Showing 17787 results

Archival description
Print preview View:

872 results with digital objects Show results with digital objects

Gabinetto d'applicazione agli studi economici, poi Laboratorio di Economia politica

Tre lettere di Cognetti di Martiis con richiesta di fondi per poter istituire il Gabinetto: "esso dovrebbe raccogliere mediante acquisti e doni il più e il meglio de' "materiali" adatti per lo studio scientifico de' fenomeni economici. Non trattati e compendii, o altre simili esposizioni dottrinali, ma ... ad esempio gli atlanti, le tavole, i diagrammi ... inchieste italiane e straniere ... " (1-12-1891). Un elenco di materiale che si intende acquistare (1903).

Istituto di Igiene

Una richiesta di rimborso e due elenchi di oggetti che si intende acquistare. E' in uso anche la denominazione "Laboratorio di Igiene".

Museo di antichità

Tutte le spese sono riferite ad attività di Pompeo Castelfranco, svolte per conto del Museo: "£ 70 per due tombe gallo-romane della Provincia di Novara" (Marano - Pombia); "£ 250 per suppellettile del sepolcreto di Bissone"; "£ 150 per un ricco saggio delle palafitte di varii laghi subalpini"; "£ 30 per acquisto di avanzi di abitazioni di un villaggio preromano (Presualdo) in provincia di Novara)".

Museo di Geologia

Nel fascicolo dei conti del 1881 sono presenti due note di pagamento del pittore Giulio De Stefanis per disegni, disegni in grande, dipinti e tempere ad uso del corso di Geologia.
Nel fascicolo dei conti del 1881 sono presenti due note di pagamento del geometra Arnaldo Verdola, per "disegni eseguiti in inchiostro di china, colori grassi e ad acquerello per il Museo Geologico".

Vita accademica e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 2
  • Item
  • Torino, 1955-11-13
  • Part of Amprino, Rodolfo

Sono menzionati: Guido Vernoni, per la concessione di un contributo del CNR ad Amprino; Giulio Cesare Pupilli e Ignazio Fazzari, circa le adunanze della commissione di Anatomia e del Consiglio superiore dell'Istruzione; Antonio Pensa e Carlo Maxia, in relazione all'eventuale passaggio di Maxia dalla cattedra di Antropologia a quella di Anatomia a Cagliari; Nello Beccari; Maurice Chèvremont, circa il convegno a Liegi; Luigi Einaudi, per sottolineare che, a differenza di Giovanni Gronchi, aveva sempre concesso un contributo economico "per i premi nazionali dei Lincei"; Norberto Bobbio, Franco Antonicelli, Rodolfo Margaria e Giovanni Favilli, per il loro viaggio in Cina nel mese di settembre; Giacomo Mottura circa un suo eventuale trasferimento a Milano sulla cattedra di Piero Redaelli; Domenico Gigante, circa un eventuale suo incarico a Sassari, dove è preside della Facoltà di Medicina Giovanni Ciardi Dupré; Paolo Rowinski, professore a Sassari e in aspettativa per aver accettato un incarico temporaneo a Ginevra.

Congratulazioni ad Amprino per la nomina a professore straordinario

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 4
  • Item
  • Torino, 1955-12-01
  • Part of Amprino, Rodolfo

Levi si congratula con Amprino per il risultato del concorso con cui ha ottenuto la nomina a professore straordinario all'Università di Bari e si augura possa ottenere finanziamenti dalla Fondazione Rockefeller, tramite Gerald Pomerat o Paul Alfred Weiss. Si compiace del buon andamento delle "colture nei tubi rotanti ... per indagini citologiche". Torna sulla relazione da lui tenuta a Pavia cui assistettero Giovanni Godina, Antonio Pensa, Angelo Bairati, Rodolfo Margaria, Enrico Ciaranfi. Stigmatizza l'errata interpretazione di un esperimento concernente "un preparato delle cellule flagellate del canale dell'epidimo" da parte di Gennaro Palumbi, mentre apprezza "i reperti di Casasco", che "ottenne immagini più belle sui caratteri delle cellule dell'epitelio del glomerulo renale", immagini che "concordano grosso modo con quelle ottenute da Bargmann col microscopio elettronico".

Vita accademica e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1955 6
  • Item
  • Torino, 1955-12-12
  • Part of Amprino, Rodolfo

Riferisce di una conferenza tenuta a Roma dal fisico Edoardo Amaldi sulle ricerche sull'antiprotone condotte dalla scuola di Roma, in collaborazione con l'Istituto fisico della California University. Ritorna sul fatto che il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi non ha dato i quattro milioni di lire per i premi nazionali dei Lincei e paventa che ciò preluda alla ricostituzione dell'Accademia d'Italia a scapito dell'Accademia dei Lincei. Commenta con favore l'esito del concorso di Istologia, in relazione al quale cita Enrico Allara, Elio Borghese, Vittoria Preto Parvis, Giuseppe Attardi, Ruotolo, nonché Luigi Bucciante, Andreani e Oliviero Mario Olivo tra i commissari. Fa riferimento a un articolo su Giorgio Alberto Chiurco pubblicato da Ernesto Rossi sul Mondo.

