Print preview Close

Showing 17821 results

Archival description
Print preview View:

880 results with digital objects Show results with digital objects

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi (talvolta corredati dei programmi stessi) di: M. Amar di Diritto industriale, D. Baiardi per l'insegnamento di Patologia chirurgica, Balbiano di Chimica, Libero Bergesio di Ostetricia, L. Berruti di Clinica chirurgica e operatoria, G. Bizzozero di Microscopia clinica, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Francesco Buffalini di Diritto amministrativo, Lorenzo Camerano di Anatomia degli insetti, Riccardo Cattaneo di Diritto commerciale, Luigi Cerrato di Letteratura greca, Vittorio Colomiatti di Anatomia patologica, Giuliano Fenaroli di Letteratura italiana, Enrico Ferri di Procedura penale (copia della dissertazione), S. Fubini per l'insegnamento di Materia medica e tossicologia sperimentale, Giuseppe Giuliano di Filosofia (presso l'Università di Napoli), Giacomo Laviosa di Filosofia del diritto (copia della dissertazione), C. Lombroso di Psichiatria, Ippolito Luzzati di Diritto civile comparato (alla pratica è allegato un estratto del verbale dell'adunanza della Facoltà di Giurisprudenza del 29 maggio 1879), Novaro di Otoiatria, Stefano Pagliani di Fisico chimica, E. Parona di Semiotica (presso l'Università di Pavia), Edoardo Perroncito di Parassitologia, Ettore Pezza di Letteratura latina, Francesco Pic di Lingua francese, Giuseppe Rogeri di Progresso materiale e sociale dell'umanità, Ettore Stampini per l'insegnamento di Letteratura latina, Felice Tedeschi di Diritto civile, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, Pietro Valerga di Lingue semitiche.
Circolare del 12 novembre 1879 sulle regole di ammissione all'esame di libera docenza con effetti legali.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, Giovanni Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.

Scienze e Lettere - Tesi di laurea e aggregazione

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea e dell'aggregazione al Collegio delle Scienze e Belle Arti e per il conferimento del grado di professore di Filosofia. Oltre agli originali, si conserva in fotocopia la dissertazione di Michele Coppino.

Mostra di pittura francese del XVII secolo a Londra

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 1
  • Item
  • Londra, 1957-06-14
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Cartolina di Laclotte a Castelnuovo: invitando Castelnuovo a raggiungerlo al Louvre non appena arrivato a Parigi [1], Laclotte lo aggiorna sull’avanzamento del progetto di un’esposizione d’arte francese del XVII secolo in programma a Londra [2].

Monumenti e sottoscrizioni

Circolare che annuncia l'istituzione di un comitato a Torino per l'erezione di un monumento dedicato a Giovanni Prati, e ne elenca i membri.
Lettere circolari del Comitato per l'erezione di un monumento ad Alessandro Manzoni nella città di Lecco e del Comitato promotore per un monumento a Biagio G. Miraglia da erigersi a Napoli, contenenti la richiesta di donazioni.
Il Consiglio Accademico respinge la richiesta di Raffaele Cadorna, presidente del comitato per l'erezione di un monumento in ricordo della Spedizione in Crimea, di poter affiggere nei locali dell'università manifesti per le sottoscrizioni.

Fascicolo "Busti marmorei ai professori Concato e Colomiatti":
lettere di rappresentanti di università e istituti italiani di risposta all'invito all'inaugurazione dei busti collocati nel Palazzo rettorale.

Studenti in genere. Disordini, provvedimenti, informazioni

Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte

Contiene molta documentazione sulle contestazioni subite da Giuseppe Bartolomeno Erba; sulle agitazioni di matrice politica in cui sono coinvolti i fratelli Federico, Giuseppe e Angelo Battelli. Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino". E' presente una pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino"

R

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. R
  • Sotto-sottoserie
  • 1932 - 2008
  • Part of Castelnuovo, Enrico

RECHT, ROLAND:

  • Con Louis Grodecki, Le bras sud du transept de la cathédrale: architecture et sculpture. Quatrième colloque international de la Société française d'archéologie, Strasbourg, 18-20 octobre 1968
    Estr. da: Bulletin monumental, vol. 129, 1, 1971, 7-38 p.

  • Du style en général et du Moyen Âge en particulier
    Estr. da: Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, vol. 46-47, 1993-1994, 577-593 p.
    Dedica dell’autore: Avec toutes mes amitiés. R.R.

  • Considérations sur la destination de l'espace muséal. À propos de la sculpture au Grand Louvre
    Estr. da: Le débat. Histoire, politique, société, 81, 1994, 38-48 p.
    Dedica dell’autore: Avec mes amitiés. R.R.

