- IT ASUT CUP Rimborsi. Mus. Min.
- File
- 1903
Elenco del materiale che si intende acquistare.
930 results with digital objects Show results with digital objects
Elenco del materiale che si intende acquistare.
Museo di Zoologia e di Anatomia comparata
Elenco di oggetti scientifici che si intende acquistare.
Tutte le spese sono riferite ad attività di Pompeo Castelfranco, svolte per conto del Museo: "£ 70 per due tombe gallo-romane della Provincia di Novara" (Marano - Pombia); "£ 250 per suppellettile del sepolcreto di Bissone"; "£ 150 per un ricco saggio delle palafitte di varii laghi subalpini"; "£ 30 per acquisto di avanzi di abitazioni di un villaggio preromano (Presualdo) in provincia di Novara)".
Elenco di oggetti scientifici che si intende acquistare.
Due elenchi di oggetti scientifici che si intende acquistare.
E' menzionata l'intenzione di spendere 300 lire per acquisire riproduzioni di monumenti antichi.
Scuola di Magistero di Lettere e Filosofia. Biblioteca
Il direttore della Scuola, Pasquale d'Ercole, non indirizza al Consorzio un elenco di materiali che si intende acquistare, ma la richiesta di elevazione del contributo annuale a lire 4.000, "comprendendo però in detta somma anche il sussidio destinato ai Gabinetti di Geografia e Archeologia per l'acquisto del materiale scientifico.". Illustra in dettaglio la destinazione del contributo erogato dal Consorzio per l'acquisto di nuovi volumi, la loro rilegatura, il pagamento di un bidello e di un operatore che rende possibile l'apertura giornaliera per la consultazione, il prestito a domicilio e che si occupa del catalogo e dell'inventario.
Scuola di Magistero in Scienze matematiche
Elenco dei materiali e servizi che si intende acquistare riguarda la Biblioteca (acquisto di libri di matematica e modelli di geometria, rilegatura, scaffale, schedario, pagamento di bidello e operatore addetto alla Biblioteca).
Scuola di Neuropatologia ed elettroterapia
E' in uso anche la denominazione Gabinetto di Neuropatologia.
Nel fascicolo dei conti del 1888 è conservata la richiesta di Camillo Bozzolo di poter aggregare all'inventario della Clinica medica generale gli strumenti già acquistati negli anni precedenti per la Scuola e che anche i contributi per la Scuola siano assegnati alla Clinica, nell'ambito della quale prosegue quell'insegnamento già tenuto dal professor Laura.
Nel fascicolo dei conti del 1891 è presente una dettagliata relazione di Bozzolo (20 giugno 1890) sull'insegnamento di Neuropatologia, affidato, dopo il ritiro di Laura, ad assistenti della Clinica medica, sull'insegnamento di Elettrodiagnostica ed elettroterapia tenuto da Camillo Negro e sull'attività dell'ambulatorio "per le malattie nervose che da tre anni funziona nella mia Clinica, alla quale affluiscono numerosi ammalati dalla Città, dal Circondario e da altre Cliniche, specie oculistica". Questa relazione è presentata a fronte di un primo diniego rispetto alla concessione di un contributo da parte del Consorzio.
Scuola di Patologia chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica
Elenco degli strumenti che si intende acquistare.
Elenco degli strumenti che si intende acquistare.
Spese per il funzionamento della Segreteria della Commissione amministrativa del Consorzio, quali acquisto di cancelleria, stampati e retribuzione del personale addetto.
Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle provincie, già Reale Collegio delle Provincie
Untitled
Part of Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle provincie, già Reale Collegio delle Provincie
"Protettori, governatori, rettori, presidenti, direttori, prefetti, presidi, ufficiali, ripetitori ed assistenti del r. Collegio C. Alberto dal 1729 al 1899" ; "Elenco nominativo di (per ordine cronologico) protettori, governatori, rettori, presidenti, presidi, direttori, prefetti, ripetitori, assistenti, segretari e contabili" (elenco alfabetico ; anni: 1729 - 1899); "Specchio delle somme spese per l'impianto ed il mantenimento del r. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle provincie" Sono indicati: anni ; numero degli allievi ; motivazioni eventuali; spesa.
