Showing 22457 results

Archival description
Print preview View:

931 results with digital objects Show results with digital objects

«Il Sole 24 Ore»

Pagine della rubrica culturale Domenica del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.

  • Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
  • minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
  • Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
  • Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
  • [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
  • Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
  • Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
  • Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
  • Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
  • Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
  • "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
  • La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
  • E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
  • Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
  • Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
  • Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
  • Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
  • Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
  • Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
  • Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
  • Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
  • Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
  • Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
  • Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
  • La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
  • Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
  • Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
  • Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
  • E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
  • Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
  • Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
  • Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
  • Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
  • La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27; si conserva la minuta;
  • Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
  • Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
  • Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
  • I maestri della luce fredda, 3 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
  • minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
  • L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
  • Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
  • Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30; oltre alla minuta si conservano una carta di appunti e una pagina della rubrica Cultura de «La Repubblica» recante l'articolo Scienziati di Razza, di Franco Prattico (24 gennaio 1999);
  • Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
  • Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33; si conserva la minuta;
  • Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
  • La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
  • Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
  • Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
  • Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41;
  • È l'Amico di Sandro o lo Schiavo di Feti?, 5 marzo 2000, p. 39;
  • Magistri sfuggenti, 30 aprile 2000, p. 43;
  • Accelerano i tempi e precipitano le cose, 11 giugno 2000, p. 41; si conserva la minuta;
  • Dentro l'agenda di Picasso, 25 giugno 2000, p. 43;
  • Giotto e i pittori tedeschi, un meeting tra le Dolomiti, 9 luglio 2000, p. 40; si conserva la minuta;
  • Boccaccio in Francia con i mercanti, 23 luglio 2000, p. 38; si conserva la minuta;
  • Tirolo, anno mille e cinquecento, 20 agosto 2000, p. 27;
  • Piccoli capolavori da camera (da letto), 17 settembre 2000, p. 35;
  • Infiammati dai legni devoti, 12 novembre 2000, p. 31; si conserva la minuta;
  • «Mecenati e pittori» nella Roma barocca, 10 dicembre 2000, p. 41;
  • Tempeste iconoclaste, 31 dicembre 2000, p. 37;
  • Il Candelabro Trivulzio? Un bel tenebroso, 7 gennaio 2001, p. 33;
  • L'eroe dei due mondi si chiamava Durer, 6 maggio 2001, p. XI; si conserva la minuta;
  • Torino, riapre Palazzo Madama, 3 giugno 2001, p. XII; si conserva la minuta;
  • Nello scrigno di Re Luigi, 15 luglio 2001, p. I;
  • Piccolo tour tra le botteghe di Carinzia, 23 settembre 2001, p. XIII;
  • Le meraviglie del tiranno, 7 ottobre 2001, p. XVI;
  • minuta dell’articolo Più e meno di uno storico dell'arte, 11 novembre 2001, p. III;
  • Il grande spessore del pittor Macrinus, 18 novembre 2001, p. XIV; si conserva la minuta;
  • Prima di Jekyll ecco Mr. Drood, 9 dicembre 2001, p. V;
  • Mostre, ultime lezioni di Haskell, 20 gennaio 2002, p. 43;
  • Un frammento di Gesù, 17 febbraio 2002, p. 42;
  • Medioevo, che cantiere, 10 marzo 2002, p. 31;
  • Galleria della montagna, 21 luglio 2002, p. 23;
  • Il Colosso di Avignone, 1° settembre 2002, p. 35.

Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.

«L'Indice dei libri del mese»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Articoli. Indice libri mese
  • File
  • 1989 - 2009
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali relativi a «L’Indice dei libri del mese», raccolti da Castelnuovo in quanto collaboratore e membro del comitato di redazione: nel 1984 aveva contribuito, con la moglie Delia Frigessi, alla fondazione del periodico.
Si conservano: relazione sull’attività e sui costi di gestione e proposte per la riorganizzazione del periodico in occasione del decennale della fondazione, 1994; bozza dello statuto del Comitato di redazione, s.d.; bilancio al 31 dicembre 2007 (mutilo); dati di vendita sino al 2009.

Si conservano inoltre alcune minute degli articoli di Castelnuovo:

  • La giovinezza del Corsaro Nero, febbraio 1989, pp. 38-39;
  • Magico Hypergon, aprile 1989, p. 42;
  • Pittura e vita, febbraio 1992, p. 38;
  • Oggetti intelligenti, maggio 1989, pp. 41-42 (tre versioni, di cui l'ultima mutila di varie carte; in allegato l'articolo di C.A., Storici dell'arte studiate i falsi, «La Stampa», 16 dicembre 1993, p. 21).
  • Longhi. "Comment parler peinture", ottobre 1995, p. 40 (mutila della seconda carta);
  • Le meraviglie di Rosso, novembre 1996, p. 35.

Annuario accademico. Bollettino del Ministero. Calendario generale, variazioni

Fascicolo "Spedizione dell'Annuario":
Invio di copie dell'Annuario accademico 1887-88 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino.
Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.

Trasmissione alla Prefettura di Torino e al Ministero delle pagine del Calendario corrette secondo le variazioni del personale avvenute nell'anno.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
elenchi a stampa e manoscritti delle pubblicazioni del 1886-87 di professori dell'Università, divisi per facoltà: Giurisprudenza, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze MFN, Scuola di Farmacia.

Fascicolo "Bozze pubblicazioni":
pagine dell'annuario 1887-88 relative alle pubblicazioni scientifiche (numerate da p. 113 a p. 224) con annotazioni e correzioni manoscritte.

Copia degli opuscoli Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'anno scolastico 1886-87 nella R. Università di Torino e Carlo Passaglia. Cenno biobibliografico e ricordo del collega Pasquale d'Ercole.
Copia a stampa e manoscritta della biografia di Sisto Germano Malinverni, redatta da P. Foà per l'Annuario 1887-88 su invito del rettore.
Doppia copia dell'elenco nominativo degli studenti iscritti al primo anno di corso della Scuola di Applicazione per gli ingegneri e degli Ingegneri industriali per l'anno 1887-88; specchio degli studenti e uditori iscritti all'Università di Torino nel 1887-88.

Biglietti con indirizzi di professori da pubblicare sull'Annuario.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Rettore, Presidi, Consiglio Accademico, Onorificenze

Sottofascicolo "Nomina del Rettore":
pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di rettore da proporre al ministro (G. Anselmi, Naccari, Tibone) per l'anno accademico 1888-89 e la conferma di G. Anselmi per il 1887-88.

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi e dei Direttori delle Scuole di Magistero e di Farmacia":
la pratica relativa alla scelta della terna di candidati alla carica di preside della Facoltà di Lettere e filosofia da proporre al ministro (Graf, Schiaparelli, D'Ercole) e di direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio successivo; la nomina di J. Mueller a direttore della Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1888-89/1890-91.

Sottofascicolo "Consiglio Superiore":
trasmissione dei risultati delle votazioni per il rinnovo de membri del Consiglio avvenute nelle diverse Facoltà e relazioni delle adunanze di ciascuna.
Copia della "Modificazione alla legge 13 novembre 1859, n. 3725, intorno alla composizione ed alle attribuzioni del Consiglio superiore di pubblica istruzione".

Sottofascicolo "Consiglio accademico": vuoto.

Sottofascicolo "Affari diversi, Gabinetto":
lettera di trasmissione del nuovo cifrario adottato dal Ministero della Pubblica istruzione dal 1° luglio 1888.
Lettera del ministro che respinge la richiesta di Carmine Soro Delitala di passare all'insegnamento di Diritto amministrativo presso l'Università di Sassari (erroneamente indirizzata all'Università di Torino).
Lettere di congratulazioni a Paolo Boselli per la sua nuova elezione a ministro della Pubblica istruzione.
Lettera di ringraziamento del rettore a G. Ferroglio e Carlo Buscalioni per i ritratti fotografici dei rettori Leandro Saracco (rettore dal 1853 al 1854) e Nepomuceno Nuytz (rettore dal 1854 al 1857).

