Clinica dermopatica. Assistente
- IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1886-87 4.20
- File
- 1887
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Casimiro Vergnano ad assistente alla Clinica dermopatica.
930 results with digital objects Show results with digital objects
Clinica dermopatica. Assistente
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di Casimiro Vergnano ad assistente alla Clinica dermopatica.
Part of Università degli Studi di Torino
Risposta a Giovanni Reyneri in merito agli studi di Belli, iscritto a Medicina e chirurgia.
Lettere di Giuseppe Tarulli con cui chiede di essere ammesso alla Facoltà di Medicina e chirurgia per trasferimento da Parigi.
Essendo stato ammesso agli esami di laurea in Francia, Guillaume Loёwental chiede la restituzione del diploma e del libro Eine neue Deutung del Menstruations processes.
Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale (Università di Poitiers)
Part of Castelnuovo, Enrico
Corrispondenza tra il Centre d'Études Supérieures de Civilisation Médiévale (CESCM) dell'Università di Poitiers ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Sessanta.
Part of Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino (1946-)
Part of Università degli Studi di Torino
Untitled
Assistenti e aiuti volontari. Schede personali
Part of Università degli Studi di Torino
E' raccolta in questo fascicolo la documentazione più immediatamente riferibile al censimento della razza e all'applicazione della legislazione antiebraica:
Part of Amprino, Rodolfo
E' sofferente al moncone di amputazione. Ha visto il proprio genero Baldini e Gabrielli, che gli ha parlato benissimo di Amprino. Ha ricevuto da Busacca la richiesta di indicare il nome di un anatomico italiano per commemorare presso la Facoltà di Medicina di San Paolo del Brasile l’opera di Bovero in occasione del 25° anniversario della morte: Levi ha contattato Loreti, considerando l’affinità dei suoi studi con quelli di Bovero, ma non gli è parso che la proposta lo interessasse; inoltre né Amprino né Olivo sarebbero adatti, e l’Università di San Paolo aveva pensato di invitare Maxia, che Levi ha sconsigliato. Informa poi Amprino di alcuni movimenti: Filogamo è stato chiamato a Sassari, Franceschini e Candiollo hanno ottenuto le borse di studio, e Levi si chiede come Loreti potrà lavorare senza i suoi due assistenti; Godina invece ha ripreso le proprie ricerche in collaborazione con Buffa. Ha visto Eugenia Sacerdote, che è titolare di Biologia alla Facoltà di Scienze di Buenos Aires: Levi è scettico sul metodo di lavoro adottato.
Morpurgo Benedetto, in merito alla Cattedra di Medicina Legale, con riferimenti a Leone
Part of Donazione Carrara
Potrebbe trattarsi di Leone Lattes.
Part of Donazione Carrara
Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)
Part of Università degli Studi di Torino
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale:
Lorenzo Camerano di Osteologia comparata, Libero Bergesio di Ostetricia, P. Giacosa di Chimica fisiologica, C. Corradino di Letteratura italiana, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Dante Ferraroli di Letteratura italiana, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, L. Cerrato di Letteratura greca, Giovanni Maria Fiori di Clinica medica propedeutica, S. Fubini di Terapia generale, A. Mosso di Psicologia sperimentale, C. Reymond sulla "funzione visiva studiata dal punto di vista clinico" in collaborazione con Albertotti e Falchi, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario civile, Cesare Schiapparelli di Chimica organica, Gerolamo Mo di Medicina operatoria, G. Gribodo di Teoria delle curvature delle superficie, Tommaso Traina di Filosofia del diritto, E. Morselli di Psichiatria (già libero docente della materia a Pavia, viene autorizzato a tenere il corso a Torino), C. Lombroso di Chimica psichiatrica, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ernesto Pasquali di Diritto penale, E. Ferrero di Storia moderna, E. Brusa di Storia e pratica criminale, E. Ferri di Storia del Diritto penale, G. Bizzozero di Microscopia clinica, G. Carle di Diritto commerciale internazionale, G.E. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, Giuseppe Giuliani e Salvatore Colonna di Pedagogia, James Stevens di Lingua inglese
Si segnala la presenza del programma del corso allegato alla rispettiva pratica di E. Stampini per l'insegnamento della Letteratura latina.
