
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT ASUT ALBERA - Poesie Teologia
Titolo
Teologia - Poesie per la licenza, la laurea e l'aggregazione
Date
- 1776 - 1818 (Creazione)
Livello di descrizione
Sottoserie
Consistenza e supporto
10 unità
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Poesie offerte in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Teologia:
- 1776: per la licenza di Giuseppe Morozzo, sonetto di D.A.V.P.;
- 1778: per la laurea di Giuseppe Grimaldi, sonetto di [Luigi] Fontanone;
- 1786: per le lauree di Eusebio Balloco e Giuseppe Buzzi, cantata di Vinc. B.;
- 1790: per la laurea di Giovanni Antonio Cavalleri, sonetto di Pietro Sereno (ricorda anche i fratelli Giudo, laureato in Leggi, Giuseppe Alessandro, in Medicina, e Gian Tommaso, domenicano in Roma);
- 1814: per la laurea di Luigi Pochettini di Serravalle, sonetto di L. Richeri;
- 1815: per la laurea di Massimo Pullini, sonetto "Del T.N.N."; per la laurea di Paolo Emilio Rinaldi della Torre canzone de "Il Teologo N.N.; per l'aggregazione al Collegio di Giuseppe Sciolla, ode di M.B.;
- 1816: per la laurea di Alessandro Asinari di San Marzano, sonetto di M.V.C.;
- 1817: per l'aggregazione al Collegio di Pietro Scavini, canzone libera di Giulio Innocenti, ode (firma tagliata), epigrafe di Francesco Tubi, sonetto di Pietro Innocenti, "stances en l'honneur" di Thiabaud, Frescotz, Martin e Crozet-Mouchet, sonetto dei "N.N. studenti di Teologia e convittori del R. Collegio delle Provincie", canzone e sonetto di Farina, Cottolengo, Rama, Aschero, Brociero , Rossetti, Bellana e Bonino;
- 1818: per la laurea di Carlo Emanuele Ludovico Solaro, sonetti di L. Richeri, del canonico Travelli e due anonimi, ode di "Lisiade P.A." e quartina del dedicatario della raccolta Felice Pastore.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- francese
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
- La cucitura dei fascicoli, quando rotta o mancante, è stata sostituita con una in filo 100% cotone passante per i fori originali.
- Il sonetto per Grimaldi è rilegato in un fascicolo miscellaneo che comprende componimenti poetici indirizzati a laureati della facoltà di Leggi.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Il sonetto a Morozzo presenta una nota manoscritta: "stato poi cardinale e vescovo a Novara".
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Metadati relativi a Oggetto digitale
Nome del file
Morozzo.jpg
Latitudine
Longitudine
Tipo di supporto
Immagine
Tipo MIME
image/jpeg
Dimensione del file
206.9 KiB
Caricato
25 gennaio 2022 11.36