Documenti manoscritti e a stampa, tesi di laurea, volumi di pregio, incisioni, manifesti, quadri e cimeli, tutti riguardanti la vita e la storia dell'Università, dei suoi studenti, dei suoi docenti, dal Cinquecento al Duemila.
Corrispondenza personale di Anna Chiarloni con esponenti della scena letteraria e della germanistica tedesca: poeti, letterati, critici e accademici della Germania occidentale e orientale, con cui la studiosa ha intrattenuto vivi rapporti intellettuali e amicali, non solo epistolari, lungo tutta la propria carriera.
Verbali del Consiglio di Amministrazione dal 30 luglio 1982 al 23 febbraio 2016.Documentazione relativa alle attività di promozione della ricerca scientifica e della conoscenza delle lingue asiatiche - cinese, giapponese, hindi, indonesiano, thai, tibetano.Carte relative all'acquisizione, nel 1985, della biblioteca del professor Jean Boisselier (1912-1996), di cui è conservato anche il catalogo a stampa.Documentazione amministrativa e contabile.
CESMEO - Centro Piemontese di Studi sul Medio ed Estremo Oriente
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Documenti personali, corrispondenza, quaderni di appunti per la preparazione di lezioni, recensioni, bibliografie, tesi di laurea, dattiloscritti di opere.
Tesi di laurea di atenei altri da Torino e tesi e di dottorato; relazioni presentate dagli studenti ai seminari di Storia contemporanea degli anni dal 1991-92 al 1993-94; altro materiale bibliografico in fotocopia (scatola 1);prove d'esame scritte in forma di test (1992-96); documenti relativi al Centro studi di storia dell'Università di Torino e ai primi progetti di riordino dell'Archivio storico (1987-2008); circolari del sindacato CISL (anni Settanta del Novecento) (scatola 2);registri delle lezioni e delle attività didattiche, corrispondenza (anni Novanta e Duemila) (scatola 3);documenti relativi a concorsi in cui Traniello fu commissario; materiali preparatori per convegni (scatola 4).
Sono presenti:manifesto a stampa di fondazione del S.O.T.C. a firma del pontefice Lucius Primus bonus (Luciano Pirinoli), 1946;patente goliardica di Sergio Forgione emessa dal pontefice Giulianus I Italicus (Giovanni Ligotti), 1950-51;comunicato dattiloscritto con programma dei festeggiamenti carnevaleschi a firma del pontefice Giulianus I Italicus (Giovanni Ligotti), gen. 1951;programma "dell'apertura del DXLVIII Anno Goliardico" a firma del cardinal decano reggente della goliardia pedemontana Vito Antonio, 20 nov. 1951;manifesto a stampa per i festeggiamenti di carnevale emesso dal pontefice Vitus Lucius II Magnificus (Vito Antonio Risucci), 12 feb. 1952;tagliando di iscrizione in bianco, [1955];tagliando di iscrizione di Michelangelo Goria (?), [1955];patente di attribuzione della dignità di nunzio apostolico presso il Grifoneus Goliardiae Perusinae ad Albino Maria La Rosa concessa dal pontefice Nicholaus I Conciliator (Nicola de Cesare) e firmata da Piero Pagani primo cardinale degli esteri, 8 gen. 1964 (?);patente di nomina a curiale con sigillo in cera lacca di Paulum Antipapam (?) firmato dal pontefice Johannes V Taurinensis (Mario Giannese) e con i timbri del S.O.T.C. e del collegio dei cardinali., 18 nov. 1967;manifesto manoscritto per il trentennale della fondazione del S.O.T.C., 1975;albo ufficiale del senato del S.O.T.C., sul retro copia anastatica del papiro matricolare del 1969, 1989;comunicato a stampa "Regio distintivo universitario del 1791" a firma di Renatus I Musicus (Renato Germonio), Zeus Renatus V Persecutor (Manlio Collino) e Innominatus (Marco Albera), 25 nov. 1991;carta intestata e busta con logo, s.d.;patente di nomina in bianco, s.d.;tessera in bianco, s.d.copia della fotografia di Ovidio Borgondo (Cavour) nei panni del Pontifex Goliardorum tra i goliardi torinesi in costume, scattata nel cortile del Palazzo del Rettorato durante la cerimonia di Depositio Matricolarum del 1928, s.d.;3 scatti dello studio fotografico Gherlone Gay del corteo goliardico per via Roma e piazza Carlo Felice, [1950-60?].