  • L’écriture de l’histoire de l’art devant les modernes (remarque à partir de Riegl, Wölfflin, Warburg et Panofsky)
    Estr. da: Les cahiers du Musée national d’art moderne, 48, 1994, 5-[25] p.,

  • Martin Schongauer et le jugement esthétique moderne
    Estr. da: Le Beau Martin. Etudes et mises au point. Actes du colloque organisé par Le Musée d'Unterlinden, Colmar, 30 septembre-2 octobre 1991, Colmar, Musée d'Unterlinden, 1994, 229-237 p.

  • Manuels et histoires générales de l'art
    Estr. da: Revue de l'Art, 124, 1999, 5-11 p.
    Dedica dell’autore: Amitiés R.R.

REGAMEY, CONSTANTIN:

  • Un pionnier vaudois des études indiennes. Antoine-Louis de Polier
    Estr. da: Mélanges offerts à Monsieur Georges Bonnard, professeur honoraire de l'Université de Lausanne, à l'occasion de son quatre-vingtième anniversaire, Ginevra, Librairie Droz, 1966, 183-209 p.
    Note: Collana Université de Lausanne, Publications de la Faculté des lettres, 18

REINHARDT, VOLKER:

  • Jacob Burckhardt und die Erfindung der Renaissance. Ein Mythos und seine Geschichte
    Berna, Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften, 2002
    24 p.
    Note: Collana Akademievorträge, 8
    Materiali collegati: Lettera che accompagna l'invio dell'estratto a Castelnuovo da parte della Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften (Berna, settembre 2002)

RIGAUX, DOMINIQUE:

  • Tra devozione e superstizione. Gli affreschi esterni delle chiese trentine (fine 14.- metà 16. secolo)
    Estr. da: Poteri carismatici e informali. Chiesa e società medioevali, Palermo, Sellerio, 1992, 192-209 p., [4] carte di tav.
    Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo. En cordial hommage. Dominique Rigaux

RIZZA, CECILIA:

  • Con Lionello Sozzi, Ricordo di Franco Simone
    Estr. da: Studi francesi. Rivista quadrimestrale dedicata alla cultura e alla civiltà letteraria della Francia, a. 20, fasc. 3, 60, 1976
    23 p.

ROGNONI, LUIGI:

  • Dall'impressionismo all'espressionismo
    Già pubblicato in: W. Jollos, Arte tedesca fra le due guerre, Milano, Mondadori, 1955, Milano, Mondadori, 1955 (introduzione al volume)
    43 p.

ROLFI, SERENELLA:

  • Appunti dall'archivio di un funzionario delle belle arti: Federico Hermanin da Cavallini a Caravaggio
    Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 114, 2000, 1-28 p.
    Dedica dell’autrice: A Enrico, Serena, grazie per i suggerimenti e per la tua lettura attenta... per una primula rossa come te non è poco

  • I luoghi della Roma moderna: ateliers e presenze artistiche nel rione di Campo Marzio alla fine del Settecento
    Estr. da: Ad limina 2. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma, Istituto svizzero di Roma, Villa Maraini, febbraio-aprile 2003, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, 387-416 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Capena (RM), 15 giugno 2005)

ROMAGNANI, GIAN PAOLO:

  • Carlo Vidua: un inquieto aristocratico subalpino
    Estr. da: Gian Paolo Romagnani, "Fortemente moderati". Intellettuali subalpini fra Sette e Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999, 87-107 p.
    Note: Fotocopie; trattasi del capitolo 5

ROMANINI, ANGIOLA MARIA:

  • Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco
    Estr. da: Storia dell'arte, 65, 1989, 6-26 p., [16] carte di tav.

ROMANO, SERENA:

  • "Regio dissimilitudinis": immagine e parola nella Roma di Cola di Rienzo
    Estr. da: Bilan et perspectives des études médiévales en Europe. Actes du premier congres europeen d'Etudes Medievales, Spoleto, 27-29 mai 1993, Louvain-la-Neuve, Federation Internationale des Instituts d'Etudes Medievales, 1995, 329-356 p.
    Note: Collana Textes et études du Moyen âge, 3
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Roma, 25 marzo 1996)

  • La morte di Francesco. Fonti francescane e storia dell'Ordine nella basilica di S. Francesco d'Assisi
    Estr. da: Zeitschrift für Kunstgeschichte, vol. 61, 3, 1998, 339-368 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (R)
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Losanna, 30 novembre [1998/1999?])

  • Cristo, l'antico e Niccolò 3.
    Estr. da: Sonderdruck aus römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, vol. 34, 2001-2002 [stampa 2004], 43-67 p.
    Dedica dell’autrice: A Enrico con un abbraccio. Serena

ROMANO, GIOVANNI:

  • La tradizione gaudenziana nella seconda metà del Cinquecento
    Estr. da: Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., a. 18, 1964, 76-94 p., [8] carte di tav.

ROSA, MARIO:

  • Un "giansenista" difficile nell'Europa del '700: Antonio Niccolini
    Estr. da: Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, vol. 2, Firenze, Leo S. Olschki, 1980, 761-791 p.

  • Introduzione all'Aufklärung cattolica in Italia
    Estr. da: Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, Roma, Herder, 1981, 1-47 p.

  • Presentazione
    Estr. da: Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, Roma, Herder, 1981, IX-XVII p.

ROSENBERG, PIERRE:

  • Disegno e progetto. Poussin, Watteau, Fragonard, David, Ingres
    Già edito in inglese: From drawing to painting. Poussin, Watteau, Fragonard, David & Ingres, Princeton, Princeton University press, 2000, Milano, Electa, 2001
    23 p., tavv. non numerate
    Note: Traduzione italiana Dal disegno alla pittura. Poussin, Watteau, Fragonard, David e Ingres, Milano, Electa, 2002

ROSSI, MASSIMILIANO:

  • Francesco Bracciolini, Cosimo Merlini e il culto mediceo della croce: ricostruzioni genealogiche, figurative, architettoniche
    Estr. da: Studi secenteschi, vol. 42, 2001, 211-276 p., [10] carte di tav.
    Note: Il contributo è dedicato a Enrico Castelnuovo in occasione del settantesimo compleanno; reca segnature archivistiche (R)

ROSSI, PAOLA:

  • La scultura
    Estr. da: Storia di Venezia. Temi, vol. 2 L'arte, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, 119-160 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (3)

  • Il disegno veneziano
    Estr. da: Storia di Venezia. Temi, vol. 2 L'arte, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, 557-622 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (4)

  • Per il catalogo tintorettiano
    Estr. da: Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, 119-322 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (8)

ROSSI PINELLI, ORIETTA:

  • Verso un'immagine integrale. Derestauri e rirestauri nelle esperienze contemporanee
    Estr. da: Il corpo dello stile. Cultura e lettura del restauro nelle esperienze contemporanee. Studi in onore di Michele Cordaro, Roma, De Luca Editore, 2005, 119-138 p.
    Note: Atti del convegno “Il corpo dello stile", Roma, 20-21 febbraio 2004

  • Per una "storia dell'arte parlante" dal Museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-91) e alcune mutazioni nella storiografia artistica
    Estr. da: Ricerche di Storia dell'Arte, 84, 2005, 5-23 p.

  • I ruderi come reliquie nel processo di musealizzazione del Foro Romano: le molteplici ricezioni di un luogo recuperato al pubblico godimento
    Estr. da: La circulation des oeuvres d'art. The circulation of works of art in the revolutionary era 1789-1848, Rennes, Parigi, Los Angeles, Presses Universitaires de Rennes; Institut national d'Histoire de l'Art; Getty Research Institute, 2007, 155-168 p.

  • L’art italien et sa périodisation selon Giovanni Previtali et Ferdinando Bologna
    Estr. da: Perspective. La revue de l'INHA, 4, 2008, 671-682 p.

ROSSO, GIOVANNI:

  • Con Giovanni Brino: La casa dell'architetto Alessandro Antonelli in Torino
    Già pubblicato in: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, maggio-giugno, luglio-agosto 1972, Torino, stampa S.A.N., 1972
    51 p.
    Dedica: Per il Prof. E. Castelnuovo (da parte di [Aleriani?])

ROSTAND, ANDRÉ:

  • La Documentation iconographique des Monuments de la Monarchie française de Bernard de Montfaucon
    Estr. da: Bulletin de la Société de l'histoire de l'art français, vol. 22, 1, 1932, 104-149 p.
    Note: Reca sottolineature; fotocopie

ROTH, CHARLES:

  • Du bestiaire divin au bestiaire d'amour
    Estr. da: Études de lettres, serie 3, vol. 2, 4, 1969, 197-216 p.
    Dedica dell’autore: À mon excellent collègue M. E. Castelnuovo. Très cordialement. [firma non decifrabile, forse dell'autore]

ROTONDI, PASQUALE:

  • Per Tommaso e Matteo Biasacci da Busca. 1. Gli affreschi in S. Bernardino di Albenga 2. Gli affreschi nel santuario di Montegrazie (Imperia) 3. Le altre opere dei Biasacci in Liguria
    Estr. da: Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., a. 11, 1, 2, 3-4, 1956, [stampa 1957]
    23 p.
    Dedica: Dott. Castelnuovo Elena Brezzi

ROUCHON-MOUILLERON, VÉRONIQUE:

  • L'illustration de la Genèse au Duecento : le cycle d'Abraham sur la coupole du Baptistère de Parme
    Estr. da: Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna, 2, 2003, 18-41 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (R)
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Lione, 6 novembre 2003)

RUFFINO, ITALO:

  • Per una storia dell'ordine ospedaliero antoniano
    Estr. da: Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente 1123-1215. Atti della settima settimana internazionale di studio, Mendola, 28 agosto-3 settembre 1977, Milano, Vita e pensiero, 1980, 719-720 p.

  • Fondo archivistico-bibliografico per la storia ospedaliera antoniana
    Estr. da: Archivio arcivescovile di Torino, Torino, Archivio arcivescovile, 1980, [stampa 1982], 628-675 p.
    Note: Sulla coperta “Con supplemento e aggiornamento sino a luglio 1982 e nuovi indici integrativi”

RUPPEN, WALTER:

  • Der Skulturenfund von Leuk (1982)
    Estr. da: Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 40, 4, 1983, 241-268 p.
    Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (10)

E

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. E
  • Sotto-sottoserie
  • 1964 - 2004
  • Part of Castelnuovo, Enrico

ELSIG, FRÉDÉRIC:

  • La peinture dans le diocèse de Sion (1430-1530)
    Estr. da: Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, vol. 57, 2, 2000, 131-140 p.

  • Le décor de Giacomo Jaquerio à la chapelle des Macchabées et la peinture à Genève dans la première moitié du 15. siècle
    Estr. da: Genava, n.s. 52, 2004, 47-57 p.
    Note: Il fascicolo comprende La chapelle des Macchabées à Genève (1397-1405) di M. Grandjean; reca sottolineature
    Materiali collegati: Cartolina commerciale

ESPAÑOL BERTRAN, FRANCESCA:

  • Joan Avesta, sculpteur de Carcassonne. L'influence de l'atelier de Rieux sur la Catalogne
    Estr. da: Bulletin monumental, vol. 151, 2, 1993, 383-403 p.

  • Antécédents de Pere Vallebrera, maître d'oeuvre de la cathédrale de Perpignan
    Estr. da: Autour des maîtres d'oeuvre de la cathédrale de Narbonne. Les grandes églises gothiques du Midi, sources d'inspiration et construction. Actes du 3. colloque d'histoire de l'art méridional au Moyen Âge, Narbonne, Palais des Archevêques, 4 et 5 décembre 1992, Narbona, Ville de Narbonne, 1994, 159-170 p.

EUW, ANTON von:

  • Darstellungen der Heiligen Drei Könige im Kölner Dom und ihre ikonographische Herleitung
    Già edito in: Kölner Domblatt. Jahrblatt des Zentral-Dombauvereins, 23-24, 1964, 23-24
    52 p.
    Note: Numero tematico Achthundert Jahre Verehrung der Heiligen drei Könige in Köln

Carteggio ordinato per mittente

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Corrispondenza. Carteggio per mittente
  • Subseries
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Generalmente si conservano solamente le lettere ricevute da Castelnuovo; i limitati casi in cui oltre alla corrispondenza in arrivo si consevano sue minute, sono segnalati nelle schede dedicate ai singoli mittenti.

Barocelli, Teresa

Piccolo nucleo di materiali relativi agli studi universitari di Teresa Barocelli.

  • Medaglia in argento, ricordo della nascita; sul fronte raffigurazione di madre e figlia, sul verso campana con incisione del nome Teresa e della data di nascita 26 giugno 1889;
  • opuscolo: Teresa Barocelli, La costituzione del tannino, Torino, Tipografia militare - S. Bosio, 1910. Reca in calce “Torino, R. Istituto di Chimica, maggio 1910”. Si tratta certamente dell’edizione a stampa della dissertazione scritta presentata per il conseguimento della laurea in Chimica;
  • opuscolo: Teresa Barocelli, I batteri dello zolfo, Torino, Tipografia S. Bosio, 1910. Reca in calce “Torino, Regio Orto Botanico, maggio 1910”. Si tratta certamente dell’edizione a stampa di una delle tre sottotesi presentate per il conseguimento della laurea in Chimica;
  • biglietto: “la Sig.na Teresa Barocelli si è addottorata in Scienze Naturali, Torino, 19 aprile 1913”, stampa L. Wolf & C. di Torino. Reca un fregio superiore con motivo scherzoso di piante e animali che alludono al corso di laurea completato.

