Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna, dal 1977 al 1978.
Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte Viancino, indicato come presidente di una millantata Associazione cattolica universitaria.
Il rettore respinge la richiesta di sostenere gli esami nella sessione corrente avanzata da Giuseppe Boglione, studente di Giurisprudenza sospeso.
Il rettore risponde a una lettera del Ministero della Pubblica istruzione, allarmato per raduni studenteschi che, col pretesto del costo degli esami, sembrerebbero voler riprendere le proteste contro la partecipazione dell'Università alla commemorazione per la morte di Cavour. Portavoce degli studenti sarebbero Salvatore Borgondo, Enrico Pirotti, Giulio Guillot e Giuseppe Battelli.
Corrispondenza tra G. B. Erba, rettore, Ministero e Gustavo Uzielli (in rappresentanza della Scuola di applicazione per gli ingegneri) intorno ai disordini studenteschi avvenuti nella Scuola di Meccanica razionale.
Relazione del rettore al Ministero sulla dimostrazione studentesca per la commemorazione dei caduti del 1821. Allegato è il volantino distribuito agli universitari da G. Battelli e G. Guillot.
Elenco con i nomi di alcuni studenti e i loro dati, inviato su richiesta al tribunale di Torino.
Fascicolo "Agitazione universitaria":
richiamo del Ministero sulla lezione tenuta da G. Ballerini Velio in cui avrebbe sostenuto l'opportunità che la Camera dei Deputati proceda contro l'on. Sbarbaro.
Contiene molta documentazione sulle contestazioni subite da G. B. Erba; sulle agitazioni di matrice politica in cui sono coinvolti i fratelli Federico, Giuseppe e Angelo Battelli. Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino". E' presente una pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino"
Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Filosofia e Pedagogia, dal 1977 al 1983.
Registro degli esami sostenuti da dicembre 1979 a febbraio 1983 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Edoardo Bellando (Filosofia morale, p. 6), Lauro Benedetto (Storia della filosofia II, p. 3), Livio Bottani (Filosofia teoretica II, p. 11), Giuliana Cavallo (Storia della filosofia, p. 18; Filosofia morale, p. 24; Filosofia teoretica I A, p. 25), Tiziana Conti (Filosofia teoretica I A, p. 12), Paola Cuniberti (Pedagogia, p. 10), Paolo Felicioli (Estetica, p. 21), Renato Pallavidini (Filosofia teoretica I A, p. 20; Storia della filosofia, p. 27), Maria Perino (Storia della filosofia antica, p. 19; Filosofia morale, p. 26), Giuseppe Ponsetti (Filosofia morale, p. 9), Francesco Rastello (Filosofia morale, p. 7), Luigi Ronga (Filosofia teoretica I A, p. 1), Concetto Rossello (Filosofia teoretica I A, p. 8; Estetica, p. 15), Giovanni Russo (Filosofia teoretica I A, p. 2; Estetica, p. 14), Patrizia Toniolo (Estetica, p. 24), Gian Michele Tortolone (Sociologia A, p. 4), Ada Maria Vigliani (Filosofia teoretica I A, p. 5; Filosofia morale, p. 13; Storia della filosofia, p. 16) e Claudio Villiot (Storia della filosofia, p. 22).
Registro degli esami sostenuti nel mese di luglio 1983 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Renato Pallavidino (Storia della filosofia antica, p. 1) e Maria Perino (Filosofia teoretica I, p. 2).
Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Filologia classica, dal 1971 al 1987. Il primo registro presenta esclusivamente le verbalizzazioni degli esami di Letteratura latina, mentre i tre rimaneti recano la registrazione cumulativa delle prove dei vari insegnamenti facenti parte del piano di studi.
Registro degli esami sostenuti nel 1984 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia moderna. Contiene i verbali degli esami di: Giulia Abbio (Filologia moderna, p. 1) e Martin Moran (Filologia moderna, p. 1).
Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Filologia moderna, dal 1976 al 1984.
