Print preview Close

Showing 22461 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Museo di Geologia. Mastro per materie: uscita 1.2

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro uscite 1.2
  • File
  • 1913-02-05 - 1913-11-10
  • Part of Scienze della Terra

"Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello stato esistenti presso il Museo di Geologia in Torino, R. Università. Uscita; Conto principale 1, Sottoconto 2: macchine, strumenti scientifici ed accessori, carte geografiche ed oggetti relativi".

Museo di Geologia. Mastro per materie: uscita 1.1

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro uscite 1.1
  • File
  • 1913-02-05 - 1913-12-30
  • Part of Scienze della Terra

"Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello stato esistenti presso il Museo di Geologia in Torino. Uscita; Conto principale 1: mobili, Sottoconto 1: biancheria, mobili, arredi, parati da chiesa e masserizie in generale".

Museo di Geologia. Giornale uscita

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Giornale uscite
  • File
  • 1913-02-05 - 1973-10-30
  • Part of Scienze della Terra

Giornale dell'entrata e dell'uscita degli oggetti mobili dell'inventario. Parte seconda: uscita. N. ordine 1 del 5 febbraio 1913 - n. ordine 199 del 30 ottobre 1973.

Museo di Geologia. Giornale entrata

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Giornale entrate
  • File
  • 1919-06-30 - 1966-09-23
  • Part of Scienze della Terra

Giornale dell'entrata e dell'uscita degli oggetti mobili dell'inventario. Parte prima: entrata. Somma risultante dal registro inventario al 30 giugno 1919; primo numero ordine 2339 ; ultimo numero d'ordine 6453 del 23 settembre 1966

Museo di Geologia. Mastro per materie: entrata 2.1

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro entrate 2.1
  • File
  • ultimo quarto XIX sec. - 1926
  • Part of Scienze della Terra

Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello Stato esistenti presso il Museo di Geologia di Torino. Entrata: Conto principale 2, Sottoconto 1: collezioni di storia naturale, orto botanico, ecc.. Prima data indefinita, ultima data 17 dicembre 1926.

Museo di Geologia. Mastro per materie: entrata 1.2

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro entrate v.1.2
  • File
  • 1883-01-06 - 1927-05-12
  • Part of Scienze della Terra

"Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello stato esistenti presso il Museo di Geologia in Torino, R. Università. Entrata: Conto principale 1, Sottoconto 2: macchine, strumenti scientifici ed accessori, carte geografiche ed oggetti relativi".

Museo di Geologia. Mastro per materie: entrata 1.1

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro entrate 1.1
  • File
  • 1887-12-10 - 1927-04-06
  • Part of Scienze della Terra

"Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello Stato. Entrata: Conto principale 1, Sottoconto 1: biancheria, mobili, arredi, parati da chiesa e masserizie in genere".

Museo di Geologia. Mastro per materie: entrata 2.2

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro entrate 2.2
  • File
  • 1881-03-09 - 1898-05-04
  • Part of Scienze della Terra

"Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello stato esistenti presso il Museo di Geologia in Torino, R. Università. Entrata: Conto principale 2, Sottoconto 2: quadri, statue, incisioni e modelli".

Museo di Geologia. Mastro per materie: entrata 2.4

  • IT BiSTUT GEOLOGIA - contabilità min. Mastro entrate 2.4
  • File
  • 1881-03-04 - 1925-12-09
  • Part of Scienze della Terra

Mastro per materie degli oggetti mobili di proprietà dello Stato esistenti presso il Museo di Geologia di Torino. Entrata ; Conto principale 2: Musei e Pinacoteche, Sottoconto 4: Libri".

Processi verbale consegna beni mobili

  • IT BiSTUT MINERALOGIA - patrimonio min. Processi verb.
  • File
  • 1988 - 1992
  • Part of Scienze della Terra

  • Processo verbale di consegna dei beni mobili esistenti nell'ex Ist. di Mineralogia, Cristallografia e Geochimica, 31.12.1988 - 31.12.1991 al Dipartimento di Scienze della Terra.
  • Processo verbale di consegna [...] 31.12.1991 - 1.1.1992.
  • Processo verbale di consegna [...] da Istituto a Dipartimento da 13.12.83 a 1.1.84 ; in copertina: Correggere, fare lo stesso x Petro, Geol. da Direttore ex Ist. a Dipart.
  • Altri fogli d'inventario raccolti in un foglio a quadretti con annotazioni manoscritte.