Barocelli, Teresa

Giorgio Bissolati e Teresina Bosio

  • IT ASUT BISS-BO
  • Fonds
  • Inizio Novecento - primi anni Duemila
  • Part of Altri fondi

Documentazione relativa ai coniugi Giorgio Bissolotti e Teresa Bosio e ad altri componenti dell'una e dell'altra famiglia. Molto numerose le fotografie, il materiale audio visivo e i ricordi dei defunti. Sono presenti anche pagelle scolastiche, attestati professionali, scritti giovanili.
Si segnala una raccolta di lettere di Mattia Bosio, fratello di Teresa, catturato dai tedeschi l'8 settembre 1943, internato militare, deceduto in prigionia nel 1945.
Sono presenti numeri unici e pubblicazioni riconducibili a Igea, circolo ricreativo della Banca Popolare di Novara nato nel 1926.

Bissolotti, Giorgio Giovanni

Istituto di Filosofia

  • Un registro di entrata del materiale librario dell'Istituto (dal n. 1 del 6-8-1946 al n. 8390 del 1975(?);
  • un registro di ingresso del materiale librario della Fondazione "Luisa Guzzo" (dal n. 1 dell'8 aprile 1957 al n. 771 del 15-4-1959; si tratta di doni da parte di Augusto Guzzo);
  • un quaderno del conto spese delle edizioni di "Filosofia" (dal 1962-63 al 1963-64);
  • due elenchi di riviste;
  • una fotografia del professor Vito Fazio-Allmayer, inviata ad Augusto Guzzo il 28 giugno 1958;
  • saggio Ontologia trinitaria e antropologia teologica. Indagine critica sulle strutture speculative della teologia di Karl Barth di Giuseppe Mario Pizzuti, Potenza, 1975, inviato dall'autore alla Fondazione Guzzo nel 1976 per concorrere al premio "Domenica Borello", scaturito da un legato di Carlo Borello alla Fondazione per l'istituzione di un premio in memoria della sorella (1971).

Fondazione "Luisa Guzzo" (presso l'Istituto di Filosofia)

La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1956-57 (aprile 1957).
Estratto del verbale della seduta del 6 novembre 1957 del Consiglio direttivo della Fondazione durante la quale viene autorizzata il professor Guzzo a "... donare tutto quanto arriva alla rivista "Filosofia" in fatto di riviste, di estratti e di volumi ... alla Fondazione "Luisa Guzzo".
Dono di pubblicazioni fatto da: Augusto Guzzo (dal 1956-57 al 1983); ditta Olivetti (1956-57 e 1959-60); sig.ra Baldin (1956-57); Cumino (1957-58 e 1959-60); Nynfa Bosco (1961-62).

Istituto di Filosofia

Dono di pubblicazioni fatto da: Augusto Guzzo (recapitolazioni dal 1947-48 al 1952-53, 1954-55, 1957-58, dal 1960-61 al 1962-63); ditta Olivetti (recapitolazioni dal 1948-49 al 1952-53, 1954-55, 1957-58); Università di Genova, Gioele Solari e Giorgio Colli (recapitolazione 1948-49); Carlo Mazzantini (recapitolazione 1950-51); Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazione 1954-55, 1962-63, dal 1965-66 al 1967-68, 1969-70, dal 1972-73 al 1974-75, 1976-77, 1978-79, 1980-81); Amerio, Cumino, Mattucci (recapitolazione 1957-58); Luigi Pareyson (recapitolazioni dal 1969-70 al 1972-73, 1974-75, 1976-77, 1981-82); Cavagna (recapitolazione 1970-71); Rivista Storica italiana (recapitolazione 1975-76); Vittorio Mathieu, Angel J. Cappelletti, Giovanni Battista Quaglia (recapitolazione 1976-77); Fondazione "Alexander von Humboldt" (recapitolazioni 1979-80, 1981-82 e 1982-83); Ovidiu Drimba (recapitolazione 1979-80).
Presa in carico di pubblicazioni cedute dagli Istituti di: Estetica (recapitolazione 1971-72); Pedagogia e Psicologia (recapitolazione 1972-73).

Minutari della corrispondenza del Magistrato della Riforma

Con rubrica.

"Organo di origine medievale, riorganizzato da Emanuele Filiberto in coincidenza con la riapertura a Torino dell'Università nel 1571, [il Magistrato della Riforma] fu oggetto, nel sec. XVIII, di nuovi provvedimenti che ne precisarono ulteriomente le competenze. In particolare le costituzioni per l'Università di Torino, promulgate nel 1720, e quelle successive, emanate nel 1729 e ancora nel 1772, ne fissavano le attribuzioni in materia di buon governo dell'Università e direzione del pubblico insegnamento in tutto lo Stato, anche tramite la creazione di riformatori nelle province [...]. Tali competenze si estendevano all'esercizio di un diretto controllo sugli insegnanti, sulle loro nomine e promozioni, sui contenuti del loro insegnamento con relativi interventi di censura. Soppresso in periodo francese e ripristinato nel 1814, il Magistrato della Riforma venne definitivamente abolito nel 1847 all'atto dell'istituzione, con patenti 30 novembre 1847, del Ministero della Pubblica istruzione." (notizie tratte dalla Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Archivio di Stato di Torino).