L. ACETO, Il reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle antiche provincie del Regno sardo, Torino 1899 (a stampa, non rilegato) Storia del Collegio delle provincie (minuta) contenente: - "Disposizioni e provvedimenti emanati intorno al reale Collegio delle provincie ed alle Fondazioni annesse" 1729 - 1893 , pp. 1-32; "Fondazione Ghislieri" 1569-1895 , pp. 33-38; "Fondazione Guidetti" 1602 - 1826 , pp. 39-41; Fondazione Bricco".
Part of Altri fondi
Minute di giudizi formulati da Diego De Castro su candidati al “Concorso a posti di professore di ruolo” bandito con D.M. 24 giugno 1974, per numerosi gruppi di discipline (il n. 34 riguarda la Statistica, il n. 35 la Statistica applicata). Per ciascun candidato sono presenti: fotocopia della minuta, di mano di De Castro; testo dattiloscritto; fotocopia dell’elenco dattiloscritto delle pubblicazioni presentate dal candidato. I giudizi sono relativi a: Giuseppe Alvaro, Giovanni Cancelliere, Giuseppe Carbonaro, Laura Carli, Carlo A. Corsini, Paolo De Sandre, Francesco Del Vecchio, Luigi Di Comite, Maurizio Di Palma, Salvatore Distaso, Giusepe Doddis, Alighiero Erba, Maria Grazia Favara, Mario Figà – Talamanca, Antonio Golini, Renato Guarini, Giorgio Koch, Renato Leoni, Vincenzo Lo Jacono, Giorgio Marbach, Isidoro Franco Mariani, Flaminio Mentasti, Frank Moeller, Antonio Montanari, Pier Luigi Muttarini, Germana Muttini Conti, Marcello Natale, Carmelo Pennino, Luciano Petrioli, Antonio Santini, Vincenzo Santoro, Claudio Scala, Pasquale Scaramozzino, Vincenzo Siesto, Franco Tassinari, Ugo Trivellato, Franco Vaccina, Sergio Zani, Alberto Zuliani.
Al momento dell'espletamento del concorso Diego De Castro non era più titolare della cattedra di Statistica a Torino, ma della prima cattedra di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma, cui era stato trasferito con D.M. 5 settembre 1970. Queste carte, appartenenti al suo archivio professionale, erano comunque conservate presso l'Istituto di Statistica di Torino, cui De Castro rimase legato.
Untitled
Dispense dei corsi universitari
Part of Università degli Studi di Torino
Dispense di corsi universitari tenuti nelle Facoltà di Economia e commercio (e suoi precedenti Regia Scuola di Studi applicati al Commercio e Regio Istituto superiore di Commercio), Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Magistero (e suo precedente Regio Istituto superiore di Magistero), Scienze matematiche, fisiche e naturali, raccolte da studenti e studentesse.
La dispensa del corso di Storia moderna del Commercio (Arturo Segre, Regia Scuola di Studi applicati al Commercio, 1913-14) è accompagnata da un cartiglio che ne attesta l'appartenenza allo studente Raffaele Mario Sacerdote, immatricolato nel 1913 e caduto in combattimento il 6 aprile 1916, e la successiva donazione alla Biblioteca della Facoltà di Economia e Commercio da parte della madre Olimpia Debenedetti.
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Si conserva documentazione relativa alla formazione delle commissioni giudicatrici per l'esame di ammissione ai corsi di dottorato e in particolare:
Concorsi di ammissione e fascicoli dei dottorandi
Part of Università degli Studi di Torino
Bando (Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'8 gennaio 1983) e documentazione relativa ai corsi di dottorato afferenti alle Facoltà di: