Risultati 406

Descrizione archivistica
Serie Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

19 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Inventari

La serie comprende i registri degli inventari delle proprietà mobili disposti in successione cronologica e seguiti dagli inventari degli strumenti scientifici e degli oggetti in dotazione nonché dai prospetti delle variazioni inventariali; tali inventari sono suddivisi nelle sottoserie “Inventari dell’Istituto di Anatomia Umana” e “Inventari dell’Istituto di Anatomia Patologica”, i cui bilanci fino al 1885 vennero redatti come voce unica dei capitoli di spesa dell’Università, pur con una separazione delle voci di spesa e della pertinenza delle proprietà.

Inventari

La serie comprende registri di inventariazione e processi verbali di consegna degli oggetti e del materiale scientifico in dotazione all’Istituto di Anatomia Umana Normale e all’Istituto Anatomico Patologico, ma di proprietà del Consorzio Universitario Piemontese.

Assegnazioni

I fascicoli conservano pratiche relative a finanziamenti e contributi di ricerca stanziati dal C.N.R. e dall’Università di Torino.

Corrispondenza delle Facoltà di Teologia, Scienze e Lettere

Il capo XIII del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 relativo alle segreterie dell'Università (artt. 276-281) prevede l'esistenza di un segretario capo e di segretari "a servigio e comodo delle Facoltà" operanti sotto la sua vigilanza. Prevede dunque lo smistamento della corrispondenza all'uno o agli altri "secondo la natura degli affari" e la conseguente registrazione delle carte o sul protocollo generale o sui protocolli speciali delle Facoltà. I documenti conservati sembrano evidenziare l'esistenza un'analoga organizzazione anche per gli anni precedenti. A decorrere dal 1864, quando è introdotto un titolario per la classificazione della corrispondenza gestita centralmente, le carte riguardanti gli studenti vengono classificate anno per anno nella classe IX (attiva fino al 1875). L'esistenza su alcune carte di una doppia segnatura, l'una riferibile al protocollo generale (n. di protocollo e indice di classificazione IX) e l'altra al protocollo speciale (n. di protocollo e sigla T.S.L.), fa ipotizzare una prima assegnazione al segretario capo e una successiva alla segreteria di Facoltà.

Carte personali

La serie comprende documentazione eterogenea (foglietti di appunti e note manoscritte, un opuscolo a stampa) appartenente a Romeo Fusari.

Risultati da 301 a 320 di 406