Periodici e numeri unici studenteschi e universitari

Sono qui aggregati materiali a stampa prodotti dagli studenti universitari e degli istituti medi superiori di Torino e di altre città italiane, tra fine XIX e gli anni Sessanta del XX secolo. Nel corpus, che comprende pubblicazioni assai diverse l’una dall’altra, si possono riconoscere due tipologie principali:

  • i cosiddetti “numeri unici” editi in occasione di ricorrenze speciali e veglioni goliardici, come la festa delle matricole, che si teneva annualmente in occasione del carnevale;
  • le pubblicazioni più strettamente collegate a un Istituto scolastico, dalla periodicità non sempre regolare, autoprodotte dagli stessi studenti, con il coinvolgimento, talora, dei professori.

Contenuto ricorrente sono testi in prosa e in versi dall’intento umoristico e satirico aventi per bersaglio studenti e professori, oggetto di caricature e vignette.

Oltre ai materiali storici sono presenti quattro numeri unici goliardici recenti: Il Vampiro. Semisatirico dell’Associazione Ferrarese Universitaria (28 dicembre 1995), L’araldo dei Briai II. Numero unico, ferie matricolari 1996, Pisa, Il fittone universale (Bologna, 2003), L’ingriphato. L’unico editoriale goliardico per taglie forti… (Perugia, 16 aprile 2005).

Torino, goliardia universitaria

Periodici e numeri unici di ambito goliardico, prodotti dagli studenti dell'Università e della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri di Torino (poi Politecnico), editi tra fine XIX e primo dopoguerra in occasione dei festeggiamenti del carnevale o per ricordare gite d'istruzione. Nonostante la denominazione sia spesso identica, non risulta alcun rapporto di continuità tra questi fogli:

  • Il Valentino in viaggio. Laureandi ingegneri 1893-94. Ricordo, [1894] (2 copie; stampa a ciclostile, Lit. Tasca di Torino);
  • Il carnascialesco, s.d. [primo quarto XX sec.] (stampa a ciclostile);
  • La campana a festa, Torino, Stabilimento Tipografico Ajani e Canale, 1922 (sottotitolo: “Numero più unico che raro. Esce una volta ogni tanto”; reca il programma dei festeggiamenti di carnevale; gerente responsabile: Carlo Feder Molinari);
  • Il goliardo. Torino, festa delle matricole, carnevale 1923, Torino, Tip. E. Schioppo, 10 febbraio 1923 (sottotitolo: “Numero per ora unico”; sulla prima carta è segnalato: “Questo primo numero che per ora è unico ma che presto forse non lo sarà più è l’organetto ufficiale del Comitato Torinese dei Festeggiamenti Goliardici e si vende a beneficio della “Casa del Goliardo”);
  • «Il goliardo»; consistenza: A. II, n. 3, 6 dicembre 1923 (sottotitolo: “Esce ogni tanto”; gerente responsabile: Felice Gonella; stampa: Tip. E. Schioppo di Torino); nella testata si fa riferimento al Politecnico come sede della redazione;
  • Noi siamo le colonne. Carnevale 1927, Torino, Premiata Linotypografia Emilio Solza, 1927 (sottotitolo: “Edito a cura del Comitato Festeggiamenti Goliardici Carnevaleschi (G.U.F.-A.T.U.-F.A.U.C.I.-Galileo Ferraris-C.G.S.). A totale beneficio della Mensa del Goliardo”; all’interno reca il libretto della commedia Il mondo a gambe all’aria di Gino Michelotti; responsabile: Pino Valle);
  • Le gite del Politecnico. Numero unico dei laureandi in ingegneria. Tratti di spirito di Achille Campanile, testo e pupazzetti dell’uomo dalla camicia di ferro raccolti e ordinati da Malinoff. Torino - giugno 1932 X, Torino, Tipografia Enrico Schioppo, 1932.
  • Le tre virtù del birichin. Numero unico, Torino, Arti Grafiche E. Gili, s.d. [1935] (responzabili: Fonzi, Scapolla).

Periodici e numeri unici editi a partire dal secondo dopoguerra, riconducibili a gruppi di studenti dell’Università e del Politecnico di Torino:

  • «Libertà. Settimanale per il Piemonte della Federazione Italiana Studenti e Intellettuali»; consistenza: A. III, n. 5, 16 maggio 1945;
  • «Noi siamo le colonne dell’Università»; consistenza: A. I, n. 1, 1° febbraio 1946;
  • Viva Verdi. Giornale degli universitari monarchici, Venaria Reale, Arti Grafiche Regis, 14 marzo 1955 (numero unico: gerente responsabile Vito Antonio Risucci);
  • The collegial, s.d. [anni Sessanta-Settanta XX sec.] (direttori responsabili: Robreto Pizzoglio, Gianni Barello; stampa a ciclostile);
  • «Il traspiratore»; consistenza: A. I, n. 1, s.d. [1994] (direttore responsabile: Sara Ricotta); nella testata si fa riferimento al Politecnico come ente finanziatore del periodico;
  • «Fuga dal vago»; consistenza: n. 1, s.d. [1995] (studenti responsabili: Edoardo Catalfamo e Stefano De Luca); l’editoriale segnala che si inaugurava il terzo anno di pubblicazione e fa riferimento alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università come ente finanziatore del periodico, che si presenta come il bollettino degli studenti di medicina.

Si conserva inoltre il numero unico Noi siamo le colonne. Fondato da G. Irardengo, 15 febbraio 1934 (stampa a ciclostile; in allegato una carta con una prova di stampa di una caricatura): malgrado il titolo, presenta nel contenuto riferimenti a città dell'odierna provincia di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, ma non è chiaro a quale istituto scolastico afferiscano i giovani citati.

Diploma universitario per Traduttori e interpreti (Fossano)

Il diploma universitario per Traduttori e interpreti è istituito nell’anno accademico 1996-97 dalla Facoltà di Lettere e filosofia (didattica erogata dalla sede di Fossano), per poi passare sotto le competenze della Facoltà di Lingue e letterature straniere (fondata il 1° novembre 1997). Nell’anno accademico 1998-99 non risulta attiva la prima annualità del corso, soppressa definitivamente dal 2000-01: il diploma cessa, quindi, per esaurimento.
Si conservano i registri degli esami di:

