
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1913-1964 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
9 tessere
7 libretti
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Il libretto di Dino Colombani non fa parte della collezione Albera, ma è stato donato da Rosario Capitumino nell'agosto 2019.
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Tessere di riconoscimento e libretti d'iscrizione di Università e Istituti superiori italiani, dagli anni Dieci agli anni Sessanta del XX secolo.
Tessere di riconoscimento:
- Alessandro Baggio, Istituto superiore di Studi commerciali di Torino (1914-10-31);
- Giacomo Bianco, Politecnico di Torino, Ingegneria (1943-11-05);
- Lidia Carletti, Università di Pisa, Chimica e farmacia (1925-10-30);
- Giovanni Dolcino, Istituto superiore di Medicina veterinaria di Torino (1934-01-03);
- Carlo Gallotti, Università di Pavia, Farmacia (1936-10-27);
- Ada Garaventa, Accademia Albertina di Belle Arti e Liceo Artistico di Torino (1940-05-07);
- Mario Mairano, Università di Torino, Medicina e chirurgia (1916-03-01);
- Annetta Pironetti, Università di Torino, Farmacia (1922-10-09);
- Metello Rossi, Università di Torino, Giurisprudenza (1921-10-10).
Libretti d'iscrizione:
- Alberto Vincenzo Chiamberlando, Università di Torino, Facoltà di Economia e commercio (1963-64);
- Dino Colombani, Università di Torino, Facoltà di Scienze Economiche e commerciali (1935-36);
- Mario Del Piano, Università di Torino, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Matematica (1918-19);
- Antonio Lantrua, Politecnico di Torino, Ingegneria industriale (1947-48);
- Alberto Pesce, Istituto superiore di Architettura di Torino (1934-35), confluito nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (1937-38);
- Antonietto Rolfo, Istituto universitario di Economia e commercio di Venezia, Lingue e letterature straniere (1943-44);
- Mario Stella, Politecnico di Torino, Ingegneria industriale meccanica (1913-14).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
La schedatura segnala nome e cognome dello studente, Istituto, Facoltà e corso di laurea e data di immatricolazione.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Le tessere di riconoscimento o d'immatricolazione sono documenti identificativi prodotti dalle segreterie degli Istituti superiori e degli Atenei per attestare l'iscrizione dell'allievo. Sono composte da una copertina, con all'interno la fotografia siglata dello studente, e una pagina con i dati anagrafici, la data di iscrizione e i timbri relativi a ogni anno accademico. I libretti di iscrizione, oltre ai suddetti dati, tengono traccia del cursus studiorum degli studenti, indicando l'istituto di provenienza, le attestazioni di pagamento delle tasse, i corsi frequentati e gli esami sostenuti.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Metadati relativi a Oggetto digitale
Nome del file
tessere.jpg
Latitudine
Longitudine
Tipo di supporto
Immagine
Tipo MIME
image/jpeg