Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1952 - 2012 (Creation)
Livello di descrizione
Sotto-sottoserie
Consistenza e supporto
82 unità
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
D’ARCAIS, FRANCESCA:
- Les illustrations des manuscrits français des Gonzague à la Bibliothèque de Saint-Marc
Estr. da: Essor et fortune de La Chanson de Geste Dans l’Europe et l’Orient Latin. Actes du 9. congrès international de la Société Rencesvals pour l’Étude des Épopées Romanes, Padue-Venise, 20 aout-4 septembre 1982, vol. 2, Modena, Mucchi Editore, 1984, 585-616 p., IV p. di tav.
DABROWSKA, ELŹBIETA:
- Les crosses limousines dans l'archéologie funéraire, sources de l'histoire ecclésiastique du Moyen âge
Estr. da: Bulletin de la Société Archéologique et Historique du Limousin, vol. 123, 1995, 52-86 p.
Dedica: À Enrico Castelnuovo. Cette "humble" contribution archèologique et philologique à l'histoire de l'Œuvre de Limoges. À bientôt, avec reconnaissance. L'Amie du livre imprimé. Marie-Madeleine S.G. En route pour le Tome 2 L'Ecole de Limoges 1190-1216 dont le dernier chapitre s'intitule Iter italicum
DALLI REGOLI, GIGETTA:
- Pulpiti medievali toscani: una discussione. I Guidi: una storia infinita (1.)
Estr. da: Arte Cristiana, a. 89, 807, 2001, 405-411 p.
DALMASSO, FRANCA:
-
Disegni di Ensor. "D'après les maîtres"
Estr. da: Critica d'arte, a. 6, 31, 1959, 30-42 p.
Dedica dell’autrice: Per Enrico Castelnuovo -
Architettura neogotica del primo periodo albertino
Estr. da: Piemonte Vivo, 6, 1969, 3-13 p.
DANDRIGE, PETE :
- Con Isabelle Biron e Mark Wypyski, Émaux limousins, recette de jouvence
Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.
DAVICO BONINO, GUIDO:
- L'ultimo Calvino
Torino, s.n., 2003
Già pubblicato in: Il Caffe politico e letterario, a. 9, 2, 1961, pp. 9-15
Dedica dell’autore: Vi ricordo sempre con affetto e bene auguro. Guido D.B.
DE BENEDECTIS, CRISTINA:
- La vita del cardinale Pietro Stefaneschi di Sebastiano Vannini
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 6, 3, 1976, 955-1016 p.
DE CECCO, MARCELLO:
-
Donato Menichella e la struttura del sistema bancario italiano
Estr. da: Donato Menichella, Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d'Italia, Roma, Laterza, 1986, 75-83 p. -
Il problema dei debiti internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali
Estr. da: Moneta e credito. Rivista trimestrale della Banca nazionale del lavoro, 149, 1985, 31-52 p. -
Innovazione finanziaria e teoria monetaria
Estr. da: Note economiche, 3-4, 1986, 167-178 p.
Note: Numeto tematico Per il cinquantenario della legge bancaria, 1936-1986. Numero monografico nell'occasione del 2. incontro di Rocca Salimbeni. Siena, Monte dei Paschi, 7-8 novembre 1986 -
La protezione del risparmio nelle forme finanziarie fasciste
Estr. da: Rivista di storia economica, n.s., a. 3, 2, 1986, 237-241 p. -
Relations financiéres internationales et transnationales
Estr. da: Revue française d'économie, vol. 1, 1, 1986, 110-125 p. -
The Choice of a Monetary Standard; National Dilemmas and National and Supranational Solutions, 1890-1914
Estr. da: Wolfram Fischer, The Emergence of a World Economy, 1500-1914. Papers of the 9. International Congress of Economic History, vol. 2 1850-1914, Stoccarda, Steiner Verlag Wiesbaden, 1986, 371-380 p.
Note: Collana Beitrage zur Wirtschafts - und Sozialgeschichte, 33 -
Con Pier Francesco Asso, Introduzione
Estr. da: Albert Otto Hirschmann, Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione, Bologna, Il mulino, 1987, 7-38 p. -
Le imprese tra banca e finanza
Estr. da: L'industria, n.s., a. 9, 1, 1988, 5-13 p.
DE FEDERICIS, LIDIA:
- Cultura e politica a Torino 1960-1969. La sinistra socialista
Estr. da: Belfagor, a. 62, 372, 2007, 666-672 p.
Dedica dell’autrice: Per Delia e Enrico un abbraccio!
DE FLORIANI, ANNA:
-
Due manoscritti di Morimondo e gli esordi della miniatura gotica genovese
Estr. da: Studi di storia dell'arte, 9, 1998, 55-91 p.
Note: Reca segnature archivistiche (CAST) -
Note sulla miniatura dell'ultimo quarto del Duecento tra Bologna e Padova: la Bibbia di Albenga riconsiderata
Estr. da: Rivista di storia della miniatura, 3, 1998, 25-58 p.
Note: Reca segnature archivistiche (CAST) e numerazione riferibile a procedura concorsuale (8)
DE LAUDE, SILVIA:
-
"Kosmopolis der Wissenschaft": E.R. Curtius e A. Warburg
Estr. da: Strumenti critici. Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria, n.s., a. 7, 2, 1993, 291-307 p.
Note: Fotocopie
Dedica dell’autrice: Pisa, 07/10/1992 A Enrico con grande affetto. Silvia -
La "spola" di Bartolomeo de' Bartoli. Sull'esperimento metrico di una canzone illustrata del Trecento
Estr. da: Anticomoderno, vol. 2 La sestina, Roma, Viella, 1996, 201-217 p.
Note: Fotocopie -
Una canzone di Bruzio Visconti, Fazio degli Uberti e un ritratto poco serio
Estr. da: Filologia e critica, a. 21, 1, 1996, 96-110 p. -
Uno stemma per parole e immagini: intorno alla "Canzone delle Virtù e delle Scienze" di Bartolomeo de’ Bartoli
Estr. da: Atti del 21. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Università di Palermo, 18-24 settembre 1995, vol. 6 Edizione e analisi linguistica dei testi letterari e documentari del medioevo, Paradigmi interpretativi della cultura medievale, Tubinga, M. Niemeyer, 1996, 95-111 p.
Note: Fotocopie
DE VECCHI, PIERLUIGI:
-
Iconografia e devozione dell'Immacolata in Lombardia
Estr. da: Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano, Electa, 1982, 65-66 p., 254-257 p.
Note: Fotocopie -
Committenza e attività artistica alla corte degli Sforza negli ultimi decenni del Quattrocento
Estr. da: Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del convegno internazionale, 28 febbraio-4 marzo 1983, vol. 2, Milano, Comune di Milano, 1983, 503-514 p.
Note: Reca sottolineature -
Raphael Urbinas 1504.
Estr. da: Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, Treviglio, Fiber, 1983, 34-51 p.
Note: Fotocopie -
Annotazioni sul Calvario del Sacro Monte di Varallo
Estr. da: Fra Rinascimento manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di Anna Maria Brizio, Firenze, Giunti Barbera, 1984, 109-118 p., [5] carte di tav. -
[Schede]
Estr. da: Raffaello in Vaticano, Milano, Electa, 1984, 14-18 p., 271 p., 311-314 p.
Note: Catalogo della mostra Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 16 ottobre 1984-16 gennaio 1985; fotocopie -
The Coronation of the Virgin in the Vatican Pinacoteca and Raphael's Activity between 1502 and 1504
Estr. da: Raphael before Rome, Washington, National Gallery of Art, 1986, 73-82 p.
DEBENEDETTI, ARTURO:
- Franz Elter. 30 gennaio 1893-3 dicembre 1959. Necrologia
Estr. da: Bollettino della Società geologica italiana, vol. 78, 3, 1959
10 p.
Dedica dell’autore: A Castelnuovo cordialmente. A.
DEL COL, ANDREA:
- Con Silvano Cavazza e Adriano Prosperi, Erasmo in Italia
Estr. da: Quaderni storici, n.s., a. 24, 1, 1989, 269-296 p.
