Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8354

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Liberi insegnanti

Documenti relativi alla richiesta presentata da Carlo Innocenzo Ferraris di poter tenere un corso di letture domenicali sulle "Istituzioni di previdenza, le Società cooperative del credito popolare".

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore aggregato Carlo Sottero. G. Govi: comunicazione di assenza per problemi di salute. R. Piria: richiesta di permesso per recarsi a Vichy per cure termali, datata 25 giugno 1865, e comunicazione del suo decesso, avvenuto il 18 luglio 1865. G. Plana: necrologio, lettera della vedova, funerali e pratica relativa alla pensione. A. Sismonda: comunicazione del conferimento della nomina a Cavaliere della Legion d'Onore di Francia; concessione del passaporto per viaggi scientifici nelle Alpi Centrali; richiesta di congedo per problemi di salute. A. Genocchi ed E. Martini: avvicendamento alle cattedre di Algebra complementare e geometria e di Calcolo differenziale e integrale. Nomina di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame nella Regia Accademia Militare; problemi riguardanti la nomina di docenti per cattedre vacanti.

Assistenti alla Scuola di Disegno

Domanda e copia di documenti presentati da Domenico Mollajoli, "scultore, professore di Disegno ed accademico di merito della distinta Accademia pontificia delle belle arti di Perugia", per il posto di assistente presso la Scuola di Disegno. Concessione di un periodo di aspettativa all'ingegnere Alberto Rivera, della cui supplenza è incaricato V. Arnò, e di un breve congedo a Bollati.

Liberi insegnanti

Richieste di Giovanni Audifreddi di tenere un corso di Contabilità amministrativa e commerciale e poi di Contabilità commerciale volgarizzata, a cui non viene concessa l'autorizzazione. Incarico a Richelmy, direttore della Scuola d'applicazione per gli ingegneri, di presiedere la commissione esaminatrice del programma del corso di Automatica pura presentato da Ernest Stamm. Autorizzazione ad A. Rossi di tenere un corso libero di Chimica organica e inorganica.

Liberi insegnanti

Richieste di poter tenere corsi liberi e pareri delle commissioni incaricate di esaminarne i programmi: Sebastiano Faenza per un corso di Letteratura inglese e autorizzazione esclusivamente per un corso misto di Lingua e letteratura inglese; Rinaldo de Sterlich di cui non viene autorizzato il corso di Lingua ebraica. La domanda presentata da Michele Rossi per un corso di Filosofia viene successivamente ritirata. Comunicazioni di Gian Giacomo Parandero circa l'inizio del corso di Storia del risorgimento letterario in Germania nell'anno accademico 1864-65 e sua rinuncia per motivi di salute a tenere il corso su Goethe nell'anno successivo.

Cattedre vacanti in questa Regia Università

Letteratura italiana: accogliendo il parere espresso dalla commissione esaminatrice, il ministro comunica non aver assegnato la cattedra vacante. Ostetricia teorico-pratica e dottrina delle malattie speciali delle donne e dei bambini: copia dell'avviso di concorso datata 24 novembre 1864 e nomina della commissione esaminatrice. Chimica organica: copia dell'avviso di concorso datata 20 dicembre 1865. Chimica farmaceutica: invito del ministro a pubblicare l'avviso di concorso.

Posti nelle scuole tecniche di primo grado e nelle classi inferiori ginnasiali

Corrispondenza relativa alla pubblicazione degli avvisi riportanti i calendari delle varie prove d'esame, la nomina delle commissioni esaminatrici e disposizioni del ministro in merito ai candidati bocciati solo in alcune materie, a quelli di origine francese e a quelli in possesso di un diploma non liceale.

Premi sui lasciti Balbo, Bricco e Martini

Concorso dell'anno 1863-64: domande e documenti presentati dai candidati, votazioni attribuite dai singoli professori, tabelle riassuntive ed elenco degli studenti premiati. Domande e documenti di: Ignazio Alvigini, Angelo Annaratone, Emilio Astesiano, G. Berruti, Bartolomeo Bertetti, Giorgio Bertola, Tomaso Biglio, Gaspare Bollino, Donato Bonardi, Alberto Burzio, G. Carle, Carlo Cerruti, Claudio Comba, Giovanni Battista Cuniglio, Carlo Delpiano, Giuseppe Devecchi, Michele Ferrua, Angelo Fiocca, Francesco Gasco, Pietro Giudice, Antonio Rolando, Antonio Negro, Biagio Pizzorno, Luigi Ramoino, Vincenzo Ratti, Giuseppe Roberto, Giovanni Scavia, Enrico Toselli, Domenico Uccelli, Giovanni Battista Vercelli, Domenico Zeppa. Conferimento del premio a Carlo Cerruti, Antonio Negro, Luigi Ramoino, Michele Bertetti e Michele Burzio. Istanza presentata da G. Carle perchè gli venga attribuito uno dei premi. Concorso dell'anno 1864-65: domande e documenti presentati dai candidati, votazioni attribuite dai singoli professori e tabelle riassuntive. Domande e documenti di: Bartolomeo Bertetti, Donato Bonardi, G. Carle, Giuseppe Cerrato, Alessandro Chiappè, Claudio Comba, Giovanni Battista Corva, Giacomo Cucco, Ludovico Eusebio, Michele Ferrua, Angelo Fiocca, Tommaso Garesio, Giacinto Gautero, Angelo Mosso, Domenico Muriana, Giacomo Novaro, Giovanni Battista Panizza, Costanzo Rinaudo, Giuseppe Roberto, Moise Treves. Conferimento del premio a Giacomo Novaro, G. Carle, Costanzo Rinaudo, Domenico Muriana e Giacinto Gautero. Copia a stampa del bando di concorso datata 26 marzo 1861.

