G. Gribodo è chiamato ad assistere agli esami di Geometria proiettiva descrittiva con disegno e in quanto tale, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Copia dell'opuscolo "La gloria del secolo" con lettera di accompagnamento dell'autore, Michelangelo Landolfo.
Invio di pubblicazioni relative gli Istituti tecnici a I. Guareschi.
O. Spanna è proposto come professore incaricato di Istituzioni di Diritto civile. Nella stessa seduta di facoltà, viene proposta la sua promozione a professore straordinario. E' allegato il suo stato di servizio dall'a.s. 1857-58.
Sebastiano Cuzzotti fa domanda di un attestato del diploma di magistero in Retorica e Filosofia conseguito nel 1840 a Vercelli, per ottenere il posto di cappellano maestro nel comune di Villarboit.
Il Ministro della Pubblica istruzione ringrazia Perroncito per l'invio della sua pubblicazione sulle malattie più comuni negli animali domestici.
Invio di plichi e documenti a G. Fusinato, Genocchi e Naccari, I. Guareschi, G. Loria, A. Mosso, A. Cossa, C. Mondino, Francesco Bufalini.
Alberto Porta chiede attestato di servizio come supplente alla Scuola di Disegno nell'a.s. 1883-84.
Invio della relazione sull'Istituto tecnico di Savona a C. Nani.
Concessione di sussidio dal Ministero a Teresa Marini, vedova Tocco.
F. Sacco chiede attestato della libera docenza in Geologia conseguita nel 1886.
C. Segre fa domanda di certificato della nomina a assistente alla cattedra di Geometria proiettiva e descrittiva per l'a.s. 1885-86.
Giulio Discalzo fa domanda di certificato della nomina a assistente annuale nella Scuola di Chimica generale.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Schiaparelli, Müller, Bobba, Stampini.
Invio della nomina a membro dell'Accademia delle Scienze a A. Genocchi.
Il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio invia una copia degli "Annali di Agricoltura" n.106, destinata dal rettore alla Scuola di Magistero della Facoltà di Scienze MFN.
Invio dei volumi "Cenni storici sulla R. Università di Torino" (1872) e "Annuario accademico per l'a.s. 1883-84" all'università di Giessen (Germania).
G. Sperino chiede certificato per l'attività svolta presso l'Università di Torino, da allegare alla domanda di concorso alla cattedra di Anatomia umana nelle Università di Genova e di Pisa. E' allegato un suo curriculum, dalla laurea conseguita nel 1875.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia patologica svolta da G. Colomiatti a partire dall'a.s. 1882-83.
G. Loria chiede attestato dell'assistentato alla Scuola di Algebra e Geometria, dall'a.s. 1884-85 e successivo.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Jadanza, Guareschi, Ferraris, Basso, D'Ovidio, Baretti e D'Ercole.
Ricevuta di vaglia dal Convitto nazionale "Marco Foscarini" di Venezia per Alberto Cian.
Citazione di Luigi Magliano, bibliotecario dell'Università, perché si presenti in tribunale quale testimone nel processo a Giuseppe Pollo, accusato di furto.
Poiché C. Riccio supplisce Coppi nel ruolo di direttore della Scuola di Disegno, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Certificato che attesta l'attività di Alessandro Pugno come insegnante di Geometria teorico-pratica nella Scuola provinciale universitaria di Casale dal 1851 al 1858.
Attestato rilasciato ad A. Maggiora Vergano quale assistente al Gabinetto di Igiene per la dispensa dal servizio militare.
G. Gibelli ringrazia per i due volumi "Catalogue of Canadians plants" donati dall'autore Macoun John all'Università.
Baretti ringrazia per le carte geologiche e le pubblicazioni inviate dal Museo di Geologia di Ottawa (Canada). E' allegato elenco.
Ricevute di vaglia firmate da L. Cian e G. B. Lancia.
Documento che attesta il servizio prestato da Massimo Borello quale inserviente presso il Laboratorio di Chimica generale dal 1871 al 1882 e gli aumenti concessigli.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia descrittiva svolta da Serafino Varaglia dall'a.s. 1882-83 all'a.s. 1884-85.
Citazione del tribunale di Torino di Fortunato Frattini quale perito, il quale però non risulta tra il personale dell'Università.
Richiesta del direttore del Regio Istituto Internazionale degli attestati di laurea di alcuni professori abilitati all'insegnamento presso il Ginnasio.
In quanto libero docente di Diritto industriale presso l'Università, il rettore chiede che M. Amar sia esonerato dal ruolo di giurato.
Lettere di ringraziamento per pubblicazioni varie ricevute dall'Università.
- Incartamenti relativi a: Giuseppe Broglia, insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce; Arturo De Benedetti, in fase di passaggio nei ruoli degli insegnanti medi; Arturo Farinelli, nominato professore emerito e insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale nell’Ordine della Corona d’Italia; Angelo Rabbeno, trasferito a Genova; Roberto Vaccaneo (28 cc.).
- Richieste di certificati da parte di: Ugo Boffa, Mario Sarfatti, Beniamino Segre (presentata dal padre Samuele) (3 cc.).
- Verifica dell'appartenenza alla razza italiana a carico di Luigi Colomba e Carlo Somigliana; e della prestazione del giuramento di fedeltà al regime fascista da parte di Mario Donati (8 cc.).
- Questioni pensionistiche: Margherita De Toma, vedova di Ferdinando Micheli; Rosa Comerci, vedova Zuffardi (3 cc.).
- Restituzione dei libretti ferroviari: Ettore Crosetti, Ferruccio Faelli, Angelo Malfettani, Luigi (Leopoldo) Mussino, Giuseppe Talpone (10 cc.).
- Richiesta di A. Maggiora Vergano di poter partecipare al Congresso internazionale di Fisiologia che si terrà a Zurigo a cinquant’anni dal primo congresso tenutosi a Basilea nel 1889, in quanto tra i pochi sopravvissuti da allora; riscatto della polizza di assicurazione intestata ad Antonio Rostagni, divenuto professore di ruolo a Messina; richiesta di proroga dell’utilizzo dell’alloggio in via Cittadella 3 presentata da Cristina Viotti, vedova Tallone.
Processo verbale di consegna da Mario Carrara ad A. Maggiora Vergano (7 gennaio 1932), da questi a Giorgio Canuto (18 febbraio 1932) e da questi a Ruggero Romanese (1° novembre 1933).
Processo verbale di consegna da Mario Carrara ad A. Maggiora Vergano (7 gennaio 1932), da questi a Giorgio Canuto (18 febbraio 1932) e da questi a Ruggero Romanese (1° novembre 1933).
Processo verbale di consegna da A. Maggiora Vergano a Carlo Francesco Cerruti (29 ottobre 1935) e da questi ad Azzo Azzi (29 ottobre 1936).
Elenco dei vincitori del concorso per allievi presso la Clinica: Vincenzo Garlasco, Domenico Carlino, A. Maggiora-Vergano, Oscar Roggieri, Giovanni Scarzella, Giuseppe Gros e Paolo Pagliani.
Lettere di accompagnamento ai manifesti del bando di concorso da affiggere in Rettorato.
Conferma di C. Gallia a assistente presso la Clinica sifilitica per un biennio a partire dal 1° novembre 1882.
Raccolta dei Libretti di Mal’Aria, prodotti ed editi dallo scrittore Arrigo Bugiani (1897-1994) dal 1960 all’anno di morte. Si tratta di libretti d’artista dove un breve testo poetico o narrativo, oppure una citazione d’autore, incontra l’opera grafica di un pittore o di un incisore contemporaneo o del passato: tra i collaboratori che hanno prestato la propria opera figurano i principali interpreti del secondo Novecento italiano, a diverso titolo in rapporto con Bugiani. I libretti si articolano in due serie: la prima va dal numero 1 al 500, mentre la seconda – non portata a termine – decresce da 500 meno 1 a 500 meno 70 (non sono editi il meno 62 e il meno 68). La numerazione non segue l’effettiva cronologia di stampa, in quanto Bugiani era solito lavorare i libretti per gruppi omogenei per tematica o autori, lasciando indietro alcuni numeri a favore di altri.
Un biglietto accompagna questi libretti, dichiarando la loro provenienza: "Omaggio di Arrigo Bugiani, fortemente voluto dal professore Alfredo Stussi. 29 marzo 1985". La raccolta conta di 179 numeri, per lo più compresi tra il 200 e il 500 ed editi tra 1985 e 1994, di cui pochi esemplari sono in duplice copia:
- Le gerarchie angeliche / di Augusto Hermet ; [nota elogiativa di Carlo Betocchi ; incisione lignea di Pietro Parigi] ; 54
- Della virtù della calamita / del signor Maidalchino ; [traduzione dal latino di Giulio Acarigi ; disegno di Augusto Renoir] ; 55
- Pre Meo Fran. da Lucca a Pietro Aretino / [disegno di Sulpizio Guglielmo Chevalier] ; 56
- La rosa messicana e altri tre stupori di natura volgarizzati nel 1653 / da Giulio Acarigi medico fisico; [disegno di Luigi Bartolini] ; 57
- Le cautele suggerite per spasso nel 1871 / da Michele Somma della città di Nola ; [disegno di Albert Decaris ; ricerca e riscontro di Gian Piero Cursi] ; 58
- Il cerusico longanime / [ricerca e regia di Laura Colonnetti ; disegno di Albert Decaris] ; 59
- Bossolo de festaioli di S. Bernardino ; 60
- Delle stagioni / figure di Alberto Decaris ; violini di Antonio Vivaldi ; 79
- Idee chiare di un uomo galantuomo : Gustavo Colonnetti, a riguardo della scuola / [selezione di Michele Feo] ; 200
- L’arte ceramica / di Otello Pucci ; 216
- Natale Mazzei (Beppino) : pittore di sommesse nostalgie ; 217
- Tabernacolini carsici cari al maestro Gianni Brumatti / [disegno di Dilvo Lotti ; regia di Carlo Ulcigrai] ; 218
- Delicatezze grafiche / di Virgilio Tramontin ; [nota di Novella Cantarutti] ; 219
- I gatti e i filosofi / Helga Wagner ; [nota di Michele Feo] ; 220
- Il pane : ansia amorevole / di Giorgio La Pira ; [xilografia di Pietro Parigi ; ritratto disegnato da Dilvo Lotti] ; 224
- L’ospite / un racconto di Ferruccio Ulivi ; [disegno di Francesco Guadagnuolo] ; 244
- Versi taciuti e versi cantati / da Fernando Flori ; [nota di Leone Piccioni] ; 247
- Elegia per il padre / Gino Montesanto ; [incisione di Georges Rouault] ; 248
- Poesiola per Leonardo Castellani / Valerio Volpini ; [acquaforte e disegno di Leonardo Castellani] ; 250
- Achille Lega, 1899-1934 / [epigrafe dettata da Giovanni Papini ; acqueforti di Achille Lega ; regia di Sigfrido Bartolini] ; 276
- Il labile nome / John Keats ; [ritratto di J. K. inciso da Pietro Parigi ; traduzione e regia di Arnaldo Gaggioli] ; 277
- Epigrafe veneziana in volgare (1310) / [Alfredo Stussi] ; 278 (2 esemplari)
- Valentinianus legenti dixsit / [Antonio Carlini] ; 279
- Mortelle attuorno a la fossa de Ntonio Chiurazzi : chiantate lo juorno 14 settembre de l’anno 1871 / [Rosario Chimenti ; versione di comodo messa a fronte dell’epigrafe da Etrusco M. Lucano] ; 280
- Un volo di passeri ammirato e dipinto a parole da Italo Cremona maestro pittore / Italo Cremona ; [nota di Marco Rosci] ; 300
- Sonetti inediti di Giovanni Quirini, l’amico veneziano di Dante (Codice Marciano 14., 223) / [nota di Gianfranco Folena ; disegno di Laura Riolfo Marenco] ; 301
- In Asumptione lauda / [trascrizione in grafia ammodernata di Giorgio Varanini ; disegno di Enrico Manfrini] ; 302
- Leopardi a Pisa / [a cura di Giuseppe Pacella] ; 304
- Strofetta natalizia / S. Alfonso de’ Liguori ; [disegno di Andreas Cellarius] ; 305
- Canto di lode / Santa Fina de’ Ciardi ; [a cura di Dilvo Lotti ; nota di Bruno Bruni] ; 306
- La più bella poesia d’amore gallega / [Nuno Fernandes Torneol ; giudizio critico di Marcelino Menéndez y Pelayo ; traduzione di Roberto Wis dal testo gallego] ; 307
- Canti dei cammellieri / [traduzione di Ciise Maxamed Siyaad ; disegno di Orso Bugiani] ; 310 (2 esemplari)
- Occasione mancata per un notomista pisano del Seicento / [da una lettera di Sebastiano Galeotti ; nota di Grazia Tomasi] ; 321
"- Contro il mercato delle medicine : terminazione degl’illustrissimi ed eccellentissimi signori
sopraprovveditori e provveditori alla sanità / [proclama collezionato da Niella Bocci] ; 322" - Lucciola del ‘700 venduta per lanterna nel ‘900 ; 323
- Pia morte di una pubblica peccatrice ; 324
- G.I. Ascoli e Garibaldi / [Graziadio Isaia Ascoli ; a cura di Alfredo Stussi ; illustrazioni di Dilvo Lotti] ; 326
- Di Giacomo Leopardi tre versi greci contro la tirannide / [nota di Giuseppe Pacella] ; 327
- Settimana senza feste : cantilena a suo tempo raccolta da una nonna nel paese di Vecchiano e al giorno d’oggi tenuta a mente da Gabriella Mazzei ; 328
- Perugia come è veduta al giorno d’oggi in orizzonte e incisa all’acquaforte dal Padre Diego Donati O.F.M. del Convento di Monteripido; e come venne descritta nel 1616 da amanuense ignoto in "Teatro delle Città d’Italia" dalla Stamparia di Domenico Amadio Libraro all’Ancora, Padova ; [Luigi Mazzantini ha proposto il testo] ; 329
- Invocazione di medici a Dio / proposta da Robert Hutchison ; 330
- Ragazze fiore / di Salvadori ; 331
- Alla natura / lettera di Michele Feo ; [acquaforte di Oscar Saccorotti] ; reca appendice ; 332 (2 esemplari)
- Figure formate dall’aria / Pericle Fazzini ; 333
- Una bella sorpresa di Giorgio Caproni e una di Ott. Rosai ; 334
- Boldini distintissimo ingegno / Giovanni Boldini ; 335
- Amorevole scherzo per una lumaca / di Aglauco Casadio ; 336
- I due fanno un pajo / Pietro Annigoni ; 337
- 2 poesie e il ritratto di Osvaldo Ramous / [lettera giustificativa di Arrigo Bugiani ; ritratto di Pietro Annigoni] ; 338
- Le risaie : 4 acqueforti / di Giovanna Rasario ; 339
- Elogio del vento / Giovanni Ferri ; 340
- La stradetta cara a Leonardo Castellani incisore ; 342
- Virgilio Giotti vivente tra viventi / [Virgilio Giotti ; disegno di Federico Righi ; breve indirizzo vivace di Carlo Betocchi] ; 343 (2 esemplari)
- L’innocenza / Carlo Laurenzi ; [un raro disegno di Ottone Rosai] ; 344
- Sui tetti delle case abbandonate / [Giuseppe Lisi ; disegno di Dilvo Lotti] ; 345
- Del melodioso amore, dell’amore artefatto / Alma Dorfles ; [disegno di Guglielmo Bozzano] ; 346
- Upupa / Italo Cremona ; [disegno di Guglielmo Bozzano] ; 34
- Un tempo di settembre / di Luigi Raimondi ; 348
- Gioia dell’eterno incontro / di Li Qingzhao ; [calligrafia cinese di Wang Kuijing ; scelta della poesia, traduzione, notizia, coordinamenti e regia di Anna Bujatti] ; 349
- Una ballata / di Michael Ende ; [ritratto disegnato da Guglielmo Bozzano ; benvenuto recitato da Michele Feo ; traduzione di Nicola Bardola] ; 350
- Vita morte e miracoli di Fiorenzo Tomea / [a cura di Aglauco Casadio] ; 351
- Il portonajo di portali da cielo / [Enrico Manfrini] ; 352
- Appunti per una autografia postuma / Sergio Scatizzi ; 354
- Aria di mare e aria di montagna / incisioni all’acquaforte di Sergio Tosi ; 355
- Erbe ortolane / Mariaelisa Leboroni ; 356
- Il grappolo d’agresto & il succo nell’ampolla / di Albert Decaris ; 357
- Tre intime riflessioni / di Roger Bertemes ; 358
- Linea poetica ligure / notizie, disegni e regia di Guglielmo Bozzano ; 359
- Personaggi di lettere / ritratti da Mario Sironi ; [presentazioni di Sigfrido Bartolini] ; 360
- Canto di Condofuri / [scelta, traduzione e nota di Francesca Luzzati Laganà ; incisione di Pietro Parigi] ; 361 (2 esemplari)
- Parlata friulana di Navarons nella Val Meduna / [Novella Cantarutti ; nota di Giovanni Frau ; incisione di Pietro Parigi] ; 362
- Il walser di Gressoney / [scelta, traduzione e nota di Anna Giacalone Ramat ; incisione di Pietro Parigi] ; 363
- L’arbëreshe parlato a San Demetrio Corone / [scelta e nota di Nicola Micieli ; incisione di Pietro Parigi] ; 364 (2 esemplari)
- L’oc-oitanico di casa a Fraisse nel Cuneense / [testo, traduzione e nota di Antonio Bodrero ; incisione di Pietro Parigi] ; 365 (2 esemplari)
- Lingua e fede in Israele / [testo e traduzione da "Keter Malkùt" di Shelomò Ibn Gebiròl ; incisione di Pietro Parigi ; scelta, nota e regia di Giorgio Voghera] ; 366
- Il catalano di Alghero / [testo e traduzione di Rafael Catardi ; incisione di Pietro Parigi ; scelta nota e regia di Giovanni Ibba] ; 367
- Il provenzale a Santo Lucìo de Coumboscuro / [testo, traduzione e nota di Sergio Arneodo ; incisione di Pietro Parigi] ; 368
- L’istro-rumeno di Susnjevica in Istria / [registrazione, trascrizione, traduzione e nota di Antonio Dianich] ; 370
- Girotondo : una pagina del diario / di Nicola Lisi ; [disegno di Primo Conti] ; 371
- Pasqua del ladrone buono / Orsola Nemi ; 372
- Tre elegie per Ester / [Giovanni Artieri] ; 373
- Idee per tre poesie / balenate a Fulvio Panzeri ; [disegno di Giovanni Frangi] ; 374
- Una xilografia / di Alberico Morena ; Un raccontino / di Valerio Volpini ; 375
- Interni familiari / di Giorgio L. Olcese ; [disegno di Giorgio Morandi] ; 376
- Chiarimenti d’animo / del poeta Mario Novaro ; [regia di Maria Novaro e Pino Boero] ; 377
- Odore di sambuco che vien dall’orto / di Virgilio Giotti ; 378
- Semplicette farfalle al lume avvezze / [Anna Marisa Arnaboldi ; disegni di Raimondo Rossi] ; 379
- Rocco Feo o l’arte della speranza / [M. F. ; disegno di Dilvo Lotti] ; 380
- ... e si chiama Benedetto Croce / [Alfredo Stussi ; ritratto scelto da Maria Grazia Palagi e disegnato da Dilvo Lotti] ; 381
- Una lettera dall’Olanda / Ugo Gimmelli ; [commento grafico di Guglielmo Bozzano ; nota di Luigi Blasucci] ; 382 (2 esemplari)
- Il chiudere la stalla anzi lo scappar de’ bovi / [nota di Giulietta Belli ; disegno di Raimondo Rossi] ; 383
- Gioconda galleria pisana / di Aldo Sartori ; [nota di Luigi Blasucci] ; 384
- Cabala sul 12 / cavata fuori da Adolfo Oxilia ; 386
- Fucecchio di mezzo secolo fa / nel ricordo commosso di Piero Malvolti ; [illustrazione di Mimmo Guelfi] ; 387 (2 esemplari)
- Secreti del Reverendo don Alessio Piemontese / [disegno di Eugenio Delacroix] ; 388
- Bella aria di Vinovo / [Arrigo Bugiani ; disegni di Martina e Orso Bugiani] ; 389
- Traduzzione in lingua romanesca de certi sonetti d’Orazzio Fiacco / Giuseppe Martellotti ; [nota di Silvia Rizzo] ; 390
- Il passo spedito di un incisore pistojese principiante / [Alessio Bartolini] ; 393
- Un re, una regina e quattro fanti : i tarocchi (ovverosia le minchiate) incisi su legno stagionato di pero / da Maria Elisa Leboroni ; 395
- L’asolitudine : voce assortita sul suo dizionario della incisione / da Arnaldo Ciarrocchi pittore asolano ; 396
- Divagazione del sileno e divagazione di Aldo Carpi pittore dall’ironia acuta dolce triste e garbata ; 397
- Disegni / Luisa Bertani ; Epigrafe / Luigi Mormino ; 398
- Poetica della vita umile : inediti / di Pietro Bugiani ; 399
- Una figura casta e una incauta non c’è che dire armoniose entrambe di nuda verità / incise all’acquaforte da Alberto Manfredi pittore padano ; 400
- Memoria cara di Vincenzo De Luca / [Don Giuseppe De Luca] ; 401 (2 esemplari)
- L’epigrafe teodoriana di Aquileia / [Antonio Carlini] ; 402
- Addio a Laura ape operaia / [xilografie di Mariaelisa Leboroni ; elogio epigrafico di Michele Feo] ; 403
- Lapide per un povero cristo / di Aglauco Casadio ; [xilografia di Albrecht Dürer] ; 404
- Epigrafe genovese in volgare (1259) / [nota di Alfredo Stussi] ; 405
- L’aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica / Cesare Letta ; [disegno di Gugliemo Hogart] ; 406
- Bibliothekai / [Biagio Virgilio] ; 407
- C. Petronius felix Pub. Haruspex / [regia e disegno archeologico di Antonio Dianich] ; 408
- Piaga di locuste e bonifica totale in due lapidi veronesi / [assortimento, nota e regia di Antonio Cenni ; incisione di Louis Charbonneau-Lassay] ; 409
- Breve per un disegno di Amedeo Modigliani / [Claudio Caietti] ; 412
- Un suono cosmico / Biagia Marniti ; [disegni di Orso Bugiani] ; 413
- Carta poetica giovanile / di Edoardo Vineis ; [disegni di Ernst Ludwig Kirchner] ; 414
- In confidenza per Paolo VI / Valerio Volpini ; [incisione di Mino Maccari] ; 415
- Letizia e malinconia di Papa Giovanni / Giorgio Petrocchi ; [disegno di Pietro Annigoni] ; 416
- Due versioni inedite da Shakespeare e da Céline / di Guido Ceronetti ; 417
- Otto quartine di Sauro Damiani fanno due sacca di grano gentile / [xilografia di Sebastiano Brant ; proposta e regia di Ernesto Berti] ; 418
- Librettisti del primo tempo / [Orsola Nemi, Camillo Sbarbaro] ; 419
- Natale : emblematica poesia / di Osvaldo Ramous ; 420 (2 esemplari)
- Novant’anni e passa di Pietro Parigi / [Alessandro Parronchi ; regia di Giorgio del Conte] ; 421
- Un pro, un contro e la rappresentazione giovanile di se medesimo / Giovanni Omiccioli ; reca appendice ; 422
- Ex libris efemeridali bizzarri e belli : dall’olivo contorto Mariaelisa Leboroni ricava la dolce poesia / [Mariaelisa Leboroni] ; 424
- Il parlare a se stessi e due amene vedute / di Leonardo Castellani ; [premura ricordativa di Aglauco Casadio] ; 425
- Un’incisione e una lito / Aldo Salvadori ; 426
- Roger Bertemes ; 427
- Mitografie / di Albert Decaris ; 428
- Abecedario ligneo / infiorato da Maria Elisa Leboroni ; 430
- Com’era il volto del Leopardi? / [nota di Roberto Wis] ; 431
- Notizie storiche antiche e antiche cronache a riguardo di Verona titolata Colonia augusta Verona nova gallieniana / [selezione di Luigi Mazzantini ; incisione di Nereo Tedeschi] ; 434
- Quel ghiottonaccio / Celio Apicio ; [traduzione e regia di Marianna Bugiani] ; 435
- Calendario de’ santi decembrini / [filastrocca ricostruita da Vittoria Kiernek e Mite Leoni ; Salvatore Gemelli ha scelto l’immaginetta sacra ; Nadia F. Guiglia ha inciso il vortice angelico] ; 436
- Entranza di Leonardo Pisano alla corte di Federico II / [Gino Arrighi] ; 437
- Erba, flagello antico / [proposta di Roberto Wis] ; 439
- Appunti segreti pittorici e no / di Paolo Tesi ragazzo sbadato ; [disegno di Buscato] ; 440 (2 esemplari)
- Barcarola / di Joan Zorro ; [nota di Giuseppe Di Stefano] ; 442
- Filologia e mercatura / di Ernesto Berti ; 443
- Una lirica astrale di Jean (Hans) Arp / Marcello Ciccuto ; 445
- Una partecipazione di nozze con invito di millesettecento anni fa / [ricerca, traduzione, noterella e regia di Cesare Letta] ; 447
- Pupi, e già stanno in croce / di Mario dell’Arco, romanesco ; [incisione di Bartolomeo Pinelli] ; 453
- El pont di cocci / di Stelio Rigucci urbaniese ; [commento di Corrado Leonardi ; disegno di Beniamino Giacomini] ; 455
- Etoj nocju / di Albino Pierro, tursitano ; [raffigurazione di Guglielmo Bozzano] ; 459
- Strujènne / di Vito Moretti, chietino ; [illustrazioni originali di Gabriella Di Pietro] ; 460
- Il primato dello spirituale / [Natale Caturegli ; rilievi di M. Elisa Cerri ; ritratto di Dilvo Lotti] ; 461
- Questo ultimo Giobbe... / Elie Wiesel ; [disegno di Dilvo Lotti ; voltura e notizia di Daniel Vogelmann] ; 462 (2 esemplari)
- Il tempo che non ha tempo : opinione già dipinta e poi ritoccata / da Ernesto Treccani ; 463
- Cercatori d’infinito / Divo Barsotti ; [titolo e disegno di Raimondo Rossi] ; 464
- La Pasqua di Ceppo di quest’anno 1988 / [acquaforte di Alberico Morena ; ammaestramento del beato Giordano da Rivalto] ; 468
- Invocatoria a Dio di Agostino d’Ippona tradotta per i suoi soliloqui quotidiani da Licena Mati giovinetta giovinetta ; 470
- Lamento sefardita d’amore e di lontananza / volto in italiano da Antonio Dianich ; [disegno di Emilio Greco] ; 471
- La preghiera del Leopardi alla Madonna / [nota di Roberto Wis] ; 472
- Un inedito / di Biagio Marin ; [traduzione di Edda Serra] ; 473
- Canto ansiato di ragazza sirjena / [traduzione di Carlo Corradi Musi] ; 474
- L’eucarestia : cosa ne disse Luigi Bartolini / [Luigi Bartolini ; attenzione di Mite Leoni ; xilografia di Maria Elisa Leboroni] ; 478
- Cantico per il Natale : cantato da Romano il melode / [biglietto augurale di Guglielmo Bozzano ; traduzione di Enrica Follieri] ; 480
- Castellani, viaggiatore incantato / [Gastone Mosci ; incisione di Raimondo Rossi] ; 481
- Idea di una chiesa per il Venezuela : 7/12/82 / Giovanni Michelucci ; 482
- Tutt’una primavera in ottanta inverni / di Renzo Agostini ; [a cura di Sigfrido Bartolini] ; 483
- Invito alla mostra / Paolo Tesi ; 484
- Visuale incantata di Oscar Saccorotti : Serre sotto la neve nel Golfo Paradiso / [regia di Giorgio L. Olcese] ; 485
- ILDMA : cinque capolettera incisi da Sigfrido Bartolini e inviati per saluto ai libretti di Mal’aria mentre sta per concludersi la loro quintultima centuria ; 487
- Incisioni all’acquaforte e quanto a me un breve tocco di penna cattiva / Sigfrido Bartolini ; 488
- L ‘amore nel segno magico / di Giacomo Manzù ; [promozione e regia di Tiziana Leopizzi Cerruti ; nota di Giorgio L. Olcese] ; 489
- Il filosofeggiare dello scrittore novizio / Carlo Pastorino ; [ritratto di Guglielmo Bozzano] ; 490
- L’ottimo tipografo ; [ritratto di Pietro Bardini disegnato da Dilvo Lotti] ; 491
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 492
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 493
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 494
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 495
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 496
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 497
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 498
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 499
- Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 500
- Chi non sa amare non sa morire / [Mite B. L. ; incisione di Mariaelisa Leboroni] ; FINE
- Omaggio di Arrigo Bugiani fortemente suggerito dal professore Alfredo Stussi. 29 marzo 1985
Estratti di cui Gino Castelnuovo è autore:
-
Il lavoro dei tecnici
Estr. da: Radiocorriere, 17, 1946, 3-4 p.
Note: Ritaglio dal periodico -
La stéréophonie en Italie
Estr. da: L'onde électrique. Revue mensuelle publiée par la Société des amis de la TSF, 42, 420, 1962, 225-232 p.
Note: 2 esemplari -
Stéréophonie et radiodiffusion
Estr. da: Revue d'Acoustique, vol. 4, 13, 1971, 53-57 p. -
Commemorazione del prof. Renato Einaudi. Torino, 20 novembre 1976
Torino, Tipografia Ramondini, 1976, 22 p.
Note: Contiene gli interventi di Rolando Rigamonti, Silvio Nocilla e Gino Castelnuovo
Estratti sul tema delle videocassette e dei registratori video raccolti da Gino Castelnuovo:
-
Helmut Lenhardt, Systèmes vidéo à usage domestique
Estr. da: Revue UER. Union Européenne de Radiodiffusion. Cahier B, 128, 1971, 37-42 p.
Note: Fotocopie -
Pierre Hemardinquer, Les vidéoscopes a cassettes
Estr. da: Revue du SON, 220-221, 1971, 360-363 p.; 222, 1971, 423-427 p.
Note: Articolo edito in due numeri della rivista; fotocopie -
Lawrence Lessing, Stand by for the Cartridge TV Explosion
Estr. da: Fortune, 1971, 81- 83 p., 172-177 p.
Note: Fotocopie -
Arturo Recla, Le video cassette e i registratori video
Estr. da. Notiziario industriale [da identificare, senza data], 312-315 p.
Note: Fotocopie
Si conservano inoltre:
-
Radiocorriere
50, 1951
Note: numero completo; reca l'articolo La sistemazione tecnica della rete radiofonica italiana (senza firma). -
Lucien Godeaux, La Géométrie algébrique italienne
Estr. da: Simposio internazionale di Geometria algebrica. Roma, 30 settembre-5 ottobre 1965, Roma, Edizione cremonese, 1966, 17-36 p. -
Tullio Viola, Maria Teresa Navale, Nuove ricerche sulle volute dei capitelli jonici della Grecia classica
Estr. da: Atti e rassegna tecnica della società ingegneri e architetti in Torino, n.s., a. 36, 9, 1982, 489-512 p.
Dedica dell’autore: A Gino, con affettuosa amicizia, da Tullio. Torino, 08/01/1983
TABACCO, GIOVANNI:
- Papa Giovanni 23. e il cardinale Napoleone Orsini di fronte alla cristianità europea
Estr. da: Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, vol. 1, Roma, Herder, 1994, 155-173 p.
Dedica dell’autore: In ringraziamento, G.T.
TALADOIRE, BARTHÉLEMY ANTONIN:
- Le Palais du Roure depuis 1918. Hommage à Madame de Flandreysy-Esperandieu
Estr. da: Congrès de civilisation et culture provençales, Avignone, Les Amis du Palais du Roure, 1961
[8] p.
TARASCONI, RITA:
- Con Massimo Bernabò: L'epistolario Gentile-Ojetti ed un attacco vaticano all’Enciclopedia Italiana
Estr. da: Quaderni di storia, 53, 2001, 155-167 p.
TASSO, FRANCESCA:
-
Il progetto "della memoria". Testimonianze documentarie e presenze sul territorio per una ricostruzione dell'attività di committente di Gian Galeazzo Visconti
Estr. da: Nuova Rivista Storica, a. 86, 1, 2002, 129-154 p.
Note: Nota di possesso “E. Castelnuovo 2004” -
Alle soglie del gotico internazionale: due cicli scultorei attribuiti alla committenza di Gian Galeazzo Visconti
Estr. da: Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze morali e storiche, vol. 136, 1, 2002 [stampa 2003], 15-58 p.
Note: Nota di possesso “Enrico Castelnuovo. 2004”; reca annotazioni
TEMPESTI, FERNANDO:
- In margine a Longhi scrittore
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 4, 4, 1974, 1607-1632 p.
TERRACINI, ALESSANDRO:
- Cauchy a Torino. Conferenza tenuta il 16 maggio 1957
Estr. da: Rendiconti del Seminario matematico dell'Università e del Politecnico di Torino, vol. 16, 1957, 159-203 p., [5] carte di tav.
TERRACINI, BENVENUTO:
-
In memoria di Amado Alonso
Estr. da: Archivio glottologico italiano, vol. 37, 2, 1952, Firenze, Le Monnier, 1953
7 p.
Dedica dell’autore: Con vivi ringraziamenti. D.[?] T. -
I mille anni della lingua italiana e il centenario dell'unità nazionale
Estr. da: Lettere italiane, a. 13, 3, 1961, 265-285 p.
Dedica dell’autore: Con vivi ringraziamenti e affettuosi auguri a tutta la famiglia. Benvenuto 25/11/1961 -
Vita del linguaggio e linguaggio della vita. Discorso all'inaugurazione dell'anno accademico 1962-63. 12 novembre 1962
Estr. da: Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, vol. 97, 1962-63, Torino, Accademia delle Scienze, 1962
17 p.
Dedica dell’autore: A ricordo della nostra gita a Dogliani. Benvenuto -
Il canto 27. dell'Inferno. Lettura di Benvenuto Terracini
Firenze, Sansoni Editore
31 p.
Note: Collana Letture dantesche
TERRACINI, LORE:
-
Sulla didattica della letteratura
Estr. da: Belfagor, a. 29, 4, 1974, 369-387 p.
Dedica dell’autrice. A Delia e Enrico con affetto, desiderosa della sua opinione. Lore 09/12/1974 -
La letteratura delegata. Proposte per un'analisi politica della didattica della letteratura
Estr. da: Inchiesta sulla storia letteraria, Torino, Stampatori, 1978, 135-159 p.
Note: Collana Stampatori Didattica, 9
Dedica dell’autrice. A Delia e Enrico con affetto. Lore 18/10/1978 -
[Recensione a P. Malvano, Val d'Oltra e Nuovi Racconti]
Estr. da: Studi Piemontesi, vol. 9, 2, 1980
[2 p.]
Note: Dalla sezione Notiziario bibliografico
THUILLIER, JACQUES:
-
Le problème des "grands formats"
Estr. da: Revue de l'Art, 102, 1993, 5-10 p. -
L'"ingénierie culturelle"
Estr. da: Revue de l'Art, 103, 1994, 5-9 p.
TIGLER, GUIDO:
-
Un documento del 1156, e scultori di Toscana e Provenza
Estr. da: Artista. Critica dell'Arte in Toscana, Firenze, Le Lettere, 1996, 63-80 p. -
con Fulvio Cervini, Dalle Alpi al Levante. La diffusione mediterranea disculture lignee piemontesi-aostane alla fine del 13. secolo
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorisches Institut in Florenz, vol. 41, 1-2, 1997, 2-32 p. -
Con Antonio Milone, Catalogo dei pulpiti romanici toscani
Estr. da: Pulpiti medievali toscani. Storia e restauri di micro-architetture. Atti della Giornata di studio, Accademia delle arti del disegno, Firenze, 21 giugno 1996, Firenze, Leo S. Olschki, 1999, 157-191 p.
TOESCA, ILARIA:
-
Alessandro Galilei in Inghilterra
Estr. da: English Miscellany. A Symposium of History Literature and the Arts, vol. 3, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1952, 190-220 p., [4] carte di tav.
Dedica dell’autrice: Con affetto. Ilaria 14/10/1952 -
Alcuni disegni delle Gallerie di Venezia
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 41, 1, 1956, 53-56 p.
Dedica dell’autrice: Con affetto, Ilaria. Roma, 3/11/1956 -
Note sulla storia del Palazzo Giustiniani a San Luigi dei Francesi
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 42, 3-4, 1957, 296-308 p. -
Note sul Lanfranco nella cappella Buongiovanni in Sant'Agostino di Roma
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 44, 4, 1959, 337-346 p. -
Due tele del 1609 in S. Silvestro in Capite a Roma
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 45, 3, 1960, 283-286 p. -
Un ritratto dell'Algardi
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 45, 4, 1960, 336-338 p.
Dedica dell’autrice: A Enrico, in ricordo dell'incontro di Torino (22/05/61). Ilaria -
Il reliquiario della testa di San Giovanni Battista nella Chiesa di San Silvestro in Capite a Roma
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 46, 4, 1961, 307-314 p. -
Observations on Caravaggio's "Repentant" Magdalen
Estr. da: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. 24, 1-2, 1961, 114-115 p., 17 p. di tav. -
Una croce dipinta romana
Roma, Tipografia di Mario Scopel, 1966
14 p., 1 carta di tav. ripiegata
Già pubblicato in: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 51, 1-2, 1966, 27-32 p.
Note: Riedito in duecento copie occasione del compleanno di Richard Krautheimer -
A Majolica Inscription in Santa Croce in Gerusalemme
Estr. da: Essays in the History of Art presented to Rudolf Wittkower, Londra, Phaidon, 1967, 102-105 p., [2] carte di tav.
Dedica dell’autrice: A Enrico, con affetto. Ilaria 12/07/1967 -
Gli affreschi della Chiesa di Sant'Egidio a Filacciano
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 53, 4, 1968, 190-192 p.
Note: Nota manoscritta dell'autrice “uscita nel luglio 1972”; reca sottolineature
Dedica dell’autrice: A Enrico e Delia, affettuosamente in cambio del "Losannese". Ilaria -
Silver in the Time of François 1.: a New Identification
Estr. da: Apollo. A Magazine of the Arts, 92, 1969, 293-297 p.
Note: prima p. mancante -
Un vetusto monumento anagnino: la Madonna del Duomo e le sue vicende
Estr. da: Bollettino dell'Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale, 7, 1971-1972, 145-163
Note: Nota manoscritta dell'autrice “uscito nel settembre 1973”
Dedica dell’autrice: A Enrico e Delia, con affetto. Ilaria -
Lancaster e Gonzaga: il fregio della "sala del Pisanello" nel Palazzo Ducale di Mantova
Estr. da: Civiltà mantovana, a. 7, 42, 1973, 361-376 p.
Note: Annotazioni dell’autrice
Dedica dell’autrice: A Enrico e Delia, affettuosamente. Ilaria -
Altre osservazioni in margine alle pitture del Pisanello nel Palazzo Ducale di Mantova
Estr. da: Civiltà mantovana, a. 11, 65-66, 1977, 349-376 p.
Note: Nota manoscritta dell'autrice “i disegni sono miei, fatti quando ci vedevo meglio!”
Dedica dell’autrice: Per Enrico e Delia. Affettuosamente, Ilaria
TOLAINI, EMILIO:
-
Su alcune statue dell'Oratorio di S. Maria della Spina
Estr. da: Belle arti. Rivista bimestrale d'arte, a. 1, 1, 1946, 39-46 p.
Note: Fotocopie -
Un gigante nel lungarno pisano: il Sansone di Pierino da Vinci
Estr. da: Bollettino storico pisano, 65, 1996, 1-16 p., [3] carte di tav. -
Molti sgarbi con Roberto Longhi in casa Bloch
Estr. da: Belfagor, vol. 56, fasc. 6, 336, 2001, 730-733 p.
Dedica dell’autore: (Caro Castelnuovo, il titolo, che è di Lallo Russo, ha dato l'impressione che mio obbiettivo fosse la lapidazione dei Longhi, mentre era la difesa d'un amico, dopo le maldicenze del cubano. Il titolo era, semplicemente: "per ricordare Vitale Bloch"). Cordiali saluti. E.T.
Materiali collegati: Materiale promozionale relativo al periodico che contiene l'estratto -
Egloga di Pisa e Firenze. Parlano Lapo, Cencio e Gaioccio. Un episodio dimenticato dell'assedio di Pisa degli anni 1494-1509 nelle terzine d'un ignoto versificatore contemporaneo
Pisa, Edizioni ETS, 2005
19 p.
Note: Variante del titolo sulla coperta Strenna per il 2006
TOMASI, MICHELE:
-
Avori gotici. Studi e mostre recenti
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 4, vol. 2, 1, 1997, 215-232 p. -
Miti antichi e riti nuziali: sull'iconografia e la funzione dei cofanetti degli Embriachi
Estr. da: Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna, 2, 2003, 126-145 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autore -
L'art en France autour de 1400 : éléments pour un bilan
Estr. da: Perspective. La revue de l'INHA, 1, 2006, 97-120 p.
Note: Reca sottolineature e annotazioni -
Le souvenir de Saint-Pierre. Une hypothèse pour l'iconographie des fresques de Vitale de Bologne dans la collégiale d'Udine et le patriarche Bertrand de Saint-Geniès
Estr. da: L'artiste et le clerc. La commande artistique des grands ecclésiastiques à la fin du Moyen Age (14.-16. siècle), Parigi, PUPS, 2006, 265-282 p.
Note: Collana Cultures et civilisations medievales, 36 -
Pittura murale "arturiana" in Italia (13.-14. secolo): produzione e fruizione
Estr. da: Modi e forme della fruizione della materia arturiana nell'Italia dei sec. 13.-15. Milano, 4-5 febbraio 2005, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2006, 33-66 p.
Note: Collana Incontro di studio, 41
TOMEI, ALESSANDRO:
- Un capolavoro poco noto della miniatura trecentesca. Il "Liber Regulae" dell'Ordine degli Ospitalieri di Santo Spirito
Estr. da: Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana, a. 46, 1-4, 2002, 203-224 p.
TORRIERO NARDONE, GIUSEPPINA:
- Con Lucia Speciale, Sicut nunc cernitur satis pulcherrimam construxit: la Basilica e gli affreschi desideriani di S. Benedetto a Capua
Estr. da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, serie 2, a. 9, 2, 1995, 87-104 p.
TOSATTI SOLDANO, BIANCA SILVIA:
-
Sulla tecnica della miniatura del basso Medioevo
Estr. da: 1. Congresso nazionale di storia dell'arte. Roma, CNR, 11-14 settembre 1978, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1980, 3-19 p. -
La "Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum", ms. lat. 6741 della Bibliothèque Nationale di Parigi in relazione a Giovanni Alcherio
Estr. da: ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, vol. 36, 2-3, 1983, 129-187 p. -
Le tecniche pittoriche di Simone nell'"Allegoria virgiliana"
Estr. da: Simone Martini. Atti del convegno, Siena, 27, 28, 29 marzo 1985, Firenze, Centro Di, 1988, 131-138 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (26a); fotocopie -
L'arte gotica al tempo dei Visconti (1200-1385)
Estr. da: Storia illustrata di Milano, vol. 3 Milano antica e medievale, Milano, Elio Sellino, 1992, 641-659 p. -
La miniatura lombarda (1310-1450)
Estr. da: Storia illustrata di Milano, vol. 3 Milano antica e medievale, Milano, Elio Sellino, 1992, 761-778 p. -
Rapporti tra immagini e testi nella miniatura lombarda. La bottega delle Ore Latin 757
Estr. da: Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione. Atti del 3. congresso di storia della miniatura, Firenze, Leo S. Olschki, 1992, 195-227 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (26)
TOSCO, CARLO:
-
Le chiese ad absidi contrapposte in Italia
Estr. da: Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, serie 3, a. 14-15, 1991-1992 [stampa 1991], 219-267 p.
Note: Reca segnature archivistiche (T) -
Isidoro di Siviglia e l'architettura dell'alto Medioevo
Estr. da: Studi Storici. Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci, a. 34, 1, 1993, 95-124 p. -
La dottrina della restaurazione delle gerarchie angeliche in una lastra scultorea del museo civico di Como
Estr. da: Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, 174, 1992 [stampa 1993], 159-180 p.
Note: Reca segnature archivistiche (T) -
San Maurizio a Roccaforte Mondovì e il problema delle chiese a due navate nell'architettura dell'età romanica
Estr. da: Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 107, 1992, 5-43 p., [6] carte di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (T) -
La Madonna degli Alteni a Villafalletto: prime indagini sulle strutture architettoniche
Estr. da: Villafalletto: un castello, una comunità, una pieve (secoli 11.-16.). Atti della giornata di studio, Villafalletto, 30 ottobre 1994, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1994, 217-224 p., [3] carte di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (T)
TOUBERT, HÉLÈNE:
- Un nouveau témoin de la tradition illustrée des Actes des Apôtres : les fresques romanes découvertes à l'abbaye de Nonantola
Estr. da: Cahiers de civilisation médiévale. 10.-12. siècles, a. 3, 30
1987, 227-244 p., VIII p. di tav.
Dedica dell’autrice: Avec mes remerciements et l'excellent souvenir que je garde de Modène. HT
TREVISANI, FILIPPO:
- Il reliquiario di Montalto. Montalto Marche: Palazzo Arcivescovile
Estr. da: Studia Sixtina. Nel 4. centenario del pontificato di Sisto 5., 1585-1590, Roma, Academia Sistina, 1987, 105-137 p.
Nucleo di estratti non riconducibili a un autore, raccolti sulla base del contenuto e della provenienza istituzionale: trattasi di sezioni di periodici, come rubriche di recensioni a pubblicazioni e mostre, e opuscoli editi in occasioni di convegni, manifestazioni culturali e commemorazione di accademici.
-
Liste des membres du congrès archéologique de France, 118. session, Franche-Comté, 13-18 juin 1960
Vincennes, Imprimerie Silvestre, 1960
15 p.
Note: Nella lista compare Castelnuovo -
Arte Veneta
21, 1967
[8 carte]
Note: Comprende per intero la sezione Cronache: Lavori in San Marco di F. Forlati; Considerazioni sulla mostra "Paolo Veneziano e la sua cerchia" di Zagabria e Due nuovi Antonello di R. Pallucchini; Gli affreschi di Tiziano al Fondaco dei Tedeschi di F. Valcanover -
Riforma della scuola
a. 14, 8-9, 1968, 1-2 p., 95-120 p.
Note: Numero tematico Giuseppe Lombardo Radice nel trentesimo della morte. Studi, testimonianze, inchiesta, documenti, lettere inedite, biografia, bibliografia, ricordi fotografici; l’estratto comprende l’editoriale e le sezioni biografia, testimonianze, bibliografia
Dedica: 1968-69. Un ricordo, con affetto. Lucio [Lombardo Radice] -
Kunstchronik. Monatsschrift fur Kunstwissenschaft
a. 23, 1, 1970
28 p.
Note: Reca sottolineature -
Una rifondazione dell'archeologia post-classica: la storia della cultura materiale
Estr. da: Archeologia medievale. Cultura materiale insediamento territorio, a. 3, 1976, 7-24 p.
Note: L'estratto raccoglie gli interventi discussi all'incontro promosso dalla redazione (S. Marino di Bentivoglio [BO], Museo della Civiltà Contadina, 29 febbraio 1976) -
La dote, aspetti della condizione femminile nel mondo contadino all'inizio del secolo
1977
32 p., [5] carte di tav.
Note: Catalogo della mostra (Pescarolo ed Uniti [CR], Museo del Lino: 2-18 settembre 1977)
Dedica di Maria Luisa Dalai Emiliani: Per Delia da Marisa, novembre 1977 -
Discours de proclamation et hommages à Norberto Bobbio, lauréat du Prix européen de l'essai, 1981. Conférence de Monsieur Norberto Bobbio
Losanna, Fondation Charles Veillon, [1981]
46 p.
Note: Cerimonia tenutasi al Palais de l'Athénée di Ginevra, 4 dicembre 1981; l'estratto raccoglie gli interventi di P. Veillon, J.-C. Biaudet, G. Busino e il testo del discorso di N. Bobbio in francese e italiano -
Prix Arnold Reymond. Fondation Charles-Eugène Guye. Décerné le 29 novembre 1984 à Monsieur Jean-Claude Pont
Losanna, Editions Payot, 1985
31 p.
Note: Collana Publications de l'Université de Lausanne, 64 -
Antropologia alpina annual report
1, 1989, 287-331 p.
Note: Comprende per intero la sezione Libri, mostre e convegni
Materiali collegati: Lettera di Giovanni Donato, collaboratore della rivista (Chieri, 1990) -
Studi Medievali
serie 3, a. 37, 1, 1996, 255-328 p,
Note: Comprende per intero la sezione Recensioni -
Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte
vol. 3, 56, 1999, 209-216 p.
Note: Comprende per intero la sezione Buchbesprechungen -
Il complesso abbaziale
Estr. da: L'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Documenti storici, architettura, proprietà, Firenze, All'insegna del Giglio, 2003, 59-119 p.
Note: Comprende gli interventi redatti da L. Giubbolini, A. Gianni Socci, G. Contorni, C. Avetta, A. Angelini -
Annali della Fondazione Ugo La Malfa
vol. 19, 2004 [stampa 2005]
48 p.
Note Numero tematico in ricordo di Francesco Cingano: Francesco Cingano, banchiere di F. Coltorti; Per Francesco Cingano di R. Zorzi; Tre articoli sull'Austria del dopoguerra di C. Scibilia -
[Bibliografia, Elenco delle illustrazioni, Referenze fotografiche, Tavole]
Estr. da: L'immagine di Cristo, dall'acheropita alla mano d'artista. Dal tardo Medioevo all'età barocca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006, 493-576 p.
Note: Collana Studi e testi, 432 -
Giovanni Tabacco e l'esegesi del passato
Torino, Accademia delle Scienze di Torino, 2006
83 p.
Note: Collana Quaderni. Accademia delle Scienze di Torino, 14; comprende gli interventi di G. Sergi, O. Capitani, S. Gasparri, P. Cammarosano, E. Artifoni, G. Ricuperati
Opuscoli a stampa, in parte si tratta di estratti da periodici, ricevuti o raccolti da membri della famiglia Castelnuovo tra fine XIX secolo e anni Settanta del XX secolo: il padre Gino (1903-1995), il nonno Guido (1865-1952) e la nonna Elbina Enriquez (1870-1960) e il bisnonno Enrico (1839-1915).
PACE, VALENTINO:
-
Cultura dell'Europa medievale nella Roma di Innocenzo 3.: le illustrazioni marginali del Registro Vaticano 4
Estr. da: Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 22, 1985, 47-61 p.
Dedica dell’autore: Dalla "corte del papa" all'esperto dell'arte di corte! Con cari saluti Valentino -
Per la storia della miniatura duecentesca a Roma
Estr. da: Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250. Festschrift fur Florentine Mutherich zum 70. Geburtstag, Monaco, Prestel-Verlag, 1985, 255-262 p. -
Dieci secoli di affreschi e mosaici romani
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 68-69, 1991, 199-207 p.
Note: L'estratto comprende l'intera sezione Libri e mostre
Dedica dell’autore: Insieme con gli auguri di buone feste! Valentino -
La fibula del ripostiglio di Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meridionale di età normanna
Estr. da: Bollettino di Numismatica del Ministero per i beni culturali e ambientali, vol. 6-7, 1986, 199-203 p., [2] carte di tavole
Dedica dell'autore: Per Enrico, da V. -
Arnolfo a Orvieto: una nota sul sepolcro de Braye e sulla ricezione dell'antico nella scultura del Duecento
Estr. da: Saggi in onore di Renato Bonelli, vol. 1, Roma, Multigrafica Editrice, 1992, 187-194 p.
Note: Collana Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, n.s. 15-20, 1990-92 -
Immagini di santità. La pala d'altare di S. Chiara a Santa Chiara d'Assisi
Estr. da: Chiara d'Assisi e la memoria di Francesco. Atti del convegno per l'8. centenario della nascita di S. Chiara, Fara Sabina, 19-20 maggio 1994, Città di Castello, Petruzzi, 1995, 119-128 p.
Note: In allegato una riproduzione della Tavola di Santa Chiara, di cui nell'articolo è pubblicato un dettaglio, con nota manoscritta dell'autore “se la sono dimenticata!”; reca annotazioni -
L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa di Roma: la porta di bronzo di San Paolo fuori le Mura
Estr. da: Studien zur byzantinischen Kunstgeschichte. Festschrift fur Horst Hallensleben zum 65. geburtstag, Amsterdam, Verlag Adolf M. Hakkert, 1995, 111-119 p., [3] carte di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (P) -
Gli inizi di Nicola da Guardiagrele
Estr. da: Studi di oreficeria, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, 149-158 p.
Note: Supplemento della rivista Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 95; reca sottolineature -
L'affresco nella chiesa di San Luca a Cattaro (Kotor) e il ricordo della Chiesa di Roma
Estr. da: L'église de Saint-Luc à travers les siècles. Colloque scientifique à l'occasion des 800 ans de l'église de Saint-Luc à Kotor, Cattaro, Vojislav Korac, 1997, 107-117 p., [2] carte di tav.
Note: Comprende la traduzione in serbo dell'intervento Freska u crkvi svetog luke u kotoru i sećanje na rimsku crkvu; reca segnature archivistiche (P);
Materiali collegati: 1 riproduzione fotomeccanica incollata all'estratto. -
Brindisi e la Francia. Evidenza e problemi di due testimonianze della scultura pugliese
Estr. da: Iconographica. Mélanges offerts à Piotr Skubiszewski, Poitiers, Universite de Poitiers, Centre naz. de la recherche scientifique, Centre d'etudes superieures de civilisation medievale, 1999, 160-163 p., [1] carta di tavole
Note: Collana: Studi per una storia d'Alba, 5
Materiali collegati: lettera dell’autore (Totino, 2 aprile 2010) -
Modelli da Oriente nella pittura duecentesca su tavola in Italia centrale
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 44, 1, 2000, 19-43 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P) -
Arte di età angioina nel regno. Vicinanza e distanza dalla corte
Estr. da: Medien der Macht. Kunst zur Zeit der Anjous in Italien, Berlino, Reimer, 2001, 243-260 p.
Note: pagine iniziali mancanti (241-242 p.) -
La "felix culpa" di Richard Krautheimer: Roma, Santa Prassede e la "rinascenza carolingia"
Estr. da: Ecclesiae Urbis. Atti del congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma, 4-10 secolo, Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 2002, 65-72 p. -
Tradizione e rivalità. Aspetti dell'arte romana alle soglie del primo giubileo
Estr. da: Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, vol. 16, 2002, 63-90 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P) -
Una presenza marginale: l'immagine di Bonifacio 8. e i programmi figurativi moderni nella Roma trionfante del primo giubileo
Estr. da: Bonifacio 8. Atti del 39. convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 2002, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, 2003, 501-520 p., XIV p. di tav. -
Gli studi sull'arte medievale a Roma da Émile Mâle a oggi
Estr. da: Émile Mâle (1862-1954). La construction de l'oeuvre : Rome et l'Italie, Roma, École française de Rome, 2005, 179-192 p.
Note: Collana Collection de l'École française de Rome, 345
PÄCHT, OTTO:
- The "Avignon Diptych" and Its Eastern Ancestry
Estr. da: Essays in Honor of Erwin Panofsky, vol. 1, New York, New York University Press, 1961, 402-421 p.; 129-136 p. di tav.
PACIA, AMALIA:
- Disegni inediti di Paolo Landriani per il teatro alla Scala, 26 ottobre-26 novembre 1977
Milano, Museo Teatrale alla Scala, 1977
73 p., [12] carte di tav.
Nota: Catalogo della mostra (Milano, Museo Teatrale Alla Scala, 26 ottobre-26 novembre 1977)
PAGELLA, ENRICA:
-
Con Andrea Cardarelli, Il riordino dei Musei Civici di Modena. Dalla preistoria all'industria
Estr. da: IBC Informazioni. Rivista bimestrale dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, n.s., a. 6, 1-2, 1990, 22-25 p.
Note: Fotocopie -
Tutto in un Museo. Il Palazzo dei Musei a Modena: un progetto ottocentesco per le raccolte cittadine
Estr. da: IBC Informazioni. Rivista bimestrale dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-Romagna, n.s., a. 6, 6, 1990, 25-27 p.
Note: Fotocopie
PALMA, MARCO:
- Con Giulia Orofino e Gabriella Braga, I manoscritti di Guglielmo 2., vescovo di Troia, alla Biblioteca Nazionale di Napoli: primi risultati di una ricerca
Estr. da: Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli 13.-15.). Atti del Convegno di studio, Fermo (17-19 setembre 1997), Spoleto, Centro di studi
sull'alto medioevo, 1999, 438-470 p., XXXVIII p. di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (O)
PAPAFAVA, FRANCESCO:
- Cosi nacque "Noi Giovani" di Nello Rosselli e Gualtiero Cividalli
Estr. da: Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze ed arti, 2221, 2002, 5-20 p.
Dedica dell’autore: 19/06/2002 Cara Delia, forse ti divertirà questa "trouvaille" a Tel Aviv. Gualtiero è il padre di Piero Cividalli che ha raccontato la sua storia e della famiglia di esuli italo-israeliani nel n° 103 di "Una città". Quando rivederci? Con i saluti da estendere a Enrico. Francesco
PAPINI, GIANNI ANTONIO:
- Gusto di una vena poetica a fine Ottocento
Estr. da: Studi di filologia italiana, 34, 1976, 301-400 p.
Dedica dell’autore: A E. Castelnuovo con stima e amicizia. Gianni Papini. Lausanne, 31/01/1979
PARAVICINI BAGLIANI, AGOSTINO:
-
La provenienza "angioina" dei codici greci della biblioteca di Bonifacio 8. Una revisione critica
Estr. da: Italia medioevale e umanistica, 26, 1983, 27-69 p. -
Campano da Novara e il mondo scientifico romano duecentesco
Estr. da: Novarien, 14, 1984, 99-111 p. -
Bonifacio 8., l'affresco di Giotto e i processi contro i nemici della Chiesa. Postilla al Giubileo del 1300
Estr. da: Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge, vol. 112, 1, 2000, 459-483 p. -
Bonifacio 8., la Loggia di giustizia al Laterano e i processi generali di scomunica
Estr. da: Rivista di storia della Chiesa in Italia, a. 59, 2, 2005, 377-428 p., 1 carta di tav. -
Egidio Romano, l'arca di Noè e la tiara di Bonifacio 8.
Estr. da: Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma, Herder, 2005, 503-519 p.
Note: Collana Italia Sacra, 80
PARRA, MARIA CECILIA:
- Rimeditando su rimpiego: Modena e Pisa viste in parllelo
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 13, 2, 1983, 453-483 p., LI-LXIII p. di tav.
Dedica dell’autrice: Ad Enrico, con stima, quello che fu il tramite verso Wiligelmo (... o Wuiligelmo!?). Cecilia
PASSANTI, MARIO:
- Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia
Venezia, Istituto Universitario di Architettura, Istituto di Urbanistica, 1966
61 p.
Note: Sulla coperta reca “Istituto nazionale di urbanistica, sezione piemontese. Edito per il Convegno sul centro storico di Torino"
PATRIA, LUCA:
- Una certa idea della Sacra
Estr. da: Segusium. Società di ricerche e studi valsusini, n.s., a. 32, vol. 34, 1995, 95-112 p.
PELICHET, EDGAR:
- Le Château de Grand Clos à Rennaz
Estr. da: Revue historique vaudoise, 79, 1971, 41-50 p., [4] carte di tav.
Dedica dell’autore: Hommage de l’auteur
PELLEGRINI, ENRICO:
- Insegnamenti di libertà nel Barocco
Estr. da: Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco. Convegno promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, 1968
22 p.
PERONI, ADRIANO:
-
Con Carlo Bertelli, Karl der Grosse
Estr. da: Studi medievali, serie 3, vol. 7, 2, 1966, 933-958 p. -
Problemi tecnici e interpretativi delle coperture nel Battistero di Cremona
Estr. da: Romanico padano, romanico europeo, Parma, Silva, 1982, 305-309 p.
Note: Atti del convegno internazionale di studi, Modena-Parma, 26 ottobre-1 novembre 1977; reca segnature archivistiche (P)
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo, cordialmente. A. Peroni
PERTOLDI, RUDY:
- La pala in argento dorato della basilica di S. Maria Assunta a Cividale del Friuli ed il suo committente, il patriarca Pellegrino 2.
Estr. da: Forum Iulii. Annuario del Museo Archeologico di Cividale del Friuli, a. 21, 1997, 91-113 p.
PESCARMONA, DANIELE:
- Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1-2, 1976, 45-52 p., [3] carte di tav.
PESENTI, FRANCO RENZO:
-
Per la discussione su Bonifacio Bembo
Estr. da: Arte lombarda. Rivista di storia dell'arte, a. 10, 2, 1965, 67-69 p. -
"Barnabas de Mutina pinxit in Janua”: i polittici di Murcia
Estr. da: Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 1, 1968, 22-27 p., [3] carte di tav.
Note: Data di pubblicazione sottolineata con nota manoscritta dell'autore "ma nel 1971" -
Il 12. sermone dell'arcivescovo Federico Visconti e il pulpito del Battistero di Pisa
Estr. da: Commentari. Rivista di critica e storia dell'arte, a. 26, 3-4, 1975, 259-266 p. -
La facciata della Cattedrale di San Lorenzo
Estr. da: Restauri in Liguria, Genova, Sagep, 1978, 181-202 p. -
Per l'analisi della facciata di Palazzo Spinola-Farruggia
Estr. da: Facciate dipinte. Conservazione e restauro. Atti del convegno di studi, Genova, 15-17 aprile 1982, Genova, Sagep, 1984, 205-212 p., 271-278 p.
PETTENATI, SILVANA:
- Un'altra "Bibbia di Manfredi"
Estr. da: Prospettiva. Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 4, 1976, 7-15 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P)
PFÄNDLER, ROLF:
- Le plateau des Tranchées, un quartier résidentiel du 19. siècle
Estr. da: Unsere Kunstdenkmäler (Nos monuments d'art et d'histoire), a. 27, 2, 1976, 171-187 p.
Note: Il fascicolo comprende Un grand magasin à Geneve au début du siècle di A. Cuénod
Materiali collegati: Cartolina commerciale
PICCAT, MARCO:
-
Iconografie e rinvii testuali: l'esempio del "Santo martire guerriero" (?) alla Galleria Sabauda
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 41, 3, 1997, 377-381 p. -
Una proposta per una nuova lettura dell'Historia Petri in una rara lezione jaqueiriana
Estr. da: Artes, 7, 1999, 25-33 p. -
Il tema della "battaglia di Vaubeton" nella "Chanson de Geste" illustrata a Castel Romano
Estr. da: Studi trentini di scienze storiche. Sezione seconda, a. 80, 1-2, 2001 [stampa 2003], 5-21 p. -
I frammenti dell'"Historia Turpini" di Marseiller (Verrayes) in Valle d'Aosta
Estr. da: Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna, 1, 2002, 127-134 p.
Materiali collegati: Biglietto da visita con i saluti dell'autore “Cordialmente, M. Piccat” -
"For!" - "Fel!": grida dello scontro crociata-jihâd nel Piemonte del 12. secolo
Estr. da: La parola del testo. Semestrale di filologia e letteratura italiana e comparata dal Medioevo al Rinascimento, a. 8, 1, 2004, 77-96 p.
