e latina (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Claudio Anselmetto, Luca Mondin, Lucia Maria Raffaelli;
Italianistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Carlo Caruso, Vincenzo Guercio, Anna Maria Negri;
Francesistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Franca Bruera, Gabriella Parussa, Loredana Primozich;
Ebraistica (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Laura Bonifacio, Fabrizio Lelli, Pier Luigi Piovanelli;
Storia medievale (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Pierpaolo Bonacini, Guido Castelnuovo, Federico Marazzi, Franca Ragone, Massimo Valerio Vallerani;
Crisi e trasformazione della società (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Renato Camurri, Stefano Cavazza, Emma Mana;
Storia della società europea (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Alessandro Arcangeli, Silvio Leydi, Barbara Maffiodo, Anna Paola Montanari;
Filosofia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Giovanni Bonacina, Franco Ferrari, Enrico Pasini, Laura Rizzerio, Marina Sozzi.
Documentazione relativa al corso di dottorato in Discipline canonistiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Mauro Bardi, Enrica Martinelli, Ilaria Zuanazzi.
Documentazione relativa al corso di dottorato in Chimica del farmaco (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Maria Giacomotti, Marilena Gili, Patrizia Rubiolo.
Colture arboree (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di James Hill Craddock, Eligio Malusà, Maria Luisa Miaja, Grazia Vergano;
Scienze zootecniche applicate (durata 3 anni): fascicoli personali di Salvatore Barbera, Alberto Brugiapaglia, Carla Lazzaroni, Silvia Leveroni, Maurizio Odasso, Paola Sacchi;
Chimica e mineralogia del suolo (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Eleonora Bonifacio, Marina Rita Monagheddu, Giuseppina Pilo.
Si conservano due fascicoli relativi al rinnovo o nuova istituzione, per il IV ciclo, dei corsi di dottorato con sede amministrativa all'Università di Torino:
un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per il rinnovo di corsi di dottorato già esistenti: Biochimica, Chimica del farmaco, Chimica e mineralogia del suolo, Colture arboree, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Storia (Crisi e trasformazione della società), Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Storia (Storia della società europea), Storia medievale, di cui tre non riattivati rispetto all'anno precedente, ossia Biochimica, Fisiologia e Scienze oftalmologiche;
un fascicolo è costituito da sottofascicoli di documentazione per nuove proposte: Biologia umana, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Discipline canonistiche, Epizoologia, epidemiologia e chemioterapia delle malattie parassitarie, Filosofia, Fisiopatologia del paziente chirurgico e del politraumatizzato, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Neuropatologia, Oncologia umana, Scienze zootecniche applicate, Zoonosi e sanità pubblica veterinaria, di cui una non attivata (Fisiopatologia).
Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:
un fascicolo di delibere dei Consigli di Facoltà dell'Università di Torino e di altri Atenei per vari corsi di dottorato di cui Torino è sede amministrativa: Biochimica, Biologia umana, Chimica e mineralogia del suolo, Chimica, tecnologia e igiene degli alimenti, Colture arboree, Chimica del farmaco, Discipline canonistiche, Ebraistica, Farmacologia e tossicologia, Filologia e letteratura greca e latina, Filosofia, Fisica, Fisiologia, Francesistica, Genetica umana, Informatica, Italianistica, Matematica, Neuroanatomia funzionale veterinaria, Patologia sperimentale e molecolare, Scienze neurologiche, Scienze oftalmologiche, Scienze zootecniche, Storia (Crisi e trasformazione sociale), Storia medievale, Storia (Storia sociale europea), Zoonosi e sanità pubblica veterinaria;
un fascicolo di materiale relativo alle attività della commissione rettorale preposta alle operazioni di spoglio e sorteggio dei nominativi.
Risposta del rettore al presidente della Corte di Appello di Cagliari circa la laurea in ingegneria di Innocenzo Cannas Altea. Comunicazione dei funerali di G. B. Curioni, direttore della Scuola, e telegramma diretto al Ministro della pubblica istruzione con breve resoconto. G. B. Curioni chiede in prestito sedie e tappeti per allestire la sala in occasione della cerimonia di inaugurazione del busto di P. Richelmy.
Nomina di Enrico Ferrari a conservatore. Lettera del direttore Gibelli in cui lamenta lo stato di degrado in cui versano le collezioni dell'Orto botanico e chiede che la neo-istituita carica di di conservatore sia attribuita a E. Ferrari, attualmente impiegato presso l'orto botanico di Modena. Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Crivello a giardiniere.
Richieste di congedo di Carlo Buscalioni, aiuto dell'Osservatorio, di Francesco Porro e di A. Charrier. Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di F. Porro per l'incarico di direttore dell'Osservatorio ricoperto nell'a.a. 1886-87. Lettera di Porro al rettore, in cui lamenta comportamento scorretto di A. Charrier. F. Porro chiede un certificato per la dispensa dal servizio militare. Il Ministero concede un sussidio al Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio.
Biochimica (durata 4 anni): fascicolo personale di Maria Luisa Fasulo;
Farmacologia e tossicologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Maria Grazia Alessandri, Cinzia Boselli, Francesca Crema, Chiara Dianzani, Marco Ghia, Giovanni Re;
Fisiologia (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Luigi Nocera, Flavia Ravelli, Giuseppe Sorrentino;
Genetica umana (durata 3 anni): fascicoli personali di Ada Funaro, Stefania Guazzi, Paola Mandich;
Scienze neurologiche (durata 3 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Ugo Dimanico, Domenico Piazza, Ferdinando Rossi, Paola Rossino, Filippo Tempia;
Patologia sperimentale e molecolare (durata 4 anni): verbali del concorso di ammissione e fascicoli personali di Sebastiano Banni, Barbara Batetta, Clelia Di Mauro, Elena Gadoni, Eugenio Mereto, Mario Andrea Romani, Maria Gabriella Vannini;
Scienze oftalmologiche (durata 4 anni): fascicoli personali di Eliseo De Gioia, Maria Cristina Ligorio, Alessandro Vercelli.
Documentazione relativa al corso di dottorato in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (durata 3 anni): fascicoli personali di Marcella Bianchi, Giorgio Bongiovanni, Luca Angelo Calderini, Sandro Chignola, Jose Florencio Fernandez Santillan, Giovanni Giorgini.
Documentazione relativa al corso di dottorato in Fisica (durata 3 anni): fascicoli personali di Maria Benedetta Barbaro, Alessandro Drago, Carlo Giunti, Renato Martin, Massimo Masera, Luca Pesando.