Registro degli esami sostenuti dal ottobre 1979 al 1987 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia classica. Contiene i verbali degli esami di: Patrizia Accornero (Storia romana, p. 4; Letteratura latina A, p. 21), Giorgio Belli (Filologia greco-latina, p. 16; Grammatica greca e latina, p. 18; Glottologia, p. 19), Fedra Maria Besso (Storia greca, p. 6), Marina Campo (Storia greca, p. 3; Storia romana, p. 5), Antonella Ferri (Glottologia, p. 2), Donata Grasso (Glottologia, p. 9; Letteratura latina A, p. 14), Maria Giovanna La Conte (Filologia greco-latina, p. 10), Cecilia Laurola (Storia greca, p. 1), Maria Maddalena Maiocco (Letteratura greca, p. 11), Fulvio Murru (Grammatica greca e latina, p. 7), Mara Muti (Glottologia, p. 15; Letteratura cristiana antica, p. 17, Glottologia, p. 19), Giusto Signoretti (Storia romana, p. 5; Storia greca, p. 8; Letteratura greca, p. 12) e Marcella Valenzano (Letteratura cristiana antica, p. 13).
Registro degli esami sostenuti da ottobre 1979 al 1981 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia moderna. Contiene i verbali degli esami di: Giorgio Agagliati (Storia della lingua italiana, p. 18), Claudia Bertone (Letteratura italiana, p. 4), Silvia Bovero (Storia della letteratura italiana, p. 12), Davide Busca (Filologia romanza, p. 15; Letteratura italiana, p. 20), Paolo Cioci (Letteratura italiana, p. 15), Irene Crespo (Storia della letteratura italiana, p. 12), Claudia Delfino (Storia della letteratura italiana, p. 12), Antonella Filippi (Letteratura italiana , p. 16; Lingua e letteratura francese, p. 19), Walter Giordano (Lingua e letteratura francese, p. 14; Letteratura italiana, p. 15; Filologia romanza, p. 15), Sergio Nicola (Letteratura italiana, p. 7; Filologia romanza, p. 13), Claudia Peirone (Lingua e letteratura francese, p. 8; Dialettologia italiana, p. 9; Letteratura italiana, p. 21), Martino Pellegrino (Letteratura italiana, p. 11; Filologia romanza, p. 15), Maria Luisa Ricaldone (Storia della lingua italiana, p. 1; Lingua e letteratura francese, p. 3; Letteratura italiana, p. 4), Daniela Rosso (Filologia romanza, p. 10; Glottologia, p. 16; Dialettologia italiana, p. 17), Silvia Sanseverino (Letteratura italiana, p. 4), Luigi Sasso (Letteratura italiana, p. 4; Storia della lingua italiana, p. 6) e Roberto Tortia (Filologia romanza, p. 2; Dialettologia italiana, p. 5).
Registro degli esami sostenuti da ottobre 1979 a settembre 1981 presso la Scuola di perfezionamento in Discipline storiche e geografiche. Contiene i verbali degli esami di: Pier Claudio Antonini (Storia del Cristianesimo, p. 20; Storia delle Religioni, p. 22), Marco Baluschi (Storia delle dottrine politiche, p. 5; Storia moderna per lingue, p. 29), Marco Bellingeri (Storia del Risorgimento A, p. 2; Storia moderna B, p. 3; Storia delle dottrine economiche, p. 4), Lauro Benedetto (Storia delle dottrine politiche, p. 6; Storia delle dottrine economiche, p. 9), Sergio Bergami (Storia moderna B, p. 7; Storia del Risorgimento B, p. 24), Patrizia Bigi (Storia moderna B, p. 8), Michela Blangetti (Storia moderna B, p. 3), Felicita De Negri (Storia moderna B, p. 8), Flavia Diano (Storia delle dottrine economiche, p. 4; Storia del Risorgimento A, p. 23), Fabio Freddi (Storia moderna A, p. 28), Emma Mana (Storia del Risorgimento B, p. 18), Giuseppe Mangiapane (Storia delle dottrine economiche, p. 4), Anna Merlo (Storia moderna per lingue, p. 16; Storia del Risorgimento B, p. 19; Storia delle dottrine economiche, p. 25), Rinaldo Merlone (Storia medievale A, p. 26; Paleografia e diplomatica, p. 27), Elisa Mongiano (Paleografia e diplomatica, p. 12), Roberto Mortara (Storia moderna per lingue, p. 10), Giovanni Para (Storia delle dottrine economiche, p. 9), Maria Luisa Petrucci (Storia romana B, p. 11), Anna Maria Ronchi (Storia moderna B, p. 8), Tiziana Savio (Storia delle dottrine politiche, p. 14), Giusto Signoretti (Storia romana, p. 17), Caterina Simiand (Storia del Risorgimento B, p. 13), Cristina Vernizzi (Storia delle dottrine politiche, p. 1), Paola Vigna (Storia delle dottrine economiche, p. 9) e Elisabetta Zambruno (Storia moderna B, p. 8).
Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Discipline storiche e geografiche, dal 1977 al 1985.
Registro degli esami sostenuti da giugno 1981 a gennaio 1985 presso la Scuola di perfezionamento in Discipline storiche e geografiche. Contiene i verbali degli esami di: Marco Baluschi (Storia del Risorgimento B, p. 8), Sergio Bergami (Storia del Cristianesimo, p. 4), Cesare Bianco (Storia delle dottrine politiche, p. 2; Storia medievale, p. 6), Claudio Cagliero (Storia del Risorgimento B, p. 23; Storia delle dottrine politiche, p. 27), Felicita De Negri (Storia medievale, p. 5; Storia del Risorgimento A, p. 16), Flavia Diano (Storia moderna B, p. 9), Bernardo Garcia Diaz (Storia del Risorgimento A, p. 24), Mario Gravano (Storia delle dottrine politiche, p. 18; Storia del Risorgimento B, p. 21; Storia moderna, p. 25), Nicoletta Irico (Storia del Risorgimento B, p. 10), Barbara Maffiodo (Storia del Risorgimento B, p. 23; Storia delle dottrine politiche, p. 26), Emma Mana (Storia moderna B, p. 28; Storia delle dottrine politiche, p. 29), Pierpaolo Merlin (Storia del Risorgimento A, p. 7; Storia moderna B, p. 14; Storia delle dottrine politiche, p. 17), Rinaldo Merlone (Geografia A, p. 1), Maria Milano (Storia moderna B, p. 3; Storia delle dottrine economiche, p. 11), Elisa Mongiano (Storia del Cristianesimo, p. 19), Giovanni Para (Storia moderna per lingue, p. 12; Storia del Risorgimento B, p. 13), Silvana Patriarca (Storia delle dottrine economiche, p. 11; Storia del Risorgimento A, p. 15; Storia moderna B, p. 20) e Roberto Viale (Storia del Risorgimento A, p. 22).
G. Gribodo è chiamato ad assistere agli esami di Geometria proiettiva descrittiva con disegno e in quanto tale, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Copia dell'opuscolo "La gloria del secolo" con lettera di accompagnamento dell'autore, Michelangelo Landolfo.
Invio di pubblicazioni relative gli Istituti tecnici a I. Guareschi.
O. Spanna è proposto come professore incaricato di Istituzioni di Diritto civile. Nella stessa seduta di facoltà, viene proposta la sua promozione a professore straordinario. E' allegato il suo stato di servizio dall'a.s. 1857-58.
Sebastiano Cuzzotti fa domanda di un attestato del diploma di magistero in Retorica e Filosofia conseguito nel 1840 a Vercelli, per ottenere il posto di cappellano maestro nel comune di Villarboit.
Il Ministro della Pubblica istruzione ringrazia Perroncito per l'invio della sua pubblicazione sulle malattie più comuni negli animali domestici.
Invio di plichi e documenti a G. Fusinato, Genocchi e Naccari, I. Guareschi, G. Loria, A. Mosso, A. Cossa, C. Mondino, Francesco Bufalini.
Alberto Porta chiede attestato di servizio come supplente alla Scuola di Disegno nell'a.s. 1883-84.
Invio della relazione sull'Istituto tecnico di Savona a C. Nani.
Concessione di sussidio dal Ministero a Teresa Marini, vedova Tocco.
F. Sacco chiede attestato della libera docenza in Geologia conseguita nel 1886.
C. Segre fa domanda di certificato della nomina a assistente alla cattedra di Geometria proiettiva e descrittiva per l'a.s. 1885-86.
Giulio Discalzo fa domanda di certificato della nomina a assistente annuale nella Scuola di Chimica generale.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Schiaparelli, Müller, Bobba, Stampini.
Invio della nomina a membro dell'Accademia delle Scienze a A. Genocchi.
Il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio invia una copia degli "Annali di Agricoltura" n.106, destinata dal rettore alla Scuola di Magistero della Facoltà di Scienze MFN.
Invio dei volumi "Cenni storici sulla R. Università di Torino" (1872) e "Annuario accademico per l'a.s. 1883-84" all'università di Giessen (Germania).
G. Sperino chiede certificato per l'attività svolta presso l'Università di Torino, da allegare alla domanda di concorso alla cattedra di Anatomia umana nelle Università di Genova e di Pisa. E' allegato un suo curriculum, dalla laurea conseguita nel 1875.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia patologica svolta da G. Colomiatti a partire dall'a.s. 1882-83.