Note: Numero tematico Miniere e metallurgia
DEL PESCO, DANIELA:
-
L'architecture considérée sous le rapport de l'art, des moeurs et de la législation et la méthode de projettation de C.-N. Ledoux
Estr. da: Soufflot et l'architecture des lumières. Actes du colloque Soufflot et l'Architecture des Lumières, Lyon, 18-22 juin 1980, Parigi, Ministère de l'environnement et du Cadre de Vie, 1980, 261-277 p.
Note: Fotocopie -
Gli "antichi dei" nell'architettura di Bernini
Estr. da: Gian Lorenzo Bernini architetto e l'architettura europea del Sei-Settecento, vol. 2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 525-562 p. -
Una fonte per gli architetti del barocco romano: l'Antiquae urbis splendor di Giacomo Lauro
Estr. da: Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, vol. 1, Napoli, Banca Sannitica, 1984, 413-436 p., CCII-CCVIII p. di tav. -
Entre projet et utopie: les écrits et la théorie architecturale 1789-1799
Estr. da: Les architectes de la liberté, 1789-1799. Ecole nationale superieure des Beaux-Arts, Paris, 4 octobre 1989-7 janvier 1990, Parigi, École nationale supérieure des Beaux-Arts, [1989], 325-349 p.
Note: Fotocopie
DELL’ACQUA, FRANCESCA:
-
La riscoperta di frammenti di decorazione parietale a Castel Terracena, residenza dei principi normanni di Salerno
Estr. da: Rassegna storica salernitana, n.s., vol. 16, 1, 1999, 8-30 p.
Note: segnature archivistiche (D)
Dedica dell'autrice: Con affetto, delle "nugae" salernitane... Francesca Dell'Acqua -
Una vetrata"all'antica" di età carolingia
Estr da: Journal of Glass Studies, vol. 44, 2002, 196-199 p.
Note: Comprende per intero la sezione Notes (193-215 p.) -
"... Mundus habet noctem, detinet aula diem". Il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa. Nuovi dati scientifici
Estr. da: I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del 16. Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento 24-27 ottobre 2002, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2003, 1352-1375 p., V p. di tavole -
La figure de l’architecte : à propos d’une inscription salernitaine de 1156
Estr. da: Bibliothèque de l'École des chartes, vol. 162, 2004, 36-50 p.
Materiali collegati: fotocopia con illustrazioni relative all'articolo e un biglietto con dedica dell'autrice "11/03/2005. Caro Enrico, temo che tu ti sia dimenticato già della tua allieva 'trendy-academic'! F. xxx". -
Parvenus eclettici e il canone estetico della varietas
Estr.da: Römisches Jahrbuch Bibliotheca Hertziana, vol. 35, 2003-2004 [stampa 2005], 51-79 p.
Materiali collegati: carta con dedica dell'autrice "03/10/2005. Con tanti cari saluti, Francesca". -
Between Nature and Artifice. "Transparent Streams of New Liquid"
Estr. da: Res. Anthropology and aesthetics, 53-54, 2008, 93-103 p. -
Les cinq sens et la connaissance de Dieu. Marie-Madeleine et Thomas dans les Ivoires de Salerne
Estr. da: Cahiers de civilisation médiévale. 10.-12. siècles, 55, 2012, 571-598 p.
Note: Numero tematico Les cinq sens au Moyen Âge
DESSI, ROSA MARIA:
-
Pratiques de la parole de paix dans l'histoire de l'Italie urbaine
Estr. da: Prêcher la paix et discipliner la société. Italie, France, Angleterre, 13.-15. siècles, Turnhout, Brepols, 2005, 245-278 p.
Note: Collana Collection d'études médiévales de Nice, 5 -
L'invention du "Bon Gouvernement". Pour une histoire des anachronismes dans les fresques d'Ambrogio Lorenzetti (14-20 siècle)
Estr. da: Bibliothèque de l'École des Chartes, vol. 165, 2007 [stampa 2008], 453-504 p.
Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Nizza, 17 aprile 2007)
DEVOTO, GIACOMO:
- Benvenuto Terracini. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo Giacomo Devoto nella seduta ordinaria dell'11 gennaio 1969
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969
11 p.
DI MACCO, MICHELA:
-
Con Maurizio Fagiolo dell’Arco, Bernini e Carlo Fontana: l'arsenale di Civitavecchia
Estr. da: Arte illustrata, 43-44, 1971, 26-41 p.
Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
Graecia vetus, Italia nova
Estr. da: Annuario dell'Istituto di Storia dell'Arte. Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma, Bulzoni Editore, 1972-1973 [stampa 1974], 345-365 p., [8] carte di tav.
Note: 2 esemplari; la seconda copia deriva da una differente tiratura, edita dal medesimo editore nel 1974 -
Due esempi di tessuti
Estr. da: Sculture dell'età barocca nel fossanese. Catalogo, Fossano, Chiesa del Gonfalone, 26 settembre-17 ottobre 1976, Fossano, Fondazione Federico Sacco, 1976, 94-99 p.
Note: Quaderni della Casa di studio Fondazione Federico Sacco, 8 Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
Collegno. Appunti per la catalogazione
Estr. da: Collegno. Proposte e documenti per un nuovo rapporto tra istituzione psichiatrica e città, per il recupero e il risanamento del centro antico, per un lavoro sulle presenze storiche artistiche, per la tutela dei beni culturali ambientali e architettonici, 1977, [7] carte
Note: Numero unico, supplemento a Collegno notizie del Comune, nn. 3-5, 1977. Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
Le sculture della Galleria Beaumont: dall'Ancien Régime alla Restauzione
Estr. da: L'armeria reale riordinata. Rapporto dei lavori 1969-1977, Torino, s.n., 1977, 165-191 p. -
Charles Dauphin in Piemonte
Estr. da: Studi in onore di Giulio Carlo Argan, vol. 3, Roma, Multigrafica Editrice, 1984, 323-332 p., [5] carte di tav.
Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
[schede n. 442, 453-454]
Estr. da: Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités. Carouge, 29 mai-30 septembre 1986, Torino, Archivio di Stato, 1986, 586-587 p., 602-603 p.
Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
I pittori “napoletani” a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra
Estr. da: Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino, Cassa di Risparmio di Torino, 1989, 270-322 p.
Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie -
[Schede: Le storie di sant'Eldrado e di san Nicola di Bari alla Novalesa; Sculture e dipinti del cantiere juvarriano; Conservazione dei beni artistici in una residenza]*
Estr. da: Restauri. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte. Palazzo Carignano, Torino, Torino, Soprintendenza per i beni artistici e storici, 1990, [8] carte
Note: Reca timbro di copia conforme della Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte; fotocopie
DI VITTORIO, GIUSEPPE:
- In difesa dell'arte e degli artisti. Discorso pronunciato al 1. Congresso Nazionale Unitario degli Artisti. Roma, 13-14 novembre 1952
Roma, Federazione Nazionale degli Artisti, 1952
21 p.
Note: Reca sulla quarta di copertina indirizzo del destinatario, affrancatura e timbro postale
DIONISOTTI, CARLO:
- [Recensione a Erna Mandowsky, Charles Mitchell, Pirro Ligorio's Roman Antiquites]
Estr. da: Rivista storica italiana, a. 75, 4, 1963, 890-901 p.
Dedica dell’autore: Estratto e ricordo di Carlo
DONATO, GIOVANNI:
-
Per una storia della terracotta architettonica in Piemonte nel tardo medioevo: ricerche a Chieri
Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 84, 1, 1986, 95-131 p., X p. di tav.
Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo con stima e riconoscenza. Chieri, 22/10/1986 Giovanni Donato
Materiali collegati: fotocopie della minuta dattiloscritta (mutila delle pagine centrali) e lettera dell’autore (Chieri, 20 ottobre 1986) -
Il cielo dipinto. Il cosmo cavalleresco nei soffitti di età angioina del palazzo Serralunga
Estr. da: Alba medievale. Dall'alto medioevo alla fine della dominazione angioina: 6.-14. secolo, Alba, Famija Albeisa, 2010, 210-252 p.
