Showing 18428 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico

Registri degli esami di:

  • Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico (60 ore), codice 05858 (1996-1999);
  • Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico (30 ore), codice 05971 (1999-2000).

Presidenti delle commissioni d'esame: Mimmo Candito, Alberto Papuzzi.

Dall'anno accademico 1999-2000, l'insegnamento passa da una durata di 60 a 30 ore e, in concomitanza, il codice disciplina cambia in 05971.

Biblioteconomia e Bibliografia

Registri degli esami di Biblioteconomia e Bibliografia, codice 050218, poi 05021.

Presidenti delle commissioni d'esame: Giuseppe Dondi, Mario Piantoni, Guido Ratti.

Lingua e letteratura francese III, già Lingua e letteratura francese C

Registri degli esami di:

  • Lingua e letteratura francese III, codice 05607;
  • Lingua e letteratura francese C, codice 054011, poi 05401 (Lingua e letteratura francese III).

Presidenti delle commissioni d'esame: Giorgio Cerruti di Castiglione, Daniela Dalla Valle, Valeria Ramacciotti, Lionello Sozzi.

Lingua e letteratura romena

Registri degli esami di Lingua e letteratura romena, codice 051456, poi 05145.

Presidenti delle commissioni d'esame: Giuliano Bonfante, Marco Cugno, Ovidiu Drimba, Aldo Ruffinatto.

Storia della lingua francese

Registri degli esami di Storia della lingua francese, codice 052514, poi 05251.

Presidenti delle commissioni d'esame: Giovanni Mombello, Lionello Sozzi.

H

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. H
  • Sotto-sottoserie
  • 1971 - 1999
  • Part of Castelnuovo, Enrico

HARVEY, JOHN HOOPER

  • con Linzee Sparrow Colchester, Wells Cathedral
    Estr. da: The Archaeological Journal, vol. 131, 1974, 201-214 p., [1] carta di tavola ripiegata

HASKELL, FRANCIS:

  • Francis Haskell: a Bibliography, a c. di Linda Whiteley
    Estr. da: Saggi e memorie di storia dell'arte, 23, 1999, 223-274 p.

HAYEZ, ANNE-MARIE:

  • Deux inventaires du trésor de Saint-Pierre d'Avignon au 14. siècle
    Estr. da: Chronique méridionale. Arts du Moyen âge et de la Renaissance, 2, 1983, 29-43 p.

  • La paroisse Saint-Agricol au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 71-72, 1994-1995, 67-97 p.

  • La paroisse Saint-Geniès d'Avignon a l'époque pontificale
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, Vol. 73, 1996, 83-98 p.

  • La paroisse Saint-Symphorien au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 74, 1997, 25-50 p.

  • La paroisse Saint-Etienne au temps des papes d'Avignon
    Estr. da: Annuaire de la Société des Amis du Palais des Papes et des Monuments d'Avignon, vol. 75, 1998, 83-97 p.

  • Une aumône avignonnaise de quartier : l'Aumône de la Petite Fusterie (14. siècle)
    Estr. da: Fondations et œuvres charitables au Moyen Âge. Actes du 121.e Congres national des societes historiques et scientifiques, section histoire medievale et philologie, Nice, 1996, [Parigi], [Editions du CTHS], [1999], 175-183 p.

HEINICH, NATHALIE:

  • Con Martine Burgos, [Recensioni a Hubert Damisch, L'origine de la prospective; Jacques Thuillier, Peut-on parler d'une peinture "pompier"?; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge, vol. 1 Les hommes Actes du Colloque de Rennes, mai 1983. Edités par Xavier Barrai y Altet]
    Estr. da: L'Année sociologique, serie 3, 39, 1989, 485-492 p.
    Note: Sezione 5, Histoire de l'art sans sociologie?