Sono inoltre presenti i pareri negativi e la mancata autorizzazione a tenere il corso a:
Giacomo Laviosa, Vincenzo Lanzillo, Luigi Amedeo di Diritto costituzionale, Fedele Margary e D.e Bajardi.
Il rettore rinvia al Ministero la comunicazione relativa alla commissione d'esame costituita per Raffaello Cardon, docente di Diritto costituzionale ma dell'Università di Pisa.
Richiesta di P. Valerga per il rilascio di un documento che attesti l'insegnamento di Lingua e grammatica araba dal 1879 al 1881.
Il rettore respinge la proposta di Emilio Savini di tenere un corso libero di insegnamento elementare e magistrale di Francese, Inglese e Tedesco.
Pubblicazione dell'avviso della Clinica traumatologica presso l'Ospedale Mauriziano circa l'iscrizione degli studenti del 4° e 5° anno.
Concorsi a cattedre in altre Università
Part of Università degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Corresponsione delle indennità spettati a C. Sperino, G. Bizzozero, Giovanni Battista Peyretti, G. Flechia, Luigi Mattirolo, J. Moleschott in quanto commissari di concorso.
Corrispondenza relativa all'invio dei titoli dei candidati, in alcuni casi è presente anche l'elenco dei candidati o dei commissari, ai docenti dell'Università di Torino componenti le commissioni d'esame: Diritto costituzionale a Cagliari, Fisiologia a Siena (J. Moleschott), Diritto internazionale a Siena (Pasquale Fiore); Pedagogia a Palermo (G. Allievo); Anatomia patologica a Modena (G. Bizzozero);
Geometria proiettiva e descrittiva a Cagliari (E. D'Ovidio); Diritto internazionale a Sassari (Carlo Boncompagni); Clinica ostetrica a Sassari (D. Tibone); Letteratura greca a Roma (J. Mueller); Diritto costituzionale a Parma (C. Boncompagni); Storia antica a Roma (A. Fabretti); Clinica chirurgica a Roma (L. Bruno).
Corrispondenza relativa alla restituzione dei titoli ai candidati, a problemi nel recapito dei titoli ai diversi commissari, alla richiesta di informazioni circa lo svolgimento del concorso, alla nomina di commissari in sostituzione dei rinunciatari.
Concorso a cattedre in altre Università
Part of Università degli Studi di Torino
Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Cattedra di Patologia generale a Genova: comunicazione a C. Bozzolo del suo inserimento fra i candidati.
Cattedra di Anatomia umana a Siena: comunicazione a V. Colomiatti del suo inserimento fra i candidati, elenco dei candidati e dei commissari d'esame, pagamento dell'indennità a G. Bizzozero.
Cattedra di Archeologia a Bologna: elenco dei candidati, pagamento dell'indennità ad A. Fabretti.
Laboratorio di Patologia generale
Part of Università degli Studi di Torino
Comunicazioni sulle spese sostenute nel 1878 da G. Bizzozero a favore del Laboratorio di Patologia generale.
Part of Scienze della Terra
Part of Scienze della Terra
Lacune: 1893; 1901; 1903 - 1911; 1913; 1916 - 1919.
Gestione contabile e patrimoniale del Consorzio Universitario
Part of Scienze della Terra
Inventari delle proprietà mobili dello Stato del Museo di Geologia
Part of Scienze della Terra
Inventari e prezzi del posseduto (fossili, materiale bibliografico e oggetti d'uso). Uno dei registri elenca gli inventari da 1 a 94 ; porta il timbro del Rettore dell'Università di Torino e quello di approvazione dal Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 31 agosto 1882. Altri tre registri si fermano al buono 87, l'ultimo è chiaramente una minuta di lavoro; portano il timbro del Rettore.
Contengono riferimenti alla situazione degli anni Settanta dell'Ottocento.
Documenti della famiglia Bizzozero
Part of Bizzozero, Giulio
La serie raccoglie attestati scolastici, documenti e certificati diversi di Giulio Bizzozeroe e di suoi familiari.
Raccolta degli atti soggetti a registrazione
Part of Università degli Studi di Torino
Raccolta degli atti soggetti a registrazione nei pubblici registri. Vi si trovano ad esempio contratti per opere edili e scritture private autenticate per acquisti di beni, quali fondi bibliografici e oggetti d'arte. Sono presenti gli atti originali, con sottoscrizioni autografe.
Gli atti sono corredati da numero di corda progressivo da 1 a 1925, il che rende evidenti le lacune.