Centenario di Dante (R.D. 20-7-1864 n. 1853)

In occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, il ministro dell’Istruzione pubblica Michele Amari si fece promotore del decreto, citato nel titolo, che prevedeva un concorso tra gli studenti e uditori che nell'anno 1864-65 fossero iscritti nelle Università e Scuole di applicazione del Regno. La prova sarebbe consistita in un tema scelto tra una rosa di quaranta, proposta da una commissione centrale eletta dal ministro “sopra le scienze delle seguenti facoltà: Giurisprudenza; Medicina e Chirurgia; Fisica, matematica e scienze naturali; Filosofia e Lettere. Corrisponderanno i temi agli studi fatti nel penultimo anno del corso scolastico, e saranno scompartiti ugualmente a dieci per ciascuna facoltà” (art. 3).
Il fascicolo riporta sulla camicia l'elenco dei quindici candidati dell’Università di Torino, di cui sono conservate le domande: Martino Torrione (Leggi), Giuseppe Sarti (Leggi), Bartolomeo Bertetti (Medicina), Carlo Cerruti (Leggi), Antonio Giorgini (Leggi), Pietro Desiderio Pasolini (Leggi), Massimo Dagna (Lettere), Flaminio Ghisalberti (Leggi), Pietro Gaudenzi (Medicina), Domenico Ghiglione (Leggi), Giacomo Lumbroso (Leggi), Vincenzo Zuccotti (Medicina), Enrico Scialoja (Matematica), Giuseppe Ballerini (Leggi) e Lionello Todros (Leggi). Si presentarono alla prova selettiva, svoltasi a Torino il 1° febbraio 1865, in quattordici (assente Ghisalberti) e si ritirarono, appena uditi i temi, gli studenti Todros e Scialoja. I dodici temi degli studenti universitari, oltre ai quattro di studenti della Scuola di Applicazione, furono trasmessi al Ministero rispettivamente il 1° e il 4 febbraio. Il Ministero li restituì in data 8 febbraio, nominando al contempo la commissione giudicatrice interna all'Ateneo, costituita da quattro docenti per ciascuna delle quattro Facoltà cui appartenevano i candidati. I temi di dieci studenti furono dalla commissione ritenuti meritevoli di concorrere al premio e dunque inviati al Ministero in data 4 marzo.
Dalla documentazione conservata nulla si evince sulle fasi successive del concorso, se non che fece parte della commissione giudicatrice che operò a Firenze il professore onorario di Ostetricia Scipione Giordano.
Al termine del concorso, il Ministero restituì all'Università di provenienza dei candidati gli elaborati (8 agosto 1865). Su quattordici partecipanti (dieci dell’Università e quattro della Scuola di Applicazione) ne risultano conservati nove: uno di argomento letterario (“De causis ob quas apud Romanos magis floruerit satira quam apud Graecos”); tre di Giurisprudenza (“Dei mezzi ed istituti ordinati alla prevenzione e difesa della sovranità civile contro gli abusi ed eccessi dell’autorità ecclesiastica”; “Influenza del Cristianesimo sul miglioramento dei diritti e delle istituzioni sociali”, due elaborati); tre di Medicina (“Confronto del vitto animale col vegetale”; “Cura dell’aneurisma”; “Studio delle erme inguino-crurali”); due della Scuola di Applicazione (“Del pendolo composto”; “Esporre le teorie delle soluzioni particolari delle equazioni differenziali semplici del primo ordine a due variabili”).
E’ conservata anche corrispondenza relativa al bando di concorso, ai requisiti di partecipazione, ai temi d'esame, alla composizione delle commissioni a livello locale e nazionale.

Professori ordinari

Conferimento dell'onorificenza di commendatore dell'Ordine Mauriziano a F. De Filippi, di ufficiale dello stesso Ordine a G. Flechia, Camillo Orcurti, A. Fabretti, G. Govi, G. Timermans e Pietro Antonio Dompè, di cavaliere a T. Canonico. Copia della circolare n. 155 del 27 ottobre 1864 del ministro dell'Istruzione Pubblica con la quale vengono sollecitati i professori ordinari e straordinari a partecipare alle sessioni d'esame. Lettera di R. Piria del 22 maggio 1865 che comunica di non poter fare lezione per problemi di salute. Minuta di un elenco del personale dell'Università priva di data e con doppia numerazione XV.3 e 4.