  • [Recensioni a Ernst Kris, Otto Kurz, L'image de l'artiste; Rudolf Wittkower, Margot Wittkower, Les enfants de Saturne]
    Estr. da: L'Année sociologique, serie 3, 39, 1989, 493-498 p.
    Note: Sezione 6, La solution biographique; reca sottolineature

  • Académisme et professionnalisme
    Estr. da: Schweizerische Zeitschrift fur Soziologie (Revue suisse de sociologie), a. 15, 1, 1989, 143-156 p.
    Note: Reca sottolineature

  • Académisation et provincialisation des carrières de peintres en Provence au 17. siècle
    Estr. da: Annales. Économies, Sociétés, Civilisations, a. 45, 6, 1990, 1301-1315 p.
    Dedica dell’autrice: Avec les amicales salutations de Nathalie Heinich

  • De l'apparition de l' "artiste" à l'invention des "beaux-arts"
    Estr. da: Revue d’histoire moderne et contemporaine, a. 37, 1, 1990, 3-35 p.
    Dedica dell’autrice: Pour Enrico, bien amicalement. Nathalie

  • Artistes dans la finction. Quatre générations
    Estr. da: Images de l'artiste. Künstlerbilder. Colloque du Comité International d'Histoire de l'Art, Université de Lausanne, 9-12 juin 1994, Berna et alii, Peter Lang, 1998, 205-220 p.
    Dedica dell’autrice: Per Enrico con amicizia. Nathalie

HERDING, KLAUS:

  • Visuelle Zeichensysteme in der Graphik der Französischen Revolution
    Estr. da: Die Französische Revolution als Bruch des gesellschaftlichen Bewußtseins. Vorlagen und Diskussionen der internationalen Arbeitstatung am Zentrum für interdisziplinäre Forschung der Universität Bielefeld, 28 Mai-1 Juni 1985, Monaco, R. Oldenbourg, 1988, 513-552 p.
    Dedica dell’autore: Per Enrico. Ommaggio [sic!] cordiale. Klaus

HERMANÈS, THÉO-ANTOINE:

  • Con Marie-Claude Morand, Le triptyque de Lötschen (Sion, Musées Cantonaux). Contribution à l'histoire de la culture artistique en Valais à la fin du moyen âge
    Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais et du Musée de Valère et de la Majorie, 38, 1983, 141-171 p., [9] carte di tav.
    Dedica degli autori: Pour Enrico. En témoignage d'amitié et de reconnaissance. Marie Claude et Theo. Sion, 04/06/1984

  • Goût et dégoût de la couleur : remarques sur la polychromie monumentale en Suisse occidentale
    Estr. da: La couleur. Regard croisés sur la couleur du Moyen Age au 20. siecle. Actes du colloque organisé par Philippe Junod et Michel Pastoureau, Université de Lausanne, 25-27 juin 1992, Parigi, Le léopard d'or, 1994, 165-176 p.
    Note: Collana Cahiers du léopard d'or, 4

HOLMES, GEORGE:

  • The First Age of the Western City. 1300-1500. An Inaugural Lecture Delivered before the University of Oxford on 8 November 1989
    Oxford, Clarendon press, 1990
    23 p.

HUMFREY, PETER:

  • Some additions to the Cima catalogue
    Estr. da: Arte Veneta, a. 40, 1986, 154-156 p.
    Note: Il fascicolo comprende Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovanni da Bologna di M. Leoni

HUTER, FRANZ:

  • Wege der politischen Raumbildung im mittleren Alpenstück
    Estr. da: Beiträge zur Geschichte Tirols. Festgabe des Landes Tirol zum Elften Österreichischen Historikertag in Innsbruck vom 5. bis 8. Oktober 1971, Innsbruck, Land Tirol, Kulturabteilung im Amt der Tiroler Landesregierung, 1971, 245-259 p.
    Note: Fotocopie rilegate (copisteria SNS di Pisa)

Da Il Commiato ad Addio giovinezza!

