Sottoserie IT ASUT DOTTORATI > - I ciclo. Concorsi - Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT DOTTORATI > - I ciclo. Concorsi

Titolo

Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi

Date

  • 1983 - 1990 (Creazione)

Livello di descrizione

Sottoserie

Consistenza e supporto

12 sotto-sottoserie

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Bando (Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'8 gennaio 1983) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di:

  • Farmacia;
  • Giurisprudenza;
  • Lettere e filosofia;
  • Lettere e filosofia con Magistero e Scienze politiche;
  • Magistero;
  • Medicina e chirurgia;
  • Medicina e chirurgia con Farmacia;
  • Medicina e chirurgia con Medicina veterinaria;
  • Scienze MFN;
  • Scienze politiche con Lettere e filosofia;
  • Scienze politiche con Magistero, Lettere e filosofia ed Economia e commercio.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

A seguito del riordino risultano mancanti i fascicoli dei seguenti dottorandi:

  • Bruno Angeli, Fisiologia;
  • Giuseppe Bajma Griga, Discipline dello spettacolo;
  • Giuseppina Barrera, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Bruno Bellotto, Francesistica;
  • Mirella Bergaglio, Fisiologia;
  • Alberto Bertelli, Farmacologia e tossicologia;
  • Fiorella Biasi, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Maria Emilia Biocca, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Gianbattista Bonanno, Farmacologia e tossicologia;
  • Elena Borda, Francesistica;
  • Sebastiano Colombatto, Biochimica;
  • Tiziana Crepaldi, Genetica umana;
  • Michele Dambrosio, Fisiologia;
  • Ignacio Alfonso De Bediaga, Fisica;
  • Carola Eva, Farmacologia e tossicologia;
  • Dario Evola, Discipline dello spettacolo;
  • Carlo Ferretti, Farmacologia e tossicologia;
  • Elisabetta Forni, Sociologia;
  • Daniela Frigo, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Marina Gallarate, Chimica del farmaco;
  • Manuela Gasperi Campani Valenti, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Marco Maria Gazzano, Discipline dello spettacolo;
  • Maurizio Gentile, Storia (storia della società europea);
  • Marco Geuna, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Anna Girgenti, Storia (storia della società europea);
  • Giovanni Gozzini , Crisi e trasformazione della società;
  • Marco Guidi, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Fernando Gutierrez Gutierrez M., Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Francesco Ingravalle, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Giovanni Lanzone, Sociologia;
  • Paolo Luparia, Italianistica;
  • Corrado Malandrino, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Salvatore Malinconico, Storia (storia della società europea);
  • Carla Marino, Biochimica;
  • Ida Merello, Francesistica;
  • Eugenio Mereto, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Pier Paolo Merlin, Storia (storia della società europea);
  • Leonardo Musci , Crisi e trasformazione della società;
  • Giuliana Muzio, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Paolo Odasso, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Salvatore Oliviero, Genetica umana;
  • Patrizia Oppici, Francesistica;
  • Maurizio Parola, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Rosa Maria Pascale, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Claudia Peirone, Italianistica;
  • Patrizia Pignocchino, Scienze oftalmologiche;
  • Alfonso Pompella, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Silvia Rabacchi, Scienze neurologiche;
  • Silvia Racca, Farmacologia e tossicologia;
  • Pier Massimo Romano, Francesistica;
  • Paola Servetto, Italianistica;
  • Adriana Spatuzza, Francesistica;
  • Maria Linda Vatterioni, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Giuseppe Verlato, Fisiologia.

Nota

A seguito del riordino risultano mancanti i fascicoli dei seguenti dottorandi:

  • Bruno Angeli, Fisiologia;
  • Giuseppe Bajma Griga, Discipline dello spettacolo;
  • Giuseppina Barrera, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Bruno Bellotto, Francesistica;
  • Mirella Bergaglio, Fisiologia;
  • Alberto Bertelli, Farmacologia e tossicologia;
  • Fiorella Biasi, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Maria Emilia Biocca, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Gianbattista Bonanno, Farmacologia e tossicologia;
  • Elena Borda, Francesistica;
  • Sebastiano Colombatto, Biochimica;
  • Tiziana Crepaldi, Genetica umana;
  • Michele Dambrosio, Fisiologia;
  • Ignacio Alfonso De Bediaga, Fisica;
  • Carola Eva, Farmacologia e tossicologia;
  • Dario Evola, Discipline dello spettacolo;
  • Carlo Ferretti, Farmacologia e tossicologia;
  • Elisabetta Forni, Sociologia;
  • Daniela Frigo, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Marina Gallarate, Chimica del farmaco;
  • Manuela Gasperi Campani Valenti, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Marco Maria Gazzano, Discipline dello spettacolo;
  • Maurizio Gentile, Storia (storia della società europea);
  • Marco Geuna, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Anna Girgenti, Storia (storia della società europea);
  • Giovanni Gozzini , Crisi e trasformazione della società;
  • Marco Guidi, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Fernando Gutierrez Gutierrez M., Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Francesco Ingravalle, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Giovanni Lanzone, Sociologia;
  • Paolo Luparia, Italianistica;
  • Corrado Malandrino, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Salvatore Malinconico, Storia (storia della società europea);
  • Carla Marino, Biochimica;
  • Ida Merello, Francesistica;
  • Eugenio Mereto, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Pier Paolo Merlin, Storia (storia della società europea);
  • Leonardo Musci , Crisi e trasformazione della società;
  • Giuliana Muzio, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Paolo Odasso, Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche;
  • Salvatore Oliviero, Genetica umana;
  • Patrizia Oppici, Francesistica;
  • Maurizio Parola, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Rosa Maria Pascale, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Claudia Peirone, Italianistica;
  • Patrizia Pignocchino, Scienze oftalmologiche;
  • Alfonso Pompella, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Silvia Rabacchi, Scienze neurologiche;
  • Silvia Racca, Farmacologia e tossicologia;
  • Pier Massimo Romano, Francesistica;
  • Paola Servetto, Italianistica;
  • Adriana Spatuzza, Francesistica;
  • Maria Linda Vatterioni, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Giuseppe Verlato, Fisiologia.

A sopperire la mancanza è stato conservato il fascicolo stipendiale di:

  • Giuseppina Barrera, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Bruno Bellotto, Francesistica;
  • Mirella Bergaglio, Fisiologia;
  • Alberto Bertelli, Farmacologia e tossicologia;
  • Fiorella Biasi, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Maria Emilia Biocca, Patologia sperimentale e molecolare;
  • Gianbattista Bonanno, Farmacologia e tossicologia;
  • Elena Borda, Francesistica;

Di Angeli e Bajma Griga manca lo stipendiale

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati