- IT SMAUT Carrara/CL. - Zuretti, Carlo Oreste
- Unità archivistica
Parte diDonazione Carrara
871 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diDonazione Carrara
Zurbriggen. Guida. Polso cerebrale. Arresto respiro.
Parte diMosso, Angelo
Cartella contenente: tracciati conservati in camicie datate e con la descrizione dell'esperimento. Esperimenti condotti su uomo, cane.
Parte diDonazione Carrara
Parte diOrto botanico
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diDonazione Carrara
Zittel - Palaeontologische Wandtafeln (Druck und Verlag von Theodor Fischer in Cassel)
Parte diScienze della Terra
Tav. X, XII, XIII, XIV, XVI, XVII, XXIII, XIX, XXI, [XXVIII] Mollusca, XXIX, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XLV, XLVII, XLVIII, XLIX, L, LII, LIV, LV, LVI, LVII, LVIII. Forse tavole paleontologiche descritte nell'omonimo volume datato 1879-1891.
"ZINKEN" O GEROGLIFICI CRIMINALI TEDESCHI di HANS GROSS (Arch. f. Kriminal Anthr.., Leipzig, 1899)
Parte diLombroso, Cesare
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diDonazione Carrara
Parte diDonazione Carrara
Parte diDonazione Carrara
Zeitschrift für Antropologie Friedrich Nasse 1823 Levy
Parte diDonazione Ferrero
Appunti in parte in tedesco, in parte in italiano, con riferimenti alle pagine dell'opera. Sul foglio sono presenti anche disegni.
Parte diDonazione Carrara
Bozza di note suppletive alle perizie Sacerdote e Lugaro stato di mente di Pietro Zavattero.
Parte diDonazione Carrara
Parte diDonazione Carrara
Parte diMuseo "Cesare Lombroso"
Parte diCastelnuovo, Enrico
ZABBIA, MARINO:
Formation et culture des notaires (11.-14. siècle)
Estr. da: Cultures italiennes (12.-15. siècle), Parigi, Les éditions du Cerf, 2000, 297-324 p.
La registrazione dei miracoli: una delega della Chiesa alla cultura dei laici?
Estr. da: Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra 12. e 15. secolo. Atti del seminario internazionale, Roma, 5-7 dicembre 2002, Milano, A. Giuffrè, 2004, 613-637 p.
Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell’opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del 12. secolo
Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 106, 2, 2004, 105-138 p.
Dalla propaganda alla periodizzazione. L'invenzione del "buon tempo antico"
Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 107, 2005, 247-282 p.
Note: Fotocopie
Prima del Villani. Note sulle cronache universali a Firenze tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi anni del Trecento
Estr. da: Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2012, 139-162 p.
Note: Reca firma dell’autore
ZAMBELLI, PAOLA:
ZANARDI, BRUNO:
L'organizzazione del lavoro nel cantiere del Battistero di Parma. I maestri bizantineggianti
Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 7, 1993, 449-468 p.
Note: Numero tematico Quaequmque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella
Sulle finiture a calce nella pittura medioevale a fresco. Teofilo, Div. art. sch. 1. 15 e 16
Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 8, 1994 [stampa 1995], 231-265 p.
Bellori, Maratti, Bottari e Crespi intorno al restauro. Modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina
Estr. da: Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, serie 9, vol. 18, 2, 2007, 205-285 p.
Dedica dell’autore: A Enrico, un contributo a una storia del restauro, dal tuo Bruno. A Urbino il 17/10/2007
ZATTI, SUSANNA:
ZIMMERMANN, CHARLES :
Parte diCastelnuovo, Enrico
YARZA LUACES, JOAQUÍN:
La peregrinación a Santiago y la pintura y miniatura románicas
Estr. da: Compostellanum, vol. 30, 3-4, 1985, 369-393 p.
El pintor en Cataluña hacia 1400
Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge. Colloque international, Centre national de la recherche scientifique, Université de Rennes 2., Haute Bretagne, 2-6 mai 1983, vol. 1 Les hommes, Parigi, Picard, 1986, 381-405 p.
Fascinum. Reflets de la croyance au mauvais œil dans l'art mèdièval hispanique
Estr. da: Razo. Cahiers du Centre d'études médiévales de Nice, 8, 1988, 113-127 p.
Dos mentalidades, dos actitudes ante las formas artísticas: Diego de Deza y Juan Rodríguez de Fonseca (1500-1514)
Estr. da: Jornadas sobre la Catedral de Palencia, 1-5 agosto 1988, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal"
Diputación Provincial de Palencia, 1989, 105-135 p., [3] carte di tav.
Alabastros esculpidos y comercio Inglaterra-Corona de Castilla en la Baja Edad Media
Estr. ds: Homenaje al profesor Hernández Perera, Madrid, Comunidad Autónoma de Canarias. Dirección General de Patrimionio Histórico, 1992, 605-613 p., [3] carte di tav.
Iconografia del cammino e del viaggio
Estr. da: Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo. Atti del 5. Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo Latini (AMUL), Genova, 12-15 dicembre 1991, Genova, Dipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro Tradizioni dell'Università di Genova (D.AR.FI.CL.ET), 1993, 317-339 p., [4] carte di tav.
Note: Collana Columbeis, 5
Del alfaquí sabio a los seudo-obispos: una particularidad iconográfica gótica
Estr. da: Sharq al-Andalus. Estudios arabes, 10-11, 1993-1994 [stampa 1994], 751-776 p., [7] carte di tav.
Note: Numero tematico Homenaje / homenatge a María Jesús Rubiera Mata
Cómo compuso sus obras Navarrete
Estr. da: Navarrete "El Mudo" y el ambiente artístico riojano. 5. jornadas de Arte Riojano, Logrogno, Instituto de Estudios Riojanos, 1995, 73-103 p.
¿Existió una miniatura mozárabe?
Estr. da: Actas del 1. congreso nacional de cultura mozárabe, historia, arte, literatura, liturgia y música, Cordova, Publicaciones Obra Social y Cultural CajaSur, 1996, 53-71 p.
Imágenes reales hispanas en el fin de la Edad Media
Estr. da: Poderes públicos en la Europa medieval: principados, reinos y coronas. 23. semana de estudios medievales, Estella, 22-26 julio 1996, Pamplona, Gobierno de Navarra. Fondo de Publicaciones, 1997, 441-500 p.
Ferrer Bassa revisado
Estr. da: Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, vol. 2, Roma, Edizioni Sintesi Informazione, 1999, 715-725 p.