Fondo IT BiSTUT - Scienze della Terra

Foto ricordo del ricevimento seguito al Congresso geologico di Torino 1905 Raccolta di tesi e sottotesi di laurea Fotografie e ritratti Catalogo delle raccolte geologiche parziali estere Catalogo delle piante fossili Catalogo delle collezioni paleontologiche Scuola di Guerra. Catalogo di minerali Rocce del Traforo (Tunnel) alpino. Colle Frejus

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT BiSTUT

Titolo

Scienze della Terra

Date

  • 1841-1983 (Creazione)

Livello di descrizione

Fondo

Consistenza e supporto

5 classe, 27 serie, 48 sottoserie, 480 unità

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Il fondo archivistico del Dipartimento di Scienze della Terra nasce dall'attività congiunta del Museo e dell'Istituto di geologia e paleontologia. Quando negli anni Ottanta venne stipulata una convenzione tra l'Università di Torino e la Regione Piemonte, che attibuiva a quest'ultima la competenze sul materiale del Museo, venne operata la separazione del materiale strettamente museale (collezioni, cataloghi), da quello di competenza dell'archivio e che ora costituisce il fondo archivistico del Dipartimento. Il fondo archivistico ha subito diversi traslochi e sicuramente a questo devono essere attribuite molte dispersioni. L'ultimo spostamento è avvenuto in occasione del trasferimento del Dipartimento di Scienze della Terra da palazzo Carignano alla sede di via Valperga Caluso; da allora il materiale è conservato presso la Biblioteca Malaroda, in parte in una sala di lettura, in parte nel locale del laboratorio situato presso i compactus al piano interrato. Il materiale documentario al momento dell'avvio lavori era conservato in cassettiere e armadi metallici e in due scatole. Si presentava ordinato per direttore di dipartimento. All'ìnterno di questa partizione era presente una suddivisione per tipologia (lettere, circolari, note spese, corrispondenza, fatture) e/o per materie (laboratorio, concorsi, biblioteca); in alcuni casi per anno (pratiche 1910).

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Dopo aver effettuato la schedatura sommaria del materiale, si è deciso di dividere la documentazione in grandi raggruppamenti, che rappresentassero i settori di attività del dipartimento. La struttura che ne è derivata conserva in gran parte la situazione ritrovata durante la schedatura (per esempio la suddivisione per direttori di dipartimento). Sono state tenute a parte, come appendici, le serie documentarie particolari.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Riordino e inventariazione a cura di Elisa Tealdi, 2009.
Intervento realizzato con i contributi della Regione Piemonte, Settore Archivi e Biblioteche.
Nel corso del 2014 l’Archivio storico dell'Ateneo ha curato la migrazione dei dati dal software Guarini Archivi alla piattaforma AtoM.

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati