
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1947 - 1985 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
13 fogli dattiloscritti
2 numeri unici
2 manifesti
2 opuscoli
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Almeno parte dei materiali è stata donata al collezionista nel 2001 da parte di Raffaello de Caro, detto Lello, che resse l'associazione con il nome di Simone Boccanegra II: la camicia in cartone e molte carte presentano sue dediche e firme.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Materiali inerenti Dogatum Genuense Supremus Ordo Goliardicus Liguriae:
- copia dattiloscritta dello statuto firmata dal vicario ducale Raffaello De Caro, agosto 1947;
- manifesto di fondazione, stampa Tipografia Nuova Borsa di Genova, 1° novembre 1947, mm 660x460;
- manifesto relativo alle "ferie matricolarum", stampa Stabilimento Grafico Buona Stampa di Genova, 18 febbraio 1949, 1050x745 mm;
- circolare n. 263/RA sulla I^ tendopoli goliardica nazionale al Pian della Calla (Appennino Tosco-Romagnolo), 1951;
- numero unico: Il fantasma. La goliardia sotto i cieli d'Italia, Genova, Tip. Lunghi, 1953-54; in copertina: Dogatum Genuense S.O.G.L.; direttore responsabile: Pierino Campagna; con-direttore: Raffaello De Caro;
- numero unico: Monna goliardia. N. unico delle manifestazioni goliardiche Soresi. Università degli Studi di Genova, Novate Milanese, Tipolitografia L. Mariani, 1985; direttore responsabile: Paolo De Paoli; con-direttore: Raffaello De Caro. Contiene lo statuto della Goliardica Contea di Sori, Ordine sovrano a statuto speciale, fondata il 1° gennaio 1985.
Seppure non strettamente pertinenti all'associazione, sono qui descritti anche i seguenti canzonieri riconducibili alla goliardia genovese degli anni Venti del Novecento:
- I canti goliardici, Genova, Golia editrice [Stabilimento grafico editoriale], s.d. [1925];
- Canti goliardici antiqui et contemporanei raccolti da Carolus Romanus gonfalonierius magno cavaliere de la SS. Trimurtis stampati a cura di Mario Albini. Petro Genuense goliarda dedicatur, Genova, Bozzo e Coccarello, 1925; a cura della Confraternita dei Beenti Sodalitas Poculantium Genuensis.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
I manifesti sono redatti in latino maccheronico.
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
La foderatura in tela dei manifesti non è coeva ma realizzata in un secondo tempo, precedente all'acquisizione da parte dell'Archivio.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Il manifesto di fondazione reca la dedica di Raffaello De Caro: "A Dino Dal Verme, nostro ambasciatore a Torino, con cordialità goliardica". La firma di De Caro è anche presente sulla copia dello statuto.
Nota
Il numero unico datato 1985 non è strettamente ricollegabile all'associazione ma alle manifestazioni goliardiche tenutesi a Sori (Genova) il 14-15 settembre 1985: la maggior parte dei testi sono però tratti dal numero unico del 1953-54. Entrambi recano estese note di mano di Raffaello De Caro.
Nota
Le illustrazioni sulle coperte dei canzonieri sono firmate da “Calamida ‘925” e “C. Albini”.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Metadati relativi a Oggetto digitale
Nome del file
Dogatum_low.jpg
Latitudine
Longitudine
Tipo di supporto
Immagine
Tipo MIME
image/jpeg