Vita accademica

Riferisce delle votazioni delle tre commissioni, di cui fa parte, per i premi Feltrinelli conferiti dall'Accademia Nazionale dei Lincei: per il premio internazionale per le Scienze biologiche il consenso converge sul nome del biologo statunitense Ross Granville Harrison, per il premio nazionale per la Fisiologia su Giuseppe Moruzzi. Fra i componenti di questa commissione sono citati Giulio Cesare Pupilli, Nello Beccari, Guido Vernoni e Antonio Pensa, che ha ritirato la proposta per Gennaro Palumbi. Ritorna sulla questione dell'ipotesi di ricostituzione dell'Accademia d'Italia, di cui ha discusso col cancelliere dell'Accademia dei Lincei Raffaello Morghen, il quale gli ha riferito di un colloquio tra il presidente dei Lincei Vincenzo Arangio-Ruiz e il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.

Utilizzo di film nell'attività di ricerca e vita accademica

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1956 6
  • Item
  • Torino, 1956-04-27
  • Part of Amprino, Rodolfo

Riferisce di due lezioni tenute a Torino da Chèvremont ed esprime apprezzamento per la sua scrupolosità scientifica e per la qualità delle sue proiezioni di film realizzati con obiettivo a immersione, non ancora disponibile a Torino. Approva il programma di lavoro che Amprimo intende seguire nell'ambito dell'embriologia sperimentale sull'embrione di pollo, e in particolare l'applicazione di "marche di carbone sull'abbozzo dell'ala". Riferisce della riunione del Tissue Culture Club di Basilea e in particolare della relazione di Toendury sulle "alterazioni riscontrate nella retina e nei centri nervosi di embrioni umani precoci, la madre dei quali era stata colpita da rosolia". La riunione è stata occasione di incontro con Olivo, Honor Bridget Fell, Paul Weiss, Etienne Wolf. Auspica che si aggiudichino i premi Feltrinelli Giuseppe Moruzzi (premio nazionale per la Fisiologia) e Ross Granville Harrison (premio internazionale per le Scienze biologiche. Comunica la morte di Celestino da Costa.

Utilizzo di film nell'attività di ricerca e avvicendamento di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1958 1
  • Item
  • Torino, 1958-01-15
  • Part of Amprino, Rodolfo

In relazione alla chiamata di Romano Severi alla cattedra di Patologia generale dell’Università di Padova, riferisce di voci secondo cui l’arcivescovo avrebbe raccomandato ai commissari di non votare Aloisi ed esprime apprezzamento per le contro-relazioni di Bucciante e Meneghetti. Menziona Eugenia Sacerdote, in partenza per l’Argentina, e il proprio nipote Carlo Ginzburg, che ritiene l’opera di Gramsci “notevole”. Riferisce che Godina “sta studiando con la microcinematografia espianti di poche cellule di gangli” e ritiene prematura una nota che Bairati vorrebbe scrivere “sulle proprietà ottiche (a luce polarizzata) delle fibre cresciute in vitro”.

Apprezzamento di Romeis per il lavoro di ricerca di Amprino

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1958 7
  • Item
  • Bologna, 1958-03-05
  • Part of Amprino, Rodolfo

Acclude la risposta di Romeis [non conservata], con "espressioni molto lusinghiere per il suo lavoro in ispecie e sulla sua opera scientifica in genere". Comunica che rientrerà il giorno seguente a Torino, accompagnato da Olivo.

Attività di ricerca e vita accademica

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1958 11
  • Item
  • Torino, 1958-05-13
  • Part of Amprino, Rodolfo

Sta correggendo le bozze del primo volume del trattato di Chiarugi ed è indispettito dal fatto che l’editore Vallardi gli chieda di sostituire molte figure. Riferisce che Godina è tornato dal congresso di Graz, dove il suo film ha avuto ottima accoglienza, e si esprime in termini elogiativi sull’istologo Alfred Pischinger, destinato a succedere a Patzelt sulla cattedra di Istologia a Vienna. Ha ricevuto la visita di Maurizio Terni, virologo, al momento assistente di Renzo Davoli a Firenze. Bairati gli ha scritto da Bethesda, dove è poco soddisfatto del suo lavoro, perché non ha assistenza tecnica. Accenna al progetto di Adriano Buzzati-Traverso di istituire a Pavia un’Università privata, a numero chiuso, sul modello americano, cui darebbe un contributo la Fondazione Rockefeller. Gli è stato riferito che Bastai ha svolto con solennità la sua ultima lezione.

Results 1 to 20 of 17787