Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1572 - 1943 (Creazione)
Livello di descrizione
Raccolta
Consistenza e supporto
In corso di schedatura
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Esemplari provenienti dagli uffici dell'Università, poi confluiti nelle raccolte dell'Archivio storico, oppure acquisiti sul mercato antiquario e da collezionisti privati. I materiali derivano per la maggior parte da volumi appartenuti a biblioteche e archivi privati o ad altre istituzioni, smembrati a seguito dei passaggi di proprietà. Si conservano anche alcuni volumi miscellanei, raccolti per scopi pratici dagli uffici dell'Università o dai precedenti proprietari, tra cui Carlo Ignazio Giulio.
Modalità di acquisizione
Un nucleo cospicuo è stato raccolto da Marco Albera e acquistato dall'Archivio nel 2017. Alcuni esemplari sono stati acquistati sul mercato antiquario da Rosario Capitummino e da lui donati all'Archivio a partire dal 2010.
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Testi di legge a stampa inerenti al settore dell'istruzione, dal Ducato di Savoia sotto Emanuele Filiberto al Regno d'Italia sotto Vittorio Emanuele III.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
I materiali sono raccolti e ordinati in un'unica serie cronologica, ma per ogni provvedimento è stata registra la collezione di provenienza.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- francese
- italiano
- latino
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
I testi di legge sono pervenuti sotto forma di volumi miscellanei o fascicoli sciolti. La maggior parte delle miscellanee sono state edite da stampatori su concessione del sovrano (es. Costituzioni per l'Università del 1729 e del 1772); alcuni volumi sono frutto dell'aggregazione delle singole disposizioni normative, dovuta forse alla necessità di disporre di un prontuario di facile consultazione da parte di un ufficio o di un privato: il formato delle carte non omogeneo ne conferma la differente provenienza. Per quanto riguarda i fascicoli, un'ampia porzione proviene da raccolte legislative smembrate, il rimanente non presenta i fori della legatura.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Nota dell'archivista
Schedatura e digitalizzazione a cura di Marco Testa, revisione di Paola Novaria, 2020