Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1975 - 1980 (Creazione)
Livello di descrizione
Sottoserie
Consistenza e supporto
3 sotto-sottoserie
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Si tratta della parte finale di una serie documentale di lunga durata, visto che il ruolo di assistente ordinario è stato trasformato in ruolo a esaurimento a decorrere dal 31 ottobre 1978, termine poi prorogato all’anno accademico successivo. La documentazione anteriore è andata verosimilmente perduta nell'alluvione che ha colpito degli archivi dell'Università nel 2000 oppure è stata scartata dall'Ufficio personale in anni risalenti.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Fascicoli inerenti al reclutamento degli assistenti ordinari mediante procedure concorsuali, espletate dal 1976 sino al 1979. Si conserva inoltre un piccolo nucleo residuale di documentazione istruttoria relativa alla vacanza di posti per assistente ordinario da coprire mediante trasferimento.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Prima del riordino, le carte si presentavano suddivise in due serie.
Materiali istruttori:
- estratti del verbale del Consiglio di Facoltà in cui si delibera l’apertura di un bando e se ne chiede l'autorizzazione al Ministero della Pubblica istruzione (Direzione Generale Istruzione Universitaria, Div. I Ufficio Assistenti); sono talvolta allegati un modulo con i dati della cessazione dell’assistente rinunciatario e la lettera con cui il docente titolare della cattedra richiede la copertura del posto;
- comunicazioni tra Università e Ministero relative all’approvazione del bando e alla sua pubblicazione: richiesta di autorizzazione all'apertura del concorso; autorizzazione del Ministero; richiesta di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale, parte II Atti di amministrazione;
- decreto rettorale con cui è bandito il concorso.
Atti prodotti nell’ambito del concorso:
- pagine del Bollettino Ufficiale in cui è pubblicato il bando;
- comunicazioni relative all’avvio del concorso e alla nomina della Commissione giudicatrice: lettera del capo dell’Ufficio personale al preside della Facoltà tramite cui è comunicata la pubblicazione del bando; richiesta del rettore al preside della Facoltà di nominare la Commissione giudicatrice, a seguito della chiusura dei termini di presentazione delle domande; estratto del verbale del Consiglio di Facoltà in cui è nominata la Commissione giudicatrice; decreto rettorale con cui è ratificata la nomina, su proposta della Facoltà, della Commissione giudicatrice; lettera di trasmissione delle domande dei candidati al presidente della Commissione giudicatrice.
- domande dei candidati, con allegati (curriculum vitae, elenco delle pubblicazioni, pubblicazioni, certificati attestanti l’attività scientifica);
- comunicazioni ai candidati (convocazioni per le prove);
- verbali delle sedute della Commissione giudicante;
- prove scritte;
- relazione finale della Commissione giudicante;
- lettera del Rettore al Ministero di trasmissione degli atti della Commissione giudicatrice;
- decreto ministeriale di approvazione atti; è spedito al Rettore allegato alla lettera con cui il Ministero richiede all’Ufficio Bollettino la pubblicazione della relazione finale della Commissione giudicatrice; copia è trasmessa dal capo dell’Ufficio Personale dell’Università al preside della Facoltà e al professore che titolare della cattedra cui afferisce l’assistente.
In fase di riordino si è operata una selezione che ha comporta il mantenimento per ciascun concorso i seguenti documenti: decreto rettorale con cui è bandito il concorso e le pagine del Bollettino Ufficiale in cui è pubblicato, decreto rettorale con cui è nominata la Commissione giudicatrice, domanda ed elaborati del vincitore (le pubblicazioni sono scartate, conservando la lista dei titoli), verbali delle sedute e relazione finale della Commissione giudicante e decreto ministeriale di approvazione atti. A titolo di esempio si è conservata integralmente la documentazione del concorso più risalente (n. 160).
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 novembre 1973, n. 766 (G.U. 01/12/1973, n. 310): "Il ruolo degli assistenti è trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento".
Legge 19 febbraio 1979, n. 54 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, recante norme transitorie per il personale precario delle Università (GU Serie Generale n. 51 del 21-02-1979): "La data della trasformazione del ruolo degli assistenti in ruolo ad esaurimento, di cui al tredicesimo comma dell'articolo 3 del decreto-legge 1 ottobre 1973, n. 580, convertito, con modificazioni, nella legge 30 novembre 1973, n. 766, e già prorogata al 31 ottobre 1978 dalla legge 25 ottobre 1977, n. 808, è ulteriormente prorogata al 31 ottobre 1979. I termini di maturazione dei requisiti per la partecipazione ai concorsi a posti di assistente si riferiscono alla data di pubblicazione dei bandi rispettivi".