Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 74

Descrizione archivistica
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino Peyronel, Beniamino
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Appunti micologici

Quaderni di appunti sui funghi delle valli valdesi (Germanasca e Pellice), di piccole dimensioni e vario spessore, dal contenuto molto eterogeneo, talvolta anche all'interno del medesimo quaderno. Sono per lo più compilati nei due versi di lettura, moltiplicando in tal modo gli argomenti trattati. I primi 13 contengono lunghi elenchi di nomi di miceti, con brevi descrizioni, spesso prive di dati cronologici.
Nonostante il tema prevalente sia micologico, sono talvolta presenti note floristiche o di botanica sistematica.
Spesso compaiono resoconti molto stringati di esperimenti ripetuti in periodi di tempo limitati o, viceversa, a distanza di anni. Gli argomenti degli esperimenti sono costituiti da ricerche sulla vitalità dei funghi in condizioni diverse del substrato e dell’ambiente di vegetazione (aria, acqua, terreno, piante parassitate…). Le ricerche e gli elenchi riguardano anche le piante ospiti, che danno il nome ai funghi parassiti. Sono presenti considerazioni sulla composizione in microrganismi (germi atmosferici) dei diversi ambienti aerei (marino, montano, urbano e rurale). Sono riportati dati metereologici ripetuti annualmente, riferiti in escursioni nella stagione estiva in una località di area contenuta nella zona di soggiorno (valli Valdesi) dello studioso. Vi è poi ad esempio uno studio piuttosto approfondito sulle varie qualità di frumento coltivate in differenti terreni di coltura. Sono presenti indicazioni bibliografiche raggruppate per temi, in diverse collocazioni e all’interno di differenti quaderni; indicazioni di argomenti per tesi di laurea.
Compaiono inoltre numerosi schizzi a matita, a volte acquerellati, descrittivi di parti ingrandite di miceti in diverse fasi di sviluppo; è anche pregevole una raccolta di cartoncini disegnati a penna con ingrandimenti a diverse scale.

8 Botrytis e Sclerotinie Elenchi

Annotazioni alla collezione delle Transactions of British Mycological Society:

Vol. 1 – Pimina parasitica Groove.
Urophiola mycophila Vuillemin

Vol. 2 – Biffen, in: “On some facts in the life history of Acrospeira mirabilis”.

Leva B. Walker – Some observation on the development of Endogone malleola Hark. Summary.
P. 248 – Spore Germination, Protoplasmic Movements, and Cultures.

Funghi varii, isolati specialmente dal terreno (Botrytis, Sclerotiniae): 1-5
Sclerotiniae (Botrytis): 1-158
Colture di Botrytis acquistate dal Central Bureau voor Schimmalcultures di Baarn: 1-33
Botrytis: ceppi isolati: 201 – 236
Altri elenchi di Botrytis.

Dal taccuino di appunti: anni 1916-1924 a Riclaretto:
Agosto 1916
Periconia picnospora, Boletus elegans et forma fuscesens, Russula fallax o emetica, Boletus versipellis-Boletus rufus, Lactarius piperatus, Boletus elegans.

Microbiologia delle Emicellulosae.

Estratti da: W. Cochrane, Physiology of Fungi, New York; London 1958 p. 113 e segg.: Breakdown of Hemicelluloses and Pontosands. Bibliografia.

Estratto da: Waksman, S. A., Soil Microbiology, New York; London, 1952, p. 115 – Decomposition of Hemicelluloses

Estratto da: Rippel-Baldes, A., Grundriss der Mikrobiologie (1955), p. 83, 116, 117

3.1 Germi atmosferici

Conteggi
21 luglio 1913. Tirièro, tra i casolari. 8 capsule con agar. Conteggio n° assoluto e media.
29 luglio 1913. Sulla vetta del monte Cournour, 10 camere con agar.
8 agosto 1913. Cantina, 2 camere grandi con agar, 3 piccole con agar-lichene islandico.
11 agosto 1913. Esposizione di 8 camere, 4 con agar, 2 con agar e decotto di lichene islandico, 2 idem piccole, nelle località: Gran Truc, Gaviot e Lu Figliolo.
13 agosto 1913. La Cîto, camere idem come sopra.

Valori assoluti e media.
22 agosto 1913. Tirièro, tra le case. 8 camere di Petri.

3 Germi

Quaderni dedicati allo studio di germi atmosferici, osservati a Riclaretto (val Germanasca).

5.2 Germinazione nei cereali

Programma di ricerche sulla germinazione nei cereali (frumento).
Influenza della concentrazione delle soluzioni nutritizie sulla germinazione. Comportamento di differenti razze di grano a differenti concentrazioni di soluzione, a temperature diverse, a tempi di contatto diversi, a brusche variazioni della concentrazione della pressione osmotica. Procedimenti per ottenere cariossidi il più possibile anidre. Organi di assorbimento dell’acqua nelle cariossidi. Quantità di ceneri contenute nelle cariossidi. Assorbimento di sostanze colorate.

