Unità archivistica IT ASUT MED.CHIR. - Tesi 1897-98 - Tesi di laurea 1897-98

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT MED.CHIR. - Tesi 1897-98

Titolo

Tesi di laurea 1897-98

Date

  • 1898 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

17 tesi

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Tesi di Pier Giuseppe Appiotti (La laparotomia nelle ferite penetranti dell'addome), di Emilio Bellini (La cura metodica nella blenorragia uretrale maschile), di Bernardino Calligaris (Valore profilattico del siero antidifterico), Gian Martino Cassola (Dell'esofagotomia esterna per l'estrazione di corpi estranei), di Alessandro Gervasone (Considerazioni sulla patogenesi del morbo di Basedow), di Carlo Felice Givonetti (Profilassi e cura della febbre puerperale), di Giovanni Manara in duplice copia (Sintomatologia generale della affezioni renali e relative patogenesi), di Giovanni Megardi (Il papilloma della vescica), di Giovanni Minella (L'elettrolisi nella cura dei restringimenti uretrali), di Carlo Momo (Sull'albuminuria "fisiologica"), di Federico Mussi in duplice copia, Vittorio Musso in duplice copia (Morbo di Basedow), di Alberto Olivetti (Di un errore di principio in un metodo di cura delle uretriti blenorragiche acute anteriori), di Giuseppe Orsi (Sui tubercolomi della mucosa nasale), di Agostino Perazzi (La congiuntivite subacuta di Morax), di Ernesto Quario (Eziologia e cura delle emorroidi), di Giovanni Remonda (Sul morbo di Raynaud), di Carlo Torti (Sulla cura radicale dell'ernia ombelicale).

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Carte sbriciolate dalla muffa

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati

Deposito

  • Scatola: MED.CHIR. - Tesi 1889-90 /1897-98