Note: Numero tematico Studi in onore di Giuseppe E. Sansone, vol. 1
Materiali collegati: Lettera dell'autore (Saluzzo, 8 gennaio 2005) -
Dalle raffigurazioni medievali a "The Passion". L'invenzione degli "ebrei flagellanti"
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 49, 3, 2005, 269-288 p.
Materiali collegati: Biglietto da visita con i saluti dell'autore “Saluzzo, 19/02/2007 Cordialmente, Marco Piccat”
PICCININI, CHIARA:
-
Venti e farfalle nel gotico fiorentino
Estr. da: Artista. Critica dell'arte in Toscana, Firenze, Le Lettere, 1997, 22-37 p. -
I capitelli "a filari" in e intorno a Santa Maria del Fiore
Estr. da: Atti del 7. centenario del Duomo di Firenze, Firenze, Edifir, 2001, 233-267 p.
PIEMONTI, ANITA:
- A proposito di Der Traum ein Leben di Franz Grillparzer: questioni di soglia
Estr. da: Sogni di carta. Dieci studi sul sogno raccontato in letteratura, Firenze, Le Monnier, 2001, 139-160 p.
PINI, VERIO DANTE:
- "Mundus inversus". Il mondo alla rovescia quale tema iconografico in una dimora quattrocentesca
Estr. da: Unsere Kunstdenkmäler (Nos monuments d'art et d'histoire), a. 38, 2, 1987, 255-265 p.
Note: Fotocopie
PINI-LEGOBBE, ANGELA:
- "Gulielmus Notarius fil. Antoniolli Bicchigiolli de Zornigo Vallis Leventine"
Estr. da: Unsere Kunstdenkmäler (Nos monuments d'art et d'histoire), a. 39, 3, 1988, 263-273 p.
PITHON, REMY:
-
Cinéma et histoire: le néoréalisme dans la vie politique italienne entre 1944 et 1954
Estr. da: Cahiers Vilfredo Pareto. Revue européenne d'histoire des sciences sociales, 22-23, 1970, 175-195 p.
Dedica dell’autore: Hommage respectueux de l'auteur. Remy Pithon -
Le film comme document historique et sociologique. Quelques réflexions méthodologiques et critiques
Estr. da: Revue européenne des sciences sociales. Cahiers Vilfredo Pareto, vol. 11, 30, 1973, 123-143 p.
Nota: Reca firma dell’autore
PIVA, PAOLO:
-
"Cattedrale doppia" e/o "basilica doppia": nuovi orientamenti
Estr. da: Arte documento. Rivista di Storia e tutela dei Beni Culturali, vol. 6, 1993, 57-62 p. -
I gruppi episcopali e la dedica stefaniana fra 5. e 6. secolo (Arles, Lyon e Metz)
Estr. da: Radovi 13. međunarodnog kongresa za starokršćansku arheologiju, Split-Poreč, 25/9-1/10/1994 (Acta 13. congressus internationalis archaeologiae christianae), vol. 87-89, 2, 1998, 157-172 p.
Note: Supplemento della rivista Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku, 87-89
Collana Studi di antichità cristiana, 54 -
Le aule teodoriane di Aquileia. Un gruppo episcopale nell'età della pace della Chiesa
Estr. da: Studi medievali, serie 3, a. 39, 1, 1998, 285-306 p., VI p. di tav. -
San Pietro al Monte de Civate (Lecco): lecture iconographique en "contexte"
Estr. da: Cahiers archeologiques. Fin de l'Antiquité et Moyen Âge, 49, 2001, 69-84 p. -
Sulle tracce di un'abbazia carolingia: Civate
Estr. da: Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, vol. 8, 2002, 125-136 p.
PLANAS BADENAS, JOSEFINA:
-
El Llibre de la Confraria del Senyor Rei, un manuscrito miniado del Monasterio de Poblet
Estr. da: Locus amoenus, 1, 1995, 95-105 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Lleida, 28 marzo 1996) -
El Libro de horas del obispo Morgades. Precisiones estilísticas sobre una obra de factura flamenca
Estr. da: Locus amoenus, 5, 2000-2001, 67-75 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P)
POLZER, JOSEPH:
- Pietro Lorenzetti's Artistic Origin and his Place in Trecento Sienese Painting
Estr. da: Jahrbuch der Berliner Museen, a. 35, 1993, 71-110 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P)
POMMIER, ÉDOUARD:
-
Quatremère de Quincy et la destination des ouvrages de l'art
Estr. da: Les fins de la peinture. Actes du colloque organisé par le Centre de Recherches Littérature et Arts visuels, Sorbonne Nouvelle, 9-11 mars 1989, Parigi, Editions Desjonqueres, 1990, 31-51 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P) -
J.J. Taillasson : "Observations sur quelques grands peintres"
Estr. da: Seicento. La peinture italienne du 17. siècle et la France, Parigi, La documentation française, 1990, 273-292 p.
Note: Reca segnature archivistiche (P)
PONTANI, FILIPPOMARIA:
- L'artista bizantino: un panorama
Estr. da: Il bollettino della Badia greca di Grottaferrata, vol. 53 Opora. Studi in onore di Paul Canart per il 70. compleanno, n.s., 1999, 151-172 p.
Note: L'estratto è compreso nel terzo volume dell'opera, che si compone di tre volumi (51-53)
Dedica dell’autore: Un seminario di qualche tempo fa, cordialmente. Filippomaria Pontani
PÖTTERS, WILHELM:
- Chi era Laura? Strutture linguistiche e matematiche nelle Rime di Francesco Petrarca
Estr. da: Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, vol. 118, 1984, 165-180 p.
Note: Reca annotazioni
PONI, CARLO:
- Con Carlo Ginzburg, Il nome e il come: scambio ineguale e mercato storiografico
Estr da: Quaderni storici, a. 14, 40, 1979, 181-190 p.
POZZI, GIOVANNI:
- Maria tabernacolo
Estr. da: Italia medioevale e umanistica, 32, 1989, 236-326 p.
Note: Sulla coperta nota manoscritta di Castelnuovo “Salita dei Frati 4 (06?) Lugano”
Dedica dell’autore: Al prof. E. Castelnuovo, deferente omaggio. P.G. Pozzi
PRADERVAND, BRIGITTE:
- Con Nicholas Schätti, Les décors peints de l'abside de l'église Notre-Dame de Valère (vers 1434-1437) et l'activité de Pierre Maggenberg à Sion
Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais et du Musée de Valère, a. 52, 1997, 241-279 p.
Note: Il fascicolo comprende Travaux de conservation et de restauration effectués sur les décors peints de l'abside de Valère di E.-J. Favre-Bulle, M. Meyer De Weck
PREVITALI, GIOVANNI:
-
Masaccio 1401-1429 env.
Estr. da: Encyclopaedia universalis, vol. 10 Lithium-Migrants, Parigi, Encyclopaedia universalis France, 1968, 565-592 p., IV p. di tav. -
Attribuzione
Estr. da: Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte, vol. 2, t. 1, Milano, Feltrinelli, 1971, 55-60 p.
PROSPERI, ADRIANO:
-
Con Andrea Del Col e Silvano Cavazza, Erasmo in Italia
Estr. da: Quaderni storici, n.s. a. 24, 1, 1989, 269-296 p.
Note: Numero tematico Miniere e metallurgia -
L'Inquisizione romana e la morte dell'eretico
Estr. da: Glaubensprozesse, Prozesse des Glaubens? Religiöse Minderheiten zwischen Toleranz und Inquisition, Tübingen, Stauffenburg Verlag, 1989, 43-52 p. -
Riforma cattolica, Controriforma, disciplinamento sociale
Estr. da: Storia dell'Italia religiosa, vol. 2 L'età moderna, Roma
Bari, Editori Laterza, 1994, 3-48 p. -
Michelangelo Buonarroti. Una devozione eretica?
Estr. da: Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, serie 9, vol. 12, 2001, 701-715 p.
Note: Il fascicolo comprende Questioni aperte nell'esegesi michelangiolesca di A. Forcellino
PUGLIESE CARRATELLI, GIOVANNI:
- I Campi flegrei nei disegni del codice di Edimburgo del "De Balneis Puteolanis"
Estr. da: Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli, Istituto di storia dell'architettura dell'Università, 1969-1971 [stampa 1972], 213-221 p.
Note: Titolo sulla coperta Studi in onore di Roberto Pane; reca segnature archivistiche (P)
PUJMANOVÁ, OLGA:
-
Cosimo Rosselli a Paolo da Visso v Národní Galerii v Praze
Estr. da: Umění, 25, 1977, 242-257 p. -
Dvě florentské desky pražské Národní galerie
Estr. da: Umění, a. 27, 1979, 229-235 p. -
Nĕkolik poznámek k dílům Tomasa da Modena na Karlštejně
Estr. da: Umění, 28, 1980, 305-328 p. -
Neu entdecktes Bohemicum
Estr. da: Akt Kunst, 6-27 p.
VAUCHEZ, ANDRÉ:
- Les songes d'Innocent 3.
Estr. da: Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, vol. 2, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2002, 695-706 p.
VENTURI, FRANCO:
-
L'Illuminismo nel Settecento europeo
Estr. da: Rapports du 11. Congres International des Sciences Historiques, Stockholm 1960, Stoccolma, Almquist & Wiksell, 1960, 106-135 p.
Note: Reca sottolineature e annotazioni
Dedica dell’autore: A Giulio Bollati, con affetto, Franco Venturi. Torino, 19/10/1960 -
La fortuna di Dom Deschamps
Estr. da: Cahiers Vilfredo Pareto. Revue européenne d'histoire des sciences sociales, 11, 1967, 47-55 p.
VERTOVA, LUISA:
-
La raccolta di Locko Park
Estr. da: Antichità viva, 3, 1968, 23-30 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988) -
The Earliest Known Painting by Niccolò da Foligno
Estr. da: Studies in Late Medieval and Renaissance Painting in Honor of Millard Meiss, New York, New York University Press, 1977, 455-461 p., 157-160 p. di tav.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988) -
Lorenzo Lotto: collaborazione o rivalità fra pittura e scultura?
Estr. da: Lorenzo Lotto. Atti del convegno internazionale di studi per il 5. centenario della nascita, Asolo, 18-21 settembre 1980, vol. 1 Testi critici, Treviso, Comitato per le celebrazioni lottesche, 1981, 401-414 p., 1 carta di tav.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)
VIALE FERRERO, MERCEDES:
- In margine alla voce Ballet dell’Encyclopédie
Estr. da: Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, vol. 32, 1975 [stampa 1977], 73-85 p., [3] carte di tav.
VICINI, DONATA:
- Con Maria Teresa Mazzilli Savini e Anna Segagni, Esperienze per l'edizione critica dei monumenti medievali padani
Estr da: 1. congresso nazionale di storia dell'arte. CNR, Roma, 11-14 settembre 1978, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche
stampa Arti grafiche Panetto & Petrelli di Spoleto, 1980, 393-409 p.
Note: Collana Quaderni de La ricerca scientifica, 106; fotocopie
VILLA, CLAUDIA:
- "Ut poesis pictura". Appunti iconografici sui codici dell'"Ars poetica"
Estr. da: Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, a. 62, 2, 1988, 186-197 p., [4] carte di tav.
Dedica dell’autrice: Con la più viva cordialità, una "cuneese" ad Ascona. Claudia Villa 04/10/1991
VILLA, RENZO:
- "Vecchio lattante e pargoletto antico". Rinvii letterari in una scena del Caravaggio
Estr. da: Belfagor, a. 52, 6, 1997, 655-676 p., [2] carte di tav.
Materiali collegati: Materiale promozionale relativo al periodico che contiene l'estratto
VILLELA-PETIT, INÉS:
- L'Ange au chanoine. Fragment d'un retable laonnois du 15. siècle
Estr. da: Monuments et memoires de la fondation Eugene Piot, vol. 82, 2003, 173-212 p.
Materiali collegati: Biglietto da visita
VOLET, JESSICA:
- Les Noces de Cana du cloître d'Abondance. Lecture iconographique
Estr. da: Art et artistes en Savoie. Actes du 37. Congrès des Sociétés Savantes de Savoie, Thonon-les-Bains, 19 et 20 septembre 1998, Thonon-les-Bains, Académie Chablaisienne, 2000, 147-154 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Saint-Cloud, 17 gennaio 2000)
VOLPATO, ELENA:
- La miniatura dal Settecento al video d'artista. Arti al Castello, Castagneto Po
Torino, Edizioni Fondazione Torino Musei, 2005
39 p.
VOLPE, CARLO:
-
Precisazioni sul "Barna" e sul "Maestro di Palazzo Venezia"
Estr. da: Arte antica e moderna, 10, 1960
10 p., [5] carte di tav.
Note: Reca sottolineature -
Nuove proposte sui Lorenzetti
Estr. da: Arte antica e moderna, 11, 1960
15 p., [4] carte di tav.
Note: Reca sottolineature
Dedica dell’autore: Con la più viva amicizia. Il tuo Carlo Volpe -
Per il completamento dell'altare di San Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol.17, 2-3, 1973, 175-188 p.
VOLPI, CATERINA:
- Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti
Estr. da: Nouvelles de la République des Lettres, 2, 1992, 71-127 p.
Note: Reca segnature archivistiche (V)
Opuscoli ricevuti da Enrico Castelnuovo: perlopiù trattano questioni legate al contesto artistico veneziano tra fine XIX e inizio XX secolo:
-
Michelangelo Asson, Prelezione letta pubblicamente il giorno 7 gennaio 1864 in un'aula dell'I.R. Accademia di belle arti in Venezia dal Dr. Michelangelo Asson
Venezia, G. Antonelli, 1864, 34 p.
Dedica dell’autore: Al carissimo amico Enrico Castelnuovo. L'Autore -
Michelangelo Asson, Dante e le arti belle. Discorso letto nel maggio 1865 all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal membro effettivo prof. Michelangelo Asson
Estr. da: Atti dell'Istituto Veneto, serie 3, vol. 10, 1865
36 p.
Dedica dell’autore: Al […] carissimo amico Enrico Castelnuovo. L'Autore -
Memorie della Società veneta promotrice di belle arti
a. 2, 1866, 60 p. -
Onorato Occioni, Marco Basaiti. Discorso di Onorato Occioni letto nella R. Accademia di belle arti in Venezia il giorno 29 novembre 1868
Venezia, Tip. del commercio di Marco Visentini, 1868, 27 p.
Dedica dell’autore: Dist. Sig. E. Castelnuovo. L'autore -
Pasquale Antonibon, Parole lette a Possagno nell'11 luglio 1869 dal cav. P. Antonibon inaugurandosi la festa Canova collo scoprimento di una lapide nella casa ove nacque il sommo scultore
Bassano, Tipo-Calcografia Sante Pozzato, 1869, 16 p.
Note: Variante del titolo sulla copertina Festa Canova, 11 luglio 1869
Dedica dell’autore: Illustre P. Enrico Castelnuovo. L'autore -
Rosa Piazza, A Venezia. Carme
Padova, Tipografia e stereot. alla Minerva dei Fratelli Salmin, 1870, 14 p.
Note: Reca sulla coperta affrancatura e bollo postale -
I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia descritti da Adolfo Bartoli
Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, 1872
38 p.
Estr. da: Archivio veneto, vol. 3, parte seconda, 1872 -
Antonio Caregaro Negrin, Relazione del primo Congresso degli ingegneri ed architetti italiani e del secondo Congresso artistico tenutosi contemporaneamente in Milano nel settembre 1872. Letta nell'adunanza dell'Accademia Olimpica la sera del 10 gennaio 1873 dal socio cav. Antonio Negrin C.
Vicenza, Tip. Naz. Paroni, 1873, 31 p.
Dedica dell’autore: All'Illustre scrittore Sig. Enrico Castelnuovo in segno d'affetto e considerazione. L'autore -
Giuseppe Castellazzi, Quattro lettere d'architettura al direttore della Gazzetta di Venezia
Venezia, Tip. della Gazzetta di Venezia, 1877, 38 p. -
Di alcuni doni fatti recentemente al Civico Museo di Venezia
Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, 1880, 32 p.
