Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Sessioni e commissioni di laurea

Per ciascuna sessione di laurea sono indicati: cognome e nome del candidato, data dell'esame, titolo della dissertazione, professori coinvolti nella discussione, votazione dell'esame.

Corsi liberi con effetto legale dal 13 giugno 1889 al

Verbali degli esami di: Antropologia criminale, Batteriologia, Botanica sistematica, Chimica medica, Clinica pediatrica, Embriologia comparata, Embriologia umana, Eziologia patologica, Iatrochimica, Igiene, Istologia generale, Istologia normale, Otoiatria, Otologia, Otorinolaringoiatria, Parassitologia, Rinolaringologia, Storia dello sviluppo dell'uomo, Tecnica fisiologica.
Sono altresì verbalizzati due esami di Luigi Enrico De Silvestris (Anatomia comparata e Zoologia) e uno di Bartolomeo Garneri (Zoologia), entrambi studenti della Scuola di Farmacia.
Con rubrica.

Corsi liberi e uditori e facoltativi dal 9 luglio al - Odontojatria, Otorinolaringojatria, Radiologia - corso ufficiale

Verbali degli esami di: Antropologia criminale, Batteriologia, Clinica delle malattie mentali, Clinica otorinolaringoiatrica, Diagnosi ginecologica, Elettrologia e radiologia medica, Embriologia comparata, Odontoiatria e protesi dentaria, Otorinolaringoiatria, Parassitologia, Patologia speciale mentale, Psicologia sperimentale, Radiologia, Semeiotica delle malattie mentali, Terapia clinica.
Sono altresì verbalizzati tre esami di Pietro Castellotti (Storia del diritto romano, Economia politica e un terzo di cui non è specificata la materia) studente di Giurisprudenza, e uno di Francesco Rossi (Igiene) studente della Scuola di Farmacia.
Con rubrica.

Esami dei corsi liberi

Verbali degli esami di: Chirurgia infortunistica, Diagnostica delle malattie chirurgiche delle vie urinarie, Parassitologia e malattie parassitarie.

Corso complementare di Igiene per ufficiali sanitari e periti igienisti

Nel 1896 L. Pagliani redige una relazione a favore della costituzione di un corso complementare di Igiene sperimentale e di Ingegneria sanitaria presso l'Istituto di Igiene, in conformità con quanto prescritto dal r. decreto n. 149 del 14 maggio 1896 "riflettente l'insegnamento e il corso complementare dell'igiene sperimentale e dell'ingegneria sanitaria”. Questo "stabilisce che l'insegnamento della disciplina debba aver luogo all'interno degli istituti universitari ritenuti dal Ministero idoneamente attrezzati e che la preparazione post-laurea dei medici chirurghi intenzionati ad inserirsi nella carriera amministrativa debba attuarsi tramite appositi corsi, tenuti sempre all'interno degli atenei, della durata di sei mesi. Hanno possibilità di accedere a questa specializzazione coloro che possiedono una laurea o un diploma in: medicina e chirurgia, chimica, farmacia, fisica e scienze naturali, scienze agrarie, chimica analitica e industriale, veterinaria, ingegneria ed architettura civile. Svolto il programma predefinito in sede ministeriale, i partecipanti ottengono un attestato che, nel caso dei medici, autorizza a partecipare ai concorsi per medico provinciale. Per i periti igienisti ed i periti chimici, oltre al ricondurre la loro formazione all'interno dei corsi post-laurea d'igiene sperimentale, si decide che siano gli atenei a tenere gli esami per l'abilitazione." (da Roberto Cea, Igienismo e modernizzazione sanitaria in area padana tra Otto e Novecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano, 2011).
Alla fine dello stesso anno il Ministero della Pubblica istruzione autorizza L. Pagliani a organizzare un corso bimestrale per il conseguimento del titolo di ufficiale sanitario la cui prima edizione ha luogo nella primavera seguente (il relativo registro è conservato nel carteggio 1896-97).
Nel 1898 viene inaugurato un corso pratico di Igiene e Ingegneria sanitaria della durata di cinque mesi e finalizzato alla formazione di periti medici igienisti e veterinari igienisti (di cui si conservano le "dichiarazioni di frequenza dal 1 gennaio al 1 giugno 1899" nel carteggio 1898-99).
I registri di questa sottoserie rispecchiano la strutturazione dei corsi: della durata di due mesi per gli ufficiali sanitari, di cinque mesi per i periti igienisti. Dal 1900 al 1903 sono registrati corsi bimensili, dal 1904 al 1925 sono verbalizzati insieme corsi di due e di cinque mesi, dal 1925 al 1952 nuovamente solo corsi bimensili.

I registri riportano: dati anagrafici dello studente con indicazione del titolo di studio conseguito, qualità del corso, data di iscrizione al corso, informazioni relative alle tasse versate per la frequenza, mesi di frequenza, voto finale e data di rilascio del diploma, ad eccezione del registro del 1911-41 nel quale mancano data di iscrizione e qualità del corso.