Note: Collana: Studi per una storia d'Alba, 5
Materiali collegati: lettera dell’autore (Torino, 02 aprile 2010)
DONATO, MARIA MONICA:
-
Gli eroi romani tra storia ed "exemplum". I primi cicli umanistici di Uomini Famosi
Estr. da: Memoria dell'antico nell'arte italiana, vol. 2, 1985, 98-152 p., [8] carte di tavole
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (1) -
Famosi Cives: testi, frammenti e cicli perduti a Firenze fra Tre e Quattrocento
Estr. da: Ricerche di storia dell'arte, 30, 1986, 27-42 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (2) -
Un ciclo pittorico ad Asciano (Siena), Palazzo Pubblico e l'iconografia "politica" alla fine del Medioevo
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 3, vol. 18, 3, 1988, 1106-1272 p., CCXL-CCLXI carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (4) -
Aristoteles in Siena. Fresken eines sienesischen Amtsgebäudes in Asciano
Estr. da: Malerei und Stadtkultur in der Dantezeit. Die Argumentation der Bilder, Monaco, Hirmer Verlag, 1989, 105-114 p., [5] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (5) -
Hercules and David in the Early Decoration of the Palazzo Vecchio: Manuscript Evidence
Estr. da: Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. 54, 1, 1991, 83-98 p. -
"Cose morali, e anche appartenenti secondo e' luoghi": per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano
Estr. da: Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento. Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall'École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Trieste, Trieste, 2-5 marzo 1993, Roma, École française de Rome, 1994, 492-517 p., [4] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (10) -
Un "savio depentore" fra "scienza de le stelle" e "sutilità" dell'antico: Restoro d'Arezzo, le arti e il sarcofago romano di Cortona
Estr. da: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie 4, 1-2, 1996, 52-78 p., [4] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (13) -
Immagini e iscrizioni nell'arte "politica" fra Tre e Quattrocento
Estr. da: "Visibile parlare". Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studi, Cassino-Montecassino, 26-28 ottobre 1992, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, 341-396 p., [7] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (14) -
"Constructa civibus suis". Un itinerario dentro e intorno alla Cattedrale di Pisa
Estr. da: Santa Maria del Fiore nell'Europa delle cattedrali, Firenze, Centro Di, 1998, 66-95 p.
Note: Collana Alla riscoperta di piazza del Duomo in Firenze, 7. Reca segnature archivistiche (D) e numerazione riferibile a procedura concorsuale (15) -
"Pictorie Studium": appunti sugli usi e lo statuto della pittura nella Padova dei Carraresi (e un proposta per le "città liberate" di Altichiero e Giusto al Santo)
Estr. da: Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arte, a. 39, 1-2, 1999, 467-504 p., [10] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (18); note dell'autrice
Dedica dell’autrice: Pieno di errori di stampa x pasticci redazionali! -
Historie Parens Patavum: per una tradizione d'arte civica, dal medioevo all'età moderna
Estr. da: Percorsi tra parole e immagini (1400-1600), Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2000, 51-74 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (19) -
Ancora sulle "fonti" del Buon governo di Ambrogio Lorenzetti: dubbi, precisazioni, anticipazioni
Estr. da: Politica e cultura nelle repubbliche italiane dal medioevo all'età moderna. Firenze-Genova-Lucca-Siena-Venezia. Atti del Convegno, Siena 1997, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 2001, 43-79 p., [3] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (22) -
"Minietur ligeturque... per Magistrum Benedictum". Un nome per il miniatore milanese del Petrarca
Estr. da: Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, Venezia, Marsilio, 2001, 189-200 p.
Note: Reca segnature archivistiche (D); la seconda copia, scartata, reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (21)
Dedica dell’autrice: Per Enrico con affetto. Monica -
Dal progetto del mausoleo di Livio agli Uomini illustri "ad fores renovati Iusticii": celebrazione civica a Padova all'inizio della dominazione veneta
Estr. da: De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell'arte per Giovanni Lorenzoni, Padova, Il Poligrafo, 2002, 111-129 p.; 479-482 p. di tav.
Note: Reca segnature archivistiche (D); la seconda copia, scartata, reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (24) -
[Schede]
Estr. da: La basilica di San Francesco ad Assisi - The Basilica of st Francis in Assisi, vol. 2 Testi, t. 1 Schede, Modena, Panini, 2002, 343-352 p.; 356-357 p., 424-426 p., 645 p.
Note: Collana Mirabiliae Italiae, 11; in coda sono presenti tavole estratte dal vol. 1 Atlante, t. 1 Basilica inferiore - Lower Basilica (pp. 244-279, 289-291, 554-560) -
Il princeps, il giudice, il "sindacho" e la città. Novità su Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena
Estr. da: Imago urbis. L'immagine della città nella storia d'Italia. Atti del convegno internazionale, Bologna 5-7 settembre 2001, Roma, Viella, 2003, 389-407 p., [5] carte di tav.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (26) -
"Veteres" e "novi", "externi" e "nostri". Gli artisti di Petrarca: per una rilettura
Estr. da: Medioevo: immagine e racconto. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 27-30 settembre 2000, Milano, Electa, 2003, 433-455 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (27)" -
Memorie degli artisti e memoria dell'antico. Sulla "firma" di Giotto
8 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (all. 10); dattiloscritto della relazione letta al convegno internazionale di studi Medioevo: il tempo degli antichi, Parma, 24-28 settembre 2003; l'intervento è edito in una versione successiva nel volume degli atti. -
Kunstliteratur monumentale. Qualche riflessione e un progetto per la firma d'artista, dal Medioevo al Rinascimento
Estr. da: Letteratura & arte, a. 1, 2003 [stampa 2004], 23-47 p.
Note: Reca numerazione riferibile a procedura concorsuale (30)
DONDI, GIUSEPPE:
- Una famiglia di editori a mezzo il secolo 16.: i Giolito
Estr. da: Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, vol. 102, 1968, 583-709 p.
Dedica dell’autore: G. Dondi
DONNET, ANDRÉ:
-
Con Charles Zimmermann, La chapelle de Notre-Dame du Pont à Monthey
Estr. da: Annales valaisannes, 44593, 1952, 179-192 p. -
Con Charles Zimmermann, Etienne-Louis Macognin de la Pierre (1731-1793) sa famille et ses constructions de Saint-Maurice
Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais, des Musées de Valère et de la Majorie, Sion, s.n., 1959, 189-244 p., [12] carte di tavole -
La fontaine du Lion sur le Grand-Pont, à Sion
Estr. da: Vallesia. Bulletin annuel de la Bibliothèque et des Archives cantonales du Valais, des Musées de Valère et de la Majorie, Sion, s.n., 1961, 243-262 p., [2] carte di tavole -
Deux esquisses de retables baroques valaisans
Estr. da: Genava, n.s., vol. 11, 1963, 506-517 p. -
Le plafond de Jacobinus Malacrida à la maison Supersaxo à Sion
Sion, Imprimerie Moderne, 1964 (seconda edizione rivista e aumentata)
20 p.
Già edito in: Rapport de la Fondation Gottfried Keller pour 1956 et 1957, Berna, 1958, pp. 21-35; poi riedito in forma autonoma, rivista e aumentata, dalla Fondation Gottfried Keller (Le plafond de Jacobinus Malacrida à la maison Supersaxo à Sion, Berna, 1959, 15 p.)
DUCCI, ANNAMARIA:
- Lietuvà. L'orizzonte lituano nell'opera di Jurgis Baltrušaitis
Estr. da: La favola dell'arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, Pisa, Edizioni ETS, 2008, 85-99 p.
Dedica dell’autrice: Caro Enrico, ancora qualche pagina sul nostro amico di Villa Virginia... a presto. Annamaria
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Parte di questi estratti raccoglie i contributi redatti a quattro mani, pertando sono conservati con gli opuscoli di uno dei due autori:
- il contributo redatto da Dandrige, Biron e Wypyski è stato aggregato agli estratti di Biron;
- il contributo redatto da Cavazza, Del Col e Prosperi è stato aggregato agli estratti di Prosperi.