Estr. da: Archivio Veneto, tomo 19, parte 2 -
Attilio Sarfatti, La storia di Venezia nella vita privata. Dalle origini alla caduta della Repubblica
Estr. da: Archivio di statistica, 1880
15 p.
Note: Recensione a La storia di Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, per P.G. Molmenti, Torino, Roux e Favale, 1880
Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo con vivissima stima. L'autore -
Augusto Franchetti, Intorno allo studio della storia. Lettera di Augusto Franchetti al direttore del Liceo
Firenze, M. Cellini e C., 1882, 8 p.
Estr. da: Il Liceo, a. 1, 4
Dedica dell’autore: All'amico Enrico Castelnuovo in atto di ringraziamento e di ricordo affettuoso. Il suo Franchetti -
Pompeo Gherardo Molmenti, I pittori Bellini. Documenti e ricerche
Roma, Tipografia della camera dei deputati, 1888, 14 p.
Estr. da: Nuova Antologia, serie 3, vol. 16, 16, 16 luglio 1888
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo. Con affetto immutabile -
Antonio Fradeletto, L'arte nel settecento. Conferenza di Antonio Fradeletto
Estr. da: La Vita Italiana nel Settecento, Milano, Tip. Fratelli Treves, [1896], 423-492 p.
Dedica dell’autore: Ad Enrico Castelnuovo affettuosamente, ma non senza vergogna e trepidazione di grafofobo. A. Fradeletto -
Il centenario di Victor Hugo a Roma. 26. febbraio 1902
Roma, Tipografia Cooperativa Sociale, 1902, 54 p. -
Riccardo di Roccabianca, Le ville storiche dei veneziani
Venezia, G. Scarabellin, 1907, 48 p.
Estr. da: La Bauta
Dedica dell’autore: Al Prof. Enrico Castelnuovo offre in omaggio Riccardo di Roccabianca. Trento, lì 13/11/1909 -
Giulio Cantalamessa, L'affresco dell'"Annunziazione" nel Pantheon
Roma, Tipografia Editrice Romana, 1909, 7 p., tavv. non numerate
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della P. Istruzione, a. 3, 8
Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo. Con moltissimo affetto, G. Cantalamessa -
Alfonso de Pietri Tonelli, Lo Stato e gli affari
Estr. da: Pagine libere, a. 5., 21-22, 1911
17 p.
Dedica a stampa dell’autore: Al Prof. Enrico Castelnuovo nel 40. anniversario del suo insegnamento -
Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco
Venezia, a spese della R. Deputazione, 1912, 7 p.
Estr. da: Nuovo Archivio Veneto, n.s., vol. 23, 1912
Dedica dell’autore: Coi saluti dell'autore -
Antonio Medin, Per la storia della fortuna del Boccaccio nel Veneto
Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1913
Estr. da: Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, vol. 72, parte seconda, 1912-1913, 853-863 p.
Dedica dell’autore: Omaggio di A. Medin -
Giulio Cantalamessa, A proposito d'un ritratto del Batoni introdotto nella Galleria Borghese
Roma, E. Calzone Editore, 1914, 8 p., tavv. non numerate
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della P. Istruzione, a. 8, 11
Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo questo modesto ricambio del suo bellissimo opuscolo invia, sempre affettuosamente memore, G. Cantalamessa
Si conservano, inoltre, un ritratto di Enrico Castelnuovo (riproduzione fotomeccanica, 24,4x16,4 cm, 7 esemplari) e 2 contributi che lo commemorano dopo la morte:
-
Giovanni Bordiga, Di Enrico Castelnuovo
Estr. da: Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, tomo 75, parte 1, Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1916
21 p.
Note: 7 esemplari; reca la fotografia di Enrico Castelnuovo -
Antonio Fradeletto, Enrico Castelnuovo
Estr. da: Nuova Antologia, serie 6, vol. 217,1201, 1922
17 p.
Note: 2 esemplari
Dedica dell’autore: Affettuosamente
Opuscoli ricevuti da Guido Castelnuovo e dalla moglie Elbina Enriques. Per la quasi totalità si tratta di contributi di Luigi Luzzatti, zio di Guido: molti recano, infatti, la dedica dell'autore ai due coniugi.
-
Una rivelazione della previdenza all'esposizione nazionale di Milano
Savona, Tipografia Andrea Ricci, 1884
31 p.
Estr. da: Nuova antologia, serie 3, vol. 30, 21, 1 novembre 1881 -
Le classi dirigenti e gli operai in Inghilterra. A proposito della lotta di classe
Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1892
17 p.
Estr. da: Nuova antologia, serie 3, vol. 42, 22, 16 novembre 1892 -
Sui provvedimenti finanziarii. Discorso del deputato Luzzatti Luigi pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta del 17 maggio 1894
Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1894
79 p. -
Saggio sulle dottrine dei precursori religiosi e filosofici dell'odierno fatalismo statistico. Prelezione del prof. Luigi Luzzatti al corso di statistica nella Università di Perugia
Perugia, Tipografia Boncompagni, 1895
32 p.
Nota: 2 esemplari
Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Il suo Luigi -
Sull'emigrazione. Discorso del deputato Luigi Luzzatti pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 29 novembre 1900
Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1900
43 p. -
Scienza e fede nella mente di Darwin
Estr. da: Nuova Antologia, serie 4, vol. 91, 698, 1901
16 p.
Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Luigi Luzzatti -
Una nuova prova dell'insufficienza del riscontro parlamentare nella finanza
Estr. da: Archivio del Diritto pubblico e dell'Amministrazione italiana, vol. 1, 1, 1902
5 p. -
Trattato di commercio fra l'Italia e la Svizzera. Discorso di S.E. il ministro del Tesoro (Luigi Luzzatti) pronunciato in Senato nella tornata del 20 dicembre 1904
Roma, Forzani, 1904
22 p. -
Esposizione finanziaria del ministro del Tesoro Luigi Luzzatti fatta alla Camera dei deputati nella tornata dell'8 dicembre 1904
Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero, 1904
61 p. -
Fatti nuovi e dottrine rettificate nelle relazioni costituzionali degli stati colle chiese
Estr. da: Nuova antologia, serie 4, vol. 204, 815, 1905
15 p. -
Le riforme sociali
Estr. da: Nuova antologia, serie 5, vol. 222, 885, 1908
11 p.
Dedica dell’autore: A Elbina Castelnuovo, con tanta simpatia, Luigi Luzzati -
Discorso per l'inaugurazione del congresso forestale di Bologna. 13 giugno 1909
Estr. da: Riforma sociale, a. 16, vol. 20, 4, 1909
11 p. -
Progressi della scienza in Italia. Insufficienze della scuola e dei suoi ordinamenti. Discorso pronunciato in Padova il 20 settembre 1909 per l'inaugurazione del congresso delle scienze
Estr. da: Nuova antologia, serie 5, vol. 143, 906, 1909
32 p. -
Sul demanio forestale. Discorso di sua eccellenza il Ministro di agricoltura, industria e commercio (Luigi Luzzatti) pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 9 marzo 1910
Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1910
40 p.
Dedica dell’autore: Al suo caro amico Guido Castelnuovo. [...] L. Luzzatti -
Opinioni filosofiche e religiose dell'astronomo Schiaparelli
Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 153, 945, 1911
12 p.
Nota: 2 esemplari -
La libertà di coscienza e di scienza nelle attinenze con lo Stato moderno
Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 155, 955, 1911
7 p.
Nota: 2 esemplari -
Le controversie politiche e giuridiche sulla libertà religiosa con speciale riguardo all'Italia
Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 157, 963, 1912
11 p. -
I trattati di commercio e i nostri pescatori
Estr. da: Rivista Coloniale, a. 8, vol. 2, 1, 1912
8 p. -
La mutualità agraria (discorso pronunciato al Congresso di Milano del 14 gennaio 1912)
Poggio Mirteto, Società cooperativa tipografica Sabina, 1912
8 p.
Note: Reca sulla coperta la fotografia di Luigi Luzzatti -
Gli esordi del credito popolare e della mutualità in Italia
Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 172, 1021,1914
12 p.
Dedica dell’autore: A Guido e Elbina. Luigi -
La camera di compensazione internazionale per attenuare il cambio
Estr. da: Nuova Antologia, serie 6, vol. 183, 1064, 1916
15 p.
Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Luigi Luzzatti -
Gli stati d'animo dei professori tedeschi
Estr. da: Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 25, 2, 1918
9 p.
Note: Estratto dalla seduta del 17 febbraio 1918
Dedica dell’autore: Al suo caro nipote Mario [?], un eroe modesto. Luigi Luzzatti -
Gli stati d'animo dei professori tedeschi
Estr. da: Nuova antologia, serie 6, vol. 194, 1108, 1918
8 p. -
Per l'Adriatico
Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1919
35 p.
Note: In testa al frontespizio: Istituto italiano per l'espansione commerciale e coloniale, Venezia, Convegno Adriatico nazionale; 2 esemplari
Si conservano inoltre:
-
Parole del nuovo presidente Pompeo Molmenti
Estr. da: Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1915
9 p.
Note: In testa al frontespizio: R. Istituto Veneto di scienze, lettere e arti. Adunanza pubblica del 31 gennaio 1915; nella seduta era stato commemorato Enrico Castelnuovo
Dedica dell'autore: Al prof. Guido Castelnuovo, ricordo affettuoso. M -
Luigi Arimattei, Luigi Luzzatti e un volume della sua "opera omnia"
Milano, Tipografia Fratelli Lanzani, 1926
16 p.
QUAZZA, ADA:
- Miniature lombarde intorno al 1380
Estr. da: Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 50, 1-2, 1965, 67-72 p., [3] carte di tav.
RECHT, ROLAND:
-
Con Louis Grodecki, Le bras sud du transept de la cathédrale: architecture et sculpture. Quatrième colloque international de la Société française d'archéologie, Strasbourg, 18-20 octobre 1968
Estr. da: Bulletin monumental, vol. 129, 1, 1971, 7-38 p. -
Du style en général et du Moyen Âge en particulier
Estr. da: Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, vol. 46-47, 1993-1994, 577-593 p.
Dedica dell’autore: Avec toutes mes amitiés. R.R. -
Considérations sur la destination de l'espace muséal. À propos de la sculpture au Grand Louvre
Estr. da: Le débat. Histoire, politique, société, 81, 1994, 38-48 p.
Dedica dell’autore: Avec mes amitiés. R.R. -
L’écriture de l’histoire de l’art devant les modernes (remarque à partir de Riegl, Wölfflin, Warburg et Panofsky)
Estr. da: Les cahiers du Musée national d’art moderne, 48, 1994, 5-[25] p., -
Martin Schongauer et le jugement esthétique moderne
Estr. da: Le Beau Martin. Etudes et mises au point. Actes du colloque organisé par Le Musée d'Unterlinden, Colmar, 30 septembre-2 octobre 1991, Colmar, Musée d'Unterlinden, 1994, 229-237 p. -
Manuels et histoires générales de l'art
Estr. da: Revue de l'Art, 124, 1999, 5-11 p.
Dedica dell’autore: Amitiés R.R.
REGAMEY, CONSTANTIN:
- Un pionnier vaudois des études indiennes. Antoine-Louis de Polier
Estr. da: Mélanges offerts à Monsieur Georges Bonnard, professeur honoraire de l'Université de Lausanne, à l'occasion de son quatre-vingtième anniversaire, Ginevra, Librairie Droz, 1966, 183-209 p.
Note: Collana Université de Lausanne, Publications de la Faculté des lettres, 18
REINHARDT, VOLKER:
- Jacob Burckhardt und die Erfindung der Renaissance. Ein Mythos und seine Geschichte
Berna, Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften, 2002
24 p.
Note: Collana Akademievorträge, 8
Materiali collegati: Lettera che accompagna l'invio dell'estratto a Castelnuovo da parte della Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften (Berna, settembre 2002)
RIGAUX, DOMINIQUE:
- Tra devozione e superstizione. Gli affreschi esterni delle chiese trentine (fine 14.- metà 16. secolo)
Estr. da: Poteri carismatici e informali. Chiesa e società medioevali, Palermo, Sellerio, 1992, 192-209 p., [4] carte di tav.
Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo. En cordial hommage. Dominique Rigaux
RIZZA, CECILIA:
- Con Lionello Sozzi, Ricordo di Franco Simone
Estr. da: Studi francesi. Rivista quadrimestrale dedicata alla cultura e alla civiltà letteraria della Francia, a. 20, fasc. 3, 60, 1976
23 p.
ROGNONI, LUIGI:
- Dall'impressionismo all'espressionismo
Già pubblicato in: W. Jollos, Arte tedesca fra le due guerre, Milano, Mondadori, 1955, Milano, Mondadori, 1955 (introduzione al volume)
43 p.
ROLFI, SERENELLA:
-
Appunti dall'archivio di un funzionario delle belle arti: Federico Hermanin da Cavallini a Caravaggio
Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 114, 2000, 1-28 p.
Dedica dell’autrice: A Enrico, Serena, grazie per i suggerimenti e per la tua lettura attenta... per una primula rossa come te non è poco -
I luoghi della Roma moderna: ateliers e presenze artistiche nel rione di Campo Marzio alla fine del Settecento
Estr. da: Ad limina 2. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma, Istituto svizzero di Roma, Villa Maraini, febbraio-aprile 2003, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, 387-416 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Capena (RM), 15 giugno 2005)
ROMAGNANI, GIAN PAOLO:
- Carlo Vidua: un inquieto aristocratico subalpino
Estr. da: Gian Paolo Romagnani, "Fortemente moderati". Intellettuali subalpini fra Sette e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999, 87-107 p.
Note: Fotocopie; trattasi del capitolo 5
ROMANINI, ANGIOLA MARIA:
- Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco
Estr. da: Storia dell'arte, 65, 1989, 6-26 p., [16] carte di tav.
ROMANO, SERENA:
-
"Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma di Cola di Rienzo
Estr. da: Bilan et perspectives des études médiévales en Europe. Actes du premier congres europeen d'Etudes Medievales, Spoleto, 27-29 mai 1993, Louvain-la-Neuve, Federation Internationale des Instituts d'Etudes Medievales, 1995, 329-356 p.
Note: Collana Textes et études du Moyen âge, 3
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Roma, 25 marzo 1996) -
La morte di Francesco. Fonti francescane e storia dell'Ordine nella basilica di S. Francesco d'Assisi
Estr. da: Zeitschrift für Kunstgeschichte, vol. 61, 3, 1998, 339-368 p.
Note: Reca segnature archivistiche (R)
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Losanna, 30 novembre [1998/1999?]) -
Cristo, l'antico e Niccolò 3.
Estr. da: Sonderdruck aus römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, vol. 34, 2001-2002 [stampa 2004], 43-67 p.
Dedica dell’autrice: A Enrico con un abbraccio. Serena
ROMANO, GIOVANNI:
- La tradizione gaudenziana nella seconda metà del Cinquecento
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 18, 1964, 76-94 p., [8] carte di tav.
ROSA, MARIO:
-
Un "giansenista" difficile nell'Europa del '700: Antonio Niccolini
Estr. da: Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, vol. 2, Firenze, Leo S. Olschki, 1980, 761-791 p. -
Introduzione all'Aufklärung cattolica in Italia
Estr. da: Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, Roma, Herder, 1981, 1-47 p. -
Presentazione
Estr. da: Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, Roma, Herder, 1981, IX-XVII p.
ROSENBERG, PIERRE:
- Disegno e progetto. Poussin, Watteau, Fragonard, David, Ingres
Già edito in inglese: From drawing to painting. Poussin, Watteau, Fragonard, David & Ingres, Princeton, Princeton University press, 2000, Milano, Electa, 2001
23 p., tavv. non numerate
Note: Traduzione italiana Dal disegno alla pittura. Poussin, Watteau, Fragonard, David e Ingres, Milano, Electa, 2002
ROSSI, MASSIMILIANO:
- Francesco Bracciolini, Cosimo Merlini e il culto mediceo della croce: ricostruzioni genealogiche, figurative, architettoniche
Estr. da: Studi secenteschi, vol. 42, 2001, 211-276 p., [10] carte di tav.