Sottofascicolo "Malattia del Ministro Boselli":
telegrammi a Boselli di pronta guarigione.

Sottofascicolo "Onoreficenze":
conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a F. Pic, N. Jadanza, E. G. Garelli della Morea, G. Bizzozero, E. Morselli; del titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro a L. Schiapparelli.
Elenco dei nomi proposti per onorificenze nel 1887.

Istituto Dionisio. Bilancio preventivo 1887

"Relazione sul bilancio preventivo dell'Istituto Dionisio per l'anno 1887" e relativa approvazione da parte del Ministero della Pubblica istruzione.
Nomina dei nuovi membri della Commissione amministrativa dell'Istituto: a L. Mattirolo (presidente), si affiancano G. Carle e C. Nani.
Comunicazione all'Istituto di Credito Torinese del cambio del firmatario delle ricevute del capitale ivi depositato.

Regio Collegio delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Conferimento di un posto della Fondazione Ghislieri a Mario Persi e ad Attilio Butti.
Copia della Gazzetta piemontese del 23 ottobre 1886 con l'elenco degli studenti ammessi al Collegio delle Province.
Lettera del Ministero della Pubblica istruzione con l'elenco dei vincitori di un posto presso il Collegio Carlo Alberto, la Fondazione Vandone e la Fondazione Ghislieri per l'a.s. 1886-87.

Laboratorio di Chimica farmaceutica. Direzione, personale, ecc.

Nomina di Luigi Garizio ad assistente del Gabinetto di Chimica farmaceutica in sostituzione di Gerolamo Daccomo.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di I. Guareschi di disporre di un altro assistente per assistere gli studenti nelle esercitazioni del Laboratorio.

Domande di studenti

La Prefettura di Cuneo chiede disponibilità di farmacisti diplomati per la direzione di farmacie nella propria provincia.
Trasmissione delle istanze di Ernesto Longhi e Giacomo Gattone per essere ammessi alla Scuola di Farmacia di Genova (erroneamente inviati a quella di Torino). A tal proposito il Ministero della Pubblica istruzione ricorda che coloro che non abbiano conseguito la licenza liceale possono iscriversi ai corsi di Farmacia "qualora presentino un certificato della Giunta esaminatrice di licenza, nel quale si attesti che l'esito dell'esame [...] dato può ritenersi sufficiente per l'ammissione al 3° anno di liceo".
La Prefettura di Torino convoca Vincenzo Precerutti, segretario della Facoltà di Medicina e chirurgia e della Scuola di Farmacia, per interrogarlo sul falso diploma di licenza liceale presentato da Achille Valenza all'atto dell'iscrizione nel 1885.

Disposizioni relative alla Scuola di Farmacia. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lamentando lo scarso numero di farmacisti laureati e diplomati, il Ministero dell'Interno chiede alla Scuola di Farmacia di proporre soluzioni per abbreviare o semplificare il corso di studi al fine di aumentarne gli iscritti. Il quesito viene discusso nella seduta della Scuola del 19 luglio 1887, ma non è allegato alcun estratto.
Lettere di trasmissione alla Scuola di Farmacia di una nota della Prefettura e una circolare del Ministero dell'Interno relative all'esame pratico per gli assistenti farmacisti.
Corrispondenza intorno alla protesta promossa dagli studenti dell'Università di bologna e raccolta dalla Società di Farmacia contro la circolare Mortara del 28 marzo 1887.

Inventari generali di proprietà dell'Istituto di Petrografia

  • IT BiSTUT PETR. CRIST. - patrimonio. Inventari 1968-82
  • File
  • 1968-04-11 - 1982-11-02
  • Part of Scienze della Terra

Fotocopie di un inventario del Consorzio Universitario Piemontese delle proprietà mobili del 1969 e di due inventari generale di proprietà e dei beni mobili dal 1968 al 1984.
Cinque elenchi manoscritti di beni anche appartenenti al CNR.

Results 1 to 20 of 22457