N°1 Ufficiali sanitari

Con rubrica.
Contiene la minuta manoscritta della certificazione di rilascio del titolo di ufficiale sanitario.

Esami di corso di perfezionamento in Criminologia

Durante l'adunanza del consiglio della facoltà di Medicina e chirurgia del 21 marzo 1912, Mariano Patrizi, professore presso l'università di Modena "in missione temporanea per l'insegnamento dell'Antropologia criminale a Torino", chiede "l'autorizzazione ad aprire [...] un Istituto di Antropologia criminale per un corso tecnico di perfezionamento per la storia naturale del delitto e per il magistero penale".
Dalle verbalizzazioni presenti nell'unico registro conservato si evince che il corso era aperto a laureati in Giurisprudenza, in Scienze Naturali, oltre che in Medicina e chirurgia e ai direttori del riformatorio Ferrante Aporti.

Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1940)

Contiene le abilitazioni di: Vittor Ugo Adami, Giuseppe Amici, Walter Ancona, Nicola Antonico, Fernando Balducci, Cesare Barbero, K. Hrant Bekdemirian, Flaminio Bergamasco, Lorenzo Bertolero, Alessandro Bianchi, Camillo Bianco, Giuseppe Cagnola, Mario Caldera, Renato Cantalupi, Salvatore Cataldi, Carlo Cattaneo, Augusto Cavini, Vito Cazzoli, Giuseppe Chiappe, Salvatore Cinnirella, Giuseppe Cipolat, Luigi Citterio, Angelo Coatto, Adriana Dal Monte-Casoni, Gaetano Delfino, Nereo De Megni, Giovanni De Simone, Michele Dibenedetto-Dell'Aquila, Ermete Dognini, Mario Fausti, Gastone Ferrari, Valentino Ferrari, Francesco Ferrario, Vincenzo Fonte, Mario Formentin, Primo Fregonara, Stefanino Galli, Josè Pablo Gambetta Malatesta, Gaetano Giordano, Sarino Grassi Bertazzi, Pietro Ioly, Carmelo Lazzaro, Giovanni Battista Lorenzoni, Angelo Magnante, Basilio Manisco, Aldo Malossini, Mario Marino, Tito Marroccoli, Pier Luigi Maschi, Massimo Milani, Antonio Mobilio, Anna Montanari, Francesco Murdaca, Tranquillino Natali, Giuseppe Nicoletti, Aldo Osculati, Giovanni Patetta, Carlo Percio, Guido Perroncito, Ulisse Pezzotta, Attilio Picollo, Giovanni Poggi, Enrico Scurati, Laura Segre, Teodosio Settanni, Paolino Silingardi, Bruno Simoncelli, Raffaele Tanzariello, Roberto Terroni, Carlo Travaglio, Francesco Turco, Silvio Vaccaro, Giuseppe Verderame, Igino Verducci, Bortolo Zanotti, Anna Maria Zennaro.

Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1938)

Contiene le abilitazioni di: Renato Asti, Tullio Baldi, Rocco Biscaglia, Alma Bordiga, Libero Boz, Mario Bracco, Giulio Camerini, Fernando Cantieri, Nicola Castellan, Francesco Cavalleri, Paolo Cavazzana, Ferdinando Cazzaniga, Costanzo Chiaffrino, Nelly Cioara, Giuseppe Dall'Armi, Pietro Davant, Enrico De Amicis, Rezio Dellabona, Dario De Santis, Gustavo Di Genova, Fulvio Dionisi, Giorgio Donadini, Franco Dordoni, Giovanni Fabris, Ercole Fasola, Vincenzo Fiore, Camilla Fontanesi, Athos Francesconi, Guglielmo Fuseo, Giacinto Gallina, Mauro Giagnoni, Domenico Gnesotto, Biagio Grimaldi, Ita Iacher, Hans Iacoby, Silvia Iancu, Giovanni Illich, Erika Kramer, Mario Lagomarsino, Giuseppe La Greca, Alberto Lancellotti, Sonia Leizerachs, Enea Macentelli, Sisto Maffeis, Giovanni Magnico, Giuseppe Mallarini, Nicola Marotta, Alfredo Meyer, Vito Messina, Kálmán Nagy, Aureliano Narpozzi, Anna Maria Picchio, Paolo Polani, Francesco Pollonara, Carlo Pozzato, Albina Praloran, Antonio Raggi, Bruno Rindi, Mario Rigamonti, Giuseppe Rodino, Artur Rosenblatt, Giuseppe Ruggeri, Giulio Sala, Carlo Schiavini, Girolamo Schiavo, Dionisio Tamburini, Bruno Uberti, Antonio Verlato, Carlo Virgili, Günter Weiss.

Risultati da 6221 a 6240 di 8427