Note: Il contributo è dedicato a Enrico Castelnuovo in occasione del settantesimo compleanno; reca segnature archivistiche (R)
ROSSI, PAOLA:
-
La scultura
Estr. da: Storia di Venezia. Temi, vol. 2 L'arte, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, 119-160 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (3) -
Il disegno veneziano
Estr. da: Storia di Venezia. Temi, vol. 2 L'arte, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, 557-622 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (4) -
Per il catalogo tintorettiano
Estr. da: Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, 119-322 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (8)
ROSSI PINELLI, ORIETTA:
-
Verso un'immagine integrale. Derestauri e rirestauri nelle esperienze contemporanee
Estr. da: Il corpo dello stile. Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee. Studi in onore di Michele Cordaro, Roma, De Luca Editore, 2005, 119-138 p.
Note: Atti del convegno “Il corpo dello stile", Roma, 20-21 febbraio 2004 -
Per una "storia dell'arte parlante" dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica
Estr. da: Ricerche di Storia dell'Arte, 84, 2005, 5-23 p. -
I ruderi come reliquie nel processo di musealizzazione del Foro Romano: le molteplici ricezioni di un luogo recuperato al pubblico godimento
Estr. da: La circulation des oeuvres d'art. The circulation of works of art in the revolutionary era 1789-1848, Rennes, Parigi, Los Angeles, Presses Universitaires de Rennes; Institut national d'Histoire de l'Art; Getty Research Institute, 2007, 155-168 p. -
L’art italien et sa périodisation selon Giovanni Previtali et Ferdinando Bologna
Estr. da: Perspective. La revue de l'INHA, 4, 2008, 671-682 p.
ROSSO, GIOVANNI:
- Con Giovanni Brino: La casa dell'architetto Alessandro Antonelli in Torino
Già pubblicato in: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, maggio-giugno, luglio-agosto 1972, Torino, stampa S.A.N., 1972
51 p.
Dedica: Per il Prof. E. Castelnuovo (da parte di [Aleriani?])
ROSTAND, ANDRÉ:
- La Documentation iconographique des Monuments de la Monarchie française de Bernard de Montfaucon
Estr. da: Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français, vol. 22, 1, 1932, 104-149 p.
Note: Reca sottolineature; fotocopie
ROTH, CHARLES:
- Du bestiaire divin au bestiaire d'amour
Estr. da: Études de lettres, serie 3, vol. 2, 4, 1969, 197-216 p.
Dedica dell’autore: À mon excellent collègue M. E. Castelnuovo. Très cordialement. [firma non decifrabile, forse dell'autore]
ROTONDI, PASQUALE:
- Per Tommaso e Matteo Biasacci da Busca. 1. Gli affreschi in S. Bernardino di Albenga 2. Gli affreschi nel santuario di Montegrazie (Imperia) 3. Le altre opere dei Biasacci in Liguria
Estr. da: Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., a. 11, 1, 2, 3-4, 1956, [stampa 1957]
23 p.
Dedica: Dott. Castelnuovo Elena Brezzi
ROUCHON-MOUILLERON, VÉRONIQUE:
- L'illustration de la Genèse au Duecento : le cycle d'Abraham sur la coupole du Baptistère de Parme
Estr. da: Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna, 2, 2003, 18-41 p.
Note: Reca segnature archivistiche (R)
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Lione, 6 novembre 2003)
RUFFINO, ITALO:
-
Per una storia dell'ordine ospedaliero antoniano
Estr. da: Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente 1123-1215. Atti della settima settimana internazionale di studio, Mendola, 28 agosto-3 settembre 1977, Milano, Vita e pensiero, 1980, 719-720 p. -
Fondo archivistico-bibliografico per la storia ospedaliera antoniana
Estr. da: Archivio arcivescovile di Torino, Torino, Archivio arcivescovile, 1980, [stampa 1982], 628-675 p.
Note: Sulla coperta “Con supplemento e aggiornamento sino a luglio 1982 e nuovi indici integrativi”
RUPPEN, WALTER:
- Der Skulturenfund von Leuk (1982)
Estr. da: Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 40, 4, 1983, 241-268 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (10)
SAHLER, HILDEGARD:
- Die ehemalige Abtei Valdicastro in den Marken. Ein romualdinisches Kloster?
Estr. da: Magister operis. Beiträge zur mittelalterlichen Architektur Europas, Ratisbona, Schnell + Steiner, 2008, 427-470 p.
Note: Nota manoscritta “Chiedi il numero telefono al matrimonio del fratello!”; reca annotazioni di altra mano
SALET, FRANCIS:
- Chronique. Christ de pitié et Christ-Eucharistie
Estr. da: Bulletin monumental, vol. 120, 2, 1962, 221-222 p.
Note: Fotocopie
SALVADORI, MASSIMO LUIGI:
- Walter Maturi
Estr. da: Nuova rivista storica, a. 51, 3-4, 1967, 405-460 p.
Dedica dell’autore: A G. Bollati, con la più viva cordialità. M. Salvadori
SAN MARTINO, PAOLO:
-
L'architettura ornata di Filippo Castelli, 1757-1798
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 45, 1993, 274-290 p., [4] carte di tav. -
Con Fabrizio Corrado, Ottocento barocco. Mobili in "stile" negli arredi umbertini del Palazzo Reale di Torino, 1880-1908
Estr. da: Studi Piemontesi, vol. 22, 2, 1993, 393-397 p., [2] carte di tav.
SANTSCHI, ELISABETH:
- Contrats de travail et d'apprentissage en Crète vénitienne au 14. siècle d'après quelques notaires
Estr. da: Revue suisse d'histoire, vol. 19, 1, 1969, 34-74 p.
SANTUCCI, PAOLA:
- La "dissimulazione onesta" di Jusepe De Ribera. Prolegomena su arte e cultura nel Seicento napoletano
Estr. da: Archivio storico del Sannio, 1-2, 1992, 6-89 p.
SARBACH, JOSEF:
- Beinhaus Leuk
Visp, Mengis Druck und Verlag, 1994
20 p.
Materiali collegati: Dépliant con testi dell’autore Rundgang durch die Stephanskirche Leuk-Stadt
SAUERLÄNDER, WILLIBALD:
-
Vom Gelächter des Teufels zur Ironie der Philosophen. Über das Lachen im Spiegel der Bilder
Estr. da: Jahrbuch der Bayerischen Akademie der Schönen Künste, a. 13, 1999, 30-79 p.
Dedica: Cordiali saluti. Gombrich -
Reliquien, Altäre und Portale
Estr. da: Kunst und Liturgie im Mittelalter. Akten des internationalen Kongresses der Bibliotheca Hertziana und des Nederlands Instituut te Rome, Rom, 28-30 September 1997, Monaco, Hirmer Verlag, 2000, 121-132 p. -
Entre le roman et le gothique : style de transition, Alternativgotik et "style 1200"
Estr. da: Perspective. La revue de l'INHA, 4, 2008, 756-761 p.
SCHÄTTI, NICHOLAS:
- Con Brigitte Pradervand, Les décors peints de l'abside de l'église Notre-Dame de Valère (vers 1434-1437) et l'activité de Pierre Maggenberg à Sion
Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais et du Musée de Valère, a. 52, 1997, 241-279 p.
Note: Il fascicolo comprende Travaux de conservation et de restauration effectués sur les décors peints de l'abside de Valère di E.-J. Favre-Bulle, M. Meyer De Weck
SCHLINK, WILHELM:
-
"...In cuius facie deitatis imago splendet". Die Prägung des Physiognomischen in der gotischen Skulptur Frankreichs
Estr. da: Perspektiven der Philosophie, vol. 23, 1997, 425-447 p. -
The Gothic Cathedral as Heavenly Jerusalem: a Fiction in German Art History
Estr. da: Jewish Art, vol. 23-24, 1997-1998, 275-285 p.
Note: Numero tematico The Real and Ideal Jerusalem in Jewish, Christian and Islamic Art
Dedica dell’autore: Hommage au professeur Castelnuovo avec mes souvenirs les meilleurs. W.S. -
War Villard de Honnecourt Analphabet?
Estr. da: Pierre, lumière, couleur. Études d'histoire de l'art du Moyen Âge en l'honneur d'Anne Prache, Parigi, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 1999, 213-221 p.
Dedica dell’autore: Für meinen verliebten Kollegen Enrico Castelnuovo in Pisa mit herzlichen Grüßen. Vom Verfasser -
Herman Grimm (1828–1901). Epigone und Vorläufer
Estr. da: Aspekte der Romantik. Zur Verleihung des "Brüder Grimm-Preises" der Philipps-Universität Marburg im Dezember 1999, Kassel, Brüder Grimm-Gesellschaft, 2001, 73-93 p.
Note: Collana Schriften der Brüder Grimm-Gesellschaft Kassel, 32
Dedica dell’autore: Herrn Prof. Enrico Castelnuovo mit verehrungsvollen Grüßen. W. Schlink -
Enseignement ou illumination? Les histoires de l'art française et allemande dans leurs rapports à l'iconographie chrétienne
Estr. da: Revue de l'Art, 146, 2004, 51-60 p.
Dedica dell’autore: Pour Monsieur le professeur Enrico Castelnuovo avec mes souvenirs les plus respectueux. Wilhelm Schlink, Fribourg 28/03/2005 -
Con Alexander Markschies, Les archives Wilhelm Vöge de Fribourg-en-Brisgau
Estr. da: Revue de l'Art, 146, 2004, 85-88 p.
SCHMID, ALFRED ANDREAS:
- Romanisches Büstenreliquiar des hl. Petrus
Estr. da: Jahresbericht der Gottfried-Keller-Stiftung 1960, 1961 und 1962, Berna, Eidgenössische Kommission der Gottfried-Keller-Stiftung, 1962, 2-27 p.
SCHULZE, INGRID:
-
Nikolaus Eisenberg, ein sächsischer Maler aus der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts
Estr. da: Wissenschaftliche Zeitschrift der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, vol. 10, 1, 1961, 164-189 p. -
Zum Schaffen des halleschen Malers und Graphikers Karl Völker
Estr. da: Wissenschaftliche Zeitschrift der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, vol. 10, 4, 1961, 1146-1170 p.
SEGAGNI, ANNA:
- Con Maria Teresa Mazzilli Savini e Donata Vicini, Esperienze per l'edizione critica dei monumenti medievali padani
Estr da: 1. congresso nazionale di storia dell'arte. CNR, Roma, 11-14 settembre 1978, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche
stampa Arti grafiche Panetto & Petrelli di Spoleto, 1980, 393-409 p.
Note: Collana Quaderni de La ricerca scientifica, 106; fotocopie
SEGRE MONTEL, COSTANZA:
-
Gli affreschi della cappella di S. Eldrado alla Novalesa
Estr. da: Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 49, 1, 1964, 21-40 p. -
Un ciclo medievale inedito in valle di Susa: gli affreschi della cripta della parrocchiale di Celle
Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 79, 1, 1981, 67-106 p., [10] carte di tav.
Dedica dell’autrice: Liber iste est Henrici Castrinovi. Quicumque eum furatus fuerit vel celaverit vel titulum istum deleverit vel alienaverit anathema sit. Costantia dedit magistro Henrico. Sulla coperta: Iste liber est Henrici Castrinovi. -
I più antichi codici decorati e miniati del fondo bobiense della Biblioteca Nazionale di Torino (sec. 6.-12.)
Estr. da: Presenza benedettina nel Piacentino, 480/1980. Atti delle giornate di studio, Bobbio, Chiaravalle della Colomba, 27-28 giugno 1981, Bobbio, ASB, 1982, 63-74 p., [8] carte di tav.
Materiali collegati: Disegno dell’autrice che si configura come dedica
SEIDEL, MAX:
-
Studien zur Antikenrezeption Nicola Pisanos
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 19, 3, 1975, 307-392 p.
Note: Nota di possesso “Enrico Castelnuovo. Pisa, 1982”; reca segnature archivistiche (S) e annotazioni -
Vanagloria. Studien zur Ikonographie der Fresken des Ambrogio Lorenzetti in der "Sala della Pace."
Estr. da: Städel Jahrbuch, vol. 16, 1997, 35-90 p.
Note: Reca segnature archivistiche (S) -
Nicola Pisano: Bauskulptur
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 43, 2-3, 1999, 253-332 p.
SEILER, PETER:
-
Giotto als Erfinder des Porträts
Estr. da: Das Porträt vor der Erfindung des Porträts, Magonza, Verlag Philipp von Zabern, 2003, 153-172 p. -
Kommunale Heraldik und die Visibilität politischer Ordnung. Beobachtungen zu einem wenig beachteten Phänomen der Stadtästhetik von Florenz, 1250-1400
Estr. da: La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, Tubinga, Max Niemeyer Verlag, 2004, 205-240 p.
Note: Collana Reihe der Villa Vigoni, 16
SERGI, GIUSEPPE:
- Le corti e il mecenatismo
Estr. da: Lo spazio letterario del medioevo, vol. 1 Il Medioevo latino, t. 2 La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1994, 299-329 p.
Dedica dell’autore: Sto leggendo le "vetrate": è bellissimo! Beppe
SETTIS, SALVATORE:
-
Iconografia: interpretazione e prova
Estr: Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, a. 4, 1980-1982, 135-136 p. -
Una testa di Medma da Atene a Ginevra
Estr. da: Aparchai. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, vol. 2, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1982, 394-403 p., [2] carte di tav.
Note: Collana Biblioteca di studi antichi, 35 -
Introduzione
Estr. da: Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel medioevo, Pisa 5.-12. September 1982, Marburgo, Kunstgeschichtlichen Seminars, 1983-1984,
Note: Collana Marburger Winckelmann-Programm, 1983 -
[Recensione a Giovanni Pozzi, La parola dipinta]
Estr. da: Rivista di letteratura italiana, a. 1, 2, 1983, 405-410 p., [2] carte di tav. -
Images of Meditation, Uncertainty and Repentance in Ancient Art
Estr. da: History and Anthropology, vol. 1, 1984, 193-237 p.
Note: Reca nota manosctitta dell'autore “e vivo ancor! Salvatore”, in quanto a fianco del suo nome è apposta una croce -
Le sibille di Cortina
Estr. da: Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smith, vol. 2, Firenze, Giunti Barbera, 1985, 437-457 p., [4] carte di tav. -
La colonne trajane : invention, composition, disposition
Estr. da: Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, a. 40, 5, 1985, 1151-1194 p. -
Policleto, il Diadumeno e Pythokles
Estr. da: Studi in onore di Edda Bresciani, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1985, 489-497 p., 1 carta di tav. -
La trattatistica delle arti figurative
Estr. da: Lo spazio letterario della Grecia antica, vol.1 La produzione e la circolazione del testo, t. 2 L'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 1993, 469-498 p. -
Pathos und Ethos, Morphologie und Funktion
Estr. da: Vorträge Aus dem Warburg-Haus, 1, 1997, 34-73 p. -
Roma fuori di Roma: periferie della memoria
Estr. da: Roma nell'Alto Medioevo, 27 aprile-1 maggio 2000, vol. 2, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2001, 992-1013 p., VI p. di tav.
Note: Collana Atti delle settimane di studio. Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 48; reca segnature archivistiche (S) -
L'università del futuro: il ruolo della ricerca
Milano, Università degli Studi di Milano, 2004
22 p.
Note: Testo della conferenza tenuta in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi ai dottori di ricerca dell'Università degli Studi di Milano, 16 giugno 2004 -
Futuro del "classico". A proposito di un libro di Salvatore Settis
Estr. da: Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei, a. 60, 7-8, 2004, 99-128 p.
Note: L'estratto comprende i tre interventi di M. Citroni, V. Saladino presentati in occasione del volume di S. Settis Futuro del "classico" (Torino, Einaudi, 2004), presso la sede dell'Istituto di studi umanistici a Firenze il 12 giugno 2004; in coda è presente l'intervento conclusivo di S. Settis Palinodia e interpolazione
SEVERI, CARLO:
-
Memory, Reflexivity and Belief. Reflections on the Ritual Use of Language
Estr. da: Social Anthropology, vol. 10, 1, 2002, 23-40 p.