  • Cultura e istituzioni arabe, codice 15019 (1998-07-03/1999-02-26);
  • Cultura e istituzioni francesi, codice 15006 (1997-07-04/2002-02-12), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni inglesi, codice 15005 (1997-06-16/2001-06-25), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni russe, codice 15022 (1998-06-30/2001-06-12), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni spagnole, codice 15008 (1997-03-08/2001-10-31), 2 unità;
  • Cultura e istituzioni tedesche, codice 15007 (1997-07-03/2001-07-03);
  • Diritto della comunità europea, codice 15023 (1998-07-31/2002-06-21), 2 unità;
  • Diritto privato comparato, codice 15321 (2001-06-15/2002-06-18);
  • Economia e gestione aziendale, codice 15320 (2001-06-11/2002-02-20);
  • Geografia del turismo, codice L0115 (2002-05-24/2002-06-21);
  • Geografia linguistica, codice 15012 (1997-06-19/2001-06-11);
  • Informatica applicata, codice 15189 (1999-02-10/2002-04-17), 2 unità;
  • Informatica generale, codice 15025 (1998-06-25/2000-11-06);
  • Informatica generale, codice 15322 (2001-06-27/2002-04-17);
  • Interpretazione consecutiva per arabo, codice 15190 (1999-07-16/2000-02-18);
  • Interpretazione consecutiva per francese, codice 15027 (1998-06-23/2001-06-26);
  • Interpretazione consecutiva per inglese, codice 15028 (1998-06-23/2002-02-14);
  • Interpretazione consecutiva per spagnolo, codice 15029 (1998-07-07/2002-06-25);
  • Interpretazione consecutiva per tedesco, codice 15030 (1998-07-01/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per francese, codice 15201 (1999-02-09/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per inglese, codice 15202 (1999-04-08/2002-06-24);
  • Interpretazione simultanea per spagnolo, codice 15203 (1999-02-15/2001-07-17);
  • Interpretazione simultanea per tedesco, codice 15204 (1999-02-09/2001-09-28);
  • Letteratura italiana, codice 15010 (1997-10-30/2000-11-07);
  • Lingua araba [I semestre], codice 15017 (1998-02-27/1999-06-17);
  • Lingua araba [II semestre], codice 15018 (1998-07-03/1999-09-21);
  • Lingua araba (traduzione), codice 15263 (2000-07-05/2000-07-05);
  • Lingua francese [I anno, I semestre], codice 15002 (1997-06-30/1998-02-20);
  • Lingua francese [I anno, II semestre], codice 15015 (1997-09-29/1998-07-08);
  • Lingua francese [II anno, I e II semestre], codice 15036 (1998-07-06/2000-02-07);
  • Lingua francese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15101 (2000-02-15/2000-09-22);
  • Lingua francese (traduzione), codice 15197 (1999-07-08/2002-06-04), 2 unità;
  • Lingua inglese [I anno, I semestre], codice 15001 (1997-03-21/1998-12-09);
  • Lingua inglese [I anno, II semestre], codice 15013 (1997-06-30/1998-06-17);
  • Lingua inglese [II anno, I e II semestre] , codice 15037 (1999-06-22/2001-03-01);
  • Lingua inglese [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15104, (2000-02-14/2000-10-31);
  • Lingua inglese (traduzione), codice 15198 (1999-06-29/2002-07-01), 2 unità;
  • Lingua italiana [I anno], codice 15009 (1997-06-19/2000-10-27), 2 unità;
  • Lingua italiana [II anno], codice 15040 (1998-04-02/2000-02-21);
  • Lingua italiana (prova scritta), codice 15044 (2000-01-24/2000-09-27);
  • Lingua russa, codice 15020 (1998-03-25/2000-09-12), 2 unità;
  • Lingua russa (traduzione), codice 15324 (2000-05-17/2002-06-19), 2 unità;
  • Lingua spagnola I [I anno, I semestre], codice 15004 (1997-06-27/1998-10-14);
  • Lingua spagnola I [I anno, II semestre], codice 15004 (1997-06-27/1999-02-19);
  • Lingua spagnola II [II anno, I e II semestre], codice 15038 (1998-07-01/2001-06-25);
  • Lingua spagnola [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15110 (2000-02-11/2000-10-23);
  • Lingua spagnola (traduzione), codice 15199 (1999-06-24/2002-06-17);
  • Lingua tedesca [I anno, I semestre], codice 15003 (1997-07-03/1998-07-07);
  • Lingua tedesca [I anno, II semestre], codice 15014 (1997-07-03/2000-10-23);
  • Lingua tedesca [II anno, I semestre], codice 15039 (2000-05-22/2000-07-03);
  • Lingua tedesca [I anno, I-II semestre, a.a. 1999-2000], codice 15111 (2000-02-10/2000-09-25);
  • Lingua tedesca (traduzione), codice 15200 (1999-06-07/2002-06-10);
  • Marketing, codice 15024 (1998-07-13/2000-09-14);
  • Metodologia delle pubbliche relazioni, codice 15206 (1999-02-19/2000-09-14);
  • Storia contemporanea, codice 15011 (1997-06-25/1998-19-03);
  • Storia dell'arte, codice L0114 (2002-05-20/2002-06-24);
  • Tecnica della dizione, codice 15205 (1999-02-19/2000-07-21);
  • Teoria dell'interpretazione, codice 15300 (2001-02-01/2001-06-28);
  • Teoria e storia della traduzione, codice 15026 (1998-07-14/2000-11-07);
  • Teoria e storia della traduzione, codice 15323 (2001-01-29/2001-09-24);
  • Traduzione (specializzata) dal francese in italiano, codice 15192 (1999-04-19/2000-09-28);
  • Traduzione (specializzata) dal russo in italiano, codice 15194 (1999-03-25/2000-05-12);
  • Traduzione (specializzata) dal tedesco in italiano, codice 15196 (1999-02-08/2000-11-28);
  • Traduzione (specializzata) dall'arabo in italiano, codice 15264 (2000-07-05/2000-07-05);
  • Traduzione (specializzata) dall'inglese in italiano, codice 15193 (1999-02-16/2000-11-27);
  • Traduzione (specializzata) dallo spagnolo all'italiano, codice 15195 (1999-02-16/2000-02-16).

Si conservano, inoltre, i registri delle prove dei seguenti lettorati di lingua straniera:

  • Lettorato lingua francese (2001-01-24/2002-05-28);
  • Lettorato lingua inglese (2001-01-31/2002-05-29);
  • Lettorato lingua russa (2001-01-22/2002-06-11);
  • Lettorato lingua spagnola (2001-01-25/2002-06-12);
  • Lettorato lingua tedesca (2001-01-26/2002-06-18).

Film di Hertha Meyer e micrografie elettroniche di Bairati

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1963 9
  • Item
  • Torino, 1963-05-20
  • Part of Amprino, Rodolfo

Conti è stato colpito da infarto e Levi è preoccupato delle sue condizioni.
Inoltra ad Amprino una circolare di Perucca diretta a tutti i soci dell’Accademia dei Lincei, in cui annuncia l'intenzione di trattare nella propria relazione la questione dell'assistentato, tema cui Amprino si dedica da anni.
Levi contatterà Perucca per convincerlo a opporsi al progetto di Cassinis di istituire nell'Accademia la Categoria di Chimica, un'ipotesi sempre avversata da Levi.
Loda i film della dottoressa Meyer, "i quali dimostrano la penetrazione dei tripanosomi all'interno delle cellule in coltura".
Torna a lodare le micrografie elettroniche delle cellule visive della retina inviategli da Bairati, la qualità del cui lavoro Levi ritiene in netta crescita.

Results 1 to 20 of 17821