Congedi. Assenze. Supplenze

Corrispondenza con il ministero in merito alla trasmissione di tabelle relative alle assenze dei professori. Comunicazioni di P.A. Borsarelli, R. Piria, A. Rossi, Pasquale Stanislao Mancini, C. Sperino.

Studenti

Richiesta di informazioni: sulla condotta e sul rendimento scolastico di studenti provenienti dalla Mondavia e dalla Valacchia: Romalo Scribani, Giorgio Savescu, Giorgio Alessandrescu Urechia, Pietro Borsiù della Facoltà di Giurisprudenza e Giorgio Rosiù della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali; su Luigi Giaccone, impiegato della Sottoprefettura di Vercelli, studente di Giurisprudenza nel 1821che risulterebbe essere stato arrestato durante i moti di quell'anno; sul rendimento scolastico degli allievi del Collegio Carlo Alberto vincitori del concorso dell'anno 1864: Paolo Bechis, Achille Borgna, Francesco Carlo Carlino, Natale Civarsi, Vincenzo Demaria, Giuseppe Demarie, Battista Dessi-Serra, Felice Eusebio, Giuseppe Garbarino, Domenico Ghiglione, Luigi Lazari, Battista Maffiotti, Carlo Morbelli, Giovanni Opizzo, Francesco Parvopassu, Domenico Ratti, Costanzo Rinaudo, Ciro Rivetti, Giacomo Testore, Martino Torrione e Luigi Vernetti; sull'eventuale iscrizione a corsi universitari di allievi della regia Scuola superiore di Veterinaria per gli anni 1864 e 1865. Disposizioni del ministro circa gli iscritti con la qualifica di uditore, del presidente della Commissione governativa per la emigrazione in Torino in merito agli studenti emigrati. Lettera di un ex professore di Cuneo circa un articolo della Gazzetta del Popolo su un suo commento poco lusinghiero sullo stato dell'Università di Torino. Decreti, avvisi e corrispondenza riguardanti i disordini provocati dagli studenti a seguito della circolare ministeriale del 26 marzo 1864 (conservata nel successivo fascicolo "Esami") sulle modalità di svolgimento degli esami generali. Il 27 aprile è disposta la chiusura dell'Università, riaperta il successivo 9 maggio. Un'unica lettera del ministro, datata 9 giugno 1865, fa invece riferimento ad altre contestazioni appena avvenute. Richiesta di una copia del proprio diploma di medico veterinario presentata da François Ducrey. Minuta, priva di data con i nomi dei neolaureati dichiarati meritevoli di pubblica menzione onorevole: Domenico Uccelli, Vincenzo Ratti, Antonio Negro della Facoltà di Lettere e filosofia e Giovanni Battista Dalbera della Facoltà di Teologia.

Esami

Disposizioni del ministro e corrispondenza circa gli esami speciali e generali. Nomina, da parte del Ministero della Guerra di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame alla Regia Accademia Militare, per gli anni 1864 e 1865. Richiesta di notizie circa la votazione riportata nei singoli esami sostenuti da Silvio Gerini, della Facoltà di Teologia, e Pier Carlo Boggio, della Facoltà di Giurisprudenza. Corrispondenza con la Scuola di applicazione per gli ingegneri circa la nomina di dottori aggregati della Facoltà di Giurisprudenza a componenti la giunta per gli esami di Materie legali.

Stabilimenti scientifici

Corrispondenza relativa a: concessione di un assegno straordinario al Museo di Storia naturale, al Gabinetto di Fisiologia e alla Clinica medica per esperimenti e analisi chimiche ; esecuzione di lavori straordinari agli edifici dell'Università; distribuzione della legna da riscaldamento; stanziamenti di bilancio per gli Stabilimenti scientifici. Disposizioni del ministro in merito all'esenzione dal dazio per oggetti acquistati all'estero. Copie di: R.D. n. 2170 del 7 febbraio 1865 "col quale si approva la Pianta numerica degli Impiegati e dei Serventi negli Stabilimenti scientifici della Regia Università di Torino"; contratto per la fornitura di gas stipulato con la Società Italiana per il Gaz; contratto per la fornitura di acqua potabile stipulato con la Società Anomina per la condotta d'acqua potabile in Torino (copia del documento firmato il 28 maggio 1861).

Inservienti. Portinaii

Concessione di: un compenso a Giuseppe Sibilla, Giovanni Andrietti; un sussidio a Vittoria Armand, vedova di Giuseppe Gramaglia. Corrispondenza con il ministro in merito all'indennità chiesta da bidelli e uscieri della Segreteria.

Bidelli

Richiesta di un aumento dello stipendio presentata dai bidelli dell'Università.

Risultati da 6501 a 6520 di 8354