Nel rovescio del quaderno: Microbiologia Cesalpinia
Campioni base per le ricerche, senza e con conservanti.
Ricerche sui microrganismi che si sviluppano nei prodotti della “Cesalpinia” (1960)
Esposizione all’aria di capsule Petri con materiale ottenuto da semi di carruba e di Guar (1961)
Prova comparativa tra farina di Guar della “Cesalpinia” e farina di Guar di una ditta concorrente.

5.1 Germinazione Siccità Letteratura

Bibliografia sull’influenza delle soluzioni acqua – sali sull’assorbimento e germinazione dei semi.
Effetti stimolanti. Citazioni da Vandervelde, Buffum, Schlek, Promsey, Lesage, Crochetelle, Kidel e West.
Effetto di soluzioni saline a contatto costante coi semi. Riferimenti a Claudel e Crochetelle, Stewart, Hicks, Rusche, Bokorny, Shive, Maquenne e Demoussy, Gmericke, Coe, Dassonville.
Scopo della investigazione. Lavoro sperimentale. Risultati sperimentali. Influenza dell’acqua distillata. Riferimenti a Kidd e West. Influenza della concentrazione salina.
Riassunto. Riferimento bibliografico.

2.4 Botrytis Matrici

Tallophytae, embriophytae (asyphonogamae e syphonogamae), graminaceae, araceae, commelinaceae, liliaceae, amarillidaceae, iridaceae, cucurbitaceae, orchidaceae, loranthaceae, polygonaceae, cruciferae, ranunculaceae, saxifragaceae, rosaceae, cornaceae, leguminosae, caryophillaceae, rubiaceae, ampelidaceae, geraniaceae, begoniaceae, rutaceae, malvaceae, euphorbiaceae, ericaceae, gesneriaceae, primulaceae, plumbaginaceae, oleaceae, apocynaceae, solanaceae, scrophulariaceae, campanulaceae, compositae, urticaceae, magnoliaceae, proteaceae, pontederiaceae, piperaceae, nyctaginaceae, verbenaceae, gentianaceae, hypericaceae, humbelliferae.

2.3 Eusclerotinia - Botrytis

2.3 Botrytis (1933)
Classificazione provvisoria dei ceppi di Botrytis:
I Libertianoideae; II Crustosae; III Coniferae; IV Myceliares;
Caratteri differenziali delle Botrytis purpurogene, in capsule Petri con agar di carote acidif. e zuccherif. (1933):
senza sclerozi: B. senecionis, B. amaryllidis;
con sclerozi: B. amaryllidi, B. melampyri purp., B. melampyri achroa, B. [chrisanthomincola].

  • [3 pag. bianche]
    Botrytis allii, Bibliografia; B. anthophila, Bibliografia; B. bissoidea, Bibliografia; B. cinerea Pers., Bibliografia; B. elliptica Cooke, Bibliografia; B. Fabae, Bibliografia; B. liliorum, Bibliografia; B. mali, Bibliografia; B. narcissicola, Bibliografia; B. necans Massee, Bibliografia; B. paeoniae, Bibliografia; B. peronosporoides Sacc.; B. polyblastis, Bibliografia; B. squamosa, Bibliografia; B. violacea Grove, Bibliografia; B. vulgaris Fr., Bibliografia; B. gladioli Klebahn, Bibliografia.
    Botrytis cinerea: dimensioni dei conidi.
    Dimensioni dei conidi nelle varie specie.
    Ricerche sulla fluorescenza – Luce di Wood.

2.3 [Stesso quaderno girato e compilato dall’ultima pagina]
Eusclerotiniae (1933)
Sclerotinia sclerotiorum – Scl. Perplexa – Scl. Ricini Godfrey – Scl. Minor – Scl. Smilacina – Scl. Nicotianae – Scl. Trifoliorum – Scl. Bulborum – Scl. Kauffmanniana – Scl. Candolleana – Scl. Fuckeliana – Scl. prunispinosae – Scl. Kerneri – Scl. echinophila – Scl. Tuberosa – Scl. Ficariae – Scl. [subrilaris] – Scl. seminis – Sclerotium tulipae – Sclerotinia Galenthi – Scl. Duriaeana – Scl. Granigena – Scl. Curreyana – Scl. scirpicola.
Specie dubbie: Scl. rapula – Scl. tuba – Scl. geranii.

2.2 Botrytis sistematica, funghi del terreno

  • IT ASUT PEYRONEL Quad. Botrytis 2.2
  • Unità archivistica
  • 1933 - 1958
  • Parte diPeyronel, Beniamino

2.2 [Senso principale del quaderno, copertina decorata, 1933]:
Studies in the physiology of parasitism : Bibliografia.
I. Action of Botrytis cinerea
II. Infection by Botrytis cinerea
Osservazioni sull’azione del tubo germinale, secrezione di enzimi; importanza degli appressorii nel contatto fungo-ospite; osservazioni di Busgen, Marshall Ward, Miyoshi, Voges, Brown.
Metodi di sperimentazione.
Citazioni da Welsford.
Ancoraggio del tubo germinale.
[pagine libere]
Bibliografia.
Osservazioni su culture in tubi. Forme crustose.
Myceliares byssinae, Myceliares pannosae, Conidiales, Sclerotiales.
Botrytis dracenae, Botrytis zinniae, Botrytis porri, Botrytis cepae, Botrytis cana, Botrytis peoniae, Botrytis limonis, Botrytis bissoidea.
Allergia, definizione e note.

2.2 Quaderni di appunti micologici: Funghi del suolo (del terreno) [Senso secondario del quaderno, 1953:
Aspergillus luchnensis – Hypochnus - Diospyros kaki – Botrytis cinerea
Rhizopus zygosporicus, Mucor, Rhyfectonia
Simbiosi micorrizica in piante annue: Ageratum hocestonianum Mill., Chaetomium, Thiclavia, Botryotricum, Lepedonium, Coccospora, Vermicularia.
I primi agenti della decomposizione della sostanza organica vegetale.
Primi agenti della decomposizione dei tessuti vegetali (1955)
Dianthus; Rheum rhaponticum L., Angelica Archangelica = Archangelica officinalis Hoffm. (1955);
Lilium speciosum; collectotrichum; Asclepias […].
Osservazioni (1958) sui funghi deboli parassiti di piante legnose: Phomopsis.
Sistematica dei funghi: [Stachybotrys] – Memnoniella,
Poa annua L. – infezione radicale da Ligniera junci (= Spongospora?) (1959).

2.1 Botrytis Ricerche R.

2.1 Quaderni di appunti micologici: Botrytis. Ricerche (1932)
Dimensioni dei conidi - Ceppi in coltura – Tipi culturali – Cultura in capsula Petri –
Botrytis caladii – B. porri – Esame delle colture alla luce di Wood
B. melampyri – dimensioni dei conidi; B. amarillydis vittatae;
Caratteri differenziali in capsula Petri;
Ricerche fisiologiche sulle B. purpurogene. Risultati.
Colture monoconidiche – … - B. pelargonii - Campanulae purpurascens - … -
Cultura contemporanea in capsula Petri – agar di carote - …
Morfologia comparata di ceppi trapiantati su agar di carote acidificato e zuccherato –
Analisi comparativa dello sviluppo delle croste
Lista generale delle croste
Colture multiple in capsula Petri, agar di carote acidificato
Serie 1a - [Czopek] senza zucchero, puramente […] – Serie 2a [Czopek] normale; Serie 3a con saccarosio; Serie 4a con glucosio;
… - … - … - … - B. senecionis; B. chrisanthemi[…] – B. acalyphae – B. mucoris.
Caratteri distintivi su Cz.2: Achroae – Chromogenae.
Conclusioni generali.

4.3 Cariossidi del frumento, Rosae rivoclarinae

  • IT ASUT PEYRONEL Quad. Biologia Fungorum 4.3
  • Unità archivistica
  • 1924
  • Parte diPeyronel, Beniamino

Specie di funghi in varie località:
Lî Bidrugliàs, La Miano, Prati, Lu Cumbâl d’gli Eiciaruntòu.

Funghi che si sviluppano sulle cariossidi del grano nel terreno.
Programma delle ricerche preliminari (1924): 26 gennaio; 29 gennaio, 4 febbraio, 11 febbraio; sviluppo radicale.

Rosae riclarinae

4.1 Durata della vitalità

  • IT ASUT PEYRONEL Quad. Biologia Fungorum 4.1
  • Unità archivistica
  • 1940
  • Parte diPeyronel, Beniamino

Durata della vitalità dei funghi in cultura:
Alternaria tenuis, Trichothecium roseum, Hypocopra [...], Penicillium gibberella, Rhizoctonia solani, Rhizopus nigricans, Rh. nigricans zygosporius, Periconia circinata, Mucor circinelloides, Basidiomicete microsclerotico, Chaetomium, Thiclaviopsis basicola, Thiclavia "sepedonifera", Peyronellula mirabilis = Emericellopsis mirabilis, Seitalidium lignicolum, Trichomium sepedonioides, papularia "toruloidea".

4.2 Programmi di ricerche, Bibliografia

  • IT ASUT PEYRONEL Quad. Biologia Fungorum
  • Unità archivistica
  • s.d.
  • Parte diPeyronel, Beniamino

Biologia fungorum
Programmi di ricerche
Azione della gravità sugli imenofori dei funghi a cappello.
Lumache e chiocciole: loro utilizzazione a scopo sperimentale e pratico.
Primi agenti della decomposizione delle parti morte in Iris.

Sul verso del quaderno:
Micorrize e micoflora radicicola in Spagna (giugno 1955)

Risultati da 1 a 20 di 74