Inventari delle proprietà mobili del Consorzio nel Museo di Mineralogia

  • IT BiSTUT MINERALOGIA - patrimonio Cons. Inventari 1879-1972
  • Subseries
  • 1879 - 1972
  • Part of Scienze della Terra

Inventari delle proprietà mobili del Consorzio Universitario esistenti nel Museo di Mineralogia dell'Università di Torino. 8 gennaio 1879 - gennaio 1894 ; 28 agosto 1890 - 21 luglio 1927 ; 17 marzo 1923 - 26 giugno 1972.
Nel fascicolo a stampa "Consorzio universitario di Torino. Riassunto delle spese ed inventario delle proprietà mobili. Torino. Tipografia Roux e Favale, 1882" sono forniti dati su spese e inventario del Museo di Mineralogia dal 1° gennaio 1879 al 24 gennaio 1881 (pp.194-197).

Fototeca

La fototeca di Castelnuovo è pervenuta all'Archivio priva di strumenti di corredo: il censimento dei materiali è in corso.

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali. Stati di servizio. Disposizioni pel personale

Fascicolo "Conferma degli uscieri e serventi nel settembre 1888": corrispondenza tra rettore e Ministero della Pubblica istruzione con comunicazione dei nominativi del personale confermato e quello di nuova nomina.

Specchio degli organici del personale addetto agli stabilimenti scientifici come approvato dal D. M. n. 5676 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Opuscolo a stampa "Ruolo dei professori delle università ed istituti superiori del Regno" alla data del 15 agosto 1888.

Fascicolo "Proposte delle Facoltà. Personale insegnante pel 1888-89":
copie delle adunanze dei professori di ciascuna Facoltà e della Scuola di Farmacia contenenti le proposte per l'incarico di insegnamenti e per eventuali promozioni.

Fascicolo "Stabilimenti. Proposte del personale pel 1888-89":
Corrispondenza intorno alla nomina di Tommaso Aschieri ad assistente nell'Osservatorio astronomico, in seguito alla rinuncia di Achille Tommasina.
Fascicolo con relazione del rettore per il Ministero che riassume le proposte fatte dalle Facoltà e Scuole per il personale insegnante e addetto agli stabilimenti scientifici per il nuovo anno scolastico. Sono allegate le lettere dei direttori.

Corrispondenza col Ministero intorno al pagamento delle retribuzioni per attività di docenza svolta nell'a.s. 1887-88, come riassunte nei prospetti allegati.
Trasmissione al ministero degli stati di servizio di Luigi Aceto, Tito Carbone e Giuseppe Bono.

Fascicolo "Nomine e conferme": lettere di trasmissione di decreti per nomine di personale e aumenti di stipendio. In particolare sono presenti le pratiche per l'aumento dello stipendio di C. Forlanini e P. Giacosa; la nomina di L. Pagliani e I. Pizzi a professori ordinari; l'originale del decreto di conferma all'insegnamento per l'a.s. 1887-88 di F. Faà di Bruno; corrispondenza col Ministero sul compenso dovuto a G. B. Laura, il quale rinuncia all'insegnamento di Neuropatologia per dissapori col Ministero medesimo; le nomine di Antonio Basilio Peradotto a servente e Guido Castelnuovo ad assistente.
Elenco del personale confermato ed incaricato per l'a.s. 1887-88 come pubblicato nell'allegato "Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione del mese di settembre 1887 ".
Avendo Davide Markos fatto domanda per la libera docenza, viene esonerato dall'incarico dell'insegnamento di Lingua araba.

Fascicolo "Estratti del Bollettino Ufficiale mensile":
copie dell'"Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione" da agosto 1887 a settembre 1888.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
specchio degli aumenti stipendiali dovuto ai professori ordinari per l'anno finanziario 1889-90.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
vuoto.

Carteggio ordinato per mittente

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Corrispondenza. Carteggio per mittente
  • Subseries
  • Part of Castelnuovo, Enrico

La corrispondenza di Enrico Castelnuovo copre tutto l'arco della sua attività, dagli anni Cinquanta sino al primo decennio degli anni Duemila. Generalmente si conservano unicamente le lettere ricevute; nei pochi casi in cui sono state rinvenute anche le sue minute ne è data segnalazione nelle schede dei singoli mittenti.

Results 41 to 60 of 22461