Nel 1909 i laureandi in Giurisprudenza dell’Università di Torino richiesero a Giuseppe Blanc un inno per la cena d’addio agli studi. Per il testo fu coinvolto Angelo Agostino Adolfo (Nino) Oxilia: entrambi erano iscritti alla Facoltà di Legge. Dalla loro collaborazione nacque Il Commiato. Già nel 1913 Blanc ne ripropose il motivo nell’operetta La festa dei fiori; fu però durante la Prima Guerra Mondiale che la canzone trovò la sua consacrazione, adottata con modifiche al testo dagli arditi come canto di vittoria e poi dai fascisti come proprio inno. Nel dopoguerra si contano più riscritture, tra cui quelle dell'editore Marcello Manni (Giovinezza giovinezza o Canto degli arditi, 1918; riedita con modifiche al testo come Canto dei fascisti, 1919) e dello stesso Blanc (Giovinezza! Giovinezza! Inno italico, con modifiche al testo di Vittorio Emanuele Bravetta). In seguito Blanc avviò una causa legale che sancì il riconoscimento, nel 1921, della sua paternità; nel 1926 curò una nuova versione, con i versi di Salvator Gotta: Giovinezza! Inno trionfale del Partito fascista. In questa sola versione il ritornello dell'inno del 1909 (Giovinezza, giovinezza / Primavera di bellezza / Della vita nell'asprezza / Il tuo canto squilla e va!) è riproposto senza modifiche.

Da Il Commiato a Giovinezza! Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista:

  • partitura per canto e pianoforte: Il Commiato. Inno dei laureandi. Parole di Nino A. Oxilia. Musica di Giuseppe Blanc, Torino, Gustavo Gori, s.d. [1909];
  • opuscolo di sala: Festa di fiori. Operetta-idillio in tre atti di A. Carelli e J. Weiss [Arturo Talleri e Giuseppe Blanc ?]. Musica di Giuseppe Blanc, Torino, Stabilimento Tipografico Nazionale, 1913;
  • partitura per canto e pianoforte: Giovinezza! Giovinezza! Inno italico. Parole di V.E. Bravetta. Musica di G. Blanc, Torino, Gustavo Gori, s.d. [1921?];
  • partitura per canto e pianoforte: Marcello Manni, Canto dei fascisti. Inno ufficiale (Giovinezza, giovinezza primavera di bellezza...). Riduzione di G. Castaldo su motivi di G. Blanc, Firenze, Manno Manni, 1921 (2 copie);
  • volantino a stampa con il testo di Giovinezza Giovinezza (Inno ufficiale dei fascisti) con indicazione della Banda ardita Strucchi e Brioglio di Torino, s.d. [anni Venti XX secolo];
  • partitura per canto e pianoforte: Giovinezza! Inno trionfale del Partito Nazionale Fascista. Edizione ufficiale approvata ed autorizzata dal direttorio del P.N.F. Versi di Salvator Gotta. Musica di Giuseppe Blanc, Milano, Carisch, s.d. [post 1925].

A breve distanza da Il Commiato, il tema della gioventù che passa fu sviluppato da Oxilia e Alessandro (Sandro) Camasio in un altrettanto fortunata commedia. Addio giovinezza! debuttò nel 1911 al teatro Manzoni di Milano e fu subito ripresa al teatro Carignano di Torino. Nel 1913 fu portata sul grande schermo dallo stesso Camasio (produzione Itala Film, Torino) e nel 1915 fu ridotta da Alessandro De Stefani per l’operetta di Giuseppe Pietri. Seguirono due versioni cinematografiche di Augusto Genina (1918, 1927) e una di Ferdinando Maria Poggioli (1940). Nel dopoguerra la commedia fu anche trasposta in tre sceneggiati televisivi (1959, 1965, 1968); in alcune versioni è proposto l'inno Il Commiato come colonna sonora.

Addio Giovinezza! e le riprese teatrali e cinematografiche:

  • cartolina di Nino Oxilia a un “Gentilissimo signor Professore” a cui inviava copia della commedia Addio giovinezza!; reca l'intestazione della rivista torinese «La Donna» e una nota a matita non coeva “a Domenico Lanza”, s.d. [1909];
  • opuscolo di sala: Addio giovinezza! Opera comica in tre atti. (Dalla commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia). Versi di Alessandro De Stefani. Musica di Giuseppe Pietri, Milano, Casa Musicale Sonzogno, s.d. [1914];
  • opuscolo di sala: Addio giovinezza! Opera comica in tre atti. (Dalla commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia). Versi di Alessandro De Stefani. Musica di Giuseppe Pietri, Milano, Casa Musicale Sonzogno, 1918;
  • cartolina non viaggiata illustrata da Aurelio Bertiglia per le Edizioni d’Arte Chierichetti di Milano, relativa all’operetta Addio giovinezza!, s.d. [anni Dieci XX secolo].
  • 2 volumi: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti, Ivrea, Stabilimento Tipografico Ditta Francesco Viassone, 1915 e ristampa 1916;
  • estratto dal periodico «Cirenaica Illustrata», 1935, n. 3: Leo Torrero, Dagli archivi della goliardia. Vent'anni dopo;
  • 2 volumi: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti. Prefazione di Salvator Gotta, Milano, Casa editrice Bietti, 1942 e ristampa 1950;
  • opuscolo di sala relativo alla trasposizione cinematografica di Ferdinando Maria Poggioli: Addio giovinezza! Storia di un amore ideata da Sandro Camasio e Nino Oxilia, studenti. Presentata dalla S.A. Industrie cinematografiche italiane-1940 XIX, Roma, Menaglia, s.d. [1940] (2 copie); illustrazioni di Vittorio Calvino, reca il bollo delle Industrie Cinematografiche Italiane;
  • riproduzione fotomeccanica dello studio fotografico Arturo Bragaglia montata su cartoncino, con gli attori del film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli (Maria Denis, Adriano Rimoldi, Carlo Campanini, Carlo Minello e Bianca Della Corte), s.d [1940] (2 copie);
  • 2 fotografie di scena (positivi su carta) dello studio fotografico Arturo Bragaglia relative al film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli (nn. 118, 135), s.d. [1940];
  • 2 manifesti pubblicitari del film Addio giovinezza! di Ferdinando Maria Poggioli, s.d. [1940]; uno fa riferimento alle case di produzione SAFIC (Società Anonima Finanziamento Industrie Cinematografiche) e ICI (Industrie Cinematografiche Italiane), l'altro alla casa di distribuzione Scalera Film; 1080x790 mm (stampa Grafiche Gigli di Roma), 1035x735 mm (senza indicazioni dello stampatore);
  • disco (78 giri): contiene i valzer Appassionatamente di Dino Rulli e Malombra di Giuseppe Blanc, Italia, Cetra, s.d. [post 1940], n. DC. 4017;
  • copione dattiloscritto della commedia Addio giovinezza!, s.d.
  • volume: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti; presentazione di Edoardo Sanguineti, Roma, Il sigillo, 1982;
  • volume: Sandro Camasio, Nino Oxilia, Addio giovinezza! Commedia in tre atti; a cura e con prefazione di Pier Massimo Prosio, Torino, Centro studi piemontesi, 1991.

