Print preview Close

Showing 882 results

Archival description
With digital objects
Print preview View:

Tesi del 1854

Per il grado di laurea: Pietro Alliana, Baldassarre Ansermino, Giuseppe Bongioanni, Lodovico Gatti e Giovanni Battista Torelli.
Per il grado di aggregazione al Collegio: Giuseppe Timermans.

Tesi del 1853

Per il grado di laurea in Filosofia e la nomina a professore di Metodo: Luigi Drago e Lorenzo Miglioretti.

Tesi del 1853

Per il titolo di Ingegnere idraulico: Fiorenzo Jemina.
Per il titolo di Architetto civile: Raimondo Ferrando.

Esami pubblici di Scienze fisiche e matematiche

A partire dal 1861 (p. 50) è in uso anche la denominazione esame generale, secondo quanto previsto dalla legge Casati (art. 128). Sono presenti lauree in Fisica, Scienze naturali, Chimica e una laurea in Matematica (di Giuseppe Boidi, 14 febbraio 1863).

Esami d'ammessione alla Scuola superiore di Metodo dal 13 luglio 1852

Registro degli esami d'ammissione alla Scuola superiore di Metodo (1852-61).
Ogni pagina presenta, per lo stesso candidato, i verbali delle due sedute in cui è diviso l'esame di ammissione, sulla base del R.D. 1281 del 24 ottobre 1851. Le materie oggetto d'esame nella prima seduta sono Botanica, Mineralogia e Zoologia; nella seconda Chimica, Filosofia razionale ed Elementi di Aritmetica e Geometria.
Con rubrica.

Tesi del 1852

Per il grado di laurea: Giuseppe Baudino, Paolo Busti, Alessandro Candelo, Ambrogio Carini, Costantino Crescentino, Giovanni Battista De Magistris, Francesco Macari, Angelo Molina, Giuseppe Osella, Salvatore Pavese, Ettore Luigi Ruffini, Asclepiade Tibaldi.

Tesi del 1852

Per il titolo di Ingegnere idraulico: Alessandro Turinetti.

Tesi del 1852

Per il grado di laurea: Luigi Cacherano di Bricherasio e Benedetto Plebano.

Tesi del 1851

Per il grado di aggregazione al Collegio: Giambattista [Giovanni Battista] Peyretti.

Tesi del 1851

Per il grado di aggregazione al Collegio della Facoltà di Scienze fisiche e matematiche: Giuseppe Bruno (classe di Matematica).

Tesi di laurea in Chimica e Storia naturale e di aggregazione al Collegio

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea in Chimica e in Storia Naturale e dell'aggregazione al Collegio di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Il Regolamento degli studi della Classe di Scienze fisiche nella Università di Torino, annesso al R.D. 1848 del 17 settembre 1856, aggiunge ai due percorsi formativi quadriennali in Fisica e in Storia naturale, già disciplinati dal Regolamento annesso al R.D. 1284 del 1 novembre 1851, il corso di Chimica. Dopo aver superato un esame privato su tutte le materie oggetto di studio alla fine di ogni anno accademico, si aveva accesso all'esame pubblico per il conseguimento della laurea. L’art. 21 ne disciplina il funzionamento: “[…] Il candidato distribuisce ai singoli Membri del Collegio, almeno 8 giorni prima che abbia luogo il pubblico esperimento, una dissertazione stampata sopra una questione relativa ad uno dei principali insegnamenti del proprio corso. […] Alla fine della dissertazione che debbe servire di principal tema per la disputa pubblica si fa seguire l’enunciazione di altre sei tesi date da’ Professori, relative alle materie più importanti del corso, cioè: Per la laurea in Fisica, tre di Fisica sperimentale, e tre di Fisica superiore; Per la laurea di storia naturale, due di Mineralogia, due di Zoologia, e due di Botanica; Per la laurea in Chimica, due di Fisica sperimentale e quattro di Chimica”.

Tesi del 1851

Per il grado di laurea: Francesco Baiveri della Rocchetta (3 copie) e Federico Spantigati.
Per il grado di aggregazione al Collegio: Tancredi Canonico (2 copie).

Tesi del 1850

Per il titolo di Ingegnere idraulico: Secondo Borgnini.

Results 401 to 420 of 882