Note: Risorsa elettronica -
Warburg anthropologue ou le déchiffrement d'une utopie. De la biologie des images à l'anthropologie de la mémoire
Estr. da: L'Homme. Revue française d'anthropologie, 165, 2003, 78-128 p.
SILVA, ROMANO:
- Un taccuino di marmo: graffiti medievali sulle colonne della chiesa di S. Michele in foro a Lucca
Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 40, 3, 1996, 361-372 p.
Note: Reca segnature archivistiche (S)
SIMON, ANITA:
- Letteratura e arte figurativa: Franco Sacchetti, un testimone d'eccezione?
Estr. da: Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Age, vol. 105, 1, 1993, 443-479 p.
SIMONE, FRANCO:
- La storia letteraria francese: un palazzo da ricostruire
s.l., s.n., 1977
14 p.
Note: Testo della conferenza tenuta dall'autore il 08/04/1976, presso la Pro Cultura Femminile di Torino; introduzione di Enrica Simone Forni
SKUBISZEWSKI, PIOTR:
-
Le thème de la Parousie sur les voûtes de l'architecture "Plantagenêt"
Estr. da: De l’art comme mystagogie. Iconographie du jugement dernier et des fins dernières à l’époque gothique. Actes du colloque de la Fondation Hardt, Genève, 13-16 février 1994, Poitiers, Université de Poitiers, 1996, 105-153, XXXV-LXXXVI p. di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (S)
Dedica dell’autore: Per Enrico Castelnuovo, con ottimo e cordiale pensiero. Piotr Skubiszewski. Poitiers, il 23/09/1996
Materiali collegati: Materiale promozionale relativo al volume che contiene l’estratto -
Die Kunst in den Ländern der polnischen Krone während der zweiten Hälfte des 14. Jahrhunderts
Estr. da: Die Parler und der schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, vol. 5 Resultatband zur Ausstellung des Schnutgen-Museums in der Kunsthalle Koln, Colonia, 1980, 95-116 p.
SONNAY, JEAN-FRANCOIS:
-
La politique artistique de Cola di Rienzo (1313-1354)
Estr. da: Revue de l'Art, Parigi, 1982, 35-43 p.
Note: Nell'intestazione del saggio l'autore si firma come Philippe, invece che Jean-François
Dedica dell’autore: A M. Enrico Castelnuovo ce texte pour lequel je vois dois beaucoup, qui me rappelle un très beau sejour à Rome et qui me vaut l'honneur d'un bien étrange pseudonyme... Cordialement Jean-François Sonnay -
Grandes heures et petites minutes. Les allégories de Philippe Robert à la gare de Bienne
Estr. da: Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte (Revue suisse d'Art et d'Archéologie), vol. 46, 4, 1989, 169-184 p.
Note: 167-168 p. mancanti
SOZZI, LIONELLO:
- Con Cecilia Rizza, Ricordo di Franco Simone
Estr. da: Studi francesi. Rivista quadrimestrale dedicata alla cultura e alla civiltà letteraria della Francia, a. 20, fasc. 3, 60, 1976
23 p.
SPANTIGATI, CARLA ENRICA:
- Maestro Antonio pittore a Frugarolo: pittura nell'alessandrino fra Quattro e Cinquecento
Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 43, 1989, 281-295 p., 75-84 p. di tav.
Note: Numero tematico Antichità ed arte nell'alessandrino. Atti del convegno, Alessandria, 15-16 ottobre 1988; nell'intestazione del saggio l'autrice si firma Carlenrica, invece che Carla Enrica
SPECIALE, LUCINA
-
[Recensione a Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Dai longobardi agli svevi]
Estr. da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, serie 2, a. 11, 1-2, 1997, 217-220 p. -
In margine al Corpus cassinese degli Exultet: rotoli certi e rotoli attribuiti
Estr. da: L'età dell'abate Desiderio, vol. 3.2 Storia arte e cultura. Atti del 4 convegno di studi sul Medioevo meridionale, Montecassino-Cassino, 4-8 ottobre 1987, Montecassino, 1992, 1-38 p.
Note: Nota manoscritta che corregge la data di stampa (1996) -
Con Giuseppina Torriero Nardone, Sicut nunc cernitur satis pulcherrimam construxit: la Basilica e gli affreschi desideriani di S. Benedetto a Capua
Estr. da: Arte medievale. Periodico internazionale di critica dell'arte medievale, serie 2, a. 9, 2, 1995, 87-104 p.
STERLING, CHARLES:
-
Cornelis van Dalem et Jan van Wechelen
Estr. da: Studies in the History of Art dedicated to William E. Suida on His Eightieth Birthday, Londra, Phaidon Press, 1959, 277-288 p. -
Quelques imitateurs et copistes de Poussin
Estr. da: Nicolas Poussin. Paris, 19-21 septembre 1958, vol. 1, Parigi, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1960, 265-276 p., [6] carte di tav. -
Une Madone tchèque au Musée du Louvre
Estr. da: La Revue des Arts. Musées de France, 2, 1960, 75-86 p. -
Etudes savoyardes 1. : au temps du duc Amédee
Estr. da: L'Oeil, 178, 1969, 2-14 p.
Dedica dell'autore: Pour Enrico Castelnuovo, avec l'espoir de t'intéresser. Trés amicalement, Charles Sterling
Note: Reca sottolineature e annotazioni -
Observations on Petrus Christus
Estr. da.: The Art Bulletin, vol. 53, 1, 1971, 1-26 p.
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo fidèle et amical hommage de Charles Sterling -
Jost Haller, peintre à Strasbourg et à Sarrebruck au milieu du 15. siècle
Estr. da: Bulletin de la Société Schongauer à Colmar, 1979-1982, Colmar, Musée d'Unterlinden, 1983, 53-89 p., [12] carte di tav.
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo, hommage affectueux et cordial. Charles Sterling. Lausanne, 13/09/1983 -
À la recherche des oeuvres de Zanetto Bugatto: une nouvelle piste
Estr. da: Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano, Electa, 1984, 163-178 p.
Note: annotazioni dell'autore
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo, cet article qui, á ma grande satisfaction, a convaincu Zeri et qui, je l'espère, ne vous paraîtra pas, cher ami et autre juge compétent, comme un simple scherzo ambiozioso [sic]. Trés cordialement et fidèlement CL Sterling -
L'influence de Konrad Witz en Savoie
Estr. da: Revue de l'Art, 71, 1986, 17-32 p.
Dedica dell’autore: Pour Enrico Castelnuovo, grand guide alpestre, qui mérite cet article mieux illustré qu'il ne l'est dans la Revue de l'Art, avec les cordiales et fidèles amitiés d'un touriste. Charles Sterling
Materiali collegati: 3 fototipi, di cui uno incollato all'estratto
STERN, RADU:
- Tatlin's Bottle (1913) and the Rise of Abstraction
Estr. da: Arts magazine, vol. 62, 4, 1987, 56-57 p.
Note: Fotocopie
Dedica dell’autore: Pour Delia et Enrico, avec l'amitié de Radu 15/12/1987
STEVE, SERGIO:
-
La Facoltà di Economia e commercio
Estr. da: Convegno di studio Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana, Milano, 17-19 novembre 1967. Relazioni, Milano, Tipografia fratelli Ferrari, 1967, 3-21 p.
Dedica dell’autore: Molto cordiale ricordo. Sergio Steve -
La lezione di Einaudi
Estr. da: Convegno internazionale Il problema della moneta oggi indetto nel centenario della nascita di Luigi Einaudi, Roma, 6-8 febbraio 1975, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1976, 11-24 p.
Dedica dell’autore: Per affettuoso ricordo. Sergio Steve -
Considerazioni sull'insegnamento della storia economica
Estr. da. Ricerche economiche, 1, 1979, 26-30 p. -
Alla scuola di Benvenuto Griziotti
Estr. da: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, a. 40, 3, 1981, 311-321 p.
Dedica dell’autore: A Enrico, Delia e Guido per affettuosi ricordi. Sergio -
Riflessioni sulla mia esperienza di studioso di scienza delle finanze
Estr. da: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, a. 45, 1-2, 1986, 3-16 p.
Note: Testo della lezione tenuta all'Università Luigi Bocconi, 15 aprile 1986 -
Le facoltà di economia e commercio: passato e futuro
Estr. da: Rassegna economica. Pubblicazione trimestrale del banco di Napoli, a. 54. 2, 1990, 245-259 p.
Note: Testo della relazione presentata al convegno per il cinquantenario della facoltà di economia e commercio di Napoli, il 27 aprile 1987 -
Ricordo di Piero Sraffa
Estr. da: Rivista di Storia Economica, n.s., a. 16, 2, 2000, 183-186 p.
Dedica dell’autore: Per affettuoso ricordo. Sergio Steve -
Gli studi di finanza pubblica: qualche aspetto della tradizione italiana
Estr. da: Economia pubblica, 5, 2002, 5-11 p.
Dedica dell’autore: Per affettuoso ricordo. Sergio Steve -
Testimonianza di un amico
Estr. da: Convegno internazionale Piero Sraffa, Roma, 11-12 febbraio 2003, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, 13-21 p.
Dedica dell’autore: Con affettuoso ricordo. Sergio Steve
STOJKOV, ATHANASE:
- Aperçu sur trois conceptions de l'art: Wölfflin, Panofsky, Hauser
Estr. da: György Rózsa, Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art. Actes du 22. congrès international d'histoire de l'art, Budapest, 1969, vol. 2, Budapest, Akadémiai Kiadó, 1972, 485-490 p.
Note: VIAF “Stoĭkov, Atanas”
STUSSI, ALFREDO:
-
Salomone Morpurgo
Estr. da: Studi mediolatini e volgari, 21, 1973, 261-337 p.
Materiali collegati: Lettera di Maria Monica Donato (s.d. [post 1985]) -
Per la storia e la geografia della letteratura italiana del Medioevo
Estr. da: Medioevo romanzo, vol. 13, 1, 1988, 115-125 p.
Dedica dell’autore: Cordialmente A. -
La carta lapidaria di Urbano 5.
Estr. da: Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, Pisa, Pacini Editore, 1995, 483-491 p. -
Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: teoria e storia
Estr. da: Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana. Atti del convegno di Salerno, 5-6 novembre 1993, Roma, Salerno editrice, 1996, 3-28 p. -
con Vittore Branca, "Ricordo di Augusto Campana (1906-1995)
Estr. da: Lettere italiane, vol. 3, 1995, 462-466 p.
Note: 2 copie, una reca in testa alla copertina "26110 V. Toselli"; La prima parte del contributo è di Vittore Branca, la seconda è di Alfredo Stussi. -
Epigrafi medievali in volgare dell'Italia settentrionale e della Toscana
Estr. da: Visibile parlare. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi, Cassino, 26-28 ottobre 1992, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1997, 149-175 p., [12] carte di tav.
Dedica dell’autore: Cordialmente. A. Stussi
SUCKALE, ROBERT:
- Rezensionen
Estr. da: Kunstchronik. Monatsschrift für Kunstwissenschaft, Museumswesen und Denkmalpflege, a. 40, 1987, 371-377 p.
Note: Fotocopie
SUSINNO, STEFANO:
-
Echi della pittura di paese nella stampa periodica romana del primo Ottocento
Estr. da: Corot, un artiste et son temps. Actes des colloques organisés au musée du Louvre par le Service culturel, Paris, 1 et 2 mars 1996 et par l'Académie de France, Rome, villa Médicis, 9 mars 1996, Parigi, Klincksieck, Musée du Louvre, Académie de France à Rome, 1998, 459-473 p.
Note: Reca segnature archivistiche (S) -
Con Lliana Barroero, Roma arcadica capitale delle arti del disegno
Estr. da: Studi di storia dell'arte, vol. 10, 1999, 89-178 p.
Note: Variante del titolo sulla coperta Roma arcadica capitale universale delle arti del disegno
WITTKOWER, RUDOLF:
-
Individualism in Art and Artists: a Renaissance Problem
Estr. da: Journal of the History of Ideas, a. 22, 3, 1961, 291-302 p. -
The vicissitudes of a dynastic monument. Bernini's Equestrian Statue of Louis 14.
Estr. da: De Artibus opuscula 40. Essays in honor of Erwin Panofsky, vol. 1, New York, New York University Press, 1961, 497-531 p., 168-174 p. di tav.
Dedica dell’autore: Con saluti cordiali. R.W. -
S. Maria della Salute
Estr. da: Saggi e Memorie di storia dell'arte, 3, 1963, 33-54 p., 147-169 p. di tav.
Dedica dell’autore: Auguri per 1984. R.W. -
Nanni di Baccio and Michelangelo
Estr. da: Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlino, Walter de Gruyter & Co., 1968, 248-262 p.
Dedica dell’autore: Per l'amico Enrico Castelnuovo omaggio dell'autore. Torino, 30/09/1968
WOOLF, STUART JOSEPH:
-
Guida agli Archivi Nobili Piemontesi
Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 57, 3-4, 1959, 3-38 p.
Dedica dell’autore: Cosa vuoi che scriva? Questo è per usare, non per la dedica. S.W. -
Some notes on the cost of palace building in Turin in the 18. century
Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1961 (settembre),
8 p.
WYPYSKI, MARK :
- Con Isabelle Biron e Pete Dandrige, Émaux limousins, recette de jouvence
Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.
YARZA LUACES, JOAQUÍN:
-
La peregrinación a Santiago y la pintura y miniatura románicas
Estr. da: Compostellanum, vol. 30, 3-4, 1985, 369-393 p. -
El pintor en Cataluña hacia 1400
Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge. Colloque international, Centre national de la recherche scientifique, Université de Rennes 2., Haute Bretagne, 2-6 mai 1983, vol. 1 Les hommes, Parigi, Picard, 1986, 381-405 p. -
Fascinum. Reflets de la croyance au mauvais œil dans l'art mèdièval hispanique
Estr. da: Razo. Cahiers du Centre d'études médiévales de Nice, 8, 1988, 113-127 p. -
Dos mentalidades, dos actitudes ante las formas artísticas: Diego de Deza y Juan Rodríguez de Fonseca (1500-1514)
Estr. da: Jornadas sobre la Catedral de Palencia, 1-5 agosto 1988, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal"
Diputación Provincial de Palencia, 1989, 105-135 p., [3] carte di tav. -
Alabastros esculpidos y comercio Inglaterra-Corona de Castilla en la Baja Edad Media
Estr. ds: Homenaje al profesor Hernández Perera, Madrid, Comunidad Autónoma de Canarias. Dirección General de Patrimionio Histórico, 1992, 605-613 p., [3] carte di tav. -
Iconografia del cammino e del viaggio
Estr. da: Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo. Atti del 5. Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo Latini (AMUL), Genova, 12-15 dicembre 1991, Genova, Dipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro Tradizioni dell'Università di Genova (D.AR.FI.CL.ET), 1993, 317-339 p., [4] carte di tav.
Note: Collana Columbeis, 5 -
Del alfaquí sabio a los seudo-obispos: una particularidad iconográfica gótica
Estr. da: Sharq al-Andalus. Estudios arabes, 10-11, 1993-1994 [stampa 1994], 751-776 p., [7] carte di tav.
Note: Numero tematico Homenaje / homenatge a María Jesús Rubiera Mata -
Cómo compuso sus obras Navarrete
Estr. da: Navarrete "El Mudo" y el ambiente artístico riojano. 5. jornadas de Arte Riojano, Logrogno, Instituto de Estudios Riojanos, 1995, 73-103 p. -
¿Existió una miniatura mozárabe?
Estr. da: Actas del 1. congreso nacional de cultura mozárabe, historia, arte, literatura, liturgia y música, Cordova, Publicaciones Obra Social y Cultural CajaSur, 1996, 53-71 p. -
Imágenes reales hispanas en el fin de la Edad Media
Estr. da: Poderes públicos en la Europa medieval: principados, reinos y coronas. 23. semana de estudios medievales, Estella, 22-26 julio 1996, Pamplona, Gobierno de Navarra. Fondo de Publicaciones, 1997, 441-500 p. -
Ferrer Bassa revisado
Estr. da: Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, vol. 2, Roma, Edizioni Sintesi Informazione, 1999, 715-725 p.