Registri delle lezioni nell'a.a. 1998-99

Registri compilati da: Roberta Aluffi (Diritto dei Paesi afroasiatici e Sistemi giuridici comparati), Adolfo Angeletti (Diritto amministrativo e Diritto amministrativo comparato), Raffaello Braccini (Diritto tributario), Ivo Caracciolo (Diritto penale), Vincenzino Caramelli (Scienza delle finanze), V. Caramelli e Carlo Manacorda (Scienza delle finanze e Contabilità pubblica), Gino Cavalli, Mario Chiavario (2 registri di Procedura penale), Giuseppe Clerico (Analisi economica del diritto), Rosario Ferrara (Diritto dell’ambiente e Diritto amministrativo), Francesco Ferrari (Economia politica), Paolo Ferrua (Procedura penale), Graziella Fornengo (Politica economica e Economia aziendale), Aldo Frignani (Diritto privato comparato e Diritto privato della Comunità europea), Giorgio Frus (Diritto processuale civile), Filippo Gallo (Diritto romano), Paolo Gallo, Rosanna Gambini (Procedura penale comparata), Paolo Garbarino (Storia del diritto romano), Vittorio Garino (Diritto e procedura penale militare), Giovanni Battista Garrone (2 registri di Diritto amministrativo), Enrico Genta (Storia del diritto italiano), Ettore Gliozzi (Diritto commerciale), Fausto Goria (Diritto romano), Edoardo Greppi (Diritto della Comunità europea e Diritto internazionale), Carlo Federico Grosso (Diritto penale), Alberto Jorio , Lelio Lantella (Istituzioni di diritto romano), Leonardo Lenti (Istituzioni di diritto privato e Diritto di famiglia), Giorgio Licci (Diritto penale comparato), Lieselotte Mangels (2 registri di lettorato di Tedesco), Giuliano Marini (2 registri di Diritto penale e 1 registro di Diritto e procedura penale militare), Giuseppe Martinetto, Ugo Mattei (Diritto civile), Pier Giuseppe Monateri (Istituzioni di diritto privato), Elisa Mongiano (Diritto comune), Patrick Nerhot (Filosofia del diritto), Enrico Nicolis di Robilant, Gian Savino Pene Vidari (2 registri di Storia del diritto italiano), Davide Petrini (Diritto penale del lavoro), Annamaria Poggi (Diritto costituzionale), Gabriella Rampazzi (2 registri di Diritto processuale civile), Mario Rey, Marco Ricolfi (Diritto industriale), Massimo Roccella (2 registri di Diritto del lavoro), Alessandra Rossi (Diritto penale commerciale), Francesco Scacciati (Economia politica), Metello Scaparone (Procedura penale), Stefano Sicardi (Diritto costituzionale), Isidoro Soffietti (Storia del diritto italiano e Esegesi delle fonti del diritto italiano), Paolo Tosi, Giovanni Battista Varnier (Diritto ecclesiastico), Giovanni Villani (Diritto della previdenza sociale), Roberto Weigmann (2 registri di Diritto commerciale), Luigi Piero Zannini (Istituzioni di diritto romano).

Sono anche presenti i registri individuali dei seguenti assistenti: Fulvia Conti (assistente alla cattedra di Procedura penale di M. Scaparone), Carlo Montanari (assistente alla cattedra di Storia del diritto italiano), Anna Maria Viglietta (2 registri di assistente alla cattedra di Economia politica di F. Ferrari).

Oggetti etnografici extraeuropei

L'album contiene: 5 foto di reperti con indicazione "Museo Congo di Tervueren"; 4 foto di Bororo (foto Missionari Consolata) incollate su 2 cartoncini; 4 foto di oggetti provenienti dal Congo; 4 duplicati delle foto precedenti; 1 foto di lettera autografa di Champollion; 29 foto di oggetti e vari (allestimento del Museo); 3 foto sciolte; Invito a mostra fotografica (1998) con 2 cartoline

Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera

Sono conservate diverse carte relative all'attivazione della Scuola nell'anno accademico 1995-96, al piano di studio, elenchi di studenti iscritti, estratti di verbali del Consiglio di Amministrazione dell'Università e del Consiglio di Facoltà e copie di verbali della Scuola stessa.

«Il Giornale dell'Arte»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Giornale Arte
  • File
  • 1984 - 1999
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo:

  • Ora la cattedrale di Wiligelmo è di nuovo bianca, a c. di Nicoletta Niola, II, 14, luglio-agosto 1984, pp. 9-10 (sezione Le mostre);
  • Il terzo nome del gatto, a c. di Enrica Pagella, XVII, 178, giugno 1999, pp. 32-33 (sezione I documenti).

Musica e teatro

I materiali musicali e teatrali sono riconducibili a tre poli principali:

  • partiture di inni e canti studenteschi e goliardici, manifesti e volantini di serate musicali, datati dalla metà del XIX secolo agli anni Quaranta del XX secolo;
  • partiture di inni e canti patriottici e politici da fine XIX secolo al secondo dopoguerra, per la maggior parte di ambito fascista;
  • opuscoli di sala, partiture, manifesti e fotografie relativi a rappresentazioni teatrali studentesche, ascrivibili all'Università di Torino e ad altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma), dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo.
Results 301 to 320 of 18428