G. Loria chiede attestato dell'assistentato alla Scuola di Algebra e Geometria, dall'a.s. 1884-85 e successivo.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Jadanza, Guareschi, Ferraris, Basso, D'Ovidio, Baretti e D'Ercole.
Ricevuta di vaglia dal Convitto nazionale "Marco Foscarini" di Venezia per Alberto Cian.
Citazione di Luigi Magliano, bibliotecario dell'Università, perché si presenti in tribunale quale testimone nel processo a Giuseppe Pollo, accusato di furto.
Poiché C. Riccio supplisce Coppi nel ruolo di direttore della Scuola di Disegno, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Certificato che attesta l'attività di Alessandro Pugno come insegnante di Geometria teorico-pratica nella Scuola provinciale universitaria di Casale dal 1851 al 1858.
Attestato rilasciato ad A. Maggiora Vergano quale assistente al Gabinetto di Igiene per la dispensa dal servizio militare.
G. Gibelli ringrazia per i due volumi "Catalogue of Canadians plants" donati dall'autore Macoun John all'Università.
Baretti ringrazia per le carte geologiche e le pubblicazioni inviate dal Museo di Geologia di Ottawa (Canada). E' allegato elenco.
Ricevute di vaglia firmate da L. Cian e G. B. Lancia.
Documento che attesta il servizio prestato da Massimo Borello quale inserviente presso il Laboratorio di Chimica generale dal 1871 al 1882 e gli aumenti concessigli.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia descrittiva svolta da Serafino Varaglia dall'a.s. 1882-83 all'a.s. 1884-85.
Citazione del tribunale di Torino di Fortunato Frattini quale perito, il quale però non risulta tra il personale dell'Università.
Richiesta del direttore del Regio Istituto Internazionale degli attestati di laurea di alcuni professori abilitati all'insegnamento presso il Ginnasio.
In quanto libero docente di Diritto industriale presso l'Università, il rettore chiede che M. Amar sia esonerato dal ruolo di giurato.
Lettere di ringraziamento per pubblicazioni varie ricevute dall'Università.
- Incartamenti relativi a: Giuseppe Broglia, insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce; Arturo De Benedetti, in fase di passaggio nei ruoli degli insegnanti medi; Arturo Farinelli, nominato professore emerito e insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale nell’Ordine della Corona d’Italia; Angelo Rabbeno, trasferito a Genova; Roberto Vaccaneo (28 cc.).
- Richieste di certificati da parte di: Ugo Boffa, Mario Sarfatti, Beniamino Segre (presentata dal padre Samuele) (3 cc.).
- Verifica dell'appartenenza alla razza italiana a carico di Luigi Colomba e Carlo Somigliana; e della prestazione del giuramento di fedeltà al regime fascista da parte di Mario Donati (8 cc.).
- Questioni pensionistiche: Margherita De Toma, vedova di Ferdinando Micheli; Rosa Comerci, vedova Zuffardi (3 cc.).
- Restituzione dei libretti ferroviari: Ettore Crosetti, Ferruccio Faelli, Angelo Malfettani, Luigi (Leopoldo) Mussino, Giuseppe Talpone (10 cc.).
- Richiesta di A. Maggiora Vergano di poter partecipare al Congresso internazionale di Fisiologia che si terrà a Zurigo a cinquant’anni dal primo congresso tenutosi a Basilea nel 1889, in quanto tra i pochi sopravvissuti da allora; riscatto della polizza di assicurazione intestata ad Antonio Rostagni, divenuto professore di ruolo a Messina; richiesta di proroga dell’utilizzo dell’alloggio in via Cittadella 3 presentata da Cristina Viotti, vedova Tallone.
Processo verbale di consegna da Mario Carrara ad A. Maggiora Vergano (7 gennaio 1932), da questi a Giorgio Canuto (18 febbraio 1932) e da questi a Ruggero Romanese (1° novembre 1933).
Processo verbale di consegna da Mario Carrara ad A. Maggiora Vergano (7 gennaio 1932), da questi a Giorgio Canuto (18 febbraio 1932) e da questi a Ruggero Romanese (1° novembre 1933).
Processo verbale di consegna da A. Maggiora Vergano a Carlo Francesco Cerruti (29 ottobre 1935) e da questi ad Azzo Azzi (29 ottobre 1936).